PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM - TWITTER

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE: ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
50 ANNI DI PEUGEOT & CITROËN INSIEME - SAN GIMIGNANO/SINALUNGA (SI) - 29 GIUGNO
7° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 14 LUGLIO
P. I. M. VENETO - NOALE (VE) - 8 SETTEMBRE


IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Freno a mano: chi l'ha progettato non sa guidare!

Discussioni inerenti la 5008 che non rientrano nelle altre categorie
mjet63
Peugeottista veterano
Messaggi: 422
Iscritto il: 22/08/2012, 13:34
Località: Hinterland Milanese

Freno a mano: chi l'ha progettato non sa guidare!

Messaggio da mjet63 »

Sono possessore, da un paio di mesi, di una 5008 2.0 HDI con cambio automatico.
Premetto:
- ben fatta l'assistenza alla partenza. In salita, se sei in folle o in prima, l'auto rimane frenata per 2 secondi. Se sei in discesa, se hai la retromarcia inserita, la macchina rimane frenata pèr 2 secondi. In tutte le altre condizioni, anche in pendenza, l'assistenza alla partenza non interviente. QUindi, ne deduco, qualche sensore o interruttore riconosce la marcia inserita.
- Il freno elettrico sappiamo tutti come interviene e come sbloccarlo. Mi hanno detto che, per sbloccarlo automaticamente, non basta lasciare la frizione, ma ci vuole il giusto mix di "attacco" e numero di giri.
Fin qui nulla da dire.........
Ieri, però, mi sono accorto di una cosa che ritengo un'idiozia.
Se hai il freno a mano inserito, ma non hai una marcia inserita, se schiacci il pedale della frizione, lasci in folle, rilasci la frizione e acceleri, il freno a mano si sblocca. Perché?
La ritengo una cosa senza senso (appunto, idiota) e anche pericolosa. Pensate: siete in salita, magari sulla neve, con il freno a mano inserito. Pensate di aver meddo in prima, ma non l'avete fatto (errore o non ha ingranato bene o.....) lasciate la frizione e accelerate: il freno a mano si sblocca e voi andate indietro (o avanti). Provate a fermarvi (magari state facendo manovra.
Secondo me l'ingegnere che l'ha progettato non aveva la patente. Oppure spiegatemi voi il perchè di una scelta simile.

gunsite
Peugeottista veterano
Messaggi: 298
Iscritto il: 10/02/2012, 19:02

Re: Freno a mano: chi l'ha progettato non sa guidare!

Messaggio da gunsite »

ma scusa, se la tua è automatica che frizione schiacci?
3008 Business 2.0 163cv Automatica Head Up e schermi multimediali, Nera

Avatar utente
gerardoale
Peugeottista curioso
Messaggi: 33
Iscritto il: 31/12/2011, 17:38
Località: dicomano(fi)

Re: Freno a mano: chi l'ha progettato non sa guidare!

Messaggio da gerardoale »

diciamo anche che bisogna anche essere consapevoli di quando ci si mette al volante che azioni fare prima di partire.non posso uscire da un parcheggio senza aver messo la freccia o aver guardato chi mi sta passando davanti o di dietro! nel caso del freno a mano elettrico,prima di acquistare il veicolo mi sarei informato di come funziona....
peugeot 3008 1.6 hdi tecno grip control,tutto led e xenon con autoradio 2 din multimedia e anche peugeot 5008 active 1.6 hdi tutto led e xenon con autoradio 2din multimedia

mjet63
Peugeottista veterano
Messaggi: 422
Iscritto il: 22/08/2012, 13:34
Località: Hinterland Milanese

Re: Freno a mano: chi l'ha progettato non sa guidare!

Messaggio da mjet63 »

gunsite ha scritto:ma scusa, se la tua è automatica che frizione schiacci?
Scusami, dormivo.... ho il cambio manuale

mjet63
Peugeottista veterano
Messaggi: 422
Iscritto il: 22/08/2012, 13:34
Località: Hinterland Milanese

Re: Freno a mano: chi l'ha progettato non sa guidare!

