

aggiungo...Gian ha scritto:Ciao e benvenutolrighetti ha scritto:Sono stato oggi dal concessionario per (ri)vedermela e mi è piaciuta molto di più della prima volta.
Condivido pienamente il tuo ragionamento, tpgg2003, tant'è che ho chiesto un preventivo per il 1.6 THP. Solo che ... il venditore mi ha guardato come se fossi un pazzo e mi ha detto che una vettura del genere sarebbe poi invendibile, che lui non vende benzina neanche sulla 308 (tantomeno sulla 3008) e così via (consumi, tempi di consegna ecc.).
Il problema è che io faccio, per la maggior parte, tragitti molto brevi (2-3 km) e - anche se l'HDI è il migliore in circolazione - il FAP non è che gradisce molto queste situazioni ed il motore non fa neanche in tempo a scaldarsi. Inoltre arrivo a malapena a 10000 km l'anno: pare anche a me una "moda" il diesel, in questi frangenti.
Voi che dite? E' davvero da pazzi orientarsi verso un motore benzina per questo tipo di auto, considerando che cmq la coppia ci sarebbe lo stesso e che quindi la gradevolezza di guida non sarebbe certo compromessa?![]()
Se posso permettermi, una percorrenza di 2 o 3 km al giorno, non sono assolutamente sufficienti per far compiere al Fap la rigenerazione dove in un post citavo il tempo che impiega la mia a rigenerare e che oscilla fra i 10 e i 25 minuti corrispondenti nel mio caso a 10 20 km percorsi in modo continuativo ed extraurbano.
Aggiungo inoltre che con quella percorrenza non sarebbe nemmeno sufficiente nel caso scegliessi una motorizzazione a GPL per scaldare il motore soprattutto in questa stagione e utilizzarlo a gas.
Fossi in te opterei per il turbo benzina e dal concessionario tirerei per avere un maggior sconto rispetto alle versioni a gasolio.
Dipende da tanti fattori.peuciccio ha scritto:ma fatemi capire una cosa:
per uno che fa circa 15.000 (+ o -) km l'anno non andrebbe bene "secondo voi" un motore diesel bello corposo (150cv) ??
il motore benzina 110cv che ho ora succhia l'impossibile....peggio di Moana ai tempi d'oro !!!![]()
prenderne un altro a benzina e consumare una cifra sinceramente non mi va....
bellissima in Grigio Sharktpgg2003 ha scritto:![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
come detto da altri, son tanti i fattori che entrano in considerazione per scegliere la motorizzazione....anche se non fai tanti km ad esempio, se abiti in posti montani o dove c'è da fare una strada in salita avere un bel turbo-diesel è preferibile per avere un tiro già ai bassi giri e un buono spunto in uscita di curva....peuciccio ha scritto:ma fatemi capire una cosa:
per uno che fa circa 15.000 (+ o -) km l'anno non andrebbe bene "secondo voi" un motore diesel bello corposo (150cv) ??
il motore benzina 110cv che ho ora succhia l'impossibile....peggio di Moana ai tempi d'oro !!!![]()
prenderne un altro a benzina e consumare una cifra sinceramente non mi va....
Io sono convinto che il 1.6 THP sia più performante anche in salita rispetto al 2.0 HDi.lukebs ha scritto:come detto da altri, son tanti i fattori che entrano in considerazione per scegliere la motorizzazione....anche se non fai tanti km ad esempio, se abiti in posti montani o dove c'è da fare una strada in salita avere un bel turbo-diesel è preferibile per avere un tiro già ai bassi giri e un buono spunto in uscita di curva....peuciccio ha scritto:ma fatemi capire una cosa:
per uno che fa circa 15.000 (+ o -) km l'anno non andrebbe bene "secondo voi" un motore diesel bello corposo (150cv) ??
il motore benzina 110cv che ho ora succhia l'impossibile....peggio di Moana ai tempi d'oro !!!![]()
prenderne un altro a benzina e consumare una cifra sinceramente non mi va....
mentre se viaggi sopratutto in statale, ai 90/100 km/h in 5/6^ marcia anche un Turbo-benzina non consuma tantissimo
OmniAuto.it ha scritto:Passando alla THP a benzina con turbina Twin-Scroll, ci si trova ad apprezzare i 100 chilogrammi in meno rispetto alla 2.0 HDi (1.460 kg contro i 1.563), un fattore che influisce positivamente sull'handling, sulle prestazioni e, in parte, sui consumi. L'elasticità del 1.6 THP risulta davvero notevole, con la 5008 che può permettersi il lusso di percorrere molti chilometri in pianura usando solo la sesta marcia. Ripresa e accelerazione sono ottime, con un piccolo ritardo dovuto solo all'intervento dolce e graduale del turbocompressore; nell'arco di 500 giri/min il motore comincia a salire di giri e arriva in un attimo al limite del fuorigiri, con una progressione sconosciuta per un 1.6 solo fino a qualche anno fa.
io che non sono pretenzioso ed ho una guida molto tranquilla e fluida a questo punto posso prediligere la convenienza dei consumi quindi.....tpgg2003 ha scritto:il Diesel ora è vantaggioso solo per quanto riguarda i consumi non per il piacere di guida.
Provare per credere.
Se ti piace la guida fluida 1.6 THP è più elastico come motore (ad esempio devi cambiare meno le marce ed è meno ruvido) se vuoi consumi più bassi 2.0 HDi (l'erogazione della coppia e della potenza però è più brusca, e si sente l'effetto turbina)peuciccio ha scritto:io che non sono pretenzioso ed ho una guida molto tranquilla e fluida a questo punto posso prediligere la convenienza dei consumi quindi.....tpgg2003 ha scritto:il Diesel ora è vantaggioso solo per quanto riguarda i consumi non per il piacere di guida.
Provare per credere.
Prova a chiedere a "marcolira" lui dovrebbe avere già ritirato l'auto con il display monocromaticotopogian ha scritto:Ciao a tutti!!
Sono anch'io in attesa dell'arrivo della mia 5008 (vd mio post di presentazione al forum).
Vi chiedevo se avete notizie riguardo ai display monocromatici; cioè, chi ha solo il Wip Suond, senza Nav ecc (come l'ho ordinata io), il display centrale sopra il cassettino vuoto di che tipo è???
Monocromatico A o Monocromatico C ?? o tutti e due, variandolo alla pressione del tasto OK????![]()
Guardando al link
http://public.servicebox.peugeot.com/dd ... _it_it.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
alla sezione apposita, non ci ho capito granché...![]()
Grazie a tutti!!!
Non credo proprio che il benzina abbia più coppia ai bassi del dieseltpgg2003 ha scritto:
Io sono convinto che il 1.6 THP sia più performante anche in salita rispetto al 2.0 HDi.
Il benzina ha una coppia più pronta, al massimo gia ai 1.400 giri ed è piatta e costante fino a oltre 5.000 giri, invece il diesel ha il picco a 2.000 giri.
Poi è più potente 156cv contro 150cv grava meno nel peso dell'avantreno ed ha un range di giri più sfruttabile (sul diesel la sesta la usi di rado).
Se posso permettermi, quando ti capiterà l'occasione e vorrai toglierti ogni dubbio, ti esorto a provare un motore come il mio e poi mi racconterai le impressioni.tpgg2003 ha scritto: Ripeto si sono evoluti anche i benzina, il Diesel ora è vantaggioso solo per quanto riguarda i consumi non per il piacere di guida.
Provare per credere.