PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

La 508, erede della 407, sarà così?

Discussioni inerenti la 508 che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
bassplayer
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 10078
Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
Località: Bolzano

Re: La 508, erede della 407, sarà così?

Messaggio da bassplayer »

accaeffe ha scritto:
bassplayer ha scritto:Comunque appena esce andiamo a vederla insieme ok?
Assolutamente si ! Sto anche pensando ad un'anteprima al Motorshow.
:scratch: :scratch: :scratch: Magari da Sandro a Trento? :)

Avatar utente
leone407
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3490
Iscritto il: 05/12/2006, 10:08
Località: Siena

Re: La 508, erede della 407, sarà così?

Messaggio da leone407 »

accaeffe ha scritto:Mi pareva che anche la 2.0 da 163 CV fosse proposta con il solo cambio automatico.

Sì sì, infatto quando asserivo che dovrebbe essere proposta era in termini esortativi nei confronti della casa.... essendo questa secondo me la cavalleria più idonea alla massa dell'auto, Peugeot potrebbe proporla con il più rischiesto manuale o comunque con la duplice opzione manuale, automatico.
LEONE407 *Massimo*
407 S.W 2.0 16v HDI SPORT grigio fer - giugno 2006, Cerchi 18" (SOLEIL),pneumatici 235/45/18
Raduni Nazionali :San Gimignano (SI) '08 /
Colli Euganei '08 / Roma e dintorni '09 / Senigallia '10 / "200 anni" San Gimignano '10 / Raduno dei raduni QUATTRORUOTE/ Pranzo Natale '08 /grigliata Montegrotto '09 TESSERA num: 000159 MY Wonderful CAR'S PHOTOS ...... Ed ora anche 206 PLUS 1.1 benz Urban 5p.....

Avatar utente
accaeffe
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2423
Iscritto il: 29/09/2005, 21:45
Località: (TN) - Trento

Re: La 508, erede della 407, sarà così?

Messaggio da accaeffe »

Sandro sarà felice di mostrare la 508 ad entrambi. Con il tuo appoggio ci scappa una prova su strada più ... approfondita.
Il mio nome è Herbert e questa è ormai la mia ex-vettura:
Peugeot 407 SW 2.0 Hdi EXECUTIVE Grigio ferro - Navigatore RT3 con SW 6.62 e mappa Italia 2006-2007, Fari allo xeno, Regolatore e limitatore di velocità, Allarme volumetrico e perimetrale - Immatricolata 11/2005 - Tessera iscrizione al club n° 164

Sochaux 2009 - 1°Raduno dei raduni Quattroruote 2010 - 2°Raduno dei raduni Quattroruote 2011

Avatar utente
accaeffe
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2423
Iscritto il: 29/09/2005, 21:45
Località: (TN) - Trento

Re: La 508, erede della 407, sarà così?

Messaggio da accaeffe »

leone407 ha scritto:
accaeffe ha scritto:Mi pareva che anche la 2.0 da 163 CV fosse proposta con il solo cambio automatico.

Sì sì, infatto quando asserivo che dovrebbe essere proposta era in termini esortativi nei confronti della casa.... essendo questa secondo me la cavalleria più idonea alla massa dell'auto, Peugeot potrebbe proporla con il più rischiesto manuale o comunque con la duplice opzione manuale, automatico.
Su questo, pur io puntando all'automatico per la mia prossima vettura, mi trovi d'accordo.
Il mio nome è Herbert e questa è ormai la mia ex-vettura:
Peugeot 407 SW 2.0 Hdi EXECUTIVE Grigio ferro - Navigatore RT3 con SW 6.62 e mappa Italia 2006-2007, Fari allo xeno, Regolatore e limitatore di velocità, Allarme volumetrico e perimetrale - Immatricolata 11/2005 - Tessera iscrizione al club n° 164

Sochaux 2009 - 1°Raduno dei raduni Quattroruote 2010 - 2°Raduno dei raduni Quattroruote 2011

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: La 508, erede della 407, sarà così?

Messaggio da Gian »

.....Lodevole sarebbe se proponessero tutte le versioni con l'automatico senza sovrapprezzo a discrezione del cliente.
Fermo restando che 450 Nm sono davvero tanti da sopportare per un manuale seppur di ottima fattura ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
bassplayer
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 10078
Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
Località: Bolzano

Re: La 508, erede della 407, sarà così?

Messaggio da bassplayer »

Vuoi dire che le bmw X35d o i V8 diesel tedeschi, insomma motori con circa 300 cv e chissá quanta coppia sono tutte automatiche?

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: La 508, erede della 407, sarà così?

