Mais ha scritto:
Ergo: chi la compra nuova la paga, chi la compra usata se la gode.
Questa secondo me è una verità.
Ce ne saranno sicuramente delle altre ma su questa a mio parere nn s può sindacare
Allora basterebbe acquistarla usata e tutto si risolve, no?
Nel mio caso forse si.
Avrei acquistato a 12. 13.000€ un auto di 2 anni e se nn fossi rimasto soddisfatto del prodotto avrei venduto o dato indietro rimettendoci pochissimi soldi.
Penso di adottare questa politica in futuro. Il nuovo è soggetto a troppa svalutazione se si ha intenzione di cambiare spesso l'auto
Mais ha scritto:
Ergo: chi la compra nuova la paga, chi la compra usata se la gode.
Questa secondo me è una verità.
Ce ne saranno sicuramente delle altre ma su questa a mio parere nn s può sindacare
Allora basterebbe acquistarla usata e tutto si risolve, no?
Nel mio caso forse si.
Avrei acquistato a 12. 13.000€ un auto di 2 anni e se nn fossi rimasto soddisfatto del prodotto avrei venduto o dato indietro rimettendoci pochissimi soldi.
Penso di adottare questa politica in futuro. Il nuovo è soggetto a troppa svalutazione se si ha intenzione di cambiare spesso l'auto
Bè... "non hai tutti torti" Anzi, ti dirò che ultimamente sono molto tentato da alcuni km. 0 che mi trovo in offerta da una concessionaria qui vicino... però allo stesso tempo mi piacerebbe troppo il Tepee come me lo immagino ormai da tempo per cui... aspetterò ancora un pochino. Ma indubbiamente non è una politica sbagliata...
Dopo tanto scrivere, guardare, provare, rimuginare...ufficialmente infiltrato! - mtbcucuzzoli
Io ho già adottato questa politica per la mia auto precedente, una x-trail cercata per mesi, usata ma tenuta da Dio, da una concessionaria toyota che ancora benedico per le condizioni in cu mi ha dato l'auto: PERFETTA.
Era una elegance con cambio automatico e tettuccio elettrico, a benzina te le tiravano dietro.
Unico problema di cui ero consapevole, consumava come un camion (media 9 km/litro).
Così ho dato ascolto a un'officina citroen che già negli anni scorsi mi aveva installato il gpl sulla vecchia xsara e ne ero rimasto contento, dopo infinite promesse che sulla x-trail non ci sarebbe stato il minimo problema ho pagato i miei duemila eurini ed è diventata quasi risparmiosa.
Bene, un anno e mezzo dopo ho dovuto rifare la testata, l'ho fatto fare dall'officina nissan per avere tutte le certezze del caso.
Sedi valvole rinforzate, lavoro certosino, miliardi di assicurazioni, TREMILA euro di intervento e da lì in poi ho seguito scrupolosamente tutte le indicazioni.
Passa un altro anno e mezzo e mi ritrovo punto e a capo.
Ora, se fossimo in un paese degno e civile potrei denunciare:
- l'officina che me lo ha installato scucendomi 2000 euro con promesse da LADRO (ladro e solo ladro nient'altro che ladro, e lo ripeterò all'infinito)
- l'officina Nissan che me lo ha riparato scucendomi altri 3000 euro con promesse da ASSOCIAZIONE MAFIOSA, e che poi si è ulteriormente dimostrata un gran PEZZO DI me..biiip..a alle mie rimostranze, non concedendomi assolutamente NULLA di bonus per effettuare un cambio dell'x-trail con qualcos'altro.
Ma siamo in italia, e non mi resta ora altro da fare se non diffondere nel più ampio raggio possibile la mia storia.
Scusate se sono andato un tantino OT, ma ho una rabbia dentro che sto seriamente pensando a buttare del tritolo in giro.
