grazie per tutte queste informazioni!!!!aspetto tue notizie e tienici informato come ti va la tua auto.leonerampante ha scritto:Appena riesco mi rivedo la montagna di materiale che ho salvato per le ricerche del rimappatore ,se ricordo c'era un altro rimappatore in gamba che poteva già agire su questa centralina dalle parti di messina ,ma non vorrei sparare una cavolata ricordo solo che mi son detto : "ehi questo non sembra male" e poi scopro che è giusto un 1600km da me .stepp88 ha scritto:mi piacerebbe fare quello che hai fatto tu...io abito in sicilia e sto cercando una officina buona per fare questo lavoro.se qualcuno conosce una officina buona mi piacerebbe saperlo.grazie e complimenti per il lavoroleonerampante ha scritto:Allora, il costo del tutto è di 450 euro (350 euro di mappa+100 euro delle rullate)
-Non sono spiccioli, certo , ma il lavoro è di qualità poi nessuno è obbligato a farlo e libero di spnedere i propri soldi ,es se uno vuole buttare gli stessi soldi in adesivi sportivi per la propria mini faccia pure.
Riguardo alla "tracciabilità" dell operazione : pressochè nulla ,nei tagliandi in casa madre non hanno motivo e tempo di spendere 30-60 minuti per verificare se la mappa è originale figurati nelle officine multimarca , idem nelle revisioni , con il tipo di mappa che ho richiesto io, nella prova dei gas di scarico le emissioni rimangono pressochè invariate e la fumosità è invariata.
Poi beh anche se indagassero quello che riescono a ricavare è solo il contatore dei flash che ogni aggiornamento della centralina aumenta di uno (che in alcune si può anche resettare quindi completamente invisibile) per il resto dovrebbero mettere l'auto sui rulli .
L'azienda è specializzata nell elettronica , ha tre banchi prova ,di cui uno completamente a norma (pochissimi in italia) quindi chiuso, insonorizzato e con i ricircoli forzati d'aria da 680Kw su cui sono già passate numerose porsche, ferrari, Nissan GT-R (700+cv*cough*) hanno sito internet , FB (su cui ci sono varie auto esempio) e twitter e si possono trovare facendo una breve ricerca su google partendo dal grafico della mappatura che ho postato precedentemente.
Se mi dimenticassi o non mi sentissi per una settimana mandami un PM.
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
[Prime impressioni] 208 1.6 e-HDi 115cv
Moderatore: Moderatori
Re: Recensione Peugeot 208 1.6 eHdi 115cv 5P
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 202
- Iscritto il: 26/08/2012, 0:11
Re: Recensione Peugeot 208 1.6 eHdi 115cv 5P
Ciao se provassi i due motori 233 e dopo 270 non torneresti più indietro anche alla Peugeot passati i 20 000 km la faccio rimappare ma sto sui 10 cv sul basso così non mi gioco la frizione l'ho fatta uguale a leonerampante appena la finiscono di preparare gli faccio le foto accessori spoiler dietro maggiorato pinze rosse e cerchi neri striscia nera con stemma della Peugeot e scritta 208 in cromo dire che e ' bella da far paura e ' dir poco kit xenon Philips x il 25 dovrei. Ritirarla ho anche fatto mettere il led laser sotto porta quando apro gli sportelli di notte Appaere lo stemma oleografico x terra l ho montato sul q 7 e' bellissimo )
Re: Recensione Peugeot 208 1.6 eHdi 115cv 5P
Avete chiesto se la rimozione del fap è già possibile senza spie o anomalie di altro tipo?
