PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

[Prime impressioni] 208 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Discussioni inerenti la 208 che non rientrano nelle altre categorie

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
passion03
Peugeottista appassionato
Messaggi: 191
Iscritto il: 07/04/2014, 14:31
Località: Roma Eur

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da passion03 »

Io ho la 1.2 da un anno e mezzo (ma sono in attesa della 1.6 115cv \:D/ \:D/ ) e ha percorso 30.000km in tutte le situazioni , dal traffico caotico alla collina passando per l'autostrada e lunghi viaggi.
Secondo me la macchina si muove bene e non è assolutamente fiacca e non mi aspettavo di leggere lamentele sul 1.4 che dovrebbe essere piu performante!
chiaramente il 1.2 potrebbe dare una sensazione di maggior tiro in basso rispetto alla 1.4 che e un 16v e che quindi tira di piu in alto ma secondo me le prestazioni ci sono...bisogna capire con che cosa si e stati abituati a guidare in precedenza..
come consumo con la mia in media da cdb (percorso 2) che azzero ogni 10.000 km e sempre stata di 16 km/l di media con picchi da 19 a 13 a seconda del percorso.
Tutto sommato io sono sottisfatto di questo motore , la sto cambiando principalmente per il passaggio alla 5 porte e vista la percorrenza ho deciso di prendere il diesel.
208 1.6 e-Hdi 115cv s&s 2014 - 5p nero perla allure , oxygene grey 17 , smeg+ con navi

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Gravanar »

Io ho una certa avversione per i tre cilindri (non giustificata, diciamo che è una cosa soggettiva) per cui non ho proprio considerato il 1.2, in concessionaria (prendete la cosa come valutazioni di terzi e non mie) il responsabile mi ha detto" il 1.2 e' un bel motore, spinge subito e sembra di cilindrata superiore", il suo socio " si, non va male, sembra però che tiri ma si ferma subito e in alto e' morto, sopra i 4000 giri il 1.4 e' un altro pianeta", ora spero si sia sbagliato perché il mio sopra i 4000 giri non spinge per niente.
Ho avuto in tempi remoti auto valide ma da tempo purtroppo mi devo accontentare per questioni di soldi (la famiglia costa e il mio stipendio e' fermo da 8 anni), rispetto alla Ibiza 1.2 Tsi di mio figlio va la metà (ok, e' turbo ma ha 105cv e pesa di più) non solo come coppia, era ovvio, ma anche come allungo, e va come la Fiesta 1.4 Gpl di mia sorella, noto polmone e meno dell'Astra 1.4 di mio cognato, aspirata da 100cv nota per il motore sottodimensionato, quindi la mia valutazione e' ponderata
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

Fiesta 208
Peugeottista appassionato
Messaggi: 198
Iscritto il: 21/10/2013, 13:35

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Fiesta 208 »

Posso capire un concessionario che in un modo o nell'altro "esalta" il prodotto che vende (magari anche spinto dalla casa madre), però il mio amico ha un'officina FORD (può anche vendere, ma non è esattamente un concessionario) e non avrebbe nessun motivo per "disprezzare" un proprio prodotto.
Se fa il preparatore per macchine da Rally credo che un minimo di competenza l'abbia (correva lui stesso) e le testuali parole che mi disse furono: "se avessi deciso di prendere la Fiesta, a benzina l'unica scelta era il 1.200 60Cv.".
Poi è entrato un po' in dettagli, ma il succo è stato quello.

Laiv
Peugeottista curioso
Messaggi: 14
Iscritto il: 06/05/2014, 20:27

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Laiv »

Fiesta 208 ha scritto:
Vicinz ha scritto:Capita anche a me soprattutto, come già detto in un altro thread, quando percorro poca strada alla volta. Lo stesso rifornimento da 50 € può rendermi per 300 km o 500, dipende da come/quanto la uso.

Tu mi hai detto che riesci ad avere i 18 con un litro a 95 orari, è strano perchè a quella percorrenza dovresti avere medie ben più alte.

