PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Rigenerazioni FAP

Discussioni inerenti la 5008 che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
Placebo
Peugeottista veterano
Messaggi: 451
Iscritto il: 20/04/2010, 19:01

Rigenerazioni FAP

Messaggio da Placebo »

Apro questo post per raccogliere le vostre osservazioni ed esperienze in materia "FAP"....ovvero quanti km passano da una all'altra........in relazione ovviamente al tipo di percorso! Non nego che trattasi di un post "interessato"...in quanto temo di avere un problema......la mia ha all'attivo 2500 km.....e a prescindere da tipo di percorso rigenera immancabilmente ogni 200-220 km...e' mai possibile?! :mad:
La 5800 finora ha fatto circa il 40% di autostrada , il 40% extraurbano e il 20% città .....e come detto rigenera troppo spesso secondo me! In concessionaria mi hanno detto che non è stata rilevata nessuna anomalia e che decide lei quando rigenerare...... :silent: ........sarà ma secondo me è troppo poca la strada fatta tra le rigenerazioni!
L'altra auto di famiglia , una Honda Civic 2.2 i-CTDI DPF rigenera circa ogni 400 km....facendo anche solo città , la Fabia 1.4 TDI faceva anche 800 km tra due rigenerazioni..... :-s
5zerozero8 GT Line HDi

Avatar utente
marcolira
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1330
Iscritto il: 01/10/2009, 17:26
Località: Lecco

Re: Rigenerazioni FAP

Messaggio da marcolira »

Io non so ogni quanto rigenera la mia 1.6 HDi cambio manuale, ma ho notato questo giusto ieri:
- viaggio di andata su extraurbana sesta marcia e 90 km/h in pianura con regolatore di velocità e consumo da cdb circa 14 km/l
- viaggio di ritorno stesso pezzo di strada ma al contrario e tutto il resto uguale (extraurbana sesta marcia e 90 km/h in pianura con regolatore di velocità) e consumo da cdb circa 22 km/l
Ovvero: in fase di rigenerazione (direi almeno una decina di km) la percorrenza in km per litro di gasolio scende di circa il 40%.
Sono gradite altre "prove".
marcolira Tessera club Peugeot5008.it n.1001
5008 Tecno 1.6 HDi 110cv grigio alluminio (circa 45.000 km all'attivo)
ex 306 XT 2.0 HDi SW grigio alluminio
ex 306 XR 1.6 SW grigio alluminio
ex 306 XR 1.4 grigio alluminio

MDeg
Peugeottista curioso
Messaggi: 16
Iscritto il: 30/04/2010, 7:44
Località: Como

Re: Rigenerazioni FAP

Messaggio da MDeg »

Placebo ha scritto:Apro questo post per raccogliere le vostre osservazioni ed esperienze in materia "FAP"....ovvero quanti km passano da una all'altra........in relazione ovviamente al tipo di percorso! Non nego che trattasi di un post "interessato"...in quanto temo di avere un problema......la mia ha all'attivo 2500 km.....e a prescindere da tipo di percorso rigenera immancabilmente ogni 200-220 km...e' mai possibile?! :mad:
La 5800 finora ha fatto circa il 40% di autostrada , il 40% extraurbano e il 20% città .....e come detto rigenera troppo spesso secondo me! In concessionaria mi hanno detto che non è stata rilevata nessuna anomalia e che decide lei quando rigenerare...... :silent: ........sarà ma secondo me è troppo poca la strada fatta tra le rigenerazioni!
L'altra auto di famiglia , una Honda Civic 2.2 i-CTDI DPF rigenera circa ogni 400 km....facendo anche solo città , la Fabia 1.4 TDI faceva anche 800 km tra due rigenerazioni..... :-s
Ciao,
anch'io come scritto altrove ho una percorrenza giornaliera di 150 Km e mi accorgo della rigenerazione almeno ogni 2 giorni (quindi ogni 300 km) se non più spesso (anche ogni 200 km).
Non so se è sempre stato così dato che all'inizio non me ne accorgevo, ma ora dato che faccio sempre la stessa strada mi accorgo subito se ho un'anomalia di consumo.
Ieri sera ho consegnato la mia 5008 al Concessionario per il tagliando dei 20'000 km e gliel'ho fatto presente ma ha detto che la rigenerazione del FAP non richede iniezioni di gasolio :shock: (per quello che ho imparato su questo forum dovrebbe essere proprio il contrario).
Stasera la ritiro e vedo se mi dice qualcosa in merito.
Peugeot 5008 Tecno 1.6 HDI FAP - Grigio Shark - 7 posti - WIP Bluetooth - Barre portatutto

