PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

[Prime impressioni] 208 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Discussioni inerenti la 208 che non rientrano nelle altre categorie

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
gianfranco_206xs
Peugeottista appassionato
Messaggi: 192
Iscritto il: 08/02/2014, 18:53

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da gianfranco_206xs »

Fiesta 208 ha scritto: Quello che mi ha meravigliato (in negativo) è che in autostrada si consuma molto di più. Se va bene si riescono a fare i 16 Km/l.: autostrade percorse: MI-TO e MI-Lucca passando per la Cisa. Pensavo che un po' di "colpa" l'avesse il Cruise Control (per mantenere costante la velocità deve giocoforza modificare l'accelerazione), a anche disinserendolo non è cambiato nulla.
Beh tieni conto che la resistenza aerodinamica aumenta con il quadrato della velocita, quindi a 130 e' MOLTO maggiore di quando vai a 70. Per un consumo autostradale 16 km/l e ottimo ;-)
206 XS 1.6 16v 3p 109CV (immatricolata 10/2002) a GPL da 2/2012 Immagine

Fiesta 208
Peugeottista appassionato
Messaggi: 198
Iscritto il: 21/10/2013, 13:35

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Fiesta 208 »

Non lo metto in dubbio, ma stai parlando di velocità costante.

Quello che mi risulta strano è come possa consumare meno in ciclo urbano (semafori, rallentamenti, ecc.) che in autostrada ad una velocità costante di 120Km/h.

Io non mi sono lamentato dei consumi: ho solo detto quanto consumo. Mi ha meravigliato un po' il fatto che consumo più in urbano che in autostrada. Tutto qui.

P.S.: io nella mia analisi NON ho parlato di velocità costante a 70Km/h, ma di non superarla.

Fiesta 208
Peugeottista appassionato
Messaggi: 198
Iscritto il: 21/10/2013, 13:35

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Fiesta 208 »

ale1989 sei sempre più simpatico.
Cambiare macchina non è che fa cambiare il mio giudizio sulla 208. :)

Io le pagine precedenti le ho lette, ma forse dovresti farlo anche tu. Tempo fa mi ero lamentato dei 15Km/l che facevo. Ora ho scritto che ne faccio 18. Non è che "critico a prescindere" come vuoi far passare tu la cosa.

Se a te non va che uno scriva le sue impressioni (anche negative) sulla 208, non so che farci. La prossima volta che vedi il mio nick, salta il post e leggi oltre :)

Avatar utente
208 RE
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 826
Iscritto il: 17/11/2012, 18:18
Località: provincia di Varese

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da 208 RE »

Ragazzi scusate l'off topic ma mi chiedevo se qualcuno sapesse dove si trova quel benedetto zavorramento che i nostri 1.2 hanno per renderlo guidabile dai neopatentati. Se si potesse toglierlo io sarei il primo, innanzi tutto perché non sono neopatentato e poi perché credo che sia una "italianata" dovuta alle leggi insane di questo paese avere kg in più...che poi aumentano i consumi e riducono le prestazioni (è come avere una persona costantemente seduta in macchina).

Avatar utente
dieg86
Peugeottista appassionato
Messaggi: 119
Iscritto il: 17/03/2014, 16:02

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da dieg86 »

208 RE ha scritto:Ragazzi scusate l'off topic ma mi chiedevo se qualcuno sapesse dove si trova quel benedetto zavorramento che i nostri 1.2 hanno per renderlo guidabile dai neopatentati. Se si potesse toglierlo io sarei il primo, innanzi tutto perché non sono neopatentato e poi perché credo che sia una "italianata" dovuta alle leggi insane di questo paese avere kg in più...che poi aumentano i consumi e riducono le prestazioni (è come avere una persona costantemente seduta in macchina).
Non credo sia legale farlo, sinceramente ;)
Detto ciò, ho letto il post di lamentele dell'utente poco sopra: mi trovo d'accordo solo sul fatto che in autostrada sia un po' leggerina e che non dia la sensazione di tenere tantissimo la strada con curve ecc ecc... ma non ho metri di giudizio per altre macchine, ho guidato la Polo due anni fa per una settimana ma sinceramente su tutt'altra tipologia di strade (Finlandia), e nemmeno ricordo come fosse da quel punto di vista.
Comunque niente di drammatico, eh, ma un po' lo si nota.
Per il resto non concordo troppo, a mio avviso è una bella macchina, sicuramente più rifinita delle concorrenti... se togli le rifiniture e l'estetica, secondo me, tutte le segmento B sono non troppo dissimili.

