Aggiornamento.
Mercoledi pomeriggio vado a ritirare l'auto. Mi dicono che è tutto a posto, hanno cambiato la batteria, aggiornato il software e fatto il tagliando dei 20.000 chilometri. Effettivamente sembra abbiano detto il vero e giovedi e venerdì uso l'auto regolarmente, percorrendo circa 1000 km.
Venerdi sera arrivo a casa, parcheggio ma non riesco a chiudere l'auto con il sensore delle maniglie. Devo ricorrere alla chiave. uhm....
Ed infatti, stamattina la macchina non parte. Di nuovo lo stesso problema di martedi mattina, uguale identico. Sul momento sgrano il rosario completo, compresi gli allegati, tirando in ballo tutti i santi che conosco, quelli che non conosco e quelli che potrei conoscere in futuro. Poi inizia il giro delle telefonate, ma non voglio ricorrere subito al numero verde, due chiamate del carro attrezzi in una settimana mi paiono eccessive (quest'anno ho chiamato il carro attrezzi complessivamente 4 volte, ma questa è un'altra storia). Chiamo la concessionaria che ha eseguito la riparazione chiedendo che venga qualcuno con una batteria nuova tanto per farmi partire, ma mi fanno gentilmente notare che il sabato mattina non hanno meccanici in sede. Chiusa la telefonata il mio cellulare rischia seriamente di infrangersi contro il muro del garage, ma mi trattengo, mi serve ancora. Chiamo un'altra concessionaria, quella dove ho acquistato l'auto. Anche qui stessa storia, niente meccanici, niente assistenza, solo lo spettro del numero verde.
La lista dei santi a cui dovrò prima o poi chiedere scusa si allunga parecchio e, cosa grave visto quello che ho in firma, maledico anche il signor Armand (si, Armand Peugeot, proprio lui....).
Con la coda fra le gambe, le orecchie basse, la vocina tremula, faccio l'ultima telefonata, chiamo il mio meccanico di fiducia, che conosco da trent'anni, quello che mi vendette la mia prima Peugeot. Ora vende le Citroen, voleva darmi una C5 al posto della 508.....
Arriva con una batteria nuova, la collega ma....nulla, l'auto non ne vuole proprio sapere. Allora muove un pò di fili, sbatacchia qualche coperchio di plastica e......MIRACOLO! Sul display del cruscotto, fino ad allora nero come il carbone, compare la scritta: "Modo economia attivato". Ma ca.....vabbè avete capito.
Salgo, premo il pulsante e l'auto parte al primo colpo. Lui mi guarda e poi mi dice:"Vabbè, vieni in officina che ci diamo un'occhiata." Potrebbe essere mio padre, ma in quel momento lo sposerei.
Arrivo nella sua officina e lui, insieme al figlio, azzardano una diagnosi. Su un C5 è capitata la stessa cosa ed hanno scoperto che un cavo di massa era fissato male. Quindi iniziano a smontare il supporto con tutti i cavi posizionato sopra la batteria per controllare, ma risulta essere tutto a posto. Però nel riposizionare il tutto il meccanico si accorge che dai cavi sopra la batteria scendono due palette che si uniscono al di sotto e sono attraversate da un prigioniero che dovrebbe tenerle fissate. Però sul prigioniero manca il dado e quindi l'unione delle due palette risulta alquanto precaria. Vuoi vedere che....
Rapido giro per trovare un dado M8 e sua installazione sul prigioniero. L'auto sembra andare.
Non so se effettivamente questo sia il problema, cioè un dado che si svita e rende problematico un collegamento elettrico. Potrebbe anche essere. Oggi pomeriggio l'auto l'ho usata regolarmente anche se probabilmente sono rimasti in memoria parecchi allarmi che lunedì andrò a farmi togliere.
Nel frattempo tengo monitorata la situazione e vi faccio sapere.