Sicuramente gli ammortizzatori della 5008 non sono il massimo della qualità. In ogni caso, almeno il mio esemplare aveva anche problemi di anomala usura degli pneumatici. Quelli posteriori erano maggiormente usurati all'esterno. Se si associa tale circostanza al fatto che dopo l'intervento di, diciamo così, leggera "apertura" o negativizzazione della campanatura, la situazione è nettamente migliorata, si trae la conclusione che qualche problema alla geometria del retrotreno c'è. Certo, anche se abbassi di molto la pressione delle gomme ottieni, in un certo senso, un maggiore appoggio ma forse non è la strada più corretta, anche in relazione ai consumi di carburante e degli stessi pneumatici.
Comunque, non me la sento di generalizzare. Può darsi che era solo la mia macchina a presentare determinati problemi. Mi sono fatto avanti perché, leggendo l'esperienza altrui, mi sembrava di riconoscermici fedelmente.
Un saluto.
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
assetto Peugeot 5008
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 422
- Iscritto il: 22/08/2012, 13:34
- Località: Hinterland Milanese
Re: assetto Peugeot 5008
Sì, penso fosse la tua macchina. Comunque il consumo all'esterno degli pneumatici può essere dovuto anche a una convergenza (anche quella fissa) troppo chiusa.
Il vero problema della 5008 e dell'usura a scalini degli pneumatici posteriori è dovuta al fatto che l'auto, sul posteriore, quando è vuota, è leggerissima. Comunque se andrea andasse da un gommista serio si toglierebbe qualsiasi dubbio sull'assetto.
Il vero problema della 5008 e dell'usura a scalini degli pneumatici posteriori è dovuta al fatto che l'auto, sul posteriore, quando è vuota, è leggerissima. Comunque se andrea andasse da un gommista serio si toglierebbe qualsiasi dubbio sull'assetto.
Re: assetto Peugeot 5008
Salve , ho il medesimo problema con il mio 5008 .''Cordoli o buche in curva '' diventano un problema per la guida ........cercando soluzione mi sono imbattuto su questo Forum ...faccio presente che il problema si manifesta a medie velocita' ed ovviamnete peggiora se si supera i 120km\h ....con gomme normali o invernali la situazione e la stessa .
di questa macchina sono contento , ma per quando riguarda la tenuta di stada e una cosa da incubo ,,,,,faccio spesso il tratto appenninico bologna firenze con il 5008 e un problema che a volte se non si e bravi a riprendere l'assetto si va' in pericolo ....faccio presente che per lavoro uso un Fiat Fiorino e fare la stessa strada ergo le stesse buche o cordoli problemi non ne da' ....non e una barzelletta mi sento piu' tranquillo a guidare un furgone della fiat che la mia 5008 ..........Ovviamente mi sono rivolto alla concessionaria piu' volte ma da prove fattte da loro mi si dice che problemi non ne riscontrano ...........
e mai possibile che Peugeot che di sicuro e a conoscenza del problema non abbia ancora posto Rimedio ..................
di questa macchina sono contento , ma per quando riguarda la tenuta di stada e una cosa da incubo ,,,,,faccio spesso il tratto appenninico bologna firenze con il 5008 e un problema che a volte se non si e bravi a riprendere l'assetto si va' in pericolo ....faccio presente che per lavoro uso un Fiat Fiorino e fare la stessa strada ergo le stesse buche o cordoli problemi non ne da' ....non e una barzelletta mi sento piu' tranquillo a guidare un furgone della fiat che la mia 5008 ..........Ovviamente mi sono rivolto alla concessionaria piu' volte ma da prove fattte da loro mi si dice che problemi non ne riscontrano ...........

Re: assetto Peugeot 5008
Salve a tutti, anche la mia 5008 aveva gli stessi problemi di stabilità sul retrotreno con eccessivo consumo degli pneumatici posteriori (più rapido dell'avantreno). Nel mio caso come in tutte credo, il problema era nel ponte posteriore leggermente chiuso. Vista l'impossibilità di regolazioni per un migliore assetto, il mio gommista ha spessorato i punti di attacco dei mozzi ottenendo valori di convergenza quasi perfetti.
Ora la guidabilità è normale ,senza spostamenti improvvisi del retrotreno nemmeno alle alte velocità dell'autostrada sui cavalcavia, ed il consumo degli pneumatici è rientrato nella norma permettendomi un aumento del chilometraggio complessivo con il treno gomme grazie alla convenienza che ora ho a fare l'inversione delle gomme.
Saluti a tutti
Mauro

Ora la guidabilità è normale ,senza spostamenti improvvisi del retrotreno nemmeno alle alte velocità dell'autostrada sui cavalcavia, ed il consumo degli pneumatici è rientrato nella norma permettendomi un aumento del chilometraggio complessivo con il treno gomme grazie alla convenienza che ora ho a fare l'inversione delle gomme.

