Fiesta 208 ha scritto:Vicinz ha scritto:Capita anche a me soprattutto, come già detto in un altro thread, quando percorro poca strada alla volta. Lo stesso rifornimento da 50 € può rendermi per 300 km o 500, dipende da come/quanto la uso.
Tu mi hai detto che riesci ad avere i 18 con un litro a 95 orari, è strano perchè a quella percorrenza dovresti avere medie ben più alte.
P.S ho notato che il cdb tiene conto del clima, nel senso ho visto con cruise inserito, agli 80 all'ora in rettilineo piano, con clima inserito segnava 24 km/l e appena spento è passato a 27 km/l.
Forse ho scritto troppi dati e si è fatta confusone.
A 95Km/h (media, ma velocità massima 110) ho fatto i 21 con un litro.
A 120 costanti (per buoni 250Km; gli altri 50 Km un po' di urbano e extraurbano) ho fatto 16,5Km/l
In urbano ho una media di 18Km/l
Non è che voglio aver ragione per forza, ma il mio percorso casa-lavoro è sempre lo stesso e le tratte "extra" sono veramente poche incidendo in minima parte sul totale del consumo (se su 800Km ne faccio 100 in autostrada non è che i consumi possano variare considerevolmente).
Non capisco cosa intendi per "poca strada percorsa", ma al di là di ci, come detto io faccio sempre i miei 28Km A/R al giorno + qualche extra.
Non so se il tuo utilizzo preveda periodi di uso più frequente in autostrada o in urbano, ma io mi faccio i soliti 28Km al giorno con qualche extra autostradale (se vado a Milano alla fine sono 20Km di autostrada.
Poi ovviamente ci sono le eccezioni, ma solitamente il mio utilizzo è come descritto.
Sinceramente la variazione di chilometraggio cui accenni mi sembra un tantino esagerata (non sto dicendo che non ci credo, però la cosa è abbastanza singolare): in pratica stai dicendo che con lo stesso quantitativo di benzina, puoi consumare anche il doppio. (nota: ovviamente rimane pacifico che la tipologia di strade percorse è più o meno sempre la stessa).
@Laiv: come detto io e ribadito sopra è stato un refuso: a 95Km/h "costanti" ho fatto i 21 al litro e non 18. Hai però spiegato meglio tu quando parlavo del cruise control. proprio per quello che affermi, a conti fatti consumo meno senza cruise inserito (ma questo è discretamente ovvio: il cruise per mantenere costante la velocità deve agire sull'accelerazione in caso di salite e decelerare (freno motore) quando si è in discesa, cosa che sovente non si fa se si ha il controllo dell'accelerazione: magari è solo un mio metodo di guida, ma se sono in autostrada a 130 e per una leggera pendenza scendo a 120 (quindi non agisco sull'acceleratore) facilmente proseguo così fino a quando la strada torna in piano. E così facendo si consuma meno. Poi ovvio in generale, poi le casistiche sono molteplici).