Avatar utente
bassplayer
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 9886
Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
Località: Bolzano

Re: Rigenerazioni FAP

Messaggio da bassplayer »

La rigenerazione deve avvenire ogni 700-1000 km in base alle condizioni di utilizzo.
rigenerazioni piú frequenti sono da considerare anomale e vanno segnalate all'officina :)
In bocca al lupo!

mgiver
Peugeottista curioso
Messaggi: 36
Iscritto il: 30/09/2010, 13:05

Re: Rigenerazioni FAP

Messaggio da mgiver »

A me è capitato una sola volta di accorgermi della rigenerazione del FAP.
Ero in autostrada a 90 km/h in sesta. da Km 5002 a km 5020 consumavo 9 km/litro, poi sono tronato sui livelli standard di 20/22 km/litro.
Uso l'auto prevalentemente fuori città e per tragitti di durata superiore i 30 minuti.
Ho un 5008 1.6 HDI Business
5008 1.6 HDi Business 110 CV FAP|Vapor Grey.

Avatar utente
anto62
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 12692
Iscritto il: 17/06/2010, 14:00
Località: (PV)

Re: Rigenerazioni FAP

Messaggio da anto62 »

Io mi accorgo della rigenerazione altrochè se me ne accorgo, sembra che la leonessa
viaggi con il freno a mano tirato, il motore non è più fluido come di consueto, e come già
scritto da altri, i consumi vanno alle stelle.... :mad:
Tutto questo alle basse velocità, in Statale, Tang. o Autostrada il tutto si avverte in maniera minore. :)
Per adesso il FAP rigenera, ogni 500 - 600 Km. :scratch:
Ciao ;-)
ex Nuova 5008 GTLine BlueHDi 120 CV EAT6 S&S - Bianco Madreperla
A bordo dal 03/07/2017 al 25/11/2022
- 120.000 Km percorsi
Per vederla clicca qui

ex 5008 1.6 HDi 16V 110 Cv FAP® Féline - Vapor Grey
183.000 Km percorsi - dal 02/07/2010 al 03/07/2017
Per vederla clicca qui

Ora viaggio in elettrico

Avatar utente
Placebo
Peugeottista veterano
Messaggi: 451
Iscritto il: 20/04/2010, 19:01

Re: Rigenerazioni FAP

Messaggio da Placebo »

bassplayer ha scritto:La rigenerazione deve avvenire ogni 700-1000 km in base alle condizioni di utilizzo.
rigenerazioni piú frequenti sono da considerare anomale e vanno segnalate all'officina :)
In bocca al lupo!

Già fatto notare in officina.-.......risposta...nessuna anomalia rilevata dall'autodiagnosi.....decide la 5008 quando rigenerare....anche a 200 km.....se se...... :scratch: ....oggi però ho fatto tutto extraurbano.....e sono a quota 250 e non has rigenerato ancora! mah..... :-s ....in ogni caso nei prossimi giorni vado a chiedere lumi al capofficina...... :roll:
5zerozero8 GT Line HDi

Avatar utente
amedeone
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3927
Iscritto il: 03/01/2010, 18:07
Località: Grosseto (GR)

Re: Rigenerazioni FAP

Messaggio da amedeone »