Messaggio da mjet63 »

gerardoale ha scritto:diciamo anche che bisogna anche essere consapevoli di quando ci si mette al volante che azioni fare prima di partire.non posso uscire da un parcheggio senza aver messo la freccia o aver guardato chi mi sta passando davanti o di dietro! nel caso del freno a mano elettrico,prima di acquistare il veicolo mi sarei informato di come funziona....
Ma secondo te non avrei acquistato l'auto per questo funzionamento del freno di stazionamento?
Mi fa ridere che, per sbloccarlo manualmente tu debba tenere premuto il pedale del freno, mentre con lo sblocco automatico tu possa farlo in folle. E' assurdo.

mjet63
Peugeottista veterano
Messaggi: 422
Iscritto il: 22/08/2012, 13:34
Località: Hinterland Milanese

Re: Freno a mano: chi l'ha progettato non sa guidare!

Messaggio da mjet63 »

gerardoale ha scritto:diciamo anche che bisogna anche essere consapevoli di quando ci si mette al volante che azioni fare prima di partire.non posso uscire da un parcheggio senza aver messo la freccia o aver guardato chi mi sta passando davanti o di dietro! nel caso del freno a mano elettrico,prima di acquistare il veicolo mi sarei informato di come funziona....
gerardoale, cerchiamo tutti di essere consapevoli di quello che facciamo.
Ma, ti chiedo: gli incidenti accadono consapevolmente? I dispositivi automatici servono per aiutare, devono essere di supporto.
Perchè, ad esempio, in una macchina con cambio automatico non puoi estrarre la chiave se non metti in P? Se bastasse l'avere consapevolezza, non servirebbero tutti questi automatismi...

mjet63
Peugeottista veterano
Messaggi: 422
Iscritto il: 22/08/2012, 13:34
Località: Hinterland Milanese

Re: Freno a mano: chi l'ha progettato non sa guidare!

Messaggio da mjet63 »

gerardoale ha scritto:diciamo anche che bisogna anche essere consapevoli di quando ci si mette al volante che azioni fare prima di partire.non posso uscire da un parcheggio senza aver messo la freccia o aver guardato chi mi sta passando davanti o di dietro! nel caso del freno a mano elettrico,prima di acquistare il veicolo mi sarei informato di come funziona....
Come avrai capito è, più che altro una questione di principio.
Dal libretto di uso e manutenzione:

Il freno di stazionamento elettrico prevede
due modalità di funzionamento:
- Inserimento/disinserimento automatico
L'inserimento è automatico allo spegnimento
del motore, il disinserimento
è automatico appena il veicolo inizia a
muoversi (attivati per default),
- Inserimento/disinserimento manuale
L’inserimento/disinserimento manuale
del freno di stazionamento è possibile
tirando la leva di comando A .

Falso. Si può disattivare automaticamente in folle. Quindi la macchina non si muove. Più avanti:

Disinserimento automatico
Il freno di stazionamento si disinserisce
automaticamente e progressivamente
non appena il veicolo inizia a
muoversi :
Cambio manuale: premere a fondo
il pedale della frizione, inserire la
prima marcia o la retromarcia, premere
il pedale dell’acceleratore.
Cambio manuale pilotato: selezionare
la posizione A , M o R , poi premere
il pedale dell'acceleratore.
Cambio automatico : selezionare la
posizione D , M o R , poi premere il
pedale dell'acceleratore.

Quindi con il cambio automatico devi avere una marcia inserita. Con il cambio manuale "dovresti" (almeno da istruzioni), ma non è così. Sei convinto, adesso, dell'idiozia di chi l'ha fatto e di chi l'ha documentato? Sono loro a non essere consapevoli di quello che hanno fatto e scritto..... (naturalmente non ce l'ho con te).

mjet63
Peugeottista veterano
Messaggi: 422
Iscritto il: 22/08/2012, 13:34
Località: Hinterland Milanese

Re: Freno a mano: chi l'ha progettato non sa guidare!

Messaggio da mjet63 »

Scusa, dimenticavo, più avanti, al colmo della stupidità, scrivono:

A veicolo fermo, con il motore
avviato, è inutile accelerare,
rischio di disinserimento del
freno di stazionamento.

Quindi sembra che tutta la spiegazione sulla frizione e sulla marcia fatte prima da loro non servano a nulla, perchè basta accelerare.
Bella sicurezza.

baronecausio
Simpatizzante
Simpatizzante
Messaggi: 3697
Iscritto il: 28/01/2011, 9:10
Località: Roma

Re: Freno a mano: chi l'ha progettato non sa guidare!