Messaggio da Gian »

bassplayer ha scritto:Vuoi dire che le bmw X35d o i V8 diesel tedeschi, insomma motori con circa 300 cv e chissá quanta coppia sono tutte automatiche?
Ciao Bass
La risposta alla tua domanda è si

Il problema dell'elevato valore della coppia motrice da gestire, impone di fare cambi manuali con ingranaggi il cui spessore è maggiore tanto più questa è elevata. In proporzione viene aumentata la superficie a contatto fra i vari denti degli ingranaggi, inclusa la superficie a contatto fra i vari alberi su cui sono fissati, affinche l'ingranaggio non ruoti a vuoto in pratica non si schiavelli o cedendo il fissaggio all'albero ruoti a vuoto su se stesso.
Se consideri il maggior aggravio di peso sugli alberi di cui uno di questi collegato alla leva del cambio si finisce per creare un meccanismo di manovra dove il conducente attraverso la normale leva e nonostante siano adottati opportuni accorgimenti atti a diminuirne lo sforzo al conducente, costui, si ritroverebbe a spostare ad ogni cambiata una massa considerevole formata dal "treno" dei vari ingranaggi posti sull'albero.
All'atto pratico, otterresti un cambio manuale la cui manovrabilità diventerebbe "relativamente" pesante e per questo poco agile alle continue cambiate.
Un po' quanto accadeva ai camion poco prima che introdussero gli automatici dove sebbene dotati di sincronizzatori, l'autista doveva comunque compiere un certo sforzo alla leva dettato proprio dalle dimensioni e massa degli ingranaggi che andava a spostare.
Senza poi contare il discorso sforzo per azionare il pedale frizione......

Per renderti conto di tutto ho scritto sopra, prova a sentire com'è più leggero da manovrare un cambio di una 106, o 206 1100 o di una 1400 entrambe a benzina in rapporto al nostro
Immediatamente noterai che sia il pedale della frizione che la leva del cambio li sentirai più "leggeri" ed il principale motivo risiede proprio quello della limitata coppia motrice.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: La 508, erede della 407, sarà così?

Messaggio da Gian »

bassplayer ha scritto:Vuoi dire che le bmw X35d o i V8 diesel tedeschi, insomma motori con circa 300 cv e chissá quanta coppia sono tutte automatiche?
Solo per esempio, ti cito che il 5000 TDI V10 della Tuareg ha coppia prossima a quella di un camion 750 Nm che se non ricordo male, a seguito di alcune modifiche dovrebbe raggiungere i 1000 Nm

Un TIR della marca che vuoi che abbia circa 500 cv sviluppa mediamente circa 1100 1200 Nm e guada che sforzi che riesce a compiere.
Povere gomme......saranno destinate sempre più a durare sempre meno e non certo per mescole sbagliate..... :(
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
bassplayer
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 10078
Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
Località: Bolzano

Re: La 508, erede della 407, sarà così?

Messaggio da bassplayer »

beh non mi sembra che il nostro cambio sia molto pesante, cosí come la frizione... dovresti provare la frizione della Saab di mio cugino. non si riesce a tenere giú per piú di venti secondi... vengono i crampi al polpaccio, ed é normale ed in perfetta efficienza.

D'altro canto esistono per auto molto sportive i cambi robotizzati che di fatto sono dei manuali. in quel caso é come dici tu? ci sono degli ingranaggi enormi che sopportano i 1000 Nm ma che possono essere spostati solo dai motori elettrici all'interno del cambio? (esempio Mercedes SL 65 Brabus 720 cv, 1000 Nm limitati causa mancanza di gomme adatte)

PS scusate l'off Topic
PS2 visto che il mio motore si aggira sui 430 Nm, il mio cambio é destinato e implodere?

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: La 508, erede della 407, sarà così?

Messaggio da Gian »

Ciao Bass ;-)

La notizia l'ho appresa da poco ovvero da quando ho letto su 4R l'articolo della Ford Mondeo relativo l'arrivo del "nuovo" 2.2 TDci da 200 cv a 3600 g/min. con 450 Nm a 1750 giri e altro non è che il nostro 2179 cc , ma abbinato solo al cambio manuale
A dimostrazione che il tuo cambio non credo proprio debba implodere ne tanto meno ti possa riservare brutte sorprese.

Quello che ragionevolmente mi viene da pensare è che la scelta di Peugeot di commercializzare la 508 GT 2.2 HDI con il solo cambio automatico sia solo ed esclusivamente per motivi commerciali e non certo per quelli tecnici di cui accennavo più sopra.

Anche il prezzo è di molto inferiore alla 508 dotata dello stesso motore anche se alla prova dei fatti va considerato l'allestimento e accessori che offre di serie.....
Resta comunque il fatto che a parità di segmento, motorizzazione e cambio, forse rinunciare a qualche optional e di sicuro all'automatico, permette di tenersi in tasca diverse migliaia di euro (31.400 per la Mondeo station contro i 39.000 circa per la 508 GT) e di questi tempi......

Vedremo se e come i francesi vorranno e sapranno rispondere a questa Ford.

