Per attenuare il rodimento ho provato in tre modi partendo dal polish, passando alla pasta abrasiva, per giungere sino al ritocco con vernice. Evito il carrozziere in attesa di danni più consistenti.

Il primo tentativo con il polish (rutthen al supermercato 4 euro) è miseramente fallito. Purtroppo quando si vede il bianco di sotto, l'unica cosa che riesce a fare quel tipo di crema è lucidare.
Ho provato quindi con la pasta abrasiva (ma-fra delux presa da norauto a 4.40 euro). Effettivamente il potere lucidante e di ripristino di questo prodotto è superiore. Purtroppo non riesce a spostare la vernice da dove c'è a dove non c'è. Dove però l'ho applicata la carrozzeria e come rinata: è come se fosse appena uscita dal concessionario.
Il terzo tentativo (quello con un risultato migliore) è il ritocco con pennellino (stick da 7 a 10 euro presso il concessionario di fiducia): questa volta la vernice nera mi ha agevolato. Attenzione, per chi ci vuol provare, è meglio che prima si eserciti su di un foglio di carta e che utilizzi un pennello più sottile. Io ho usato il più piccolo da acquerello che avevo.
La domanda che vi faccio è se VOI PROVERESTE AD "ALLISCIARE" LA VERNICE (che è un po' ruvida e non perfettamente uniforme) CON IL POLISH E SE C'è IL RISCHIO CHE LA PORTI VIA?
Ho fatto anche un altro tentativo che è miseramente fallito ma che avrebbe potuto essere un geniale uovo di colombo. Ho caricato un rapidograph 0.7 con la vernice. Purtroppo la densità della stessa gli impediva di uscire. Se si riuscisse a renderla più liquida e farla passare dal pennino si potrebbe ritoccare uniformemente praticamente di tutto.
Tra le cose divertenti legate all'evento c'è stata la visita alla norauto di piacenza per la pasta abrasiva. Avevo con me mio fratello. Quando ho parcheggiato tra una Opel GT, una Brera, una 156 alettonata e una lamborghini degli anni '70: "perfetto qui sei nel tuo ambiente naturale, tutti tamarri malati di automobili".