MDeg ha scritto:...Ieri sera ho consegnato la mia 5008 al Concessionario per il tagliando dei 20'000 km e gliel'ho fatto presente ma ha detto che la rigenerazione del FAP non richede iniezioni di gasolio (per quello che ho imparato su questo forum dovrebbe essere proprio il contrario).
Stasera la ritiro e vedo se mi dice qualcosa in merito.
Ciao MDeg.
Quando hai tempo mica puoi indicare quì http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 07&t=36263" onclick="window.open(this.href);return false; che operazioni hanno fatto per il tuo tagliando, magari con gli interventi specifici ed i costi? Grazie ;-)
mgiver ha scritto:A me è capitato una sola volta di accorgermi della rigenerazione del FAP.
Ero in autostrada a 90 km/h in sesta. da Km 5002 a km 5020 consumavo 9 km/litro, poi sono tronato sui livelli standard di 20/22 km/litro.
Uso l'auto prevalentemente fuori città e per tragitti di durata superiore i 30 minuti.
Ho un 5008 1.6 HDI Business
Ciao mgiver
Benvenuto tra di noi e complimenti per la scelta :applause: :applause: :applause:
Di che colore l'hai scelta e che optional hai preferito?

Tornando in tema, io non mi sono mai accorto della rigenerazione del FAP anche perchè non tengo sovente in visualizzazione il CDB.
Sono a quota 7.400 km. circa e solo qualche volta parcheggiando ho sentito un odore di bruciato che dicono sia dovuto all'interruzione della rigenerazione. :dontknow:
Buona 5008 :love:
5008 2.0 16V HDi 150cv FAP Tecno - Grigio Shark | Wip Nav (fw 29.01) | 7 Posti | Pack Video | Head Up Display | Sensori Posteriori | Pack Retrovisori | Cerchi 17" Quark | Battitacco Acciaio Ant. e Post. | Deflettori |
Immatricolata Gennaio 2010 - Prima leonessa di famiglia - Potete ammirarla quì
Tessera socio nr.328 - Raduni: 18°-19° - Incontri: Pranzo Natale Centro/Sud 2010 - Bomarzo 2013

Avatar utente
Guglie71
Peugeottista curioso
Messaggi: 4
Iscritto il: 10/10/2010, 8:06

Re: Rigenerazioni FAP

Messaggio da Guglie71 »

Buon giorno a tutti, possiedo un 5008 1,6 hdi tecno,con 8.000km, sono capitato su questo forum perchè anch'io ho riscontrato dei sintomi, relativi alla rigenerazione del FAP, che ho valutato come problemi dell'automobile.
In primo luogo la rigenerazione avviene, a mio avviso, troppo spesso, circa ogni 300 km, quando ciò avviene i consumi aumentano vertiginosamente, ma soprattutto a bassissime velocità riscontro un suono più profondo allo scarico e contestuale puzza di bruciato.
In officina mi hanno detto quanto segue:
1- La diagnostica non ha rilevato problemi, comunque l'auto decide autonomamente quando fare la pulizia in base all'utilizzo;
2 - I consumi aumentano perchè è necessario alzare la temperatura del filtro e ciò avviene bruciando più gasolio;
3 - IL rumore più profondo allo scarico è dovuto all'apertura di una valvola e, a loro dire, è normale.
Ciao a tutti!!!

Avatar utente
Placebo
Peugeottista veterano
Messaggi: 451
Iscritto il: 20/04/2010, 19:01

Re: Rigenerazioni FAP

Messaggio da Placebo »

Guglie71 ha scritto:Buon giorno a tutti, possiedo un 5008 1,6 hdi tecno,con 8.000km, sono capitato su questo forum perchè anch'io ho riscontrato dei sintomi, relativi alla rigenerazione del FAP, che ho valutato come problemi dell'automobile.
In primo luogo la rigenerazione avviene, a mio avviso, troppo spesso, circa ogni 300 km, quando ciò avviene i consumi aumentano vertiginosamente, ma soprattutto a bassissime velocità riscontro un suono più profondo allo scarico e contestuale puzza di bruciato.
In officina mi hanno detto quanto segue:
1- La diagnostica non ha rilevato problemi, comunque l'auto decide autonomamente quando fare la pulizia in base all'utilizzo;
2 - I consumi aumentano perchè è necessario alzare la temperatura del filtro e ciò avviene bruciando più gasolio;
3 - IL rumore più profondo allo scarico è dovuto all'apertura di una valvola e, a loro dire, è normale.
Ciao a tutti!!!
Non c'è che dire! La parte se la sono studiati bene a quanto pare eh! :applause: Ho gli stessi tuoi sintomi.....e stesse risposte fornitomi!
Il rumore cupo allo scarico quando il motore è trascinato (gas zero e motore su di giri oltre i 1500 rpm) dovrebbe essere il gasolio che brucia a contatto con il catalizzatore/FAP e dunque si sente questo rumore cupo....comunque è normale , lo fa anche il diesel Honda quando rigenera.
5zerozero8 GT Line HDi