1) Peugeot 3008 business 1.6hdi ex 112 cv,rimozione fap,catalizzatore e chiusura elettronica dell'egr,rimappatura,manuale grigio shark
2)Peugeot 208 1.2 5 porte allure blossom grey con navigatore,pack urban,pack comfort,lettore cd,ruota di scorta omogenea
2)Peugeot 208 1.2 5 porte allure blossom grey con navigatore,pack urban,pack comfort,lettore cd,ruota di scorta omogenea
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 6540
- Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
- Località: Torre Pellice (TO)
Re: Recensione Peugeot 208 1.6 eHdi 115cv 5P
Non credo proprio. Se giri in rete è pieno forum dove se ne parla e vedrai che vendono kit elettronici apposta per questo problema. In qualunque modo devi far credere alla centralina che il fap ci sia ancora se no non funziona più niente.Genny3008 ha scritto:Avete chiesto se la rimozione del fap è già possibile senza spie o anomalie di altro tipo?
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
Re: Recensione Peugeot 208 1.6 eHdi 115cv 5P
Ciao Leone, anche io vorrei fare un intervento sull'impianto freni, per ragioni simili alle tue.leonerampante ha scritto:Freni : ahi ahi , come immaginavo sebbene frenassero in spazi contenuti avevano un feeling che non mi piaceva : come confermato dal meccanico che mi ha sostituito i dischi anteriori con dei brembo max+ pastiglie ,il liquido dei freni aveva qualche piccola bolla, nel circuito che dava una sgradevole feeling al pedale e scomponeva l'auto nelle frenate d'emergenza, risolto con spurgo e olio ferodo 4+ .
Ora gli spazi di frenata mi sembrano simili , ma frena in modo più modulabile ,più composto e più resistente al fading di prima.
Secondo te è conveniente montare il sistema frenante della 1.6THP 155cv (dischi da 302mm contro i nostri 266mm), oppure mettendo dei dischi da 266mm come i tuoi Brembo Max, già si raggiunge un ottimo livello di sicurezza anche per frenate impegnative e ripetute?
Che pastiglie hai messo?
Peugeot 308 2.0BlueHDi 180 EAT8 GT Bianco Madreperla
ex Peugeot 208 1.6eHDi 115cv 3p Allure Blu Virtuel
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=79562
Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
ex Peugeot 208 1.6eHDi 115cv 3p Allure Blu Virtuel
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=79562
Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
Re: Recensione Peugeot 208 1.6 eHdi 115cv 5P
leonerampante ha scritto:Scusate la mia assenza ,a breve upperò qualche foto.
Riguardo al cambio in alluminio è presente nel cambio a sei marcie di cui è equipaggiato il motore diesel 1.6 115cv e il 1.6 turbo benzina da 155cv.
Lo stop&start penso non sia facile disabilitare , almeno di avere uno che lavora nelle officine peugeot molto, molto amico ,in teoria c'è un fusibile riguardante lo S&S ma prima fare danno aspetto qualcun altro, in ogni caso, sebbene io sia abituato a tenela frizione sempre "ben giù" , quando l'ho provato il motore si è riattivato appena ho premuto la frizione e no quando il pedale era a fine corsa.
Riguardo il comportamento del motore non mi sento di imputarlo al turbo-lag che conosco bene (che in minima parte è presente) , quanto ad un mappatura molto conservativa del motore dell accelleratore donandogli una "doppia anima" .
Purtroppo questo è il conto da pagare per le norme anti-inquinamento che impongono dei tappi assurdi (FAP) e fan respirare male il motore (EGR) ma che hanno trasformato dei comignoli di navi in scarichi puliti, e nonostante tutto da un certo piacere dare biada ad una golf 5 serie (2000 turbodiesel in accellerazione vista la vistosa fumata ) .
