PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Ruote Grandi, Ruote Piccole

Discussioni inerenti la RCZ che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
khana
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1070
Iscritto il: 26/09/2011, 14:16

Ruote Grandi, Ruote Piccole

Messaggio da khana »

OdinEidolon ha scritto:
khana ha scritto: Tra i 16" e i 19" ci passa UN ABISSO, in fatto di tenuta, di rigidità e di handling.
E sono quasi 8 cm di diametro.
Il discorso non è solo di tenuta laterale sullo slittamento e non è neanche solo di dimensionamento dell'impianto frenante: c'è anche un discorso di massa volanica della ruota che evita inclinazioni sull'asse e quindi meno sollecitazione dell'ammortizzatore, che può quindi lavorare meglio sul bilanciamento centrifugo.

Quindi su un'auto che può montare 18 o 19, probabilmente la scelta è al 50% estetica.
Ma se metti i 16 su un'auto che esce di fabbrica con i 18... non hai capito niente di cosa sia la fisica in gioco su un'auto in movimento :)
:scratch:
Non diciamo sciocchezze...
Con cerchi piu' piccoli a parita' di spalla la momento d'inerzia complessivo della ruota diminuisce, diminuiscono gli sbilanciamenti se la ruota e' ben equilibrata e quindi le sollecitazioni sulle sospensioni.
Da un punto di vista fisico non cambia nulla o quasi, se la ruota e' ben equilibrata, a parita' di spalla. Casomai con un cerchio piu' piccolo le masse in rotazione diminuiscono e si avranno migliori prestazioni e un minor consumo, ma sempre in misura marginale.
Scusate, ma non ce la faccio a non rispondere...
http://it.wikipedia.org/wiki/Volano_(meccanica" onclick="window.open(this.href);return false;)
Caratteristiche [modifica]

L'energia cinetica accumulata da un volano è:

dove I è il momento d'inerzia della massa rispetto all'asse di rotazione e ω è la velocità angolare. Poiché il momento d'inerzia di un sistema di particelle è proporzionale alla massa delle particelle ed al quadrato della distanza di queste dall'asse di rotazione rispetto al quale se ne voglia calcolare il momento d'inerzia, si ha che la capacità di accumulo di energia in un volano aumenta, oltre che con l'aumentare della massa, anche con il crescere della distanza di questa dall'asse di rotazione.
Ergo: la ruota "grande" fa più fatica a partire, ma una volta messa in movimento... rende il rotolamento più fluido e più costante quindi una ruota da 19" è migliore per un utilizzo di guida a velocità costante, tipo un'autostrada.
Cioè, "consumi meno", perché raggiunti i 130 km/h, ti serve meno spinta dal motore per mantenere il rotolamento costante (secondo principio della dinamica).

Detto questo, io parlavo di oscillazioni verticali, ossia di "pieghe" della ruota, con una macchina in movimento.
Non di forze di avvio... che per quanto mi riguarda... saranno si e no lo 0.5% del tempo passato in macchina.

Quindi non dirle tu, le sciocchezze. :)
La ruota grande, una volta avviata, è più stabile di una piccola.
Fai la prova con una moneta da 10 cents contro una da 2 euro. Falle rotolare e vedrai che il 2 euro va più lontano. E rimane anche più "dritto".
EX - RCZ 1.6 THP 156cv - Madreperla - Cerchi Solstice Mat Black - Easy Motion - WipCom 3D.
RCZ 2.0 HDi 163cv - Bianca - Cerchi Solstice Mat Black - Black Pack - Navi 3D.

Avatar utente
massi.drago
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 15502
Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia

Re: Ruote Grandi, Ruote Piccole

Messaggio da massi.drago »

Tutti discorsi giusti ma si trascura un particolare. Se uno monta un 19 pollici avrà la gomma larga un Tot (235 sulla RCZ), se monta un 17 la larghezza sarà sicuramente minore (215 sulla GT-86 ad esempio), e quindi anche a velocità costante, causa maggiore impronta a terra, sarà il 19 a consumare più carburante. Infatti anche auto che hanno a libretto sia la misura da 17 che da 18 che 19 solitamente al crescere del cerchio cresce pure la misura della gomma. Io poi non sono esperto di dinamica ma così ad istinto mi sento più di affidare la mia tenuta di strada ad un 235/40r19 che al 215/45r17 della Toyota.... e amen se consumerò un pò di +...... ;-)
RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP
Immagine

