ciccioct ha scritto:ciccioct ha scritto:Tu quale hai provato? Cioè, sai quante marce aveva? O se andava su di giri solo in partenza poi sembrava non cambiare mai, come un monomarcia?
nn era effetto monomarcia...
cmq x i miei gusti l'ideale sarebbe il dsg....ma peugeot nn monterà mai qst cambio troppo costoso...tant'è vero ke si trov solo su modelli d auto d fascia medio alta(escludendo seat ke cmq è sempre gruppo vw audi)
io x la 3008 163 cv avrei adottato un robotizzato cosi conteneva sia costi ke consumi e quindi emissioni d co2...
cmq io nn la prenderò piu...qst tipo d cambio l'ho utilizzato anke se x poco tempo...e x sentito dire se si dovesse rompere sono caxxi amari!!! poi nn ha neanke il cambio al al volante...il divertimento dv è?..

sinceramente dubito l'entrata in adozione perchè peugeot ha già un doppia frizione peugeot, il DCS, e credo che rodato quello non passerà ad altri cambi..
Hai dato un'occhio alla 4007?
Però sinceramente su 3008 vedo megliio un cambio comodo che sportivo, io avrei solo messo possibilità di scelta tra 2tronic, DCS e Tiptronic, a seconda poi delle esigenze uno sceglieva.. Cioè, folle far spender soldi per nulla a chi del tiptronic se ne frega e non vuole cambiate fulminee in favore di soldi risparmiati e consumi minorfi, così come aiutare chi predilige montagna col DCS o chi vuole relax totale col tiptronic.. Forzare invece veramente non è una cosa che mi entusiasma..
@stevie forse qualche esperimento sui 2.0 c'è.. Non vorrei sbagliarmi ma su citren ed in francia mi pare che qualche esperimento ci sia.. Ma come ai tempi dell'uscita di 308 (2tronic sulle 1.6 base e tecno, non sull'allestimento migliore, il quale ha l'esclusiva del 2.0 con tiptronic) la domanda è: se ci fosse il 2tronic.. quante tiptronic venderebbero? Già ne ordinano poche, così sarebbe la fine.. Con un grazie lato consumatori

misteri del marketing..
@abgian è normale. Sinceramente non ho provato l'operazione, ma so che la vieta. Ora non so se il dualogic o il 2tronic dovrebbe pure riportare sul matrix "operazione non consentita". Il 2tronic (come il cugino fiat) avvicinandosi ai veri automatici hanno imparato a non attentare all'auto.
I cambi automatici non son mai piaciuti anche perchè volevano insegnare a guidare, e troppo orgogliosi, i guidatori gli hanno sempre trattati come cretini. Il 2tronic cambia nelle condizioni ideali in base ad alcuni fattori, se sbaglia lascia all'utente correggerlo.. ma se sbaglia l'utente il cambio a sua volta lo ferma.
E' come andare a 4.000 giri in 4° e provare a mettere in 2° o a 70 orari provare a mettere in retro. anche se sei in manuale non te lo fa fare!
Il 90% di meccanici ed automobilisti dirà che il diesel deve girare a pochi giri, sopratutto a freddo, ma le case han sempre detto troppo pochi fanno male, quindi per il cambio troppo pochi e come troppo alti e vieta la manovra.
Molte utenze se ne lamentano inveendo dicendo che è falso, mai sopra i 2.000 etc etc, ma non spiegano come a cracocia girino vecchie auto automatiche. Anche in svezia, russia o altri simpatici posti che toccano i -30 e oltre giran vecchie opel, mercedes, volvo 3 o 4 rapporti automatiche diesel (sia aspirate che turbo) che 2.000 giri vedono solo all'accensione e nonostante sian passati 10-20 anni e da freddo vanno ben oltre i 2.000 giri camminano ancora. Oltre al fatto che sennò non si spiega perchè il 2tronic è collegato ai sensori di temperatura e cambia le logiche di cambiata a bassa temperatura.
Visto questi fatti mi vien da dire che è normale e che son manovre preventive, per non alzare polemiche dico solo che è fatto così.. Se veramente ti disturba, senti in officina se possono modificarlo..