Cari forumisti,
vi informo con piacere, e anche con una punta di soddisfazione per me stesso, che sono riuscito a montare il regolatore e limitatore di velocità sul mio Partner, in casa e senza assistenza Peugeot
Vi riepilogo un po' i pezzi che servono i vari passaggi delle procedure che ho eseguito.
PREMESSA
Ognuno è responsabile delle proprie azioni e degli interventi che effettua sulla propria vettura a proprio rischio e pericolo!!!. Io riporto solo la procedura che ho adottato per me e per la mia vettura in base allo studio di schemi elettrici e deduzioni personali. Non mi riterrò assolutamente responsabile per guasti dovuti ad interventi effettuati impropriamente sugli organi meccanici e/o elettronici delle vostre vetture. E' necessario avere un minimo di preparazione e di conoscenza su quanto sto per spiegare.
Innanzitutto vorrei fare una precisazione circa la procedura della Peugeot che ho postato lo scorso 1° aprile in merito al kit regolatore di velocità da montare successivamente: ebbene quel kit in realtà è un kit che riguarda SOLO il regolatore di velocità e non il limitatore, e utilizza il manettino vecchio tipo. Questo sistema inoltre va abilitato seguento una procedura diversa con il software di diagnosi, tra l'altro una procedura IRREVERSIBILE che non va fatta qualora il modello abbia il limitatore di velocità (questo è quanto avvisa il programma di diagnosi ad inizio procedura!!), diversamente non sarà più possibile riabilitare il limitatore di velocità, probabilmente perchè viene modificato qualcosa nella centralina di gestione del motore e quindi "brucia" il vecchio software caricato su.
Se per quella macchina è prevista una versione con regolatore e limitatore di velocità si deve agire diversamente, ed ecco come:
---- Verifiche Preliminari ----
Tanto per iniziare quello che ho cercato di studiare sono gli schemi elettrici che ho ricavato utilizzando SEDRE. Stando a quanto riporta lo schema, il sistema regolatore+limitatore, almeno per quanto riguarda il mio modello di vettura) è possibile solo se è presente L'ESP o L'ABS (uno dei due).
Altra verifica da fare sono i cablaggi: è importante verificare che sul pedale dell'acceleratore siano presenti tutti e 6 i cavi del connettore (e non 4 o meno), che sull'interruttore del pedale del freno siano presenti 4 cavi e che sul pedale della frizione sia presente un interruttore. Tutto ciò può essere visto visivamente, e facendo delle verifiche con il software di diagnosi che vi consente di verificare la corretta apertura e chiusura degli interruttori e dei potenziometri collegati alla pedaliera. Se tutto ciò è presente e se le verifiche con il soft di diagnosi riportano il corretto funzionamento dell'interruttore del pedale del freno e della frizione siamo già sulla buona strada.
L'ultima verifica che va fatta è l'assoluta assenza di guasti registrati nelle centraline BSI e del calcolatore motore.
Per questa diagnosi è necessaria l'interfaccia OBD e il software di diagnosi.
Io ho usato una XS Evolution (clone) e il software Diagbox 7.40.
Questa verifica deve essere effettuata dal menù "Ricerca Guasti" del diagbox. Se non vi sono guasti di alcun genere allora si può procedere, diversamente è bene far fare le dovute verifiche in officina e azzerare eventuali guasti registrati dalle centraline.
---- Parti Necessarie ----
- Manettino con regolatore e limitatore di velocità: 6242Z8
- Pedale dell'acceleratore (per il codice ci sono più versioni del pedale in base al proprio numero OPR ma anche in base alla versione del veicolo, quindi non posso dirvi esattamente di quale pezzo avete bisogno);
La sostituzione del pedale in realtà va un po' discussa a parere mio: nel catalogo ricambi, il partner che ha montato su regolatore+limitatore ha un pedale con un codice ricambio diverso dal modello senza questo accessorio. Questo lascia quindi presupporre che tale pezzo di ricambio sia strettamente necessario. Tuttavia questo pedale è anche la parte più costosa dell'operazione (io ho speso 35 euro trovandolo usato ma volendolo prendere nuovo costa un bel po' di più) e quindi….parliamone un attimo.