Avatar utente
passion03
Peugeottista appassionato
Messaggi: 191
Iscritto il: 07/04/2014, 14:31
Località: Roma Eur

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da passion03 »

208 RE ha scritto:Ragazzi scusate l'off topic ma mi chiedevo se qualcuno sapesse dove si trova quel benedetto zavorramento che i nostri 1.2 hanno per renderlo guidabile dai neopatentati. Se si potesse toglierlo io sarei il primo, innanzi tutto perché non sono neopatentato e poi perché credo che sia una "italianata" dovuta alle leggi insane di questo paese avere kg in più...che poi aumentano i consumi e riducono le prestazioni (è come avere una persona costantemente seduta in macchina).
Non credo tu possa intervenire per rimuovere lo zavorramento !oltre al fatto che il veicolo omologato in questa maniera diventerebbe illegale ;-)
208 1.6 e-Hdi 115cv s&s 2014 - 5p nero perla allure , oxygene grey 17 , smeg+ con navi

Avatar utente
dieg86
Peugeottista appassionato
Messaggi: 119
Iscritto il: 17/03/2014, 16:02

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da dieg86 »

Ah, ho scordato una cosa.
Chi ha preso la macchina nuova (e io sono quasi in quella categoria, aveva 2mila Km), ha notato cambiamenti (spero in meglio) nei consumi, "facendo strada"? Se sì, a quanto?

Avatar utente
208 RE
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 826
Iscritto il: 17/11/2012, 18:18
Località: provincia di Varese

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da 208 RE »

Beh per l'illegalità fate bene a ricordarlo ci mancherebbe...ma sarebbe l'ultimo dei miei problemi! Ovvio che se fosse saldato al telaio giustamente non farei nulla per il pericolo di indebolirlo, ma se invece fossero dei pesi semplicemente imbullonati o chissà cosa allora potrei pensarci. Teniamo anche conto che negli altri paesi questo zavorramento non esiste #-o ed è stato aggiunto successivamente (ed è proprio per quello che sospetto non sia impossibile da togliere) per poter sottostare a leggi ridicole italiane per neopatentati. L'auto statene certi, ne beneficerebbe soltanto :) !

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Gravanar »

Fiesta 208 ha scritto: Quello che mi risulta strano è come possa consumare meno in ciclo urbano (semafori, rallentamenti, ecc.) che in autostrada ad una velocità costante di 120Km/h.
Io non mi sono lamentato dei consumi: ho solo detto quanto consumo. Mi ha meravigliato un po' il fatto che consumo più in urbano che in autostrada. Tutto qui.
Non e' assolutamente strano, auto poco dotate di cavalli e con rapporti piuttosto corti hanno un incremento del consumo molto evidente dai 110 km/h in su, avere un regime costante superiore ai 3500 giri/minuto porta ad un consumo elevato e se riesci a fare i 16 km/l puoi ritenerti fortunato dato che di solito a 130 km/h i consumi sono mediamente intorno ai 14 km/l con auto simili.
E' di fatto il discorso opposto dei diesel, che grazie alla notevole coppia, dispongono di marce molto piu' lunghe e hanno un consumo autostradale molto piu' basso che in citta' (mentre i motori piccoli a benzina hanno un consumo simile)
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

Fiesta 208
Peugeottista appassionato
Messaggi: 198
Iscritto il: 21/10/2013, 13:35

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Fiesta 208 »

208 RE ha scritto:Ragazzi scusate l'off topic ma mi chiedevo se qualcuno sapesse dove si trova quel benedetto zavorramento che i nostri 1.2 hanno per renderlo guidabile dai neopatentati. Se si potesse toglierlo io sarei il primo, innanzi tutto perché non sono neopatentato e poi perché credo che sia una "italianata" dovuta alle leggi insane di questo paese avere kg in più...che poi aumentano i consumi e riducono le prestazioni (è come avere una persona costantemente seduta in macchina).
Questa non la sapevo.
Non metto in dubbio che sia vero ma mi pare discretamente comica come cosa.
In concessionaria l'hanno menata col fatto che la macchina è stata progettata in modo da essere più leggera e poi ci mettono una zavorra?

Sarò io che non capisco, ma mi sembra una cosa ridicola (forse sarà più economico fondere un blocco di ferro che fare lamiere un po' più spesse, però mi sembra una contraddizione).