In ogni caso stavo valutando rimapparla con una mappa soft per addolcire la curva di risposta del motore/accelleratore nel mese prossimo.
nooooo.... non rimappareeeeee...... [-o<
Peugeot 308 2.0 150 cv BlueHdi full opt
Re: Recensione Peugeot 208 1.6 eHdi 115cv 5P
secondo me chi tocca fap ed elettronica diminuisce la vita del veicolo 

Peugeot 308 2.0 150 cv BlueHdi full opt
Re: Recensione Peugeot 208 1.6 eHdi 115cv 5P
ciao leonerampante,come va la rimappatura?come ti stai trovando?grazie
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 6540
- Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
- Località: Torre Pellice (TO)
Re: Recensione Peugeot 208 1.6 eHdi 115cv 5P
??? se mai diminuisci la vita della patente se ti beccanodesert208 ha scritto:secondo me chi tocca fap ed elettronica diminuisce la vita del veicolo

MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 10/05/2007, 14:42
Re: Recensione Peugeot 208 1.6 eHdi 115cv 5P
e prosciughi pure il portafoglio!BiciMotard ha scritto:??? se mai diminuisci la vita della patente se ti beccanodesert208 ha scritto:secondo me chi tocca fap ed elettronica diminuisce la vita del veicolo

Re: Recensione Peugeot 208 1.6 eHdi 115cv 5P
ma perché criticate quelli che mappano....anche io non sono molto d accordo....cioè con quel tanto prendi una macchina più potente.....anche se non è proprio vero nemmeno questo.....comunque dalla mia esperienza....di un mio collega di lavoro...lui ha mappato la sua punto evo 1.6 120 cavalli....da più di un anno e fino adesso non ha nessun problema....poi sinceramente non me ne intendo tanto....un pò mi sembra assurdo anche a me però magari c è gente che si trota stra bene....
Re: Recensione Peugeot 208 1.6 eHdi 115cv 5P
ciao leonerampante,come va la rimappatura?come ti stai trovando?grazie 

- leonerampante
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 811
- Iscritto il: 03/04/2009, 0:39
- Località: Peterborough, Cambrigeshire UK
Re: Recensione Peugeot 208 1.6 eHdi 115cv 5P
Beh forse è un pò tardi dirlo ad una persona che ha dichiarato 10 giorni prima di aver mappatodesert208 ha scritto: nooooo.... non rimappareeeeee...... [-o<
Questo è relativo , il FAP ci deve essere per legge e non mi sognerei mai a nessuno di eliminarlo, ma se, ipoteticamente si sostituisse il FAP con un tubo semplice non si diminuisce la vita del veicolo, non fai altro che allungarla, poi beh si diventa delle locomotive e si gira con un mezzo non legale.desert208 ha scritto:secondo me chi tocca fap ed elettronica diminuisce la vita del veicolo
Riguardo all elettronica, una mappatura in senso di aumento delle prestazioni , è ovvio che diminuisca la vita del veicolo visto che si aumentano anche le sollecitazioni sui componenti, ma dipende anche quello che si fà e come si fà, ad esempio mio padre è passato da una yaris verso 1.4 D4D 75cv rimappata a circa 89cv a 17 mila km e l'ha venduta in buone condizioni a quasi 130mila (e la scannava tranquillamente con 5 persone a bordo nelle colline acquesi), ad un freelander 2.0 td4 111cv (se ricordo bene) , da un meccanico si è fatto installare un modulo che dopo meno di 10mila km gli ha rovinato gli iniettori (pressione del rail troppo alta) che gli hanno provocato irregolarità fino alla vendita per esasperazione.
EX peugeot 308 tecno 1.6HDI 5P grigio alluminio+pack comfort+pack urban+WiP NAV +spoiler originale
EX Peugeot 208 1.6hdi 115cv 5P ,Bianca,Full optional -pelle&jbl
EX VW Golf GT 1.4 150 AcT Tech+Park Pack + Xeno
EX Peugeot 208 1.6hdi 115cv 5P ,Bianca,Full optional -pelle&jbl
EX VW Golf GT 1.4 150 AcT Tech+Park Pack + Xeno
- leonerampante
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 811
- Iscritto il: 03/04/2009, 0:39
- Località: Peterborough, Cambrigeshire UK
Re: Recensione Peugeot 208 1.6 eHdi 115cv 5P
Dopo qualche stravolgimento di vita sono arrivato a passare i 10mila km (purtroppo per un lungo periodo l'ho usata e poco e solo in città).