Saluti a tutti

Mauro
Peugeot 5008 20 hdi 150 cv feline argento met. imm. 2010
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 422
- Iscritto il: 22/08/2012, 13:34
- Località: Hinterland Milanese
Re: assetto Peugeot 5008
Come avevo scritto, normalmente il consumo eccessivo, anche in presenza di convergenza fissa, di solito è da imputare proprio a valori di convergenza non ottimali. Sul retrotreno della 5008 un problema presente, dovuto alla "leggerezza" posteriore (e ad ammortizzatori non proprio brillanti....) è una sorta di scalinatura. Questo obbliga, se si vogliono tenere gli pneumatici in condizioni ottimali, a invertire anteriori con posteriori più frequentemente che in altre auto (circa 8.000 km)mauro65 ha scritto:Salve a tutti, anche la mia 5008 aveva gli stessi problemi di stabilità sul retrotreno con eccessivo consumo degli pneumatici posteriori (più rapido dell'avantreno). Nel mio caso come in tutte credo, il problema era nel ponte posteriore leggermente chiuso. Vista l'impossibilità di regolazioni per un migliore assetto, il mio gommista ha spessorato i punti di attacco dei mozzi ottenendo valori di convergenza quasi perfetti.![]()
Ora la guidabilità è normale ,senza spostamenti improvvisi del retrotreno nemmeno alle alte velocità dell'autostrada sui cavalcavia, ed il consumo degli pneumatici è rientrato nella norma permettendomi un aumento del chilometraggio complessivo con il treno gomme grazie alla convenienza che ora ho a fare l'inversione delle gomme.![]()
Saluti a tutti![]()
Mauro
Il problema lamentato in questo thread, secondo me, è da imputarsi prevalentemente agli ammortizzatori.
Re: assetto Peugeot 5008
Ragazzi
ma qlcn ha sostituito gli ammo origininali con altri + performanti ?
se si, con quali (marca e modello) ?
ma qlcn ha sostituito gli ammo origininali con altri + performanti ?
se si, con quali (marca e modello) ?
ex auto :
5008 2.0 BlueHDI 150cv Euro6 - Anno 2016 - Allure
acquistata il 22/05/2019 venduta il 25/08/2022 totale 139.500 Km, da me percorsi = 69.500 km
5008 1.6 hdi 8v 112cv Euro5
dal 31/03/2011 al 22/05/2019 --> percorsi 187.600 Km
307 2.0 HDI XSI 5P. 110 cv
dal 09/11/2002 al 31/03/2011 --> percorsi 199.308 km
Punto 75 ELX 3p. (1.2 fire 8v 75cv)
dal 14/09/1994 al 09/11/2002 --> percorsi 214.000 km
5008 2.0 BlueHDI 150cv Euro6 - Anno 2016 - Allure
acquistata il 22/05/2019 venduta il 25/08/2022 totale 139.500 Km, da me percorsi = 69.500 km
5008 1.6 hdi 8v 112cv Euro5
dal 31/03/2011 al 22/05/2019 --> percorsi 187.600 Km
307 2.0 HDI XSI 5P. 110 cv
dal 09/11/2002 al 31/03/2011 --> percorsi 199.308 km
Punto 75 ELX 3p. (1.2 fire 8v 75cv)
dal 14/09/1994 al 09/11/2002 --> percorsi 214.000 km
Re: assetto Peugeot 5008
sorry, mi è scappato un "ni" di troppo ... intendevo ORGINALI