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Ruote Grandi, Ruote Piccole

Messaggio da OdinEidolon »

khana ha scritto:
OdinEidolon ha scritto:
khana ha scritto: Tra i 16" e i 19" ci passa UN ABISSO, in fatto di tenuta, di rigidità e di handling.
E sono quasi 8 cm di diametro.
Il discorso non è solo di tenuta laterale sullo slittamento e non è neanche solo di dimensionamento dell'impianto frenante: c'è anche un discorso di massa volanica della ruota che evita inclinazioni sull'asse e quindi meno sollecitazione dell'ammortizzatore, che può quindi lavorare meglio sul bilanciamento centrifugo.

Quindi su un'auto che può montare 18 o 19, probabilmente la scelta è al 50% estetica.
Ma se metti i 16 su un'auto che esce di fabbrica con i 18... non hai capito niente di cosa sia la fisica in gioco su un'auto in movimento :)
:scratch:
Non diciamo sciocchezze...
Con cerchi piu' piccoli a parita' di spalla la momento d'inerzia complessivo della ruota diminuisce, diminuiscono gli sbilanciamenti se la ruota e' ben equilibrata e quindi le sollecitazioni sulle sospensioni.
Da un punto di vista fisico non cambia nulla o quasi, se la ruota e' ben equilibrata, a parita' di spalla. Casomai con un cerchio piu' piccolo le masse in rotazione diminuiscono e si avranno migliori prestazioni e un minor consumo, ma sempre in misura marginale.
Scusate, ma non ce la faccio a non rispondere...
http://it.wikipedia.org/wiki/Volano_(meccanica" onclick="window.open(this.href);return false;)
Caratteristiche [modifica]

L'energia cinetica accumulata da un volano è:

dove I è il momento d'inerzia della massa rispetto all'asse di rotazione e ω è la velocità angolare. Poiché il momento d'inerzia di un sistema di particelle è proporzionale alla massa delle particelle ed al quadrato della distanza di queste dall'asse di rotazione rispetto al quale se ne voglia calcolare il momento d'inerzia, si ha che la capacità di accumulo di energia in un volano aumenta, oltre che con l'aumentare della massa, anche con il crescere della distanza di questa dall'asse di rotazione.
Ergo: la ruota "grande" fa più fatica a partire, ma una volta messa in movimento... rende il rotolamento più fluido e più costante quindi una ruota da 19" è migliore per un utilizzo di guida a velocità costante, tipo un'autostrada.
Cioè, "consumi meno", perché raggiunti i 130 km/h, ti serve meno spinta dal motore per mantenere il rotolamento costante (secondo principio della dinamica).

Detto questo, io parlavo di oscillazioni verticali, ossia di "pieghe" della ruota, con una macchina in movimento.
Non di forze di avvio... che per quanto mi riguarda... saranno si e no lo 0.5% del tempo passato in macchina.

Quindi non dirle tu, le sciocchezze. :)
La ruota grande, una volta avviata, è più stabile di una piccola.
Fai la prova con una moneta da 10 cents contro una da 2 euro. Falle rotolare e vedrai che il 2 euro va più lontano. E rimane anche più "dritto".
Ammappateo... dove cominciare.
Una ruota da 19" ha una massa inerziale maggiore per ovvi motivi (I va con il quadrato del raggio indi un piccolo aumento del raggio aumenta molto I), questo non significa che sia più stabile. Certo ha un vantaggio dato che è più "difficile" cambiarne il moto dato che ah un momento angolare ben maggiore a parità di velocità e raggio totale (in questo caso supponendo che l'aumento della spalla compensi la diminuzione del raggio, come è sempre per due misure che si possono montare sulla stessa auto).
Questo ragionamento però non è del tutto valido perché:
- la massa è concentrata quasi tutta all'esterno del disco di rotazione, dato che lì sta la gran parte della massa del sistema cerchione + gomma
- l'entità totale delle vibrazione sarà minore ma il momento da loro applicato al centro di rotazione ovvero all'asse sarà pari dato che il maggior raggio compensa ciò
- la differenza da questo punto di vista la fa comunque al 99% la qualità del cerchio e la bravura dell'equilibratore

Detto questo, è vero comunque che in maniera del tutto marginale e in una situazione ideale a velocità costante avrai meno vibrazioni con il cerchio maggiore.

