Ciao a tutti,
ho una domanda da porvi su un problema che sto riscontrando sulla mia 5008 (del 2010): è alcuni giorni che lo specchietto retrovisore dx, all'atto dell'apertura automatica non sente il "fine corsa" aprendosi troppo e risultando così inutilizzabile.
In concessionaria mi consigliano "solamente" di sostituire il tutto...troppo facile direi...visto che costa parecchio.
Per il momento sono costretto a fermare fisicamente con la mano lo specchietto finché il motorino smette di far girare lo specchio, ma chiaramente mi sto stufando e vorrei trovare una soluzione alternativa.
Ritenete fattibile tentare una riparazione del meccanismo di fine corsa che non funziona più, smontando lo specchietto ?
Alla peggio cerco il pezzo di seconda mano....
Grazie e buon anno a tutti
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PRANZO DI NATALE - DESENZANO DEL GARDA (BS) - 07/12
AVVISO/APPELLO PRANZI DI NATALE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PRANZO DI NATALE - DESENZANO DEL GARDA (BS) - 07/12
AVVISO/APPELLO PRANZI DI NATALE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Specchietto retrovisore che si apre "troppo"
Re: Specchietto retrovisore che si apre "troppo"
Ciao, se vuoi puoi provare a smontare lo specchietto, seguendo questa ottima guida: http://passionepeugeot.it/forum/viewtop ... 04#p686798" onclick="window.open(this.href);return false;
dare un po' di olio al meccanismo, eventualmente dare una bella pulita allo stesso e vedere
come si comporta dopo la pulizia. In ultima analisi, sostituirlo con uno usato, magari ricercandolo
presso un demolitore della tua zona o su ebay. In bocca al lupo e tienici aggiornati.
dare un po' di olio al meccanismo, eventualmente dare una bella pulita allo stesso e vedere
come si comporta dopo la pulizia. In ultima analisi, sostituirlo con uno usato, magari ricercandolo
presso un demolitore della tua zona o su ebay. In bocca al lupo e tienici aggiornati.
ex Nuova 5008 GTLine BlueHDi 120 CV EAT6 S&S - Bianco Madreperla
A bordo dal 03/07/2017 al 25/11/2022 - 120.000 Km percorsi
Per vederla clicca qui
ex 5008 1.6 HDi 16V 110 Cv FAP® Féline - Vapor Grey
183.000 Km percorsi - dal 02/07/2010 al 03/07/2017 Per vederla clicca qui
Ora viaggio in elettrico
A bordo dal 03/07/2017 al 25/11/2022 - 120.000 Km percorsi
Per vederla clicca qui
ex 5008 1.6 HDi 16V 110 Cv FAP® Féline - Vapor Grey
183.000 Km percorsi - dal 02/07/2010 al 03/07/2017 Per vederla clicca qui
Ora viaggio in elettrico
-
andreadepau
Re: Specchietto retrovisore che si apre "troppo"
Non ci credo, qualcuno che il mio stesso problema! Non sono andato in concessionaria poichè so già la risposta. Tu hai trovato soluzione, oppure devo andare a cercare uno specchietto nuovo?
Grazie
Grazie
Re: Specchietto retrovisore che si apre "troppo"
Rieccomi dopo 3 mesi: la questione specchietto si è incredibilmente risolta "da sola", da circa un mesetto; tranne qualche isolata recrudescenza dopo acquazzoni "decisi".
Ho il forte sospetto che il meccanismo di fine corsa dello specchietto sia un banale contatto elettrico che dopo 5 anni di onorato servizio, abbia problemi a funzionare in condizioni di freddo ed umido.
Non avendo voglia di smontarmi lo specchietto, credo che opterò per spruzzare un prodotto che pulisce i contatti nella fessura dello snodo ove lo specchietto "gira".
Grazie per i consigli.
Ho il forte sospetto che il meccanismo di fine corsa dello specchietto sia un banale contatto elettrico che dopo 5 anni di onorato servizio, abbia problemi a funzionare in condizioni di freddo ed umido.
Non avendo voglia di smontarmi lo specchietto, credo che opterò per spruzzare un prodotto che pulisce i contatti nella fessura dello snodo ove lo specchietto "gira".
Grazie per i consigli.
Re: Specchietto retrovisore che si apre "troppo"
Ciao,
riprendo questo vecchio argomento, in quanto sono in condizioni simili con il retrovisore lato conducente, ma con l'aggiunta di problemi alla parte elettrica.
Credo che il problema si emerso quando lo specchietto ha iniziato a fare attrito con la parte fissa a causa di una lieve deformazione dovuta o al tempo o forse a qualche urto. Mettendoci un po' di lubrificante la situazione era migliorata fino a quando non ha più funzionato bloccandosi in una posizione che anche aprendolo a mano si allargava troppo.
