PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Cambio robotizzato - Dubbi su regime di cambiata

Discussioni inerenti la 208 che non rientrano nelle altre categorie

Moderatore: Moderatori

tomaso.tosolini
Peugeottista curioso
Messaggi: 10
Iscritto il: 23/12/2012, 15:47

Cambio robotizzato - Dubbi su regime di cambiata

Messaggio da tomaso.tosolini »

Salve a tutti, buonissime feste e buon nuovo anno.

Da poco mi è arrivata la macchinina nuova, è il 1.4D con robotizzato. Al di là della notevole soddisfazione che ho per questi primi giorni di utilizzo ( :love: 800 km da sabato a martedì!! ), ho alcuni dubbi sul cambio automatico.

Ho notato che ha la tendenza a cambiare attorno ai 2000 giri, e talvolta anche ai 1800, diverso da marcia a marcia. Con il risultato che in alcuni casi il motore si trova a riattaccare alla marcia successiva abbondantemente sotto i 1500/1400. Immagino che ciò si stato pensato dai progettisti, ma l'impressione che ho è che, quando gli si chiede potenza, il motore "SUONI" meglio quando sta sopra i 1500 e siccome io sono della vecchia scuola, mi sembra che queste cambiate siano alcuni giri troppo anticipate.

Che ne pensate?

Poi: come funziona la mappatura del cambio, sapete se è impostabile con soglie diverse (magari non direttamente dal touch-screen eh :) )?

Grazie a tutti
208 Active 1.4 e-HDI S&S

Avatar utente
m@ssimo
Peugeottista novello
Messaggi: 99
Iscritto il: 21/05/2012, 17:55
Località: Gaeta ( LT )

Re: Cambio robotizzato - Dubbi su regime di cambiata

Messaggio da m@ssimo »

penso che la mappatura del cambio lo puo fare solo un mecchanico esperto.
E penso che le fasi di cambio marcia( indintificate da una freccia )siano studiate apposta per far consumare meno carburante ;-)
M@ssimo Pegeout 208 1.4 HDi Active Spirit Grey
Touch Screen 7"con sistema di navigazioneRadio
Trituner - Kit mani libere Bluetooth - Presa Jack - Presa USB - Comandi al volante - 6 altoparlanti + Cerchi in lega 15" Azote + Ruota di scorta omogenea in lamiera + Vernice metallizzata(Spirit Grey) + Fari fendinebbia Foto http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... +m%40ssimo" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
luciano_doati
Peugeottista appassionato
Messaggi: 100
Iscritto il: 07/11/2012, 0:58
Località: Milano

Re: Cambio robotizzato - Dubbi su regime di cambiata

Messaggio da luciano_doati »

8000 km ormai e dopo 45 giorni ho smesso di usare il cambio in automatico se non per brevi spostamenti (roba di pochi min o 2/3 km al max).
I consumi ormai si sono sono consolidati intorno ai 18,5/19 km al litro (anche con gomme invernali) ma la resa col sequenziale è impressionante per la sua precisione e affidabilità in caso di scalata improvvisa.
In automatico cambia a suo piacere da 2000 fino a 3000 giri a seconda di come gli gira e a volte non cambia proprio e sono costretto a farlo io con le palette (stupenda invenzione).
Alcuni colleghi (taxi) hanno rotto il cambio proprio usandolo sempre e solo in automatico in un tempo approssimativo che varia fra i 2 o 3 anni (solo un collega lo ha cambiato nel primo anno di vita), questo su vecchi modelli Peugeot o Fiat che monta lo stesso cambio robotizzato.
Io vado a naso, in 10 ore di lavoro la mia Peghy è sottoposta a un vero tour de force e ormai l'orecchio viaggia in sintonia con le sue esigenze.
Certo non tutte la macchine escono uguali ma se si può usare qualche accortezza nei loro riguardi questo lo può fare solo chi la guida regolarmente tutti i giorni.
Resta comunque una macchina fantastica, silenziosissima (certe volte non la sento a tal punto che credo di aver dimenticato inserito lo start&go e mi ritrovo a riaccenderla, che pisello ahahhahaha).
Consuma pochissimo per i miei gusti, sono dell'idea che è troppo leggera per non doverla equipaggiare con gomme invernali oltretutto ha sospensioni morbide e ballerine e queste gomme ne migliorano la stabilità mentre quando è asciutto con gomme estive tiene egregiamente la strada ma non strafate, ve lo consiglio, o vi toccherà raccogliere margherite in qualche campo dopo una curva presa troppo allegramente.
Come taxista la consiglio e non oso immaginare come possa rendere in mano ad un privato che non debba, contrariamente al sottoscritto, metterla sotto pressione tutti i giorni per la mole di lavoro come descritto sopra.
Buon divertimento e godetevela, ne vale la pena :razz:
luciano doati

Torna a “208 I ('12->'19) - Generale”