Con la vettura in accelerazione (sia essa laterale o trasversale) le cose cambiano parecchio e diventano molto complicate, in genere una ruota più piccola si rivela più controllabile e dà più feedback rispetto ad una ruota più grande - guarda caso, per gli stessi motivi indicati sopra. Va detto però che una gomma più larga avrà il vantaggio di coprire più asfalto e quindi di avere meno probabilità di finire tutta su un pezzo più scivoloso. In compenso, soprattutto per vetture leggere, l'attrito sul bagnato è migliore con gomme più strette che con gomme molto larghe, naturalmente all'interno di certi limiti. Purtroppo le leggi sull'attrito che vengono di solito insegnate, che sono lineari, sono in realtà una terribile approssimazione, molto brutale, quindi la superficie come detto ha un effettosulla tenuta che dipende da altri fattori quali il peso dell'auto e il tipo di gomma.

Ti chiedo in ginocchio, ti prego, ti scongiuro, \di ritrattare questo:
Cioè, "consumi meno", perché raggiunti i 130 km/h, ti serve meno spinta dal motore per mantenere il rotolamento costante (secondo principio della dinamica).
Ti prego, spiegami cosa diavolo centra F = ma con quello che hai scritto sopra. Non spariamo paroloni a caso.

Raggiunti i 130km/h l'energia (proveniente dalla combustione del carburante) viene dissipata in quattro modi:
- attriti interni al motore
- energia necessaria al funzionamento dello stesso e delle apparechiature elettriche
- attrito con l'aria
- attrito con l'asfalto
Ogni altro modo in cui energia viene dissipata dal sistema è totalmente trascurabile.

A parità di peso, di situazione, di coefficiente aerodinamico, di asfalto, di gomma, di larghezza della ruota ecc... sul consumo a velocità costante il cerchio NON ha influenza.
Se invece la larghezza della gomma è maggiore l'attrito con l'asfalto sarà maggiore e così il consumo, sebbene in maniera marginale.

Mentre la ruota accelera invece essa deve immagazzinare più energia rotazionale di una ruota con I minore (E=I omega^2), energia che inoltre dovrà essere dissipata dai freni in caso di frenata: sarebbe a dire, in altri termini, che richiederà una coppia maggiore per provocare la stessa accelerazione lineare (M = I alpha, alpha accelerazione angolare), per ovvi motivi data la conservazione dell'energia (Etot= Etraslazionale + Erotazionale).

Fonte: me stesso, dottore in fisica (quando ce vò ce vò).
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Avatar utente
khana
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1070
Iscritto il: 26/09/2011, 14:16

Re: Ruote Grandi, Ruote Piccole

Messaggio da khana »

Boh, mi pare evidente che c'è difficoltà di comprensione.
Introduci elementi nuovi per mantenere la tua linea di pensiero, spostandoti sempre di più dal discorso originale.
Non siamo partiti dalla larghezza della gomma. Cosa c'entra con questo discorso?

Chiaro che una gomma più larga ti fa consumare di più... Ma noi stiamo parlando di CERCHIONI e di diametro dei cerchioni... Non di larghezza del battistrada :neutral:

Sulla RCZ in particolare, oltretutto, la differenza in larghezza è... 5 millimetri! :D differenze di consumi abissali, vero???

Ad ogni modo, il motivo x cui si aumentano le dimensioni DI UN CERCHIO è per la tenuta di strada e la direzinabilità.
Chissene frega che sul bagnato sia meglio avere ruote più strette?? Primo, non è questo l'argomento, stiamo parlando di ampiezza dei cerchi, secondo, quello che tu dici è vero solo in caso di full acquaplaning...

Quindi, sono molto contento della tua laurea in fisica... Ma secondo me è il caso di applicare le tue conoscenze al tema portante del discorso... Tipo, chessò... Accelerazione laterale, brusche frenate, cambi di direzione improvvisi (ricordandosi che la RCZ è una trazione anteriore)... È cose così... Cioè intendo cose "pratiche" e "pertinenti".

Anche il tuo intervento sulla misura delle ruote, nell'altro thread... Avere delle ruote con spalla rinforzata aiuta la rigidità dell'assetto. Quindi rende la macchina più stabile e più guidabile... Sull'asfalto.
EX - RCZ 1.6 THP 156cv - Madreperla - Cerchi Solstice Mat Black - Easy Motion - WipCom 3D.
RCZ 2.0 HDi 163cv - Bianca - Cerchi Solstice Mat Black - Black Pack - Navi 3D.