Avatar utente
zio_tibia
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 615
Iscritto il: 22/06/2009, 10:32
Località: MILANO (e ovunque mi porti la mia Peugeot)

Re: Rigenerazioni FAP

Messaggio da zio_tibia »

Placebo ha scritto: Il rumore cupo allo scarico quando il motore è trascinato (gas zero e motore su di giri oltre i 1500 rpm) dovrebbe essere il gasolio che brucia a contatto con il catalizzatore/FAP e dunque si sente questo rumore cupo....comunque è normale , lo fa anche il diesel Honda quando rigenera.
Non esattamente, la dose extra di gasolio necessaria per l'incremento di temperatura non viene buttata "a secchiate" sopra il filtro.
L'obiettivo è aumentare la temperatura dei gas di scarico all'ingresso del FAP, quindi al suo interno, e lo si fa iniettando altro gasolio sempre nella camera di scoppio.
Maggior gasolio = Scoppio più violento = Maggior calore dei gas che arrivano più caldi nel FAP.
Voi mi direte, "ma se butto più gasolio e lo scoppio è più violento, vuol dire che il motore di conseguenza genera più coppia, più potenza, anche se si tiene il pedale del gas costante, quindi finisce che la macchina ha un guizzo e finisco per tamponar quella davanti anche se non stavo pigiando il pedale."
Ebbene si, la macchina tende ad avere questo comportamento, ecco perchè l'elettronica di bordo durante la rigenerazione tende a compensare, annullare l'extra-coppia indotta dal maggior flusso di gasolio fornendovi solo quella richiesta da voi mediante il pedale del gas.
Finchè andate a gas costante (in autostrada, in piano) l'elettronica ha vita facile a fare i suoi calcoli e nemmeno ve ne accorgete che il FAP rigenera (se non da cdb), ma se cominciate ad accelerare, rilasciare, frenare, scalare, l'elettronica poverina ha difficoltà a seguire i vostri desideri e a darvi in tempo reale la coppia richiesta dal pedale del gas e quindi sentite l'erogazione bizzosa, granulosa, come avete ben descritto tutti più volte.
Il rumore allo scarico cambia, infatti il motore non sta funzionando secondo specifiche standard, c'è un continuo livellamento della coppia durante tutto il periodo di rigenerazione. Inoltre in questa fase i gas caldi bruciano il particolato accumulato nel filtro dopo la rigenerazione precedente, quindi esce un gas più denso, che oltre ad "ovattare" di più il rumore (data la densità maggiore) porta con se un profumo tutt'altro che piacevole tipo napalm (sconsigliabile inalarlo).

Parafrasando Apocalypse Now posso dire: "Ah...mi piace l'odore del particolato al mattino" :mrgreen:

Quindi si, il comportamento è legato al funzionamento normale della vettura con FAP in rigenerazione. Peccato che quando vi consegnano la macchina queste cose non le spiegano e si rimane spiazzati le prime volte. Non è intuitivo, la macchina va a scatti e mi dicono che è normale!! Devon scriverle sul libretto delle istruzioni ste cose!!
308 1.6 HDI 110 cv Tecno grigio shark (+WIP NAV +bizona +pack confort +pack visibilità) rit. Nov-09, KM 17.000 @Ott-2010
WIP NAV: Firmware R20.07@R20.16 - Mappe 2010/2011 - Autovelox Ago. 2010 (wipinforadars) - Ott. 2010 (scdb)
Ex. Peugeot 406 2.1 sv (anno 1998) KM 327.700 @ Nov-09

Avatar utente
marcolira
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1330
Iscritto il: 01/10/2009, 17:26
Località: Lecco

Re: Rigenerazioni FAP

Messaggio da marcolira »

