Ocram, ti prego, spiegami chiaramente la procedura per la sostituzione del filtro aria motore.
Ho chiesto tante volte spiegazioni, ma non ho avuto risposta.
Bisogna smontare la modanatura dei tergicristalli???
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Sostituzione Filtro antipolline
Re: Sostituzione Filtro antipolline
3008 Tecno Hdi 1.6 FAP "La scricchiolona" (prodotta marzo 2010) - cambio robotizzato - Vapor Gray + Grip control + sensori park posteriori. Battitacchi anteriori e posteriori inox con logo Peugeot. Termometro temperatura interna. Profili cromati aftermarket sottoporta. Antenna corta Peugeot. Pedaliera in alluminio Peugeot. Kit maniglie cromate. Protezioni anteriore e posteriore Outdoor. Navigatore Tom Tom. Vivavoce Bluetooth Cellular Line. Plafoniera anteriore Outdoor. Tendine posteriori Peugeot. Monitor-lettore DVD 8,5" da bracciolo. Deflettori fumè anteriori e posteriori.
La mia Gran 3008 --> QUA
I consumi REALI della mia 3008 --> QUA
Le mie Peugeot prima del 3008 --> QUA
La mia Gran 3008 --> QUA
I consumi REALI della mia 3008 --> QUA
Le mie Peugeot prima del 3008 --> QUA
Re: Sostituzione Filtro antipolline
anche a me interessa sapere dove si trova il filtro aria, nessuno ha mai fatto una guida?
mi sono cimentato anche io nella sostituzione del filtro antipolline, anzi ho pulito quelli che avevo su
effettivamente per arrivare ai filtri c'è da sbattersi un po', ma niente di trascendetale.
Il problema secondo me è l'inserimento nell'alloggio, che è davvero complicato.
Qaundo ho tirato via i filtri ho visto che erano piegati in alcuni punti, questo significa che non aderendo bene, non filtrano perché lasciano delle zone scoperte e l'aria passa da li.
E perché erano piegati in alcuni punti?
Perché dentro l'alloggio c'è un uncino di plastica, che non capisco a cosa serva, che aggancia il filtro nelle pieghe e non lo fa scivolare bene nell'alloggio, se si spinge con forza l'uncino aggancia il filtro e lo fa piegare.
Quindi a meno che non si passi da qualche altra parte (io sono passato dal cruscotto come da guida) i filtri risulteranno piegati.
E' capitato a qualcun altro?
mi sono cimentato anche io nella sostituzione del filtro antipolline, anzi ho pulito quelli che avevo su
effettivamente per arrivare ai filtri c'è da sbattersi un po', ma niente di trascendetale.
Il problema secondo me è l'inserimento nell'alloggio, che è davvero complicato.
Qaundo ho tirato via i filtri ho visto che erano piegati in alcuni punti, questo significa che non aderendo bene, non filtrano perché lasciano delle zone scoperte e l'aria passa da li.
E perché erano piegati in alcuni punti?
Perché dentro l'alloggio c'è un uncino di plastica, che non capisco a cosa serva, che aggancia il filtro nelle pieghe e non lo fa scivolare bene nell'alloggio, se si spinge con forza l'uncino aggancia il filtro e lo fa piegare.
Quindi a meno che non si passi da qualche altra parte (io sono passato dal cruscotto come da guida) i filtri risulteranno piegati.
E' capitato a qualcun altro?
3008 1.6 HDi 110 cv del 2009 allestimento Tecno Nera come la pece


Re: Sostituzione Filtro antipolline
Purtroppo tanti utenti dichiarano che l'operazione per la sostituzione del filtro aria motore è semplice ma nessuno hai mai spiegato chiaramente e/o con foto lo svolgersi delle operazioni. 