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Ruote Grandi, Ruote Piccole

Messaggio da OdinEidolon »

khana ha scritto:Boh, mi pare evidente che c'è difficoltà di comprensione.
Introduci elementi nuovi per mantenere la tua linea di pensiero, spostandoti sempre di più dal discorso originale.
Non siamo partiti dalla larghezza della gomma. Cosa c'entra con questo discorso?

Chiaro che una gomma più larga ti fa consumare di più... Ma noi stiamo parlando di CERCHIONI e di diametro dei cerchioni... Non di larghezza del battistrada :neutral:

Sulla RCZ in particolare, oltretutto, la differenza in larghezza è... 5 millimetri! :D differenze di consumi abissali, vero???

Ad ogni modo, il motivo x cui si aumentano le dimensioni DI UN CERCHIO è per la tenuta di strada e la direzinabilità.
Chissene frega che sul bagnato sia meglio avere ruote più strette?? Primo, non è questo l'argomento, stiamo parlando di ampiezza dei cerchi, secondo, quello che tu dici è vero solo in caso di full acquaplaning...

Quindi, sono molto contento della tua laurea in fisica... Ma secondo me è il caso di applicare le tue conoscenze al tema portante del discorso... Tipo, chessò... Accelerazione laterale, brusche frenate, cambi di direzione improvvisi (ricordandosi che la RCZ è una trazione anteriore)... È cose così... Cioè intendo cose "pratiche" e "pertinenti".
Mi fa piacere che tu ti sia astenuto dall'inserire di nuovo nel discorso citazioni totalmente a caso da wikipedia e principi che non c'entrano nulla.


Innanzitutto la discussione è partita dal suggerire che gomme di dimensione minore (non necessariamente quindi solo quelle suggerite a libretto nel caso della RCZ, la discussione era generale) non necessariamente sono peggio per la tenuta. Inoltre riguardo la larghezza mi riferivo all'intervento precedente di massi.drago.

Devi scusarmi il tono del mio post precedente ma sentir che un cerchio più grande migliora i consumi e sentir apportare anche giustificazioni scientifiche a questo mi ha impedito di trattenermi più di tanto.

Come ho scritto le analisi di
Accelerazione laterale, brusche frenate, cambi di direzione improvvisi
Sono così complicate che parlarne a livello teorico non ha molto senso (tranne che per le frenate, di cui ho parlato nel post precedente). Bisogna fare tentativi e esperimenti a riguardo. E la gente li fa e li ha fatti, la storia degli sport automobilistici la dice lunga su questo: basta vedere le dimensioni degli pneumatici fino a 10-15 anni fa. Non era la dimensione dello pneumatico a distinguere una sportiva da una non sportiva.

Insomma quello che intendo dire è che un'auto sportiva va benissimo anche con gomme piccole. Anzi, forse meglio. La necessità di pneumatici e cerchi di dimensioni maggiorate (in diametro, non larghezza) è nata solo recentemente e non è collegabile al 99% all'estetica e alla moda, non alle prestazioni.

Anche il tuo intervento sulla misura delle ruote, nell'altro thread... Avere delle ruote con spalla rinforzata aiuta la rigidità dell'assetto. Quindi rende la macchina più stabile e più guidabile... Sull'asfalto.
Si parlava del prezzo esagerato delle gomme. Ovviamente un'auto che ha bisogno di un 91 e ha un 98 da questo punto di vista è svantaggiata. Il libretto dovrebbe elencare le misure minime a legge, ovvero quelle atte a garantire la sicurezza di guida. Sennò smettiamo di chiamarli indici di carico e chiamiamoli con un altro modo, indici di rigidità spalla o chessoio.
Per di più ottenere un nullaosta da Peugeot è quasi impossibile (e non si capisce perché), a differenza delle altre case, quindi la scelta degli pneumatici permessi a libretto si fa ancora più importante.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Avatar utente
khana
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1070
Iscritto il: 26/09/2011, 14:16

Re: Ruote Grandi, Ruote Piccole

Messaggio da khana »

Si, in effetti si vede che hai 21 anni. Dalla spocchia.
Ti passerà. Ci sono passato anche io.