P.S ho notato che il cdb tiene conto del clima, nel senso ho visto con cruise inserito, agli 80 all'ora in rettilineo piano, con clima inserito segnava 24 km/l e appena spento è passato a 27 km/l.
Forse ho scritto troppi dati e si è fatta confusone.
A 95Km/h (media, ma velocità massima 110) ho fatto i 21 con un litro.
A 120 costanti (per buoni 250Km; gli altri 50 Km un po' di urbano e extraurbano) ho fatto 16,5Km/l
In urbano ho una media di 18Km/l

Non è che voglio aver ragione per forza, ma il mio percorso casa-lavoro è sempre lo stesso e le tratte "extra" sono veramente poche incidendo in minima parte sul totale del consumo (se su 800Km ne faccio 100 in autostrada non è che i consumi possano variare considerevolmente).
Non capisco cosa intendi per "poca strada percorsa", ma al di là di ci, come detto io faccio sempre i miei 28Km A/R al giorno + qualche extra.
Non so se il tuo utilizzo preveda periodi di uso più frequente in autostrada o in urbano, ma io mi faccio i soliti 28Km al giorno con qualche extra autostradale (se vado a Milano alla fine sono 20Km di autostrada.
Poi ovviamente ci sono le eccezioni, ma solitamente il mio utilizzo è come descritto.
Sinceramente la variazione di chilometraggio cui accenni mi sembra un tantino esagerata (non sto dicendo che non ci credo, però la cosa è abbastanza singolare): in pratica stai dicendo che con lo stesso quantitativo di benzina, puoi consumare anche il doppio. (nota: ovviamente rimane pacifico che la tipologia di strade percorse è più o meno sempre la stessa).

@Laiv: come detto io e ribadito sopra è stato un refuso: a 95Km/h "costanti" ho fatto i 21 al litro e non 18. Hai però spiegato meglio tu quando parlavo del cruise control. proprio per quello che affermi, a conti fatti consumo meno senza cruise inserito (ma questo è discretamente ovvio: il cruise per mantenere costante la velocità deve agire sull'accelerazione in caso di salite e decelerare (freno motore) quando si è in discesa, cosa che sovente non si fa se si ha il controllo dell'accelerazione: magari è solo un mio metodo di guida, ma se sono in autostrada a 130 e per una leggera pendenza scendo a 120 (quindi non agisco sull'acceleratore) facilmente proseguo così fino a quando la strada torna in piano. E così facendo si consuma meno. Poi ovvio in generale, poi le casistiche sono molteplici).
Da quello che sapevo io la macchina consuma di più andando di freno a motore rispetto al frenare...comunque uso il tuo stesso metodo di guida e dove ci sono discese rilascio quasi completamente l'acceleratore.

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da BiciMotard »

scusa, non ho capito l'ultima che hai detto: col freno motore o meglio a motore trascinato il consumo dovrebbe essere prossimo a zero perché interviene il cut-off. Poi se dici "a pedale quasi rilasciato" vuol dire che un minimo acceleri e quindi immetti carburante e consumi sicuramente di più che a rilasciarlo del tutto.
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Laiv
Peugeottista curioso
Messaggi: 14
Iscritto il: 06/05/2014, 20:27

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Laiv »

Sono d'accordo che rilasciando il piede dall'acceleratore la macchina consumi meno o come dici tu il consumo dovrebbe essere "prossimo allo zero". Però io so che si parla di freno a motore quando si decelera rilasciando il piede dall'acceleratore e si scala la marcia (ad es. dalla quinta alla quarta) senza frenare. Chiedo scusa perché non sono stato molto chiaro nel post precedente...

Milanista54
Peugeottista novello
Messaggi: 69
Iscritto il: 21/07/2014, 14:33

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Milanista54 »

Ritirata ieri,fatto il viaggio da Napoli dove la ho comprata a Roma via autostrada messo il regolatore di velocità a 120 km/h l'auto filava spedita quando acceleravo riprendeva bene,i consumi si sono attestati sui 16 km/l ed oggi lo usata in città tirando pure qualche marcia bene sono soddisfatto la vetturetta fila via spedita in velocità è bella stabile ed infine risulta silenziosissima bene sono proprio soddisfatto anche se leggendo le impressioni di qualche altro membro del forum non tutti sono contenti, be il mondo è bello perché vario un saluto a tutti.
Peugeot 208 1.2 Vti 5 porte Allure alluminio met. navi pack comfort/urban casse Jbl

Avatar utente
ale1989
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 5268
Iscritto il: 18/12/2012, 22:26
Località: catania

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da ale1989 »