Per rientrare in topic, quello che volevo dire è che, SI, chi compra l'usato se lo gode, ma se lo gode SE:
- il venditore è di un'assoluta onestà, come sembrano essere MOLTI venditori Toyota (Garonzi di Affi, Verona, perlomeno con me lo è stato), e per questo devi GIRARE tanto, CONFRONTARE, VERIFICARE, fare MILLE domande
- poi non incontri invece officine e concessionari LADRI che ti ROVINANO l'auto e che non puoi far pagare in alcun modo.
Quindi, fondamentale: OCCHI APERTISSIMI e CULO STRETTO !!!!!!!!!!
Prossimo FURGONCINO ECONOMICO BIANCO LAVATRICE Partner Tepee Outdoor 112 (2+di quelli di Korg) CV FAP + pack sicurezza + pack urban + pack style + wip bluetooth + garanzia 5 anni/120.000 km
quoto in toto Mais,
troppo facile dire "allora me la compro usata".
Là fuori è pieno di farabutti, io stesso ho cercato per mesi un'auto usata ma ero sempre sul chi va là non mi fidavo di nessuno.
Forse anche troppo perchè col senno di poi un'affare l'avrei anche potuto fare.
scarpasot ha scritto:quoto in toto Mais,
troppo facile dire "allora me la compro usata".
Là fuori è pieno di farabutti, io stesso ho cercato per mesi un'auto usata ma ero sempre sul chi va là non mi fidavo di nessuno.
Forse anche troppo perchè col senno di poi un'affare l'avrei anche potuto fare.
Solo una precisazione... ho scritto "indubbiamente non è una politica sbagliata..." ma, anche se mi sembrava sottinteso, aggiungo "con tutti i se e ma del caso". Ovviamente ci vuole una selezione a dir poco feroce e non si può acquistare la prima auto che si trova ma... se l'arrabbiatura per eventuali difetti è strettamente collegata alla cifra spesa il rapporto qualità/prezzo non può che migliorare... è una scelta.
Dopo tanto scrivere, guardare, provare, rimuginare...ufficialmente infiltrato! - mtbcucuzzoli
Sull'usato non posso che darvi ragione. Lo vedo personalmente dato che tratto le mia auto in modo a dir poco maniacale, sempre tagliandate, mai una sgommata, sempre pulite al punto che SEMPRE, quando piove, prima di metterle in garage le asciugo. In giro questo la gente lo sa e me le pagano più del loro valore proprio perchè sanno perfettamente come le uso: chi le compra fa SEMPRE un affare, dato che le cambio ogni tre anni.
Alla fine son contento di leggere che le nostre non rimangono più di un mese nelle concessionarie, però NON è vero che le comprano come furgoni per lavoro, almeno non accade sempre dato che le MPV stanno ottenendo un notevole successo e stanno pian piano sostituendo il concetto della media monovolume. Son contratio al gpl sulle auto moderne proprio per quanto abbiamo letto sopra, e vi ricordo che una mia cliente con una multipla a metano, a 90000 km s'è crepata la testata e l'ha rientrata com'era acquistando una nuova multipla sempre a metano con tutte le garanzie del caso. Risultato? 88.000 km sulla nuova e la testata se n'è andata nuovamente. Allora, dico: è meglio avere una sospensione ruorosa (problema a me risolto) o avere le testate che crepano?
La nostra monta questo sistema di sospensioni posteriori e da questa descrizione che segue sembra che il compromesso sia inevitabile.
Visto che non si può avere tutto con questo sistema, ovviamente scelto dal costruttore perchè economico, avranno giustamente privilegiato la tenuta a scapito del comfort.
Sospensioni interconnesse
Quando tra le ruote di un medesimo asse (si tratta praticamente solo di quelle del retrotreno) esiste un collegamento semirigido oppure rigido. Spesso si intende solo il sistema semirigido. In generale il ponte è costituito da un elemento a forma di H: da un lato è incernierato al telaio e dall’altro ci sono le ruote e l’elemento trasversale funziona a torsione (twist beam axle). La traversa può essere spostata verso l’ancoraggio al telaio o verso le ruote. Nel primo caso può risultare inutile un ancoraggio trasversale al telaio (in genere barra Panhard*), assolutamente necessario nel secondo caso. I vantaggi riguardano il prezzo e il peso contenuti, gli svantaggi sono nel compromesso di comportamento molto variabile tra tenuta, stabilità e confort; l’ingombro è contenuto soprattutto se invece delle molle si utilizzano le barre di torsione (Renault).