Grazie zio! :thumbright:
marcolira Tessera club Peugeot5008.it n.1001
5008 Tecno 1.6 HDi 110cv grigio alluminio (circa 45.000 km all'attivo)
ex 306 XT 2.0 HDi SW grigio alluminio
ex 306 XR 1.6 SW grigio alluminio
ex 306 XR 1.4 grigio alluminio

Avatar utente
Guglie71
Peugeottista curioso
Messaggi: 4
Iscritto il: 10/10/2010, 8:06

Re: Rigenerazioni FAP

Messaggio da Guglie71 »

marcolira ha scritto:Grazie zio! :thumbright:
Grazie ragazzi, tutto molto chiaro (adesso). Mi domando però perchè la mia cara 807 2.0 hdi del '04, che pure aveva il suo bel FAP non fosse così invasiva in fase di rigenerazione; non mi sono mai accorto di nulla, eppure ne ha fatti di chilometri...
ps
Complimenti per la competenza e chiarezza d'esposizione, doti che mancano ad alcuni meccanici dei concessionari ufficiali.

Avatar utente
Placebo
Peugeottista veterano
Messaggi: 451
Iscritto il: 20/04/2010, 19:01

Re: Rigenerazioni FAP

Messaggio da Placebo »

zio_tibia ha scritto:
Placebo ha scritto: Il rumore cupo allo scarico quando il motore è trascinato (gas zero e motore su di giri oltre i 1500 rpm) dovrebbe essere il gasolio che brucia a contatto con il catalizzatore/FAP e dunque si sente questo rumore cupo....comunque è normale , lo fa anche il diesel Honda quando rigenera.
Non esattamente, la dose extra di gasolio necessaria per l'incremento di temperatura non viene buttata "a secchiate" sopra il filtro.
L'obiettivo è aumentare la temperatura dei gas di scarico all'ingresso del FAP, quindi al suo interno, e lo si fa iniettando altro gasolio sempre nella camera di scoppio.
Maggior gasolio = Scoppio più violento = Maggior calore dei gas che arrivano più caldi nel FAP.
Voi mi direte, "ma se butto più gasolio e lo scoppio è più violento, vuol dire che il motore di conseguenza genera più coppia, più potenza, anche se si tiene il pedale del gas costante, quindi finisce che la macchina ha un guizzo e finisco per tamponar quella davanti anche se non stavo pigiando il pedale."
Ebbene si, la macchina tende ad avere questo comportamento, ecco perchè l'elettronica di bordo durante la rigenerazione tende a compensare, annullare l'extra-coppia indotta dal maggior flusso di gasolio fornendovi solo quella richiesta da voi mediante il pedale del gas.
Finchè andate a gas costante (in autostrada, in piano) l'elettronica ha vita facile a fare i suoi calcoli e nemmeno ve ne accorgete che il FAP rigenera (se non da cdb), ma se cominciate ad accelerare, rilasciare, frenare, scalare, l'elettronica poverina ha difficoltà a seguire i vostri desideri e a darvi in tempo reale la coppia richiesta dal pedale del gas e quindi sentite l'erogazione bizzosa, granulosa, come avete ben descritto tutti più volte.
Il rumore allo scarico cambia, infatti il motore non sta funzionando secondo specifiche standard, c'è un continuo livellamento della coppia durante tutto il periodo di rigenerazione. Inoltre in questa fase i gas caldi bruciano il particolato accumulato nel filtro dopo la rigenerazione precedente, quindi esce un gas più denso, che oltre ad "ovattare" di più il rumore (data la densità maggiore) porta con se un profumo tutt'altro che piacevole tipo napalm (sconsigliabile inalarlo).

Parafrasando Apocalypse Now posso dire: "Ah...mi piace l'odore del particolato al mattino" :mrgreen:

Quindi si, il comportamento è legato al funzionamento normale della vettura con FAP in rigenerazione. Peccato che quando vi consegnano la macchina queste cose non le spiegano e si rimane spiazzati le prime volte. Non è intuitivo, la macchina va a scatti e mi dicono che è normale!! Devon scriverle sul libretto delle istruzioni ste cose!!

