PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

[Prime impressioni] 208 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Discussioni inerenti la 208 che non rientrano nelle altre categorie

Moderatore: Moderatori

Genny3008
Peugeottista veterano
Messaggi: 360
Iscritto il: 05/05/2012, 15:09

Re: 1.2 vti benzina prime impressioni

Messaggio da Genny3008 »

No,il 1.2 attuale non è turbo ma aspirato ad iniezione indiretta.In futuro dovrebbe uscire il 1.2 turbo
1) Peugeot 3008 business 1.6hdi ex 112 cv,rimozione fap,catalizzatore e chiusura elettronica dell'egr,rimappatura,manuale grigio shark
2)Peugeot 208 1.2 5 porte allure blossom grey con navigatore,pack urban,pack comfort,lettore cd,ruota di scorta omogenea

Genny3008
Peugeottista veterano
Messaggi: 360
Iscritto il: 05/05/2012, 15:09

Re: 1.2 vti benzina prime impressioni

Messaggio da Genny3008 »

Un'altra chicca:credo di essere uno dei primi con la 1.2 allure;in concessionaria alla lista optional i cerchi da 17 non si possono avere ma,sul libretto di circolazione mi dà la possibilità di poterli montare abbinati alle gomme 205/45 :D
1) Peugeot 3008 business 1.6hdi ex 112 cv,rimozione fap,catalizzatore e chiusura elettronica dell'egr,rimappatura,manuale grigio shark
2)Peugeot 208 1.2 5 porte allure blossom grey con navigatore,pack urban,pack comfort,lettore cd,ruota di scorta omogenea

JoeLatino
Peugeottista novello
Messaggi: 92
Iscritto il: 23/08/2012, 12:00

Re: 1.2 vti benzina prime impressioni

Messaggio da JoeLatino »

Genny3008 ha scritto:No,il 1.2 attuale non è turbo ma aspirato ad iniezione indiretta.In futuro dovrebbe uscire il 1.2 turbo
peo' se non sbaglio funziona diversamente dal 1.4 e 1.6 giusto? Cioè questa dovrebbe avere maggiore ripresa e poi minor velocità/potenza in autostrada o comunque oltre una certa velocità....

Lord Axl
Peugeottista curioso
Messaggi: 38
Iscritto il: 15/07/2012, 21:30
Località: Firenze

Re: 1.2 vti benzina prime impressioni

Messaggio da Lord Axl »

@genny
Interessante questa cosa dei 17,io sto aspettando la mia 1.2 confermata entro il 30/9...

JoeLatino
Peugeottista novello
Messaggi: 92
Iscritto il: 23/08/2012, 12:00

Re: 1.2 vti benzina prime impressioni

Messaggio da JoeLatino »

scusate ma il 1.2 a 5p ora e' solo per i neopatentati (cioè con peso superiore)? :shock:

Avatar utente
Albertinick
Peugeottista veterano
Messaggi: 232
Iscritto il: 22/09/2008, 16:41
Località: None (TO)

Re: 1.2 vti benzina prime impressioni

Messaggio da Albertinick »