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Gravanar »

208 RE ha scritto:Beh per l'illegalità fate bene a ricordarlo ci mancherebbe...ma sarebbe l'ultimo dei miei problemi! Ovvio che se fosse saldato al telaio giustamente non farei nulla per il pericolo di indebolirlo, ma se invece fossero dei pesi semplicemente imbullonati o chissà cosa allora potrei pensarci. Teniamo anche conto che negli altri paesi questo zavorramento non esiste #-o ed è stato aggiunto successivamente (ed è proprio per quello che sospetto non sia impossibile da togliere) per poter sottostare a leggi ridicole italiane per neopatentati. L'auto statene certi, ne beneficerebbe soltanto :) !
Mah, sul discorso dell'illegalilita' sarebbe da valutare il peso reale dell'auto ma a questo punto sarei illegale anche devo caricare qualcosa e tolgo i sedili, senza considerae che poi ballerebbero i 40 kg circa della benzina fra serbatoio pieno e vuoto.
Io onestamente non me ne preoccuperei.
Solitamente le case non fanno modifiche strutturali se qualcosa di questo genere e' richiesto solo in Italia (non si tratta di una guida a destra come in UK) e quindi e' possibile che la zavorra si possa togliere (procedura che a livello dinamico sarebbe assolutamente una buona cosa)
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

Avatar utente
208 RE
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 826
Iscritto il: 17/11/2012, 18:18
Località: provincia di Varese

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da 208 RE »

Fiesta 208 ha scritto:
208 RE ha scritto:Ragazzi scusate l'off topic ma mi chiedevo se qualcuno sapesse dove si trova quel benedetto zavorramento che i nostri 1.2 hanno per renderlo guidabile dai neopatentati. Se si potesse toglierlo io sarei il primo, innanzi tutto perché non sono neopatentato e poi perché credo che sia una "italianata" dovuta alle leggi insane di questo paese avere kg in più...che poi aumentano i consumi e riducono le prestazioni (è come avere una persona costantemente seduta in macchina).
Questa non la sapevo.
Non metto in dubbio che sia vero ma mi pare discretamente comica come cosa.
In concessionaria l'hanno menata col fatto che la macchina è stata progettata in modo da essere più leggera e poi ci mettono una zavorra?

Sarò io che non capisco, ma mi sembra una cosa ridicola (forse sarà più economico fondere un blocco di ferro che fare lamiere un po' più spesse, però mi sembra una contraddizione).
Ciao purtoppo è la realtà :lol:. Per poter vendere la 1.2 anche ai neopatentati, siccome è leggero e abbastanza potente con la conseguenza di uscire dal limite peso/potenza per potere essere guidato dai neopatentati, hanno deciso di appesantirla! Per carità guidando con pochi passeggeri non so quanto ce ne si può accorgere di questo peso in più, ma se pensate di andare a fare un viaggio in 4 con i bagagli, in realtà è come se avesse circa una persona in più con tutto quello che ne consegue (consumi e potenza). A me fa inorridire come cosa!!! Si parla di consumi, alleggerimenti vari, motori ecologici e tutto...e poi si aggiungono una 50ina di kg :applause: :?

Fiesta 208
Peugeottista appassionato
Messaggi: 198
Iscritto il: 21/10/2013, 13:35

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Fiesta 208 »

Gravanar ha scritto:
Fiesta 208 ha scritto: Quello che mi risulta strano è come possa consumare meno in ciclo urbano (semafori, rallentamenti, ecc.) che in autostrada ad una velocità costante di 120Km/h.
Io non mi sono lamentato dei consumi: ho solo detto quanto consumo. Mi ha meravigliato un po' il fatto che consumo più in urbano che in autostrada. Tutto qui.
Non e' assolutamente strano, auto poco dotate di cavalli e con rapporti piuttosto corti hanno un incremento del consumo molto evidente dai 110 km/h in su, avere un regime costante superiore ai 3500 giri/minuto porta ad un consumo elevato e se riesci a fare i 16 km/l puoi ritenerti fortunato dato che di solito a 130 km/h i consumi sono mediamente intorno ai 14 km/l con auto simili.
E' di fatto il discorso opposto dei diesel, che grazie alla notevole coppia, dispongono di marce molto piu' lunghe e hanno un consumo autostradale molto piu' basso che in citta' (mentre i motori piccoli a benzina hanno un consumo simile)
Sarà, ma io non è che prima avevo chissà che macchine. 3 Fiesta, la Uno e la Clio di mia sorella e poi la Micra di mia mamma e la Smart di mio padre e tutte consumavano meno in autostrada che in urbano.

Ribadisco che io non mi sono lamentato dei consumi (anche se con la mia Fiesta facevo i 18 in autostrada ed era un 1.2 con 75Cv), ma del fatto che consumo di più in autostrada che in urbano. A me sembra normale il contrario, però questo è il primo 3 cilindri della mia vita e magari è concepito diversamente dagli altri motori.