Grazie per la precisazione Zio.... :thumbright: ....ma a questo punto mi sorge un dubbio.....a me han sempre detto/spiegato che il gasolio è post-iniettato DOPO la fase di scoppio (che nei diesel avviene esettamente mentre il gasolio viene iniettato in camera di combustione)....dunque non è vero allora? Nel FAP viene iniettato una exra-quantita in fase di scoppio e basta? Nessuna post-iniezione? Se così fosse i diesel PSA sarebbero al riparo da quello spiacevole fenomeno dell'aumento del livello olio in coppa che affligge per esempio la mia Honda con DPF.....e sarebbe una bellississima notizia!
Peccato però che l'Honda in rigenerazione si comporta come il PSA....vuoti di erogazione....rumore cupo in rilascio e consumi alle stelle.........e un lieve ma fastidioso aumento del livello in coppa dell'olio.
Dunque....... diesel PSA fa le post-iniezioni oppure no........? :-s :scratch:
5zerozero8 GT Line HDi

Avatar utente
zio_tibia
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 615
Iscritto il: 22/06/2009, 10:32
Località: MILANO (e ovunque mi porti la mia Peugeot)

Re: Rigenerazioni FAP

Messaggio da zio_tibia »

Placebo ha scritto:
Grazie per la precisazione Zio.... :thumbright: ....ma a questo punto mi sorge un dubbio.....a me han sempre detto/spiegato che il gasolio è post-iniettato DOPO la fase di scoppio (che nei diesel avviene esettamente mentre il gasolio viene iniettato in camera di combustione)....dunque non è vero allora? Nel FAP viene iniettato una exra-quantita in fase di scoppio e basta? Nessuna post-iniezione? Se così fosse i diesel PSA sarebbero al riparo da quello spiacevole fenomeno dell'aumento del livello olio in coppa che affligge per esempio la mia Honda con DPF.....e sarebbe una bellississima notizia!
Peccato però che l'Honda in rigenerazione si comporta come il PSA....vuoti di erogazione....rumore cupo in rilascio e consumi alle stelle.........e un lieve ma fastidioso aumento del livello in coppa dell'olio.
Dunque....... diesel PSA fa le post-iniezioni oppure no........? :-s :scratch:
Allora si, hai ragione tu, è una singola post-iniezione, io sono stato volutamente un poco generico solo per sottolineare che il gasolio non viene buttato direttamente nel FAP ma viene bruciato prima.
Il DPF ha il problema della contaminazione dell'olio (con il gasolio) perchè, per far funzionare il "suo" filtro e bruciare il particolato imprigionato, deve raggiungere temperature molto più elevate (nel FAP invece il particolato è mescolato con un additivo, la "cerina", che ha come effetto anche quello di abbassare il punto di infiammabilità del composto, quindi non servono temperature elevatissime e gasolio in abbondanza) e questo implica di post-bruciare una quantità maggiore di gasolio rispetto al FAP (mi sembra che il DPF, per raggiungere certe temperature, faccia addirittura una seconda post-iniezione piuttosto che una sola più duratura).
Uno degli effetti di questa reazione più violenta è che parte del gasolio non bruciato finisce per contaminare l'olio motore, che quindi peggiora le sue caratteristiche di viscosità, lubrificazione e altro. Morale, le vetture con DPF devono sostiture l'olio più spesso, quelle FAP devono invece rabboccare il serbatoio di cerina (che sul DPF non esiste). Quindi nel FAP il problema della contaminazione dovrebbe essere nullo o comunque molto limitato.
Almeno questo dice il mio amico meccanico smanettone sempre aggiornato su ogni sigla astrusa che compare nel mondo dei motori ;-)
308 1.6 HDI 110 cv Tecno grigio shark (+WIP NAV +bizona +pack confort +pack visibilità) rit. Nov-09, KM 17.000 @Ott-2010
WIP NAV: Firmware R20.07@R20.16 - Mappe 2010/2011 - Autovelox Ago. 2010 (wipinforadars) - Ott. 2010 (scdb)
Ex. Peugeot 406 2.1 sv (anno 1998) KM 327.700 @ Nov-09

Torna a “5008 I ('09->'17) - Generale”