BiciMotard ha scritto:
Mattew ha scritto:
BiciMotard ha scritto:
leonerampante ha scritto: ... Poi beh se ci si aspetta che i motori abbiano una evoluzione come per il modo dell informatica, i motori odierno dovrebbero consumare un picolitro per km.
e sarebbe anche così se non fosse per le normative antinquinamento :lol:
che intendi?
beh, intendevo che i motori odierni, dovendo rispettare norme molto soffocanti in termini di emissioni, non possono sfruttare al 100% tutte le proprietà della combustione. Se non ci fossero filtri meccanici di mezzo ed anche se si potesse sfruttare appieno tutte le zone della mappa, si potrebbero ottenere due cose: o le macchine andrebbero come delle fucilate o, a pari prestazioni, avrebbero un rendimento tale da non consumare praticamente niente.
Tieni presente che ad oggi sono disponibili conoscenze enormi rispetto al passato e in più le industrie hanno a disposizione programmi di simulazione di una complessità inimmaginabile rispetto a ieri. Questi programmi ormai simulano qualunque cosa, compresa la combustione dei motori. Per cui figurati cosa si riuscirebbe a fare avendo mano libera dal rispettare le norme antinquinamento.
Ti faccio ancora un esempio sulle centraline: sai perchè qualunque babbeo sia in grado solamente di riprogrammare una centralina riesce ad ottenere un 20/25% di potenza in più senza troppa fatica? Come mai i tecnici della casa non ci arrivano?
E' semplice: perchè chi riprogramma va a tenere dentro anche quei punti della mappa (piano quotato) che erano stati esclusi perchè in quei punti il motore inquina troppo. Ad es. basta solo uscire dal rapporto stechiometrico per fare andare il motore come una bestia; solo che poi inquini come locomotica a carbone. :D

p. s. quest'ultima cosa la so non perchè sono intelligente, ma perchè conosco un costruttore di centraline per vetture racing. 8)
Ciao, solo un appunto sul fatto dei riprogrammatori di centraline... nei punti del piano quotato di alto carico anche i costruttori vanno alla ricerca della massima potenza, lì non si va a finire durante i cicli di omologazione quindi l'unico obiettivo è la prestazione. L'unico motivo per il quale i mappatori riescono a ottenere incrementi vertiginosi è che non hanno tutti i sensori che hanno i costruttori nè le specifiche date dai fornitori sulle condizioni limite di funzionamento dei vari componenti --> mentre un costruttore rispetta il limite di giri turbo dato dal fornitore, la temperatura massima nel turbo e nel cat date dai rispettivi fornitori, verifica la reale detonazione del motore con le candele strumentate e verifica la calibrazione ottenuta con prove di durata con motore in pieno, beh, il mappatore di ECU spesso ha solo un sensore della temperatura dei gas di scarico e fa solo che incrementare pressione turbo, anticipo e benzina sperando che niente si rompa... gioca sul margine di sicurezza che si tengono le case e non è infatti raro che le turbine dei motori mappati durino molto meno.

Io lavoro al banco prova motore di un costruttore italiano su un motore turbo benzina da oltre 120CV/l...
207 Gti grigio shark

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: 1.2 vti benzina prime impressioni

Messaggio da BiciMotard »

Ciao Albertinik, grazie per le spiegazioni complementari date con cognizione di causa. Però confermami una cosa: se uno si preoccupa di cavare tanta potenza nella parte di alto carico, come hai descritto, allora penso che non venda l'anima al diavolo pur di rispettare le normative antinquinamento in tutta la parte che ci sta sotto. Giusto? :)
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Avatar utente
Albertinick
Peugeottista veterano
Messaggi: 232
Iscritto il: 22/09/2008, 16:41
Località: None (TO)

Re: 1.2 vti benzina prime impressioni

Messaggio da Albertinick »

BiciMotard ha scritto:Ciao Albertinik, grazie per le spiegazioni complementari date con cognizione di causa. Però confermami una cosa: se uno si preoccupa di cavare tanta potenza nella parte di alto carico, come hai descritto, allora penso che non venda l'anima al diavolo pur di rispettare le normative antinquinamento in tutta la parte che ci sta sotto. Giusto? :)
Uhm, non ho capito bene la domanda, comunque nella zona a basso carico, dove si entra nel ciclo di omologazione, si fa una calibrazione mirata soprattutto al rispetto delle emissioni e, sempre tenendo fermo questo vincolo, alla minimizzazione dei consumi--> e lì si che c'è margine per i mappatori nel ridurre i consumi a scapito delle emissioni. Nei benzina si deve per forza viaggiare stechiometrici, adottando varie strategie di smagrimento ed arricchimento momentanei per far rendere al massimo il catalizzatore e sbandare, se necessario, le emissioni verso quelle "carboniose" (CO,HC) o quelle che si generano viaggiando più magri (NOx).
Nella parte diciamo "media", già fuori dal ciclo di omologazione ma non in pieno, si cerca soprattutto di minimizzare i consumi raccordando più o meno i vari parametri con la parte bassa ed alta del piano, e tenendo conto dei limiti sulle temperature allo scarico.
207 Gti grigio shark