Si aspettano delle 1.6 , ma è un semplice aspirato che cammina anche bene per come è concepito .io sono a 15 mila e ti assicuro che cambia parecchio l'auto . Per chi pensa che sia il sostituto del 1.6 sbaglia ,quello è il thp turbo .sono contento del tuo acquisto vedrai che non ti pentirai . Il mio collega ha la Swift 1.2 95 cv e stamattina non è riusciro a lasciarmi neanche un metro di distanza anzi appena messa la 4 lo stavo pure passando vedi tu :)
Peugeot 208 1.2 Vti 82cv active nera perla 3p + vetri oscurati + cerchi da 16 helium + faretti + sterzo in pelle con inserto cromo + cornice cambio cromata + leva del freno a mano cromata + pomello cambio linea S + placchetta linea S + ruota di scorta + poggia gomito + antenna corta (807) + battitacco + finale scarico cromato + spoiler GTI + calotte cromate + antiturbo Peugeot + impianto audio hertz + impianto di illuminazione 6000k (xeno) + fari allure + luce vano porta oggetti + luci zona piedi + luce posteriore + Block shaft + poggia piede + modanature portiere + bulloni antifurto + http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 57&t=83493" onclick="window.open(this.href);return false;

Fiesta 208
Peugeottista appassionato
Messaggi: 198
Iscritto il: 21/10/2013, 13:35

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Fiesta 208 »

Una corsa tra una lumaca e una tartaruga :roll:

baresedoc85
Peugeottista veterano
Messaggi: 446
Iscritto il: 22/07/2014, 17:22

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da baresedoc85 »

ci sarà un motivo se nella boxe ci si sfida per categorie... difficilmente vedrai un peso massimo gareggiare con un peso piuma... chissà come mai

se poi per te la 208 è lenta rispetto ad un 2000 da 150 cv beh...

Fiesta 208
Peugeottista appassionato
Messaggi: 198
Iscritto il: 21/10/2013, 13:35

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Fiesta 208 »

Fiesta 1.2 75Cv è una spanna sopra alla 208 in questo senso.
La Smart fortwo di mia sorella (1.0 72Cv) idem (e fa in 3a tranquillamente le salite che con la 208 fai in 2a).

La Micra dell'altra sorella non so bene che motorizzazione abbia 8avrà circa 7/8 anni), ma bene o male ha la stessa resa della Fiesta di cui sopra.

Proprio 3 macchine da Formula 1 :lol: :roll:

baresedoc85
Peugeottista veterano
Messaggi: 446
Iscritto il: 22/07/2014, 17:22

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da baresedoc85 »

certo stai paragonando una smart con una 208... per me anche la mia vespa fa meglio in ripresa con 15 cv

e continui a mettere in mezzo macchine euro2/euro3

queste sono euro5

baresedoc85
Peugeottista veterano
Messaggi: 446
Iscritto il: 22/07/2014, 17:22

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da baresedoc85 »

se la tua cara ford monta un 3 cilindri ecoboost da 100 cv ci sarà un motivo secondo te? o anche alla ford hanno problemi con le norme euro5/6?

Avatar utente
ale1989
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 5268
Iscritto il: 18/12/2012, 22:26
Località: catania

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da ale1989 »

Fiesta 208 ha scritto:Una corsa tra una lumaca e una tartaruga :roll:
Ti avevo pregato di non commentare , in caso portavi la ford vediamo e ci dava addosso ma smettila va
Peugeot 208 1.2 Vti 82cv active nera perla 3p + vetri oscurati + cerchi da 16 helium + faretti + sterzo in pelle con inserto cromo + cornice cambio cromata + leva del freno a mano cromata + pomello cambio linea S + placchetta linea S + ruota di scorta + poggia gomito + antenna corta (807) + battitacco + finale scarico cromato + spoiler GTI + calotte cromate + antiturbo Peugeot + impianto audio hertz + impianto di illuminazione 6000k (xeno) + fari allure + luce vano porta oggetti + luci zona piedi + luce posteriore + Block shaft + poggia piede + modanature portiere + bulloni antifurto + http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 57&t=83493" onclick="window.open(this.href);return false;

Fiesta 208
Peugeottista appassionato
Messaggi: 198
Iscritto il: 21/10/2013, 13:35

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Fiesta 208 »

Non so che Euro sia la Smart di mia sorella, ma l'ha acquistata a Gennaio di quest'anno.
La Fiesta di cui sopra è Euro 4.
La Micra non ne ho idea (ma consideratà l'età facilmente è Euro 4 anche lei).

La mia "cara" Fiesta ha anche una motorizzazione aspirata da 80Cv e volendo anche un 1.2 4 cilindri da 60Cv (che se fosse stato 75Cv avrei preso al volo senza pensarci; non ho idea che classificazione Euro abbiano, ma presumo essendo nuove siano Euro 5).

Io sono solito paragonare auto che ho provato. Sicuramente c'è di peggio e forse anche di meglio: il 1.0 80Cv l'ho provato, ma fare il giro in paese non è che ti fa capire se un'auto va bene o meno (e vale un po' per tutte le auto.

Torna a “208 I ('12->'19) - Generale”