La differenza sostanziale sta nella parte meccanica che regola il "fine corsa": in prossimità dell'asse di rotazione del pedale rispetto alla parte che va fissata alla scocca vi è una sorta di sistema meccanico a molla che rende l'ultimo tratto di corsa del pedale più duro, dando l'idea di un doppio fine corsa. In realtà quindi il pedale viene fatto fermare un po' prima del fine corsa effettivo, per raggiungere il quale va fatta un po' più di forza per superare la resistenza del sistema a molla. La presenza di questo meccanismo fa si che schiacciando gradualmente il pedale, dopo essere arrivati al primo fine corsa, schiacciando più in fondo si senta uno scatto dovuto alla presenza di tale sistema meccanico a molla. Con il limitatore inserito, il superamento di questo primo fine corsa, e quindi l'affondo totale del pedale, vi consente di accelerare oltre il limite di velocità impostato (è normale ed è una cosa prevista e riportata sul vostro manuale di istruzioni). Quando rilasciate il pedale, e la velocità ritorna al di sotto del limite impostato, il limitatore riprenderà a funzionare. Credo però che i due pedali, dal punto di vista prettamente elettronico, e quindi dei potenziometri ubicati al loro interno, si equivalgano completamente, e che questo particolare meccanico sia l'unica cosa che li differenzia. Cosa succederebbe allora? Le ipotesi che ho formulato sono due:
- Ipotesi A - Con il pedale non previsto per il limitatore di velocità, il limitatore non funziona nella sua completezza, ovvero affondando il pedale la macchina non accelera per superare il limite impostato;
- Ipotesi B - Affondando con il piede sull'acceleratore si arriverà direttamente all'ultimo fine corsa e quindi la macchina supera il limite impostato immediatamente, senza dover fare "l'ulteriore sforzo" di superare la resistenza della molla aggiuntiva.
Per poter sciogliere questo nodo, l'unica cosa da farsi è provare. Se avrò tempo un pomeriggio proverò a rimettere il pedale vecchio e a verificare il comportamento della vettura con il limitatore per fugare ogni dubbio.
Avere quindi il pedale corretto è sì cosa buona, ma tutto sommato, se avvalorata la mia ipotesi della sola differenza meccanica, se ne potrebbe fare a meno, almeno in prima battuta.
---- Montaggio ----
Per il montaggio va innanzitutto scollegato il polo positivo della batteria.
Per smontare il pedale dell'acceleratore è necessario smontare due parti in plastica vicino alla pedaliera, una è quella dove vi si trova anche lo sportellino per accedere ai fusibili sulla centralina BSI, e va smontata per intera. Basta tirare nei vari punti dove ci sono le clips di aggancio metalliche, facendo un po' di forza ma anche un po' di attenzione.
La seconda parte è invece un frame in plasticha che è messo orizzontalmente: sono presenti tre clips come queste

Le clips sono smontabili, quindi NON FORZATE!!. Si tira in fuori la parte centrale della clip e poi si sfila la clip intera.
Tolte queste va poi sganciato un gancetto sulla parte destra del frame (vicino alla zona de pedale dell'acceleratore) e poi viene via.
Tolti questi due pannelli di rivestimento non vi rimane che cambiare il pedale.
Per quanto riguarda i manettino, va invece smontato il rivestimento in platstica inferiore del volante. Sganciate la leva di regolazione del volante e tirate indietro verso di voi il volante, poi ribloccate la leva. Fatto questo vi sono due viti torks da svitare e poi si sfila abbastanza facilmente il coperchio inferiore. A questo punto va tolto il tappo che è presente al posto del manettino, e inserire il manettino al posto del tappo facendo attenzione che questo arrivi in fondo fino a che il gancetto di blocco non scatta.
Tenete conto che il coperchio in plastica sotto volante non potrà più essere messo con i manettino: osservando sul lato sinistro del coperchio, c'è un piccolo intaglio che circoscrive la parte in plastica da asportare perchè il coperchio si possa richiudere con il manettino montato. Questo ricambio infatti non è previsto in più versioni all'origine, ma è previsto tutto chiuso e poi le aperture a destra e a sinistra per i due manettini (speed control e radio) vanno fatte in un secondo momento.
Questo intaglio non fatelo subito ma aspettate di esservi assicurati che tutto funzioni bene prima del rimontaggio definitivo del coperchio
---- Abilitazioni ----
Per quanto riguarda invece le abilitazioni, è necessaria l'interfaccia e il programma di diagnosi.
Io ho usato la XS Evolution (il clone cinese) e il software Diagbox, quello previsto per le officine Citroen e Peugeot.
