zrc ha scritto:Come ho già scritto in un altro post, gli pneumatici più invecchiano e più induriscono, per cui il consumo diventa sempre minore, a discapito, però, dell'aderenza.
Sull'auto che avevo prima della RCZ, montavo le Bridgestone Potenza. Avevano ancora un battistrada accettabile dopo 50000 km. Fortunatamente e per puro caso mi sono accorto che una delle due gomme, sulla spalla interna, si stava "aprendo", lasciando intravvedere la tela metallica. Vi assicuro che sono rabbrividito, anche perchè il giorno prima avevo fatto 400km. di autostrada ad andatura "abbastanza veloce"...
Mi sono recato dal gommista dove le avevo acquistate e, verificando con attenzione, abbiamo visto che anche l'altra gomma presentava lo stesso problema, seppure in maniera inferiore.
Difetto? No, invecchiamento che rende la gomma rigida e non più elastica, soprattutto su gomme con spalla ribassata e quindi di per se stesse meno elastiche. Quindi con le sollecitazioni e soprattutto con basse temperature si spaccano.
Il gommista mi ha detto che non è la prima volta che vede qualcosa del genere ed anche con altre marche di pneumatici, che comunque abbiano qualche annetto (da calcolare in base alla loro data di produzione, impressa sulla spalla).
Consiglio quindi di verificare, oltre al battistrada, anche lo stato interno delle gomme, cosa che normalmente non si fa.
Un saluto a Gennaro!
ciao zrc

e un piacere risentirti, hai perfettamente ragione e mi trovi d'accordo su tutto quello che hai scritto, infatti gli pneumatici sono diventati duri, me ne sono accorto gia da un po, non tanto come tenuta nelle curve e nelle frenate, ma soprattutto in accelerazione ogni tanto tende a slittare cosa che prima non faceva, effettivamente io lo noto molto poco viste le mie andature tranquille, la mia auto e' stata assemblata tra dicembre 2010 e gennaio 2011 io lo immatricolata a luglio 2011, e le gomme sono se ricordo bene settembre 2010 come fabbricazione.
c'e' da premettere una cosa pero' ragazzi, che precedentemente non ho detto, le gomme le ho invertite ogni 10 000 km puntuali, e quando ho smontato i cerchi per farli rifare il mese scorso anteriore e posteriore lato sx ,(li ho sbadatamente graffiati su un marciapiede e non potevo tenerli cosi

stavo prendendo una fissa), ho controllato le gomme che mi sono rimaste smontate per 4 settimane e ho visto che sia quelle di sx sia quelle di dx erano perfettamente consumate uniformemente, non hanno crepe o altri segni praticamente al contrario delle tue massi che ho visto in un altro post le avevi consumate tutte all'interno, forse a me il consumo uniforme e dovuto dalle basse velocita' con cui cammino in macchina o meglio in questa macchina, l'uso che ne faccio e' 30% autostrada e 70% urbano misto praticamente niente ed inoltre ne ho fatto fino ad ora un uso prettamente invernale,la macchina la parcheggio in un deposito sotterraneo dove ha sempre una temperatura costante di 20° circa ora , tutto questo non so quanto e come possa aver influito sta di fatto che quasta e la prima auto che dopo 3 anni e mezzo e 53000 km ho le gomme che sembrano nuove

non ho ancora cambiato le spazzole tergicristallo e non lo dico (

ma ho ancora tutta la vernice originale dappertutto

)
buona serata a tutti