10 - 15 anni fa non c'era la tecnologia per fare cerchi e pneumatici delle dimensioni che abbiamo ora.
Non sapevano come fare le spalle rinforzate. Comunque le "sportive" avevano gomme più grandi delle utilitarie coetanee.
La gomma più grande aumenta la stabilità. Quella ribassata aumenta la rigidità in curva.

È i calcoli complessi o complicati non mi spaventano di certo, quindi se vuoi puoi tranquillamente calcolare quello che ti pare e riportare tutto qui.
Vai a vedere le fotografie di una Countach e di una Ritmo, poi dimmi quale delle due ha le ruote più grandi.

La dimensione della gomma è anche in funzione della potenza sprigionata che deve essere gestita.

È non cito wikipedia a caso.
L'ho citata x un effetto ben preciso che avviene sulle ruote in curva, ossia la deformazione progressiva data dalla spinta centrifuga, che ti fa aumentare il carico sulla sospensione e sul l'elemento gomma+cerchio... Il battistrada tende a rimanere al suo posto e il cerchio a uscire verso l'esterno. Come dicevo nel primo post, "bascula"... Ossia ha una deformazione inclinatoria sul l'asse.
La spalla rigida, ribassata e il cerchio ampio, limitano questo effetto, irrigidendo il tutto.
Quindi avere gomme che reggono carichi maggiori, aiuta a gestire le forze in campo.

Con la laurea che hai, dovresti sapere queste cose... O forse alla triennale non si arriva fino a qui? :lol:
EX - RCZ 1.6 THP 156cv - Madreperla - Cerchi Solstice Mat Black - Easy Motion - WipCom 3D.
RCZ 2.0 HDi 163cv - Bianca - Cerchi Solstice Mat Black - Black Pack - Navi 3D.

Neky
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 612
Iscritto il: 19/08/2011, 10:12

Re: Ruote Grandi, Ruote Piccole

Messaggio da Neky »

che stress....e come quando ero in ospedale e uno per regolarmi l'antenna della tv portatile mi disse...tranquillo...so perito elettronico...............
eppoi so io quello polemico.....riguardo la formula 1....fino alla metà anni Sessanta i pneumatici erano stretti poi iniziarono a farli sempre piu larghi, poi gli slick e poi dal 98 per ridurre la velocità in curca 4 scannellature nelle posteriori e 3 nell'anteriore..ecc ecc....ma questo non ci azzecca nulla......per quel che mi riguarda voglio che nasca dalla casa con un cerchio di diametro grande....perchè cosi gli montano un disco freno di notevoli dimenzioni con tutti i benefici che ne consegue...miglior frenata...maggior superficie per dissipare il calore...ecc ecc....e con un bel canale con una gomma bella grande....cosi c'è piu tenuta.....se fosse il contrario nelle supercar gli metterebbero le gomme della panda...e non le 345....
arrivederci.

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Ruote Grandi, Ruote Piccole

Messaggio da OdinEidolon »