Ho smontato le calotte e lo specchietto ed ho notato che era spaccata la plastica come da foto (forse a causa dell'attrito di cui parlavo), ma questo in realtà causava solo un problema di eccessiva chiusura. La spaccatura l'ho risolta con una semplice fascetta (colpo di fortuna!), mentre per eliminare l'attrito ho limato sia la calotta che il supporto.
Ora si apre e chiude regolarmente, ma a volte alla chiusura non si aziona il motorino e serve scuoterlo un po' (e bisogna fare presto) per farlo avviare.
Credo che ciò sia dovuto ad un sensore di fine corsa che è però inaccessibile, o almeno non ho trovato io il modo di accedervi.
Non trovo né incastri né viti, ma forse la soluzione è sbloccare qui: Ha un piccolo gioco di circa un millimetro, ho provato a farlo girare ma non ci sono riuscito.
Per la 308, ho visto su questo thread viewtopic.php?f=107&t=100826&p=1259497& ... e#p1259497 che la soluzione sembrerebbe proprio questa, ma la forma nella 5008 è decisamente meno pratica.
Qualcuno sa se sono nella direzione giusta per risolvere il problema e magari riesce anche a darmi un aiuto?
Grazie a tutti
riprendo questo vecchio argomento, in quanto sono in condizioni simili con il retrovisore lato conducente, ma con l'aggiunta di problemi alla parte elettrica.
Credo che il problema si emerso quando lo specchietto ha iniziato a fare attrito con la parte fissa a causa di una lieve deformazione dovuta o al tempo o forse a qualche urto. Mettendoci un po' di lubrificante la situazione era migliorata fino a quando non ha più funzionato bloccandosi in una posizione che anche aprendolo a mano si allargava troppo.
Ho smontato le calotte e lo specchietto ed ho notato che era spaccata la plastica come da foto (forse a causa dell'attrito di cui parlavo), ma questo in realtà causava solo un problema di eccessiva chiusura. La spaccatura l'ho risolta con una semplice fascetta (colpo di fortuna!), mentre per eliminare l'attrito ho limato sia la calotta che il supporto.
Ora si apre e chiude regolarmente, ma a volte alla chiusura non si aziona il motorino e serve scuoterlo un po' (e bisogna fare presto) per farlo avviare.
Credo che ciò sia dovuto ad un sensore di fine corsa che è però inaccessibile, o almeno non ho trovato io il modo di accedervi.
Non trovo né incastri né viti, ma forse la soluzione è sbloccare qui: Ha un piccolo gioco di circa un millimetro, ho provato a farlo girare ma non ci sono riuscito.
Per la 308, ho visto su questo thread viewtopic.php?f=107&t=100826&p=1259497& ... e#p1259497 che la soluzione sembrerebbe proprio questa, ma la forma nella 5008 è decisamente meno pratica.
Qualcuno sa se sono nella direzione giusta per risolvere il problema e magari riesce anche a darmi un aiuto?
Grazie a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Peugeot 5008 1^ serie (2010) 2.0 HDi 16V 150CV Feline
-
Anatraserpe
- Peugeottista novello
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 17/12/2024, 17:26
Re: Specchietto retrovisore che si apre "troppo"
Posso dirti che anche io ho una 5008 e gli specchi vanno ancora, ma ho avuto la necessità di cambiare il motorino elettrico del modulo che azione il ripiegamento nello specchio dx nella 2008 che vedi in firma, lo specchio non si muoveva più in quel caso, ma la struttura interna dello specchio è intatta. Puoi vedere il thread molto recente nella sezione 2008 I serie. Nel tuo caso quella struttura rotta sicuramente non giova al movimento, ma se vuoi smontare il telaio dello specchio per controllare il modulo motorizzato che c’è dentro, devi per forza agire su quel perno che hai in foto, col buco che cela una molla durissima sotto carico, artifice del meccanismo di sicurezza a scatto. Devi spingere la molla verso il basso e girare il cannotto in senso antiorario per liberare l’incastro a baionetta. La molla è DURISSIMA, io ho dovuto premere con tutto il mio peso dall’alto, usando una scaletta, agendo con una pinza a becco in quei due scassi che vedi. Stessa cosa per rimontarlo. Quel perno tiene tutto lo specchio e tolto quello hai accesso alla parte inferiore del telaio e quindi al modulo motorizzato.
5008 I 1.6 Bluehdi Style
2008 I 1.6 eHdi Allure
2008 I 1.6 eHdi Allure
Re: Specchietto retrovisore che si apre "troppo"
Almeno sono sulla buona strada ed ora so anche che devo girare in senso antiorario per smontarlo.
La pressione di preciso dove devo farla, sulla parte che è sotto i due scassi, spingendo quindi proprio sulla pinza a becco?
Grazie mille!
La pressione di preciso dove devo farla, sulla parte che è sotto i due scassi, spingendo quindi proprio sulla pinza a becco?
Grazie mille!