Fiesta 208
Peugeottista appassionato
Messaggi: 198
Iscritto il: 21/10/2013, 13:35

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Fiesta 208 »

208 RE ha scritto:
Fiesta 208 ha scritto:
208 RE ha scritto:Ragazzi scusate l'off topic ma mi chiedevo se qualcuno sapesse dove si trova quel benedetto zavorramento che i nostri 1.2 hanno per renderlo guidabile dai neopatentati. Se si potesse toglierlo io sarei il primo, innanzi tutto perché non sono neopatentato e poi perché credo che sia una "italianata" dovuta alle leggi insane di questo paese avere kg in più...che poi aumentano i consumi e riducono le prestazioni (è come avere una persona costantemente seduta in macchina).
Questa non la sapevo.
Non metto in dubbio che sia vero ma mi pare discretamente comica come cosa.
In concessionaria l'hanno menata col fatto che la macchina è stata progettata in modo da essere più leggera e poi ci mettono una zavorra?

Sarò io che non capisco, ma mi sembra una cosa ridicola (forse sarà più economico fondere un blocco di ferro che fare lamiere un po' più spesse, però mi sembra una contraddizione).
Ciao purtoppo è la realtà :lol:. Per poter vendere la 1.2 anche ai neopatentati, siccome è leggero e abbastanza potente con la conseguenza di uscire dal limite peso/potenza per potere essere guidato dai neopatentati, hanno deciso di appesantirla! Per carità guidando con pochi passeggeri non so quanto ce ne si può accorgere di questo peso in più, ma se pensate di andare a fare un viaggio in 4 con i bagagli, in realtà è come se avesse circa una persona in più con tutto quello che ne consegue (consumi e potenza). A me fa inorridire come cosa!!! Si parla di consumi, alleggerimenti vari, motori ecologici e tutto...e poi si aggiungono una 50ina di kg :applause: :?
La baggianata dei "neopatentati" è, appunto, tale (farei schiantare contro a un muro a 50km/h questi geni del marketing e della sicurezza e poi ne riparliamo).

Ma come dici tu non è appunto quanto incide su consumi/guida/ecc., ma semplicemente dove siamo arrivati per venderti del fumo (e non è nemmeno "di quello buono"; scusate la battuta squallida...).

Non è che io non compro una macchina solo perchè nella descrizione hanno scritto che è per neopatentati (ma capisco che oggigiorno la gente è strana: in concessionaria quando sono andato a fare il controllo c'era un tipo che discuteva su quale modello acquistare SOLAMENTE perchè uno aveva le pinze dei freni pitturate di rosso... :lol: :roll: ).
Preferisco che la macchina abbia 50 Kg in più di "robustezza" che una zavorra per compensare la cosa.

Non sapevo questa cosa e sinceramente mi ha lasciato un po' allibito (scrollo la testa in segno di rassegnazione...)

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Gravanar »

Fiesta 208 ha scritto: Sarà, ma io non è che prima avevo chissà che macchine. 3 Fiesta, la Uno e la Clio di mia sorella e poi la Micra di mia mamma e la Smart di mio padre e tutte consumavano meno in autostrada che in urbano.
Ribadisco che io non mi sono lamentato dei consumi (anche se con la mia Fiesta facevo i 18 in autostrada ed era un 1.2 con 75Cv), ma del fatto che consumo di più in autostrada che in urbano. A me sembra normale il contrario, però questo è il primo 3 cilindri della mia vita e magari è concepito diversamente dagli altri motori.
Guarda, il tre cilindri ha un comportamento differente dal 4 cilindri e da' il meglio di se' ad un regime inferiore, e' un'auto che ha una connotazione molto urbana ed e' stata ottimizzata per quello e considera che molte auto che hai provato avevano caratteristiche differenti, anch'io per esempio con la Uno 55s in autostrada consumavo meno ma aveva una 5° marcia overdrive e infatti faceva la velocita' massima in 4°.
La mia 208 e' la 1.4 a 4 cilindri e in autostrada consuma meno che in citta' ma la differenza e' davvero minima e probabilmente con un piede piu' leggero in citta' potrei fare di meglio, idem con la Ibiza 1.6 precedente (8,5l /100 km in citta', 8,0 l/100km in autostrada, a 90-95km/h invece facevo 6,4 l/100 km), con i diesel invece (la stessa 206 HDI) in autostrada consumavo molto meno che in citta'. Autostrada intendo 130-135 km/h.
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

Torna a “208 I ('12->'19) - Generale”