PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM - TWITTER

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE: ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
50 ANNI DI PEUGEOT & CITROËN INSIEME - SAN GIMIGNANO/SINALUNGA (SI) - 29 GIUGNO
7° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 14 LUGLIO
P. I. M. VENETO - NOALE (VE) - 8 SETTEMBRE


IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Freno a mano: chi l'ha progettato non sa guidare!

Discussioni inerenti la 5008 che non rientrano nelle altre categorie
mjet63
Peugeottista veterano
Messaggi: 422
Iscritto il: 22/08/2012, 13:34
Località: Hinterland Milanese

Re: Freno a mano: chi l'ha progettato non sa guidare!

Messaggio da mjet63 »

conte toscano ha scritto:si disinserisce anche a veicolo spento con quadro acceso..
Manualmente sì, ci mancherebbe.
Io, in montagna, con il gelo, il freno a mano evito di metterlo: mi è già capitato, su una macchina, che si ghiacciassero i cavi.....

Avatar utente
radry
Peugeottista veterano
Messaggi: 304
Iscritto il: 02/03/2011, 23:03
Località: Jesi (AN)

Re: Freno a mano: chi l'ha progettato non sa guidare!

Messaggio da radry »

A me invece il freno a mano elettronico piace ma in una particolare occasione mi crea veramente del disagio alla guida. Mi capita in una particolare occasione di far vista ad un parente che abita in una via a senso unico di elevata pendenza, questa strada è al centro di una grande città dove i parcheggi sono un miraggio. Si parcheggia in discesa con un marciapiede con il cordolo piuttosto elevato e (ovviamente) con spazi disponibili piuttosto precisi e limitati, quindi grandi manovre con sterzo per "ficcarla" li dentro. Che succede allora? succede che dopo la classica retromarcia per entrare con il posteriore si deve, con lo sterzo girato al massimo avanzare per far entrare anche il muso. Ecco che il delay del rilascio dello sblocco freno di due secondi interviene ripetutamente non appena tenti di minimizzare lo spostamento del mezzo agendo sul pedale del freno (non so se sono stato in grado di spiegare il problema), quindi devi anche per pochi centimetri inserire in continuazione il freno a mano elettronico e sbloccarlo giustamente senza la marcia inserita.
Qualcuno di voi ha già vissuto questa esperienza? E ha qualche consiglio in merito.

radry
Tecno 1.6 8V HDi 112 CV FAP diesel | Bianco Madreperla | Ciel | Rilevatore ostacoli posteriore+Pack Re | Allarme volumetrico | Gancio traino | Tessuto Tramontana |solo per i vostri occhi ;-)

mjet63
Peugeottista veterano
Messaggi: 422
Iscritto il: 22/08/2012, 13:34
Località: Hinterland Milanese

Re: Freno a mano: chi l'ha progettato non sa guidare!

Messaggio da mjet63 »

radry ha scritto:A me invece il freno a mano elettronico piace ma in una particolare occasione mi crea veramente del disagio alla guida. Mi capita in una particolare occasione di far vista ad un parente che abita in una via a senso unico di elevata pendenza, questa strada è al centro di una grande città dove i parcheggi sono un miraggio. Si parcheggia in discesa con un marciapiede con il cordolo piuttosto elevato e (ovviamente) con spazi disponibili piuttosto precisi e limitati, quindi grandi manovre con sterzo per "ficcarla" li dentro. Che succede allora? succede che dopo la classica retromarcia per entrare con il posteriore si deve, con lo sterzo girato al massimo avanzare per far entrare anche il muso. Ecco che il delay del rilascio dello sblocco freno di due secondi interviene ripetutamente non appena tenti di minimizzare lo spostamento del mezzo agendo sul pedale del freno (non so se sono stato in grado di spiegare il problema), quindi devi anche per pochi centimetri inserire in continuazione il freno a mano elettronico e sbloccarlo giustamente senza la marcia inserita.
Qualcuno di voi ha già vissuto questa esperienza? E ha qualche consiglio in merito.