Messaggio da baronecausio »

Questa del freno a mano e' una cosa nota: ne avevamo gia parlato in altro topic.
L'unica e' andare dal concessionario e farselo cambiare. Cosi come e' una cosa random trovarsi nel wipnav la possibilita di attivazione manuale dello stesso... :neutral:
baronecausio - Tessera Passione Peugeot nr. 414
"Così son le cose, immortalano le loro stesse cose e noi a guardarle" (P.Mango)
-----------------------------------------------------------------
3008 Allure 1.2 PureTech 130cv EAT8 S&S, grigio amazonite|keyless|dab|wireless charging|cruise adattativo|i-cockpit amplify|antifurto|tetto nero con barre|visiopark 180.
Ordinata 10/8/18 - Data consegna prevista 03/12/18 - Data consegna effettiva 20/12/18

La mia EX Baronessa: Peugeot 3008 Outdoor 1.6 hdi 8v 112cv FAP Euro V | Grigio Shark | Wip Nav | Sensori anteriori + lavafari | Antifurto volumetrico e perimetrale originale | Paraspruzzi posteriori | Portaocchiali lato guida | Maniglie cromate |
Ordinata 31/1/11 - immatricolata 19/4/11

mjet63
Peugeottista veterano
Messaggi: 422
Iscritto il: 22/08/2012, 13:34
Località: Hinterland Milanese

Re: Freno a mano: chi l'ha progettato non sa guidare!

Messaggio da mjet63 »

baronecausio ha scritto:Questa del freno a mano e' una cosa nota: ne avevamo gia parlato in altro topic.
L'unica e' andare dal concessionario e farselo cambiare. Cosi come e' una cosa random trovarsi nel wipnav la possibilita di attivazione manuale dello stesso... :neutral:
Ciao baronecausio,
per cortesia, avresti il riferimento del topic? (io non l'ho trovato). Ho trovato tanti riferimenti al mancato sblocco, ma non che si sblocchi quando non dovrebbe.
Dalle tue parole ne deduco che lo consideri un malfunzionamento, e non una caratteristica di progetto.
Anche se quanto scritto sul libretti di uso e manutenzione non lascia dubbi: prima ti dicono che devi inserire la marcia, rilasciare la frizione e accelerare, e, più avanti, ti dicono che se acceleri a vuoto il freno a mano potrebbe sbloccarsi.
E' anche vero che il libretto è scritto e tradotto da qualcuno che non sa il significato delle parole: "....il disinserimento
è automatico appena il veicolo inizia a muoversi.....". Io mi aspetto che il veicolo non si muova prima di aver sbloccato il freno di stazionamento......

baronecausio
Simpatizzante
Simpatizzante
Messaggi: 3697
Iscritto il: 28/01/2011, 9:10
Località: Roma

Re: Freno a mano: chi l'ha progettato non sa guidare!

Messaggio da baronecausio »

mjet63 ha scritto: Ciao baronecausio,
per cortesia, avresti il riferimento del topic? (io non l'ho trovato). Ho trovato tanti riferimenti al mancato sblocco, ma non che si sblocchi quando non dovrebbe...
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 08#p698683" onclick="window.open(this.href);return false; ;-)

Si effettivamente e' una cosa alquanto strana: bisognerebbe portarla dal concessionario e farsi fare un qualche aggiornamento a livello software...cosa che non ho ancora fatto nemmeno io... :salute:
baronecausio - Tessera Passione Peugeot nr. 414
"Così son le cose, immortalano le loro stesse cose e noi a guardarle" (P.Mango)
-----------------------------------------------------------------
3008 Allure 1.2 PureTech 130cv EAT8 S&S, grigio amazonite|keyless|dab|wireless charging|cruise adattativo|i-cockpit amplify|antifurto|tetto nero con barre|visiopark 180.
Ordinata 10/8/18 - Data consegna prevista 03/12/18 - Data consegna effettiva 20/12/18

La mia EX Baronessa: Peugeot 3008 Outdoor 1.6 hdi 8v 112cv FAP Euro V | Grigio Shark | Wip Nav | Sensori anteriori + lavafari | Antifurto volumetrico e perimetrale originale | Paraspruzzi posteriori | Portaocchiali lato guida | Maniglie cromate |
Ordinata 31/1/11 - immatricolata 19/4/11

mjet63
Peugeottista veterano
Messaggi: 422
Iscritto il: 22/08/2012, 13:34
Località: Hinterland Milanese

Re: Freno a mano: chi l'ha progettato non sa guidare!

