bassplayer ha scritto:Vuoi dire che le bmw X35d o i V8 diesel tedeschi, insomma motori con circa 300 cv e chissá quanta coppia sono tutte automatiche?
Ciao Bass
La risposta alla tua domanda è si
Il problema dell'elevato valore della coppia motrice da gestire, impone di fare cambi manuali con ingranaggi il cui spessore è maggiore tanto più questa è elevata. In proporzione viene aumentata la superficie a contatto fra i vari denti degli ingranaggi, inclusa la superficie a contatto fra i vari alberi su cui sono fissati, affinche l'ingranaggio non ruoti a vuoto in pratica non si schiavelli o cedendo il fissaggio all'albero ruoti a vuoto su se stesso.
Se consideri il maggior aggravio di peso sugli alberi di cui uno di questi collegato alla leva del cambio si finisce per creare un meccanismo di manovra dove il conducente attraverso la normale leva e nonostante siano adottati opportuni accorgimenti atti a diminuirne lo sforzo al conducente, costui, si ritroverebbe a spostare ad ogni cambiata una massa considerevole formata dal "treno" dei vari ingranaggi posti sull'albero.
All'atto pratico, otterresti un cambio manuale la cui manovrabilità diventerebbe "relativamente" pesante e per questo poco agile alle continue cambiate.
Un po' quanto accadeva ai camion poco prima che introdussero gli automatici dove sebbene dotati di sincronizzatori, l'autista doveva comunque compiere un certo sforzo alla leva dettato proprio dalle dimensioni e massa degli ingranaggi che andava a spostare.
Senza poi contare il discorso sforzo per azionare il pedale frizione......
Per renderti conto di tutto ho scritto sopra, prova a sentire com'è più leggero da manovrare un cambio di una 106, o 206 1100 o di una 1400 entrambe a benzina in rapporto al nostro
Immediatamente noterai che sia il pedale della frizione che la leva del cambio li sentirai più "leggeri" ed il principale motivo risiede proprio quello della limitata coppia motrice.