Questa procedura di abilitazione è fondamentale!!! Collegata l'interfaccia, tutte le procedure vanno fatte a motore spento e contatto attaccato. Durante la procedura di abilitazione sarà necessario staccare e attaccare il contatto quando richiesto dal programma di diagnostica.
Si deve intervenire su due centraline diverse:
- la centralina di gestione BSI
- la centralina calcolatore del motore (nel mio caso è la HDI SID807) (ATTENZIONE SERVE AGIRE SULLA CENTRALINA CALCOLATORE MOTORE E NON SULLA CENTRALINA DI GESTIONE MOTORE (BSM), SONO DUE CENTRALINE DIVERSE)
Tengo a precisare che queste modifiche sono quelle previste dal software di gestione, quindi non ho scritto alcuna nuova firmware come invece viene solitamente fatto per il tuning!!!
Le operazioni di abilitazione vanno tutte eseguite dal menu "Controllo Guasti" del diagbox.
Una volta fatto un check di eventuali guasti (come descritto prima) si entra nei menu
Telecodifica BSI
Il percorso intero è
RIPARAZIONE >
TELECODIFICA >
(a questo punto il soft verifica la presenza o meno di una connessione con PSA, se non c'è connessione appare il menu TELECODIFICA MANUALE (in questo caso si esegue solo la telecodifica in loco ma non viene trasmessa la variazione al database Peugeot relativamente a quella vettura) >
AIUTO ALLA GUIDA
Alla voce Regolatore di velocità si possono scegliere tre opzioni:
- ASSENTE
- Regolatore di Velocità
- Regolatore e Limitatore di velocità
Si seleziona quest'ultima e si procede alla scrittura della codifica.
Questa procedura abilita il manettino sul quadro strumenti, ovvero azionando il regolatore o il limitatore di velocità sul manettino si accenderà l'icona sul quadro strumenti per impostare i valori di velocità,
ma non ne abilita il funzionamento effettivo!!!
Telecodifica Controllo Motore (nel mio caso HDI_SID807)
Il percorso intero è
RIPARAZIONE >
TELECODIFICA >
TELECODIFICA (secondo menù)
(a questo punto il soft verifica la presenza o meno di una connessione con PSA, se non c'è connessione appare il menu TELECODIFICA MANUALE (in questo caso si esegue solo la telecodifica in loco ma non viene trasmessa la variazione al database Peugeot relativamente a quella vettura) >
TELECODIFICA CALCOLATORE
Ci sono due voci:
- Regolatore di Velocità
- Limitatore di Velocità
Su entrambe le voci si deve impostare PRESENTE al posto di ASSENTE
Fatto questo si procede alla scrittura della codifica.
In questo caso il sofware vi chiederà di staccare il contatto per 30 secondi (il software farà partire il suo cronometro quindi non è necessario che voi li cronometriate) e poi riattaccare il contatto per terminare la telecodifica.
Fatto questo si esce dalla diagnosi e si va a fare un bel giro di prova.
Vi ricordo che il regolatore di velocità funziona solo dalla 4a marcia in poi inserita e ad una velocità di almeno 40Km/h. Il limitatore invece funziona sempre, ma il limite minimo di impostazione è 30Km/h.
Per il regolatore è' essenziale verificare che durante la marcia, con il regolatore di velocità impostato, premendo o il pedale del freno o quello della frizione, si disabiliti immediatamente (apparirà sul quadro la voce OFF affianco al simbolo del regolatore di velocità). Inoltre provate, sempre con il regolatore inserito, ad accelerare e superare la velocità impostata: rilasciando il pedale la macchina dovrebbe ritornare alla velocità impostata.
Per il limitatore invece, una volta impostato il limite e raggiunta la velocità limite, e verificato che effettivamente non va oltre la velocità, schiacciate a fondo il pedale fino a sentire lo scatto del secondo fine corsa: così facendo la vettura deve superare la velocità limite impostata eludendo temporaneamente il limitatore (attenzione non viene spento il limitatore, per cui non vedrete la voce OFF sul quadro, entrerà di nuovo in funzione non appena scendete sotto la velocità limite impostata).
Forse dirò una cosa ovvia ma è importante sapere che il limtatore non interviene sulla frenata, perciò se siete in discesa e la macchina supera la velocità limite dovrete intervenire voi sul freno per rallentare.
Io ho fatto il montaggio e le prove questa mattina e funziona tutto a meraviglia, sia il limitatore che il regolatore di velocità, alla faccia dell'officina che mi ha detto che non si poteva montare.
Spero di essere stato di aiuto a qualcuno.