Questi i miei riscontri :
La mappatura fin ora non ha sorto problemi dando più corposità ai regimi medio- bassi ,filare in città con il motore che sonnecchia a 1200-1300giri non dà problemi di sorta, a velocità e regimi più sostenuti invece impressiona, dai 2000 ai 3500 si ha una spinta poderosa e senza scemare subito dopo come prima, portando l'auto da 70km/h a velocità oltre codice con una velocità e naturalezza impressionante per un piccolo diesel potendomi permettere di fare sorpassi fuori città anche senza premere l'accelleratore in fondo.
I consumi con le stesse andature sono rimasti pressochè invariati ,ovviamente a tavoletta si consuma di più .
Riguardo all auto :
- C'è un rumorino provocato dalla guida del regolatore di altezza delle cinture , un meccanico peugeot mi ha consigliato di mettere vaselina semisolida (non olio) invece che olii/spray siliconici.
-Cambiando dischi-pastiglie anteriori più lo spurgo del circuito ha reso la frenata più modulabile,resistente al fading e un pelo più decisa, la distanza di frenata sembra sia un poco diminuita ma non saprei fare delle valutazioni : ho cambiato le gomme con quelle più strette quando stavo rodando i freni e le condizioni ambientali sono peggiorate.
-Continua a non piacermi l'assetto : troppo poco smorzamento iniziale degli ammortizzatori, rollio marcato e comportamento nelle frenate di emergenza poco prevedibile (tende a scomporsi). Ho in garage le molle Eibach Pro-kit appena ho tempo le monterò e farò ritarare anche gli ammo che rimangono a mio avviso dei "grissini" (sembrano quelli della 107) più un bel check dell assetto.
-Come sospettavo sotto lo zero il pomello in alluminio pieno del cambio è glaciale, non aiuta il fatto che ,a differenza della 308, non ci sono bocchette che orientate buttano aria calda sulle mani/volante , pazienza mi terrò un paio di guanti in macchina fissi.
-Ho cambiato l'oliaccio semisintetico (che se va bene è il Total Trasmission BV 75w80) con uno completamente semi-sintetico di buona fattura insieme ad una boccetta di Sintoflon GearLube (additivo a base teflon ) un calcio nello stomaco ,poi spiego il perchè, ma il cambio è quasi rinato.
Prima sotto lo zero ad auto fredda all accensione ingranare la retromarcia al primo colpo o cambiare marcia era legnoso e sebbene non è che grattasse dava una brutta sensazione di scalettatura,e lievi impuntamenti, una volta entrato il temperatura l'olio diventava fluido ma rimaneva comunque nelle cambiate tipo 2-1 o 4-5-6 una sgradevole sensazione di scalettatura .
Ora (beh non oggi) -5 gradi fuori e ingranava la retro (quella che a freddo sotto zero richiedeva anche più di un tentativo per ingranarla per uscire dal garage) al primo colpo, fluida,precisa come non era stata nessuna marcia, e le altre sono impressionanti talmente sono cambiate a freddo e a caldo, e se provo a cambiare più velocemente non offre resistenza permettendomi in quei casi di cambiare più velocemente. L'unica pecca è che è rimasto il rumore a fine corsa (quel tlok) ma devo presumere sia ahimè una caratteristica meccanica del cambio magari solo in minima parte risolvibile da un olio con gradazione superiore.
Ah il bianco , più l'areodinamica del posteriore, più la cera unita alla nebbia e pioggerellina padana rende il posteriore di uno sporchevole unico.
Questi i miei riscontri :
La mappatura fin ora non ha sorto problemi dando più corposità ai regimi medio- bassi ,filare in città con il motore che sonnecchia a 1200-1300giri non dà problemi di sorta, a velocità e regimi più sostenuti invece impressiona, dai 2000 ai 3500 si ha una spinta poderosa e senza scemare subito dopo come prima, portando l'auto da 70km/h a velocità oltre codice con una velocità e naturalezza impressionante per un piccolo diesel potendomi permettere di fare sorpassi fuori città anche senza premere l'accelleratore in fondo.