ex auto :
5008 2.0 BlueHDI 150cv Euro6 - Anno 2016 - Allure
acquistata il 22/05/2019 venduta il 25/08/2022 totale 139.500 Km, da me percorsi = 69.500 km
5008 1.6 hdi 8v 112cv Euro5
dal 31/03/2011 al 22/05/2019 --> percorsi 187.600 Km
307 2.0 HDI XSI 5P. 110 cv
dal 09/11/2002 al 31/03/2011 --> percorsi 199.308 km
Punto 75 ELX 3p. (1.2 fire 8v 75cv)
dal 14/09/1994 al 09/11/2002 --> percorsi 214.000 km
5008 2.0 BlueHDI 150cv Euro6 - Anno 2016 - Allure
acquistata il 22/05/2019 venduta il 25/08/2022 totale 139.500 Km, da me percorsi = 69.500 km
5008 1.6 hdi 8v 112cv Euro5
dal 31/03/2011 al 22/05/2019 --> percorsi 187.600 Km
307 2.0 HDI XSI 5P. 110 cv
dal 09/11/2002 al 31/03/2011 --> percorsi 199.308 km
Punto 75 ELX 3p. (1.2 fire 8v 75cv)
dal 14/09/1994 al 09/11/2002 --> percorsi 214.000 km
Re: assetto Peugeot 5008
Dai un'occhiata a questo topic: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 35#p988435" onclick="window.open(this.href);return false;MM73 ha scritto:Ragazzi
ma qlcn ha sostituito gli ammo origininali con altri + performanti ?
se si, con quali (marca e modello) ?

ex Nuova 5008 GTLine BlueHDi 120 CV EAT6 S&S - Bianco Madreperla
A bordo dal 03/07/2017 al 25/11/2022 - 120.000 Km percorsi
Per vederla clicca qui
ex 5008 1.6 HDi 16V 110 Cv FAP® Féline - Vapor Grey
183.000 Km percorsi - dal 02/07/2010 al 03/07/2017 Per vederla clicca qui
Ora viaggio in elettrico
A bordo dal 03/07/2017 al 25/11/2022 - 120.000 Km percorsi
Per vederla clicca qui
ex 5008 1.6 HDi 16V 110 Cv FAP® Féline - Vapor Grey
183.000 Km percorsi - dal 02/07/2010 al 03/07/2017 Per vederla clicca qui
Ora viaggio in elettrico
Re: assetto Peugeot 5008
grazie anto62



ex auto :
5008 2.0 BlueHDI 150cv Euro6 - Anno 2016 - Allure
acquistata il 22/05/2019 venduta il 25/08/2022 totale 139.500 Km, da me percorsi = 69.500 km
5008 1.6 hdi 8v 112cv Euro5
dal 31/03/2011 al 22/05/2019 --> percorsi 187.600 Km
307 2.0 HDI XSI 5P. 110 cv
dal 09/11/2002 al 31/03/2011 --> percorsi 199.308 km
Punto 75 ELX 3p. (1.2 fire 8v 75cv)
dal 14/09/1994 al 09/11/2002 --> percorsi 214.000 km
5008 2.0 BlueHDI 150cv Euro6 - Anno 2016 - Allure
acquistata il 22/05/2019 venduta il 25/08/2022 totale 139.500 Km, da me percorsi = 69.500 km
5008 1.6 hdi 8v 112cv Euro5
dal 31/03/2011 al 22/05/2019 --> percorsi 187.600 Km
307 2.0 HDI XSI 5P. 110 cv
dal 09/11/2002 al 31/03/2011 --> percorsi 199.308 km
Punto 75 ELX 3p. (1.2 fire 8v 75cv)
dal 14/09/1994 al 09/11/2002 --> percorsi 214.000 km
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 28/06/2015, 15:33
Re: assetto Peugeot 5008
mjet63 ha scritto:.nuccere ha scritto:Il problema delle sospensioni della 5008 sta tutto nella geometria del retrotreno.
Alla Peugeot hanno dato dei valori di camber delle ruote posteriori troppo positivi.....
nuccere, mi spiace, secondo me il camber (o campanatura) della 5008 è negativa anche quando l'auto è scarica. Basta mettersi dietro l'auto e guardare le ruote: vedrai che, anche da scarica, tendono a "uscire" verso il basso: quindi è negativa. La campanatura positiva era quella, per chi se la ricorda, della vecchia 500.
La 5008 non brilla nè come avantreno nè come retrotreno.
Gli ammortizzatori, poi, sono inutilmente "gnucchi". Se una persona provasse i Koni capirebbe cosa significa avere ammortizzatori intelligentemente rigidi (rigidi, ma che evitano i contraccolpi). La 5008 è "gnucca" inutilmente.
Comunque: l'effetto che ha descritto andrea, di solito, è imputabile proprio agli ammortizzatori e/o a una non corretta pressione degli pneumatici. Se devi percorrerer chilometri "a vuoto" non superare mai la pressione indicata.
Comunque, se vuoi fare una prova dell'esp/abs, cerca un pezzo di strada con un po' di brecciolino, e, quando dietro non hai nessuno, inchioda sterzando e schiacciando il pedale della frizione. Lo scodinzolio è dato proprio dall'esp. Se non ci fosse ti partirebbe il retro in una direzione e continuerebbe in quella.
Salve mjet63
sto leggendo i vostri commenti sull'assetto e devo dire che sono anche io un pò perplesso dal comportamento della 5008.
L'ho acquistata 2 settimane fa, usata, 2.0 hdi 150 cv feline, km 110.000, da concessionario ufficiale, ho subito riscontrato rumorosità nel posteriore alle basse velocità, scarso assorbimento delle buche dell'anteriore e vibrazioni, scricchioli e rumori tipo "toc" ripercorsi sul volante, il "toc" soprattutto durante le manovre di parcheggio e simili....alla concessionaria mi dicono che è tutto ok! ma ho avuto 6 vetture, di cui 3 peugeot e questi comportamenti dell'auto, secondo me sono legati a regolazioni o guasti. Secondo voi cosa può essere tutto ciò?
Re: assetto Peugeot 5008
Finalmente, qualcuno condivide le mie sensazioni, quando 4 anni fà quando acquistai quest'auto criticai subito aspramente su questo forum la penosa tenuta di strada messa a confronto della mia vecchia Ford focus (che invece era straordinaria), quasi tutti si schierarono su posizioni opposte elogiandola.
Le mie impressioni ora sono ampiamente riconosciute in barba a tutti quelli che avevano il prosciutto davanti agli occhi.
Grazie
radry
Le mie impressioni ora sono ampiamente riconosciute in barba a tutti quelli che avevano il prosciutto davanti agli occhi.