Peugeot 5008 1^ serie (2010) 2.0 HDi 16V 150CV Feline
-
Anatraserpe
- Peugeottista novello
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 17/12/2024, 17:26
Re: Specchietto retrovisore che si apre "troppo"
esattamente, la pinza deve premere molto forte attraverso le due tacche sull'elemento metallico sotto, che poi è la molla stessa, e quando riesci a comprimere abbastanza girare in senso antiorario, bastano meno di 90°. Sulla mia 2008 (io le ho entrambe ma il sistema è identico nelle 2 auto, e anche il modulo mi risulta sia lo stesso) non avevo altro modo e sono dovuto andare con tutto il mio peso sulla pinza, agendo da un'altezza rialzata perche agire dal terreno non ti da sufficiente trasferimento di peso e con la sola forza delle braccia per me era impossibile. E' un'operazione che ha un certo tasso di rischio perche se ti sfugge la presa o l'appoggio della pinza rischi di finire giù di faccia o fare danni all'auto o allo specchio ma io ho deciso di giocarmela tutta perchè non tolleravo di non poter comprimere una molla e non avevo molto da perdere prima di cambiare tutto lo specchio. La 5008 offre però un'alternativa che vedi in questo video, per come è fatto il supporto dello specchio, prova a guardare se può interessarti la tecnica.
https://www.youtube.com/watch?v=j27mi3n2SsY&t=616s
https://www.youtube.com/watch?v=j27mi3n2SsY&t=616s
5008 I 1.6 Bluehdi Style
2008 I 1.6 eHdi Allure
2008 I 1.6 eHdi Allure
Re: Specchietto retrovisore che si apre "troppo"
Favoloso il video, e si che ne avevo trovati un sacco, ma non questo
!!!
Grazie mille, appena posso lo metto in pratica e ti faccio sapere se ho risolto

Grazie mille, appena posso lo metto in pratica e ti faccio sapere se ho risolto
Peugeot 5008 1^ serie (2010) 2.0 HDi 16V 150CV Feline
Re: Specchietto retrovisore che si apre "troppo"
Smontato e rimontato!!
Ho incontrato solo 2 piccole difficoltà: la rondella inferiore tendeva ad infilarsi storta perchè non c'è una superficie piana, quindi al suo posto ho usato una barretta rettangolare. Poi, nello smontaggio, la rotazione da fare dopo la compressione è in senso orario (in pratica gira da sola al termine della compressione), ma questo credo sia dovuto al fatto che il mio specchietto è quello lato guidatore.
Ho scoperto che non ci sono fine corsa elettrici, ma solo meccanici. In pratica quando il motore si ferma perchè lo specchietto raggiunge la fine corsa, la schedina elettronica montata sul motorino rileva l'aumento di corrente e toglie l'alimentazione.
Nel mio caso, il problema era il motorino con un assorbimento troppo elevato che faceva azionare immediatamente l'interruzione di corrente.
Ho aperto il motorino, pulito gli spazi tra le lamelle del collettore e l'assorbimento è tornato normale, ma a volte continua ad aver problemi...E' da cambiare.
Ho rimontato il tutto ed ora il più delle volte funziona, dovrebbe regger fino a che non arriverà il pezzo.
Grazie dell'aiuto!!!!
Ho incontrato solo 2 piccole difficoltà: la rondella inferiore tendeva ad infilarsi storta perchè non c'è una superficie piana, quindi al suo posto ho usato una barretta rettangolare. Poi, nello smontaggio, la rotazione da fare dopo la compressione è in senso orario (in pratica gira da sola al termine della compressione), ma questo credo sia dovuto al fatto che il mio specchietto è quello lato guidatore.
Ho scoperto che non ci sono fine corsa elettrici, ma solo meccanici. In pratica quando il motore si ferma perchè lo specchietto raggiunge la fine corsa, la schedina elettronica montata sul motorino rileva l'aumento di corrente e toglie l'alimentazione.
Nel mio caso, il problema era il motorino con un assorbimento troppo elevato che faceva azionare immediatamente l'interruzione di corrente.
Ho aperto il motorino, pulito gli spazi tra le lamelle del collettore e l'assorbimento è tornato normale, ma a volte continua ad aver problemi...E' da cambiare.
Ho rimontato il tutto ed ora il più delle volte funziona, dovrebbe regger fino a che non arriverà il pezzo.
Grazie dell'aiuto!!!!
Peugeot 5008 1^ serie (2010) 2.0 HDi 16V 150CV Feline
-
Anatraserpe
- Peugeottista novello
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 17/12/2024, 17:26
Re: Specchietto retrovisore che si apre "troppo"
Ottimo, probabilmente è lo stesso problema che aveva il mio motorino, che provava a partire ma si inchiodava subito. Penso sia così per molti che hanno questo sintomo.
5008 I 1.6 Bluehdi Style
2008 I 1.6 eHdi Allure
2008 I 1.6 eHdi Allure