bad boy ha scritto:
(...) anche se la cosa della marchiatura gomma , sinceramente non la conosco ....... mjet63 , ti posso chiedere, se hai tempo , di spiegarmi meglio il fatto ??

Ciao bad boy,
io l'ho saputo parlando al telefono con il Servizio Consumatori di Michelin (dal cui sito attingo buona parte di queste informazioni).
Premetto un'osservazione:in Europa non è obbligatorio dichiarare la durata degli pneumatici (mi sembra che in America lo sia).
Comunque.
Il regolamento CE/1222/2009 prevede che tutti gli pneumatici nuovi vettura e trasporto leggero, fabbricati a partire dal 1 luglio 2012 e commercializzati nell’UE a partire da novembre 2012, siano muniti di una etichetta autoadesiva od accompagnati da una etichetta da apporre in loro prossimità nel punto di vendita.
Etichetta.jpg
Saranno presenti 3 valori:
(1) Efficienza energetica, misurata attraverso la resistenza al rotolamento (indica l'efficacia in consumo di carburante), ed è misurata con 7 valori, da A (più efficace) a G (meno efficace). La differenza tra la categoria G e la categoria A può significare, per un treno completo di pneumatici, una riduzione del consumo di carburante fino al 7,5% (ad una velocità di 80 km/h
(2) L'aderenza sul bagnato: questa tabella indica la capacità di frenata di uno pneumatico sul bagnato, ed è misurata con 7 categorie di efficacia, da A (spazi di arresto più corti) a G (spazi di arresto più lunghi). In caso di frenata di emergenza, la differenza tra un treno di pneumatici di classe G ed uno di classe A può essere fino al 30% di spazio di frenata in meno, (che, per una normale autovettura che viaggia a 80 km/h, può significare una differenza di spazio di frenata fino a 18 metri);
(3) Il rumore di rotolamento esterno degli pneumatici: questo diagramma mostra il livello di rumorosità di uno pneumatico in decibel (dB). Il pittogramma a barre informa sulla classificazione in relazione ai futuri limiti europei.
3 barre nere = pneumatico conforme all’attuale normativa europea
2 barre nere = pneumatico mediamente rumoroso, compreso tra il futuro limite e 3 dB al di sotto
1 barra nera = pneumatico poco rumoroso, oltre 3dB al di sotto del futuro limite
Il rumore esterno da rotolamento non è totalmente correlabile al rumore percepito all’interno dell’abitacolo.
Un paio di osservazioni per concludere:
- con il consumo del battistrada, per uno pneumatico, migliora la classe di Efficienza Energetica e peggiora la classe di Aderenza sul Bagnato;
- a questo punto è semplice capire perchè uno pneumatico invernale (molto tassellato) avrà una classe di Efficienza Energetica peggiore di uno estivo......
Se fai un giro sul sito Michelin puoi già vedere la classificazione degli pneumatici secondo i nuovi criteri.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.