E sono pienamente d'accordo sulla sua maggiore visibilità.
Fra un paio di mesi vi dirò se ho trovato la posizione adatta.

Moderatore: Moderatori
Classico parere di uno che possiede il modello precedente e resta difficile accettare il nuovo, capita a tutti ma tu esageri.MartyMcfly ha scritto:Sono 1.82 e devo dire che non potrò mai guidarla. Sto da dio sulla 207 e la 208 ha come tutte quelle nuove del segmento la caratteristica di essere molto piccola. Oltretutto il volante e in una posizione oscena, tutto in alto taglia a metà il cruscotto e non vedo le lancette ed in basso mi tocca le gambe. Per me esteticamente e bella ma dentro e un aborto vero e proprio per le limitazioni a chi può guidarla e chi no. Un fail clamoroso.
vabbe dipende dall'uso che uno ne fa non solo per guidare ma magari per fare altroNumber7 ha scritto:Addirittura buchi sui sedili ora, anche io su 207 i tappetini li ho cambiati dopo un anno rovinati, presi altri sempre peugeot e mi sono durati altrettanti 5 anni e mezzo e ancora erano buoni, non so perchè questa cosa.
Su 208 si spera e sembra che hanno migliorato i materiali del tessuto centrale dei sedili, sul modello precedente c'è un argenteo delicato a maglie fine che si impigliava con alcuni tipi di jeans tirando fili al sedile, ma per il resto i sedili mica si rovinavano, su 208 c'è una trama larga e nessun filo per cui il problema sembra eliminato.
Il consiglio da dare, più i sedili sono sportivi(allure) ed è meglio salire in macchina delicatamente senza troppi strappi, alette così sporgenti con traumi ripetuti ne possono risentire con il tempo con scricchiolii vari.
Per la comodità ho provato 2 allure sembrano comodi, tenendo anche una certa sportività non sono morbidi e soffici come una c4 che sembra di stare su un divano, ma sembrano ok e giusti per l'auto.
Che si bucano mi sembra esagerato.
sulla resistenza non metto il becco perchè non lo so, ma sulla comodità io li trovo molto comodi. Però occhio: i sedili sportivi sono anche più contenitivi e quindi dipende molto dalla corporatura perchè ad alcuni possono dar fastidio.Fabio Volo ha scritto:ragazzi ma i sedili sportivi della 208 sono comodi come si legge in giro e soprattutto sono resistenti secondo voi?
ho letto che molti di voi parlano di tappetini fatti con materiali scadenti, quindi c'è per voi il rischio che anche i sedili sportivi si consumino in fretta per via dei materiali e vengano fuori buchi nel tessuto o che si sfondino a forza di stare seduti specie per chi usa tanto l'auto?
sono daccordo con te su tutto, anchio amo guidare sdraiato stile Alonso in F1RudiMTB ha scritto:Io sono 1.80 e ho preso la 208 perché la tipa che ha disegnato gli interni l'ha fatto esattamente come l'avrei fatto io per me stesso.
Trovo la posizione di guida eccezionale (io guido molto sdraiato e col volante in basso – il volantino piccolo e sportivo è una goduria) (quando vedo persone col sedile diritto a 90 e "aggrappate al volante" tenuto tutto in alto, mi vengono i brividi
.
In ogni caso non c'è nulla da fare... la percezione della posizione di guida (pur se su auto di grande serie questa posizione è studiata ergonomicamente per persone "tipo") è quanto di più personale ci possa essere... Oltre all'altezza vi son un sacco di altri parametri fisici (altezza del busto, corporatura, lunghezza degli arti ecc) che entrano in gioco assieme ad un sacco di stili di guida….
Alla fine la cosa migliore è provare l’auto che si intende acquistare per almeno qualche ora e farsi in questo modo un’idea abbastanza fondata se c’è o meno sintonia… Chiedere il parere di altri è un esercizio che, in questo caso, trovo poco utile…