Ciao Ice, come dicevo nei post precedenti lo start&stop praticamente non si attiva quasi mai, un pò per il tipo di strade che percorro e un pò perchè in questo periodo "sente" il freddo anche lui (da quello che ho capito funziona solo se la temperatura esterna è superiore a 10°circa) e quindi non si attiva.
Per rispondere a Bassplayer, se ti trovi in questa situazione lo disattivi con il pulsante e sei a posto, niente burrone
Per quanto riguarda il cambio, il robotizzato è diverso da un automatico puro, è praticamente un cambio normale (uguale al manuale) con l'attuazione della frizione e del cambio in modo automatico.
La differenza fondamentale si nota durante le cambiate in quanto senti lo stacco della frizione e il cambio marcia e se tieni il pedale del gas premuto l’auto strattona (come con un cambio manuale quando cambi tenendo premuto il gas). Dopo un po’ che lo usi però impari a conoscere il cambio e a prevedere quando avviene la cambiata in modo da sollevare il piede e avere una marcia fluida e senza strattoni; in scalata lo trovo invece molto fluido.
Il tasto “S” non fa altro che ritardare la cambiata in modo da sfruttare un po’ più coppia, cosa che fa comunque in automatico se pigi a fondo il pedale del gas, scala e ritarda la cambiata.
La velocità di cambiata credo sia nella norma, in linea con un manuale e con il tipo di auto (non è una 458 Italia

..) e non mi ha mai dato problemi di vuoti nell’erogazione tra una cambiata e l’altra
Prima di acquistarla, ho spulciato a fondo questo forum e avevo letto diverse lamentele sui vuoti di potenza tra 1° e 2° e il fatto che in alcuni casi erano stati risolti con un aggiornamento della centralina. L’auto che ho usato in prova (era una tecno con il 110cv robotizzato appena arrivata) effettivamente aveva questo problema mentre sulla mia con il 112cv robotizzato il problema non c’è, e direi che con le nuove versioni e motorizzazioni hanno risolto (monteranno già di fabbrica l’aggiornamento centralina che probabilmente risolve il problema).
Il motore 1.6 non è un fulmine, ma non per quello che devo fare (andare da A a B comodamente) va più che bene, è la stessa motorizzazione dell’auto precedente ma con 2cv in più, e forse con le 8valvole rispetto alle 16 della 307 secondo me ci ha guadagnato un po’ più di spunto ai bassi regimi.
La scelta del motore credo dipenda anche da che tipo di percorsi fai, se fai principalmente strada normale/extraurbana il 1.6 lo credo comunque adatto (a me va bene..) se fai molta autostrada forse il 2.0 è meglio..
Per quanto riguarda i consumi sono a circa 1200km e sono sui 16km/l con percorso misto (almeno un terzo di autostrada) e in linea con la 307sw che avevo prima. considerando che sono in "rodaggio" e che lo S&S non va quasi mai mi va anche bene
infine, io sono soddisfatto, sia del motore che del cambio, anche per la comodità nella guida in quanto al cambio non ci pensi più.. difficilmente in futuro tornerò al manuale