radry
Ciao radry,
io non ho detto che non mi piace il freno di stazionamento elettronico, ho detto che non mi piace che si sblocchi anche in folle (vorrei che, in folle, fosse possibile solo manualmente).
Per la situazione che hai evidenziato tu, con l'assistenza alla partenza che continua ad intervenire, ha tranquillamente il modo di evitare tale intervento.
Se sei in discesa, inserisci la prima o metti in folle, tieni schiacciato il pedale della frizione e agisci sul pedale del freno: vedra che l'assistenza all partenza non interviene.
Se sei in salita, inserisci la retromarcia, tieni schiacciato il pedale della frizione e agisci sul pedale del freno: vedra che l'assistenza all partenza non interviene.

Avatar utente
radry
Peugeottista veterano
Messaggi: 304
Iscritto il: 02/03/2011, 23:03
Località: Jesi (AN)

Re: Freno a mano: chi l'ha progettato non sa guidare!

Messaggio da radry »

mjet63 ha scritto: Per la situazione che hai evidenziato tu, con l'assistenza alla partenza che continua ad intervenire, ha tranquillamente il modo di evitare tale intervento.
Se sei in discesa, inserisci la prima o metti in folle, tieni schiacciato il pedale della frizione e agisci sul pedale del freno: vedra che l'assistenza all partenza non interviene.
Se sei in salita, inserisci la retromarcia, tieni schiacciato il pedale della frizione e agisci sul pedale del freno: vedra che l'assistenza all partenza non interviene.
GRAZIE questa cosa quì non la conoscevo :oops: appena possibile la provo subito.

radry
Tecno 1.6 8V HDi 112 CV FAP diesel | Bianco Madreperla | Ciel | Rilevatore ostacoli posteriore+Pack Re | Allarme volumetrico | Gancio traino | Tessuto Tramontana |solo per i vostri occhi ;-)

Avatar utente
radry
Peugeottista veterano
Messaggi: 304
Iscritto il: 02/03/2011, 23:03
Località: Jesi (AN)

Re: Freno a mano: chi l'ha progettato non sa guidare!

Messaggio da radry »

:( nella mia non ha funzionato.

radry
Tecno 1.6 8V HDi 112 CV FAP diesel | Bianco Madreperla | Ciel | Rilevatore ostacoli posteriore+Pack Re | Allarme volumetrico | Gancio traino | Tessuto Tramontana |solo per i vostri occhi ;-)

mjet63
Peugeottista veterano
Messaggi: 422
Iscritto il: 22/08/2012, 13:34
Località: Hinterland Milanese

Re: Freno a mano: chi l'ha progettato non sa guidare!

Messaggio da mjet63 »

radry ha scritto::( nella mia non ha funzionato.

radry
radry, vedo adesso che la tua, probabilmente, ha il cambio robotizzato. Non vorrei fosse quello.
Io ho una 2.0 150 CV, con cambio manuale, e ti assicuro che, se sei in discesa (quindi con il muso più in basso), il delay entra solo se hai la retromarcia.
Viceversa, se se in salita (con il muso in alto) il delay entra in tutte le marce e in folle, ma non in retromarcia.

Avatar utente
radry
Peugeottista veterano
Messaggi: 304
Iscritto il: 02/03/2011, 23:03
Località: Jesi (AN)

Re: Freno a mano: chi l'ha progettato non sa guidare!

Messaggio da radry »

Chiedo scusa. :oops: [-o<

Riprovando coscientemente e senza fretta la procedura descritta da mjet63 posso dire che funziona anche nella mia Leona.

radry [-X
Tecno 1.6 8V HDi 112 CV FAP diesel | Bianco Madreperla | Ciel | Rilevatore ostacoli posteriore+Pack Re | Allarme volumetrico | Gancio traino | Tessuto Tramontana |solo per i vostri occhi ;-)

Torna a “5008 I ('09->'17) - Generale”