3008 Tecno Hdi 1.6 FAP "La scricchiolona" (prodotta marzo 2010) - cambio robotizzato - Vapor Gray + Grip control + sensori park posteriori. Battitacchi anteriori e posteriori inox con logo Peugeot. Termometro temperatura interna. Profili cromati aftermarket sottoporta. Antenna corta Peugeot. Pedaliera in alluminio Peugeot. Kit maniglie cromate. Protezioni anteriore e posteriore Outdoor. Navigatore Tom Tom. Vivavoce Bluetooth Cellular Line. Plafoniera anteriore Outdoor. Tendine posteriori Peugeot. Monitor-lettore DVD 8,5" da bracciolo. Deflettori fumè anteriori e posteriori.
La mia Gran 3008 --> QUA
I consumi REALI della mia 3008 --> QUA
Le mie Peugeot prima del 3008 --> QUA
La mia Gran 3008 --> QUA
I consumi REALI della mia 3008 --> QUA
Le mie Peugeot prima del 3008 --> QUA
- sloper
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 29/12/2014, 15:26
- Località: Provincia Reggio Emilia
Re: Sostituzione Filtro antipolline
ANCHE IO !! ANCHE IO !!
L'ho fatto anche io !!
Giusto per non essere da meno agli altri, anche io ho tirato le mie dovute sacrosante paroline tirate un po' di qui e un po' di là, ma alla fine ce l'ho fatta !
Già estrarre i filtri usati è stata un'Odissea e non è possibile non piegarli.
Poi mi si sono strappate le linguelle che avrebbero dovuto favorirne l'uscita dalla "tana" in cui infilarli.
Allora ho usato un ferretto con uncino finale e sono riuscito nell'intervento.
Per inserire i filtri nuovi, mannaggia !!!
Inesorabile lo spiegazzamento dei filtri e lo schiacciamento delle alette, ma con lo stesso ferretto usato per togliere quelli vecchi, ho reinserito i nuovi tenendoli in guida il più dritti possibile.
Il ferretto è lungo circa 60 cm e, agganciandone all'estremità il filtro nella parte alta, si sospinge delicatamente all'interno della " tana " . E uno e due ... ET VOILA' !
Dopo circa 30 minuti tutto è tornato al suo posto.
Commento al progetto : io non sono un tecnico, ma secondo me si poteva fare di meglio !
Foto dell'operazione, purtroppo non ne ho fatte, perchè come capita ad altri, quando ci sei non ci pensi !
Sarà per la prossima.

L'ho fatto anche io !!
Giusto per non essere da meno agli altri, anche io ho tirato le mie dovute sacrosante paroline tirate un po' di qui e un po' di là, ma alla fine ce l'ho fatta !
Già estrarre i filtri usati è stata un'Odissea e non è possibile non piegarli.
Poi mi si sono strappate le linguelle che avrebbero dovuto favorirne l'uscita dalla "tana" in cui infilarli.
Allora ho usato un ferretto con uncino finale e sono riuscito nell'intervento.
Per inserire i filtri nuovi, mannaggia !!!



Inesorabile lo spiegazzamento dei filtri e lo schiacciamento delle alette, ma con lo stesso ferretto usato per togliere quelli vecchi, ho reinserito i nuovi tenendoli in guida il più dritti possibile.
Il ferretto è lungo circa 60 cm e, agganciandone all'estremità il filtro nella parte alta, si sospinge delicatamente all'interno della " tana " . E uno e due ... ET VOILA' !

Dopo circa 30 minuti tutto è tornato al suo posto.
Commento al progetto : io non sono un tecnico, ma secondo me si poteva fare di meglio !

Foto dell'operazione, purtroppo non ne ho fatte, perchè come capita ad altri, quando ci sei non ci pensi !

