Ciao Clod90
Considera quest'aspetto
Il sistema di rilevazione della quantità d'olio l'elettronica la chiamo così almeno ci capiamo la rileva attraverso un sensore. Ovviamente se questo sensore per un qualunque motivo ed in un qualunque momento inizia a fare le bizze come probabilmente ti è successo a te, l'elettronica ti manderà un messaggio di conseguenza. .....
Ogni qualvolta ti compare una scritta che riguarda il livello dell'olio si deve sempre verificare il livello attraverso l'apposita astina, per verificare se effettivamente il messaggio indicato è reale o è solo un'anomalia di cui non tenerne conto.
In pratica la rilevazione attraverso l'elettronica è di tipo indiretto e quindi meno attendibile.
Mentre la rilevazione attraverso l'astina è un metodo diretto molto più preciso, e soprattutto molto più affidabile purché il motore sia freddo e l'auto parcheggiata in piano.
Queste sono le due uniche condizioni da soddisfare, affinché la misurazione attraverso l'astina sia precisa e attendibile.
E se ancora fortunatamente le astine del livello dell'olio compaiono ancora in tutti i motori probabilmente è perché Peugeot è consapevole che a volte l'elettronica funziona a capocchia, altrimenti in quest'epoca di grandi e poveri risparmi stai tranquillo le avrebbero già tolte da tutti i motori.
Ps. se non ricordo male sull'astina o sul manuale d'uso dell'auto è riportato a quanto corrisponde il livello min da quello max e se non erro dovrebbe essere dell'ordine del mezzo litro o poco più ma non certo 3 litri.
Mi son permesso affinché se dovesse ricapitarti, non finisci per sbaglio nelle mani di qualche meccanico poco onesto e senza scrupoli a chiederti cifre esorbitanti ma soprattutto affinché tu possa evitare di danneggiare anche in modo serio la tua leonessa.
Un saluto
Gian