khana ha scritto:10 - 15 anni fa non c'era la tecnologia per fare cerchi e pneumatici delle dimensioni che abbiamo ora.
Non sapevano come fare le spalle rinforzate. Comunque le "sportive" avevano gomme più grandi delle utilitarie coetanee.
La gomma più grande aumenta la stabilità. Quella ribassata aumenta la rigidità in curva.
Nessuno si è accorto come il mondo dell'auto si sia spostato moltissimo dal produrre veicoli di sostanza a veicoli fatti solo per apparire o quasi? Davvero sono l'unico che lo pensa? Non credo. A nessuno viene il dubbio che questo fattore abbia fortemente influenzato la direzione in cui si sono svolti i cambiamenti? Guardiamo alla tecnologia attuale e alla tecnologia di 15 anni fa. Avrebbero potuto benissimo costruire gomme con spalla rinforzata anche allora se ce ne fosse stata la richiesta. È complicato ma non è più difficile di tante altre cose che hanno inventato negli anni 70 e 80 soprattutto per le supercar e per le auto da corsa.
Più in basso posterò un'interessante link che potrebbe calmare un po' le acque, dando ragione un po' ad entrambi.
È i calcoli complessi o complicati non mi spaventano di certo, quindi se vuoi puoi tranquillamente calcolare quello che ti pare e riportare tutto qui.
Magari sapessi fare questi calcoli. Non c'è un modello che possa idealizzare bene un sistema così complicato. Bisogna fare dei test, degli esperimenti, e poi semmai trarre delle conclusioni.
È non cito wikipedia a caso.
hai citato un pezzo di wikipedia sull'energia "contenuta" in un volano in rotazione (la nostra ruota) che è come detto direttamente proporzionale al momento d'inerzia che (più o meno, dato che non è un disco ma una forma complessa) è proporzionale al raggio al quadrato. Non vedo assolutamente cosa l'energia cinetica rotazionale "immagazzinata" in un corpo abbia a che fare con
la deformazione progressiva data dalla spinta centrifuga
Sinceramente non mi sembra che tu abbia chiare le dinamiche di un corpo ben bilanciato in rotazione, se devo dire la verità:
spinta centrifuga, che ti fa aumentare il carico sulla sospensione e sul l'elemento gomma+cerchio... Il battistrada tende a rimanere al suo posto e il cerchio a uscire verso l'esterno. Come dicevo nel primo post, "bascula"... Ossia ha una deformazione inclinatoria sul l'asse.
Chiamami scemo ma non solo non riesco a comprendere quali siano le tue giustificazioni per quello che hai scritto (a parte il II principio :-w) :lol: ), ma mi sembra di capire che tu stia dicendo che una spalla più bassa e più rigida (giustamente) fa "traslare" meno la gomma e ne modifica meno la superficie di contatto. D'accordo! Infatti se noti nei miei precedenti post dico sempre "a partià di spalla". L'ho scritto più volte. La domanda è: perché non fanno 225-40-15 per le sportive? Motivi estetici è la risposta, secondo me, e basta.
Con la laurea che hai, dovresti sapere queste cose... O forse alla triennale non si arriva fino a qui? :lol:
No mi dispiace, le spiegazioni "a naso" senza alcuna giustificazione non sono il punto forte di uno scienziato. Magari chiedi a Giacobbo, lui sì che è forte in quelle cose!


Posto un link interessante sulla differenza di prestazioni su una vettura media (come al solito una noiosissima Golf):
http://www.caranddriver.com/features/ef ... res-tested" onclick="window.open(this.href);return false;

Cosa vediamo? Confrontiamo 235-35-R19 91W con 195-65-R15 91V.
  • La 19" costa il doppio
  • La differenza 0-100km/h è di 3 decimi in favore della 15", che non è poco.
  • La differenza 0-160km/h è di 1.1 secondi in favore della 15", che è tantissimo. Pensate a quanto equivale nell'uso su pista, in una partenza da fermi!
  • I 400m sono coperti in 0.2s in meno e la velocità di uscita è più alta di 3km/h
  • La differenza di frenata 100-0km/h è di 1.2m in favore della 19". Questo mi ha sorpreso, ma in effetti pensandoci la differenza di larghezza del battistrada è grande e qui siamo in un regime in cui sulle ruote anteriori c'è moltissimo peso: non possiamo dire che l'andamento dell'attrito sia lineare come nella teoria fisica (che come ho detto è una brutale approssimazione), ma per scaricare una pressione così grande una superficie di contatto più grande è necessaria, probabilmente tutte o quasi le molecole della gomma della gomma più piccola sono legate all'asfalto, "saturandone" le capacità di fare attrito oltre una certa soglia di peso.
  • la tenuta in accelerazione laterale è migliore per la gomma da 19", di 0.06g, un valore non grande ma rilevante. Questo probabilmente è dovuto, secondo me, quasi solo alla larghezza maggiore, come per la frenata. Curiosamente la gomma da 18" fa meglio di quella da 19": il che dimostra come queste misure siano molto complicate e come una teoria univoca sia quasi impossibile da formulare. Nell'articolo è proposta una possibile spiegazione.
  • la differenza di consumo è del 10% circa in favore della 15"
Ora, mettendo da parte il fattore estetico. La gomma da 15" 4cm più stretta costa molto meno (stiamo parlando di prezzi da noi di ~1000€/treno contro ~400€/treno), consuma molto meno (il 10% è tanto), accelera molto più in fretta (soprattutto alle alte velocità). La tenuta laterale è peggiore e la frenata è leggermente peggiore.

Mi chiedo però: cosa sarebbe di una gomma 235-35-R15 91W? Ovviamente solo in via teorica, perché non avrebbe la stessa circonferenza di rotolamento. Io credo che avrebbe i vantaggi di tutti e due i mondi e nessuno degli svantaggi.

