Pare che nessuno abbia il mio stesso problema, presente tra l'altro solo sulla mia cintura di sicurezza, quella più usata.
Bhè, tanto meglio, il rumore che si genera dopo un pò di tempo, con questo meccanismo privo di lubrificazione da montaggio, è davvero insopportabile.
Dunque, per rimuovere il coprimontante ed accedere al meccanismo di regolazione della cintura di sicurezza, bisogna procedere in questo modo:
1) rimuovere accuratamente un tratto della guarnizione in gomma dello sportello anteriore e di quello posteriore; non tutta la guarnizione, solo il tratto che sormonta il coprimontante da togliere.
2) a questo punto si può fare leva nella parte inferiore, dove sono presenti 2 incastri in plastica che fanno parte integrante del coprimontante; io ho agevolato l'operazione muovendoli attraverso la fessura laterale con un cacciavite a lama abbastanza lungo
La posizione degli incastri è indicata dalla frecce. Per permettere la suddetta operazione consiglio di portare il sedile di guida nella posizione più arretrata e di abbassare completamente lo schienale; in questo modo ci sarà uno spazio di lavoro maggiore.
3) Sbloccare i 2 incastri superiori; per fare ciò tirare il coprimontante verso il basso inclinandolo leggermente in direzione del sedile (le fotografie dovrebbero far capire la direzione di questi incastri).
A questo punto io ho lubrificato la molla di richiamo metallica (indicata dalla freccia azzurra), i 2 binari laterali dello schermo dell'azionamento in plastica e la guida metallica della cintura (visibile nella foto successiva) con del grasso al silicone. Ho testato l'auto successivamente anche in strade dissestate e l'insopportabile rumore è sparito!
Una raccomandazione: quando si rimonta il coprimontante, procedendo esattamente a ritroso, bisogna porre attenzione alla presenza dell'airbag (visibile nella foto sotto), bisogna cioè evitare di pizzicarlo con le alette superiori del coprimontante.
Spero che questa mini-guida possa un domani essere utile. Ciao.