L'avevo già addocchiato ma... dopo le ultime discussioni oggi sono ripassato davanti al Citroconce in questione e sono andato a chiedere quanti dollaroni vogliono per quel bel Partner usato che hanno in mostra. E' un Outdoor 1.6 110 cv del 2008 grigio Moondust con pack sicurezza e pack urban senza tetto Zenith, 28.000 km ovviamente con garanzia davvero bello. Richiesta 14.500... per cui, daniquartz chi te ne offre 13.000 per il tuo si starà già fregando le mani...
scarpasot ha scritto:La nostra monta questo sistema di sospensioni posteriori e da questa descrizione che segue sembra che il compromesso sia inevitabile.
Visto che non si può avere tutto con questo sistema, ovviamente scelto dal costruttore perchè economico, avranno giustamente privilegiato la tenuta a scapito del comfort.
Sospensioni interconnesse
Quando tra le ruote di un medesimo asse (si tratta praticamente solo di quelle del retrotreno) esiste un collegamento semirigido oppure rigido. Spesso si intende solo il sistema semirigido. In generale il ponte è costituito da un elemento a forma di H: da un lato è incernierato al telaio e dall’altro ci sono le ruote e l’elemento trasversale funziona a torsione (twist beam axle). La traversa può essere spostata verso l’ancoraggio al telaio o verso le ruote. Nel primo caso può risultare inutile un ancoraggio trasversale al telaio (in genere barra Panhard*), assolutamente necessario nel secondo caso. I vantaggi riguardano il prezzo e il peso contenuti, gli svantaggi sono nel compromesso di comportamento molto variabile tra tenuta, stabilità e confort; l’ingombro è contenuto soprattutto se invece delle molle si utilizzano le barre di torsione (Renault).
Non voglio sindacare sulle soluzioni adottate o le economie di scala ma... il pianale credo sia lo stesso di C4 e 5008, sarà lo stesso anche per le sospensioni?
Dopo tanto scrivere, guardare, provare, rimuginare...ufficialmente infiltrato! - mtbcucuzzoli
Mais ha scritto:Io ho già adottato questa politica per la mia auto precedente, una x-trail cercata per mesi, usata ma tenuta da Dio, da una concessionaria toyota che ancora benedico per le condizioni in cu mi ha dato l'auto: PERFETTA.
Era una elegance con cambio automatico e tettuccio elettrico, a benzina te le tiravano dietro.
Unico problema di cui ero consapevole, consumava come un camion (media 9 km/litro).
Così ho dato ascolto a un'officina citroen che già negli anni scorsi mi aveva installato il gpl sulla vecchia xsara e ne ero rimasto contento, dopo infinite promesse che sulla x-trail non ci sarebbe stato il minimo problema ho pagato i miei duemila eurini ed è diventata quasi risparmiosa.
Bene, un anno e mezzo dopo ho dovuto rifare la testata, l'ho fatto fare dall'officina nissan per avere tutte le certezze del caso.
Sedi valvole rinforzate, lavoro certosino, miliardi di assicurazioni, TREMILA euro di intervento e da lì in poi ho seguito scrupolosamente tutte le indicazioni.
Passa un altro anno e mezzo e mi ritrovo punto e a capo.
Ora, se fossimo in un paese degno e civile potrei denunciare:
- l'officina che me lo ha installato scucendomi 2000 euro con promesse da LADRO (ladro e solo ladro nient'altro che ladro, e lo ripeterò all'infinito)
- l'officina Nissan che me lo ha riparato scucendomi altri 3000 euro con promesse da ASSOCIAZIONE MAFIOSA, e che poi si è ulteriormente dimostrata un gran PEZZO DI me..biiip..a alle mie rimostranze, non concedendomi assolutamente NULLA di bonus per effettuare un cambio dell'x-trail con qualcos'altro.