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: 1.2 vti benzina prime impressioni

Messaggio da BiciMotard »

OK, grazie Albertinik. Era questo, ora il quadro è completo.
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Genny3008
Peugeottista veterano
Messaggi: 360
Iscritto il: 05/05/2012, 15:09

Re: 1.2 vti benzina prime impressioni

Messaggio da Genny3008 »

JoeLatino ha scritto:scusate ma il 1.2 a 5p ora e' solo per i neopatentati (cioè con peso superiore)? :shock:
Il 1.2 non va bene per i neopatentati
1) Peugeot 3008 business 1.6hdi ex 112 cv,rimozione fap,catalizzatore e chiusura elettronica dell'egr,rimappatura,manuale grigio shark
2)Peugeot 208 1.2 5 porte allure blossom grey con navigatore,pack urban,pack comfort,lettore cd,ruota di scorta omogenea

JoeLatino
Peugeottista novello
Messaggi: 92
Iscritto il: 23/08/2012, 12:00

Re: 1.2 vti benzina prime impressioni

Messaggio da JoeLatino »

prima pesava circa 975 kg ora 1035 la 3p e 1145 la 5p... mah....

Marce11o
Peugeottista curioso
Messaggi: 24
Iscritto il: 26/03/2012, 12:43

Re: 1.2 vti benzina prime impressioni

Messaggio da Marce11o »

Avevo rinviato l'acquisto della 208 proprio in attesa del 1.2, che prometteva un buon rapporto peso/potenza, adesso però sono anch'io disorientato visto che leggo di modifiche effettuare dalla peugeot per adattare la 208 1.2 ai neopatenti. L'hanno zavvorata :shock: e non si può comprare la versione originale più leggera?!

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: 1.2 vti benzina prime impressioni

Messaggio da BiciMotard »

Marce11o ha scritto:Avevo rinviato l'acquisto della 208 proprio in attesa del 1.2, che prometteva un buon rapporto peso/potenza, adesso però sono anch'io disorientato visto che leggo di modifiche effettuare dalla peugeot per adattare la 208 1.2 ai neopatenti. L'hanno zavvorata :shock: e non si può comprare la versione originale più leggera?!
L'unica è chiedere al concessionario. Loro sanno di sicuro se esiste più di una versione.
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

JoeLatino
Peugeottista novello
Messaggi: 92
Iscritto il: 23/08/2012, 12:00

Re: 1.2 vti benzina prime impressioni

Messaggio da JoeLatino »

io aspetto fine anno e vedo se esce il famigerato 1.2 turbo da 120cv :D

Genny3008
Peugeottista veterano
Messaggi: 360
Iscritto il: 05/05/2012, 15:09

Re: 1.2 vti benzina prime impressioni

Messaggio da Genny3008 »

JoeLatino ha scritto:io aspetto fine anno e vedo se esce il famigerato 1.2 turbo da 120cv :D
Non credo uscirà a breve il 1.2 turbo.
Secondo me,o aspettano l'uscita del 2008 o dopo l'estate 2013
1) Peugeot 3008 business 1.6hdi ex 112 cv,rimozione fap,catalizzatore e chiusura elettronica dell'egr,rimappatura,manuale grigio shark
2)Peugeot 208 1.2 5 porte allure blossom grey con navigatore,pack urban,pack comfort,lettore cd,ruota di scorta omogenea

Torna a “208 I ('12->'19) - Generale”