Grazie
radry
Tecno 1.6 8V HDi 112 CV FAP diesel | Bianco Madreperla | Ciel | Rilevatore ostacoli posteriore+Pack Re | Allarme volumetrico | Gancio traino | Tessuto Tramontana |solo per i vostri occhi 

Re: assetto Peugeot 5008
Ciao Radry, la Focus l’ho anche io (è la macchina dei miei genitori) e capisco quello che intendi.
La 5008 in se non è male come tenuta di strada, tenendo conto che è una sorta di furgone, con l’aggiunta che data l’enorme differenza di peso tra pieno carico e con il solo guidatore, non è facile trovare in fase di progetto un giusto compromesso per la taratura degli ammortizzatori.
Il vero problema, almeno sulla mia è che dopo un paio di anni (30.000 KM) gli ammortizzatori hanno perso efficacia il che porta ad un comportamento su strada molto precario e poco prevedibile (non sono rumorosi, ma la macchina sembra un carrozzone sulle asperità, va da tutte le parti).
Purtroppo ad oggi non esistono ammortizzatori “di concorrenza” per la 5008 (mi pare che monroe li faccia solo per il posteriore), perché la mia avrebbe necessità di 4 ammortizzatori nuovi, ma di una certa qualità (cosa che gli originali non hanno dimostrato di avere).
Non appena saranno disponibili degli after market decenti (koni, bilstein, monroe), li cambio e sono sicuro che tornerà ad essere un bel guidare.
Ciao.
La 5008 in se non è male come tenuta di strada, tenendo conto che è una sorta di furgone, con l’aggiunta che data l’enorme differenza di peso tra pieno carico e con il solo guidatore, non è facile trovare in fase di progetto un giusto compromesso per la taratura degli ammortizzatori.
Il vero problema, almeno sulla mia è che dopo un paio di anni (30.000 KM) gli ammortizzatori hanno perso efficacia il che porta ad un comportamento su strada molto precario e poco prevedibile (non sono rumorosi, ma la macchina sembra un carrozzone sulle asperità, va da tutte le parti).
Purtroppo ad oggi non esistono ammortizzatori “di concorrenza” per la 5008 (mi pare che monroe li faccia solo per il posteriore), perché la mia avrebbe necessità di 4 ammortizzatori nuovi, ma di una certa qualità (cosa che gli originali non hanno dimostrato di avere).
Non appena saranno disponibili degli after market decenti (koni, bilstein, monroe), li cambio e sono sicuro che tornerà ad essere un bel guidare.
Ciao.
Stilo J
5008 2.0 16V HDi 110kw Euro 5 FAP Féline – Blu Phylae -| WIP Com 3D | Advanced Parking System | Lavafari alta pressione | Ruotino |
5008 2.0 16V HDi 110kw Euro 5 FAP Féline – Blu Phylae -| WIP Com 3D | Advanced Parking System | Lavafari alta pressione | Ruotino |