sebas80 ha scritto:BradipoMoribondo ha scritto:
OT
Ciao sebas, che tipo di problema ti da il motore e il clima?

Il motore appena lo metto in moto a freddo parte bene ma ad un certo punto per alcuni secondi non lo sento lineare, lo sento che perde colpi, credo per via di qualche iniettore. Quando metto in moto la macchina di sera e ho i fari accesi noto che ad un certo punto, per una qualche frazione di secondo, i fari si spengono, e con la coda dell'occhio noto che cala la tensione anche sulla retroilluminazione del pannello A/C e sulla luce della plafoniera. Inoltre quando sono in accelerazione in marcia, verso i 2000 giri lo sento sempre picchiare in testa. In ultimo quando devo scalare per un rallentamento o per una salita, e passo ad esempio dalla 2a alla 1a, il motore non risponde subito all'acceleratore, ma lo sente in ritardo, il che mi fa spuntare male perchè rilascio la frizione con l'idea di avere motore, che invece mi viene meno.
Ho fatto alcuni test degli attuatori e su un paio di iniettori il solenoide lo sentivo a tratti, non faceva tutte le aperture/chiusure previste dal test, per cui mi sto convincendo che siano quelli, o comunque ci sia qualcosa di elettrico che non va, e sebbene non abbia alcun errore sul cruscotto, la diagnosi mi da errore su tutti e 4 gli iniettori. So che questo motore (112cv) ha problemi cronici sugli iniettori, al punto che alcuni hanno cambiato tutti gli iniettori, e forse può essere il mio caso, ma volendo risparmiare, meno di 200 a iniettore non te la cavi (se te lo monti tu e se riprogrammi la centralina tu).
Per quanto riguarda il clima, di rado, e sempre d'estate, si blocca: posso regolare la velocità della ventola ma tutti gli altri attuatori rimangono bloccati e non rispondono ai comandi, sebbene sul pannello le regolazioni cambino, per cui mi ritrovo d'estate magari ad avere aria bollente che esce dalle bocchette. La soluzione è staccare la batteria per qualche minuto, oppure stacchi i due connettori da dietro al pannello di regolazione del clima per una ventina di secondi (ci arrivi togliendo il cassettino portaoggetti sotto la radio, sepre che tu non abbia lo SMEG, e allora non ci arrivi): l'ho fatto anche a motore in moto, e dopo averlo ricollegato riprende a funzionare, però lo trovo ugualmente seccante. In più la bocchetta di sinistra caccia sempre aria un po' più calda di quella del passeggero: evidentemente il deflettore all'interno della stufa non si chiude bene, nonostante la diagnosi mi dice che si chiude al 100%, ma avendo capito come funzionano gli attuatori credo sia un valore sfalsato! Difatti questi attuatori non hanno un fine corsa, sono una vite senza fine, ma quando fai un reset, per esempio staccando e riattaccando la batteria dopo alcuni minuti, lui fa funzionare tutti gli attuatori da un verso all'altro e viceversa, fino a sentire degli sforzi eccessivi che lui interpreta come fine corsa, e quindi credo che in questa fase imposta i suoi fine corsa e le percentuali. Ma se c'è un qualcosa che blocca la farfalla, lui interpreta la posizione di 100% (tutto freddo) come la posizione con quel qualcosa che lo blocca.
Smontare tutta la stufa però è qualcosa di allucinante: dovrei togliere l'intero cruscotto. Ho acquistato qualche tempo fa una camera endoscopica, vorrei arrivare con quella a vedere se riesco a capire il problema dov'è senza smontare mezza macchina.
Insomma...sono tutte beghe che non mi fanno piacere. La macchina marcia comunque, ma sono cose che danno fastidio.
E dulcis in fundo, c'è il problema del supporto anteriore montato sul radiatore con i due punti di appoggio dove appoggiano i gommini del cofano motore (peraltro gommini non regolabili) e dove viene fissata la serratura del cofano motore: il supporto è letteralmente progettato con il c**o, è in plastica e i due punti dove poggia il cofano sono collegati al supporto principale con dei pezzettini di plastica da 2mm di spessore e non sono un pezzo unico con lo stesso. Risultato: ogni volta che chiudi il cofano lasciandolo cadere, anche da 10 cm, dopo qualche volta i gommini battendo sui supporti li rompono, e a questo punto il peso del cofano è sorretto dalla sola serratura. Dopo aver cambiato il pezzo già una volta (durato si e no alcuni mesi), il secondo ho deciso di modificarlo costruendo artigianalmente delle staffe sagomate messe sotto il supporto e affogate nella colla a caldo. L'ho fatto soprattutto perchè il mese scorso si sono svitate le viti della serratura del cofano, con il risultato che a 130km/h mi sono ritrovato il cofano che è salito di colpo di una decina di cm, ed era mantenuto solo dal cavetto d'acciaio collegato alla maniglia che apre il cofano (la serratura si era sganciata del tutto dal supporto). Credo che questo fosse dovuto al fatto che il cofano fosse sorretto solo dalla serratura da tanto tempo, e dai e dai...con le vibrazioni...le viti mi si sono mollate. Per fortuna non si è aperto del tutto e non ha sbattuto sul vetro, ma ho rischiato grosso in autostrada, e questo mi ha dato non poco da pensare sulla qualità progettuale di una macchina che ha 10 anni sostanzialmente, sulla quale durante i 10 anni alcuni pezzi potevano essere migliorati ma non sono mai stati ridisegnati decentemente. Pensa che questo pezzo in plastica il concessionario me l'ha fatto arrivare 2 volte, perchè ogni volta gli arrivava con uno dei pezzi in plastica già rotto.