Perché non le fanno? Il mercato chiede altro perché alla gente interessa solo apparire.
Questa naturalmente è solo la mia opinione, che però ho cercato di supportare con qualche fatto. :thumbright:
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Avatar utente
massi.drago
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 15502
Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia

Re: Ruote Grandi, Ruote Piccole

Messaggio da massi.drago »

:shock: :shock: Oddio mi sono perso....... :? :?
RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP
Immagine

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Ruote Grandi, Ruote Piccole

Messaggio da OdinEidolon »

massi.drago ha scritto::shock: :shock: Oddio mi sono perso....... :? :?
Leggi il link che ho postato che dipana abbastanza dubbi ed è molto interessante ;-)
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Avatar utente
Endtyme
Consiglio Direttivo
Consiglio Direttivo
Messaggi: 14688
Iscritto il: 07/07/2004, 21:45
Località: Quinto di Treviso (TV)

Re: Ruote Grandi, Ruote Piccole

Messaggio da Endtyme »

Piuttosto che leggermi questo topic mi sono messo ad aiutare la donna a piegare le lenzuola... non dico altro!! :mrgreen:

Va bene il confronto e il dibattito, ma mi raccomando... sempre senza polemica, punzecchiature e con rispetto reciproco ;-)
ex 3008 GT Line 1.5 Hdi 130 cv eat8 imm. 08/20
ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana imm 11/2004
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988


> Qui il mio garage <

Avatar utente
mirketto75
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3000
Iscritto il: 06/11/2010, 21:30
Località: crema(CR)

Re: Ruote Grandi, Ruote Piccole

Messaggio da mirketto75 »

[-EndTymE-] ha scritto:Piuttosto che leggermi questo topic mi sono messo ad aiutare la donna a piegare le lenzuola... non dico altro!! :mrgreen:

Va bene il confronto e il dibattito, ma mi raccomando... sempre senza polemica, punzecchiature e con rispetto reciproco ;-)
allora nn dico niente che e' meglio...e colgo il tuo consiglio e nn punzecchio... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
RCZ THP 156cv ,Bianco opale,cerchi 19" Solstice mat black onyx,Griglia anteriore e specchietti nero perla,Pack easy motion,Luci abitacolo a led,Freccie anteriori cromate , Filtro a pannello bmc,Molle H&R -20mm,Pomello bianco ds3....Sottoparaurti artigianalie Volante Sportivo pelle e alcantara...

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Ruote Grandi, Ruote Piccole

Messaggio da OdinEidolon »

[-EndTymE-] ha scritto:Piuttosto che leggermi questo topic mi sono messo ad aiutare la donna a piegare le lenzuola... non dico altro!! :mrgreen:

Va bene il confronto e il dibattito, ma mi raccomando... sempre senza polemica, punzecchiature e con rispetto reciproco ;-)
:oops:
Ammetto di aver esagerato e mi scuso, mi son lasciato coinvolgere. [-X
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Avatar utente
massi.drago
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 15502
Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia

Re: Ruote Grandi, Ruote Piccole

Messaggio da massi.drago »

OdinEidolon ha scritto:
massi.drago ha scritto::shock: :shock: Oddio mi sono perso....... :? :?
Leggi il link che ho postato che dipana abbastanza dubbi ed è molto interessante ;-)
Ah ecco.... ora che ho letto la pagina del link IN INGLESE è tutto chiaro........ vado ad addoppiare le lenzuola pure io che è meglio :roll: :roll:
RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP
Immagine

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Ruote Grandi, Ruote Piccole

Messaggio da OdinEidolon »

massi.drago ha scritto:
OdinEidolon ha scritto:
massi.drago ha scritto::shock: :shock: Oddio mi sono perso....... :? :?
Leggi il link che ho postato che dipana abbastanza dubbi ed è molto interessante ;-)
Ah ecco.... ora che ho letto la pagina del link IN INGLESE è tutto chiaro........ vado ad addoppiare le lenzuola pure io che è meglio :roll: :roll:
Eh in italiano non ho trovato nulla :oops:

Comunque l'immagine con la tabella è abbastanza multilingua :thumbright:
Ricorda solo 60mph ~ 100km/h, 100mph ~ 160km/h e 33 ft ~ 10m.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Torna a “RCZ - Generale”