I consumi con le stesse andature sono rimasti pressochè invariati ,ovviamente a tavoletta si consuma di più .
Riguardo all auto :
- C'è un rumorino provocato dalla guida del regolatore di altezza delle cinture , un meccanico peugeot mi ha consigliato di mettere vaselina semisolida (non olio) invece che olii/spray siliconici.
-Cambiando dischi-pastiglie anteriori più lo spurgo del circuito ha reso la frenata più modulabile,resistente al fading e un pelo più decisa, la distanza di frenata sembra sia un poco diminuita ma non saprei fare delle valutazioni : ho cambiato le gomme con quelle più strette quando stavo rodando i freni e le condizioni ambientali sono peggiorate.
-Continua a non piacermi l'assetto : troppo poco smorzamento iniziale degli ammortizzatori, rollio marcato e comportamento nelle frenate di emergenza poco prevedibile (tende a scomporsi). Ho in garage le molle Eibach Pro-kit appena ho tempo le monterò e farò ritarare anche gli ammo che rimangono a mio avviso dei "grissini" (sembrano quelli della 107) più un bel check dell assetto.
-Come sospettavo sotto lo zero il pomello in alluminio pieno del cambio è glaciale, non aiuta il fatto che ,a differenza della 308, non ci sono bocchette che orientate buttano aria calda sulle mani/volante , pazienza mi terrò un paio di guanti in macchina fissi.
-Ho cambiato l'oliaccio semisintetico (che se va bene è il Total Trasmission BV 75w80) con uno completamente semi-sintetico di buona fattura insieme ad una boccetta di Sintoflon GearLube (additivo a base teflon ) un calcio nello stomaco ,poi spiego il perchè, ma il cambio è quasi rinato.
Prima sotto lo zero ad auto fredda all accensione ingranare la retromarcia al primo colpo o cambiare marcia era legnoso e sebbene non è che grattasse dava una brutta sensazione di scalettatura,e lievi impuntamenti, una volta entrato il temperatura l'olio diventava fluido ma rimaneva comunque nelle cambiate tipo 2-1 o 4-5-6 una sgradevole sensazione di scalettatura .
Ora (beh non oggi) -5 gradi fuori e ingranava la retro (quella che a freddo sotto zero richiedeva anche più di un tentativo per ingranarla per uscire dal garage) al primo colpo, fluida,precisa come non era stata nessuna marcia, e le altre sono impressionanti talmente sono cambiate a freddo e a caldo, e se provo a cambiare più velocemente non offre resistenza permettendomi in quei casi di cambiare più velocemente. L'unica pecca è che è rimasto il rumore a fine corsa (quel tlok) ma devo presumere sia ahimè una caratteristica meccanica del cambio magari solo in minima parte risolvibile da un olio con gradazione superiore.
Ah il bianco , più l'areodinamica del posteriore, più la cera unita alla nebbia e pioggerellina padana rende il posteriore di uno sporchevole unico.
EX peugeot 308 tecno 1.6HDI 5P grigio alluminio+pack comfort+pack urban+WiP NAV +spoiler originale
EX Peugeot 208 1.6hdi 115cv 5P ,Bianca,Full optional -pelle&jbl
EX VW Golf GT 1.4 150 AcT Tech+Park Pack + Xeno
EX Peugeot 208 1.6hdi 115cv 5P ,Bianca,Full optional -pelle&jbl
EX VW Golf GT 1.4 150 AcT Tech+Park Pack + Xeno
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 10/05/2007, 14:42
Re: Recensione Peugeot 208 1.6 eHdi 115cv 5P
Potresti dirci quale olio hai messo nel senso di marca e specifiche?
P.S.Io ho preso contatto visivo con la mia venerdì scorso ed ho notato che stava infinitamente puzzando!
P.S.Io ho preso contatto visivo con la mia venerdì scorso ed ho notato che stava infinitamente puzzando!