Sarà per la prossima.
Peugeot 3008 1.6 HDi 110CV Tecno Bianco Perla
Re: Sostituzione Filtro antipolline
Salve, ma l'allegato dove è descritta la sostituzione del filtro antipolline fa parte del manuale d'officina? Sapete dove si può trovare? Grazie e Buon Anno nuovo a tutti.
- sloper
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 29/12/2014, 15:26
- Località: Provincia Reggio Emilia
Re: Sostituzione Filtro antipolline
Da esperienza personale su altri mezzi, non c'è manuale che tenga.
Si tratta sempre di bulloni o di viti e la spiegazione per come NON ROVINARE le parti di ricambio nuove quando si vanno a montare, non te lo spiegherà mai nessun manuale.
Unica soluzione, l'esperienza diretta e tanta pazienza.
Si tratta sempre di bulloni o di viti e la spiegazione per come NON ROVINARE le parti di ricambio nuove quando si vanno a montare, non te lo spiegherà mai nessun manuale.
Unica soluzione, l'esperienza diretta e tanta pazienza.

Peugeot 3008 1.6 HDi 110CV Tecno Bianco Perla
- sloper
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 29/12/2014, 15:26
- Località: Provincia Reggio Emilia
Re: Sostituzione Filtro antipolline
Sempre a riguardo dei filtri antipolline.
Cercando in rete, ho trovato più di un tutorial.
Ne posto uno solamente, ma su youtube c'è davvero di tutto, di più !
http://www.youtube.com/embed/t1Tug0ju3Bg
Cercando in rete, ho trovato più di un tutorial.
Ne posto uno solamente, ma su youtube c'è davvero di tutto, di più !

http://www.youtube.com/embed/t1Tug0ju3Bg
Peugeot 3008 1.6 HDi 110CV Tecno Bianco Perla
Re: Sostituzione Filtro antipolline
Salve, da possessore di una 3008 1.6 hdi del 2014 mi accodo anch'io alle lamentele di tutti per la scarsa accessibilità per cambiare o pulire questi due filtri.
Faccio subito i complimenti a Pablo70 per la scheda tecnica .doc
Personalmente avevo provato la sostituzione, ed ero arrivato fino alla curva del condotto di aereazione,
ma solo ora in questa guida leggo che andava abbassato.
Il condotto sembrava composto da due gusci, e mi si era aperto in due nella parte bassa, a quel punto avevo rinunciato (prima di fare danno) ed ero riuscito a richiuderlo.
A quel punto a mio malincuore ho rimontato il tutto .
Ora vorrei riprovarci, "ma solo dopo aver fatto un pochino di meditazione rilassante "
L'utente garbat dice anche che :
" per fare abbassare la il condotto curvo dell'aria bisogna premere una linguetta nello stesso condotto.
la zona di lavoro è davvero impervia , "
si puo' avere qualche notizia in piu' inerente la linguetta?
tirando verso il basso non si sgancia nella parte superiore?
non vorrei arrivare di nuovo a quel punto e trovarmi bloccato di nuovo.
Ho visto anche che si propone lo smontaggio del cassetto, non c'è eventualmente una guida ?
Grazie
Faccio subito i complimenti a Pablo70 per la scheda tecnica .doc
Personalmente avevo provato la sostituzione, ed ero arrivato fino alla curva del condotto di aereazione,
ma solo ora in questa guida leggo che andava abbassato.
Il condotto sembrava composto da due gusci, e mi si era aperto in due nella parte bassa, a quel punto avevo rinunciato (prima di fare danno) ed ero riuscito a richiuderlo.
A quel punto a mio malincuore ho rimontato il tutto .
Ora vorrei riprovarci, "ma solo dopo aver fatto un pochino di meditazione rilassante "


L'utente garbat dice anche che :
" per fare abbassare la il condotto curvo dell'aria bisogna premere una linguetta nello stesso condotto.
la zona di lavoro è davvero impervia , "
si puo' avere qualche notizia in piu' inerente la linguetta?
tirando verso il basso non si sgancia nella parte superiore?
non vorrei arrivare di nuovo a quel punto e trovarmi bloccato di nuovo.
Ho visto anche che si propone lo smontaggio del cassetto, non c'è eventualmente una guida ?
Grazie