Ma siamo in italia, e non mi resta ora altro da fare se non diffondere nel più ampio raggio possibile la mia storia.
Scusate se sono andato un tantino OT, ma ho una rabbia dentro che sto seriamente pensando a buttare del tritolo in giro.
Per rientrare in topic, quello che volevo dire è che, SI, chi compra l'usato se lo gode, ma se lo gode SE:
- il venditore è di un'assoluta onestà, come sembrano essere MOLTI venditori Toyota (Garonzi di Affi, Verona, perlomeno con me lo è stato), e per questo devi GIRARE tanto, CONFRONTARE, VERIFICARE, fare MILLE domande
- poi non incontri invece officine e concessionari LADRI che ti ROVINANO l'auto e che non puoi far pagare in alcun modo.
Quindi, fondamentale: OCCHI APERTISSIMI e CULO STRETTO !!!!!!!!!!
Io ho dovuto dar via dopo due anni e 80.000 km un Daihatsu Terios uscito dalla casa con GPL causa distruzione del motore e palleggiamenti tra casa e ditta costruttrice dell'impianto... dopo la mia esperienza Daihatsu, che pure a me non ha riconosciuto niente, ha limitato le garanzie sul GPL... ATTENZIONE il GPL distrugge valvole e sedi valvole, richiede prima regolazioni molto costose ogni 20/30.000 km e poi prima o poi sostituzione valvole...
Partner Tepee Outdoor 110cv FAP full optional 5/08 230mila km in 4 anni (venduto), Partner Tepee Outdoor my'12 1600 HDI 115cv FAP 11/12 Pack Urban e WIP Bluetooth, bauletto anteriore estraibile, paraspruzzi posteriori, Trattamento 'Ceramic Power Liquid' -rottamato-, ora Partner Tepee MIX Active BlueHDi 120 S&S nuovo modello 07/17 Pack Urban EVO e WIP Bluetooth, bauletto anteriore estraibile, deflettori, vasca baule, led FAP, Filtro aria K&N, Trattamento motore Ceratec
Mia moglie ha una Opel Agila 1000 .... a 48000 km catena di distribuzione, un mese dopo il bulbo, poi il sensore di posizione, e avanti così....La mia ex Zafira aveva un "buco" in ripresa mai risolto da Opel, mi è esploso il parabrezza, più qualche magagna...insomma ste tedesche non è che siano le icone della perfezione!
KORG ha scritto:Mia moglie ha una Opel Agila 1000 .... a 48000 km catena di distribuzione, un mese dopo il bulbo, poi il sensore di posizione, e avanti così....La mia ex Zafira aveva un "buco" in ripresa mai risolto da Opel, mi è esploso il parabrezza, più qualche magagna...insomma ste tedesche non è che siano le icone della perfezione!
Non parlatemi di Opel La mia astra sw ha bruciato guarnizione e testata, e mi dissero che l'impianto di raffreddamento era sottodimensionato e il problema era comune a molti!!!!! E la Ford Escort sw a 180.000 km ha perso in cilindro: ANDAVA A TRE e i braccetti delle sosp ant si piegavano come burro!!!!
Io solo con Fiat e Peugeot non ho mai avuto grossi problemi
Partner Tepee Outdoor 110cv FAP full optional 5/08 230mila km in 4 anni (venduto), Partner Tepee Outdoor my'12 1600 HDI 115cv FAP 11/12 Pack Urban e WIP Bluetooth, bauletto anteriore estraibile, paraspruzzi posteriori, Trattamento 'Ceramic Power Liquid' -rottamato-, ora Partner Tepee MIX Active BlueHDi 120 S&S nuovo modello 07/17 Pack Urban EVO e WIP Bluetooth, bauletto anteriore estraibile, deflettori, vasca baule, led FAP, Filtro aria K&N, Trattamento motore Ceratec