A mio parere, la 508 è un prodotto nuovo dove in primis rimane un grande investimento oltre che la rappresentanza top di gamma per l'azienda.
Forse il prezzo, trova motivo dalla necessità di recuperare quanto più velocemente possibile il capitale investito..... e dove l'azienda complice la pensione della sorella maggiore 607 per immagine è giusto che si confronti proprio con queste auto (Ford, Citroen, Renault ecc. ecc.) e non certo con le più blasonate tedesche dove dalla loro, possono far valere quel valore aggiunto legato all'immagine.......
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
bassplayer
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 10078
Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
Località: Bolzano

Re: La 508, erede della 407, sarà così?

Messaggio da bassplayer »

ottima notizia!!!
quindi é solo una mossa di marketing quella del cammbio manuale... :mad: :mad: :thumbdown:

in effetti mi suonava strano... infatti mio zio ha la Discovery 3 con il 2.7 Hdi manuale!

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: La 508, erede della 407, sarà così?

Messaggio da Gian »

bassplayer ha scritto:ottima notizia!!!
quindi é solo una mossa di marketing quella del cammbio manuale... :mad: :mad: :thumbdown:

in effetti mi suonava strano... infatti mio zio ha la Discovery 3 con il 2.7 Hdi manuale!
Confermo Marco :thumbright:

La "fregatura" è che tutti i moderni cambi automatici, sono gestiti da centralina elettronica, la quale dialoga costantemente con quella del motore. Questo per dirti che a posteriori, ammesso e concesso di volerlo fare, è impensabile montare un cambio manuale in luogo di un moderno automatico benché la flangia per il fissaggio al motore corrisponda come dimensioni e centraggio dei fori, quindi praticamente fattibile.

Seguendo un po' il mondo dei fuoristrada preparati, ti dico che ci sono trasformazioni a dir poco impensabili eppure le fanno e funzionano perfettamente benché siamo a livelli di uso agonistico e non certo su strade aperte al traffico come ad esempio un piccolo suzukino in origine SJ 413 al quale hanno trapiantato il cuore della Ford Sierra Cosworth per di più profondamente elaborato per un totale di circa 350 cv e coppia da vendere.... =P~ =P~ =P~

Caspita mi scuso con tutti per il profondo OUT, ma vedere quest'ottimo 2.2 HDI privato dell'ottimo cambio manuale mi lascia veramente l'amaro in bocca.... :( :( :(
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: La 508, erede della 407, sarà così?

Messaggio da Gian »

......sarebbe interessante se anche Peugeot proponessero la 508 con gli stessi trattamenti applicati ai nostri cugini... =P~

http://www.citroen-c-club.com/forum/vie ... 9&t_id=895" onclick="window.open(this.href);return false;
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Disc-O-Tex
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1067
Iscritto il: 06/11/2007, 19:32
Località: (CN) - Bra

Re: La 508, erede della 407, sarà così?

Messaggio da Disc-O-Tex »

Gian, non ho capito. Mi sembra che nel Forum Citroen si lamentino più che altro, anche se ho letto dell'intelligent traction control, che sarà tipo quello del 3008?
Noto che sono davvero identiche lateralmente le due cugine, forse hanno dovuto un pò risparmiare sugli stilisti... :) Ma vabbè, è anche vero che è difficile modificare un'auto esteticamente così riuscita, nonostante ciò il rifacimento del frontale in stile Peugeot mi piace persino di più della Citroen (a dire il vero forse è anche perchè è uscita da poco e quindi irrazionalmente mi attira di più).
Su Peugeot non ci sarà neanche la più lontana traccia di sospensioni attive, vero?

P.s.: concordo con chi dice che la partenza assistita su pendenza è fastidiosa, l'ho avuta sul Dodge Challenger che mio fratello guida in America e non riuscivo a faro funzionare quando serviva (anche perchè dovevi tenere la frizione necessariamente pigiata e inserire la marcia per farlo attivare, mentre io sono abituato a bloccare l'auto col freno a mano e a farla ripartire giocando con frizione, acceleratore e freno, appartengo al partito di quelli che non vogliono controlli elettronici e cambi automatici, ESP a parte che serve davvero).
Nuova Peugeot 308. Allestimento: Comfort ■ Motore: DV6TED4 HDi 1.6 90Cv FAP ■ Trasmissione: manuale a 5 velocità ■ Carrozzeria: 3p ■ Colore: Gris Hurricane ■ Optional: climatizzatore manuale + autoradio Kenwood Mp3/Wma con 6 altoparlanti. Guarda le foto della prima 3p del Forum cliccando QUI ***Superati i 139.000 Km!!!***
In famiglia ne abbiamo anche un'altra a 5p: per le foto clicca QUI

Avatar utente
bassplayer
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 10078
Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
Località: Bolzano

Re: La 508, erede della 407, sarà così?

Messaggio da bassplayer »

Gian ha scritto:......sarebbe interessante se anche Peugeot proponessero la 508 con gli stessi trattamenti applicati ai nostri cugini... =P~

http://www.citroen-c-club.com/forum/vie ... 9&t_id=895" onclick="window.open(this.href);return false;
a me sembra di notare un certa insoddisfazione per i tagli alla dotazione di serie :mad:

Torna a “508 I ('11->'18) - Generale”