Messaggio da mjet63 »

baronecausio ha scritto:
mjet63 ha scritto: Ciao baronecausio,
per cortesia, avresti il riferimento del topic? (io non l'ho trovato). Ho trovato tanti riferimenti al mancato sblocco, ma non che si sblocchi quando non dovrebbe...
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 08#p698683" onclick="window.open(this.href);return false; ;-)

Si effettivamente e' una cosa alquanto strana: bisognerebbe portarla dal concessionario e farsi fare un qualche aggiornamento a livello software...cosa che non ho ancora fatto nemmeno io... :salute:
Io ho appuntamento oggi con un collaudatore. Vediamo......

baronecausio
Simpatizzante
Simpatizzante
Messaggi: 3697
Iscritto il: 28/01/2011, 9:10
Località: Roma

Re: Freno a mano: chi l'ha progettato non sa guidare!

Messaggio da baronecausio »

Bene!
Facci sapere allora ;-)
baronecausio - Tessera Passione Peugeot nr. 414
"Così son le cose, immortalano le loro stesse cose e noi a guardarle" (P.Mango)
-----------------------------------------------------------------
3008 Allure 1.2 PureTech 130cv EAT8 S&S, grigio amazonite|keyless|dab|wireless charging|cruise adattativo|i-cockpit amplify|antifurto|tetto nero con barre|visiopark 180.
Ordinata 10/8/18 - Data consegna prevista 03/12/18 - Data consegna effettiva 20/12/18

La mia EX Baronessa: Peugeot 3008 Outdoor 1.6 hdi 8v 112cv FAP Euro V | Grigio Shark | Wip Nav | Sensori anteriori + lavafari | Antifurto volumetrico e perimetrale originale | Paraspruzzi posteriori | Portaocchiali lato guida | Maniglie cromate |
Ordinata 31/1/11 - immatricolata 19/4/11

mjet63
Peugeottista veterano
Messaggi: 422
Iscritto il: 22/08/2012, 13:34
Località: Hinterland Milanese

Re: Freno a mano: chi l'ha progettato non sa guidare!

Messaggio da mjet63 »

baronecausio ha scritto:Bene!
Facci sapere allora ;-)
Il collaudatore mi ha confermato che il funzionamento è quello che ho esposto in questo topic: anche in folle, schiacciando e rilasciando la frizione e accelerando, il freno di stazionamento si sblocca.
Non è l'unica cosa che ho scoperto: una volta si poteva disattivare l'automatismo del freno di stazionamento. Questa opzione è stata disattivata perchè qualche auto, senza inserire il freno a mano, dev'essere andata per campi. (Mi fa ridere che mi si dica, come mi ha detto anche il meccanico, che uno deve sapere se ha inserito la marcia; perchè, non deve sapere se ha inserito il freno di stazionamento).
Ma ho scoperto un'altra cosa. Quello che dice il libretto di uso e manutenzione sull'assistenza alla partenza non è vero. In salita l'assistenza alla partenza si attiva con qualsiasi marcia. Non c'è un sistema con il quale l'auto si possa accogere di quale marcia sia inserita. Riconosce solo la retromarcia (utilizzando il bulbo che comanda la luce di retromarcia).
Insomma: il libretto di uso e manutenzione è abbastanza approssimativo......
Io continuo a sostenere che lo sblocco automatico del freno di stazionamento quando l'auto è in folle sia assurdo e.....idiota!

Avatar utente
conte toscano
Peugeottista curioso
Messaggi: 14
Iscritto il: 06/05/2011, 15:38

Re: Freno a mano: chi l'ha progettato non sa guidare!

Messaggio da conte toscano »

si disinserisce anche a veicolo spento con quadro acceso..
5008 1.6 hdi tecno 7 posti nero perla!

Torna a “5008 I ('09->'17) - Generale”