La mia affermazione è dovuto dal fatto che, come ho già scritto, lo SMEG limita tantissimo la configurazione personalizzata e anche la qualità del suono, non avendo un vero e proprio equalizzatore con le varie frequenze da andare a impostare (dalla più bassa alla più alta). Di conseguenza, a seconda di certi generi musicali, soprattutto il rock e il metal, che usano tantissimo le frequenze medie, nello SMEG avremmo una penalizzazione... il quale ti permette di regolare solamente gli alti e i bassi impostandoli come meglio crede.masaru ha scritto:eccomi!
grazie a tutti delle risposte.
vorrei chiedere a GIANLUK di approfondire questa affermazione:
"Poi, nasce il discorso dei tagli di frequenza che purtroppo nello SMEG non c'è la possibilità di andarli a settare a proprio piacimento.... ma alla fine stiamo parlando di un impianto commerciale discreto, nonostante i bug del posizionamento dei tweeter e dei tagli di frequenza."
e mi metto anch'io dalla parte di quelli che dicono che sicuramente il JBL è meglio dell'impianto di serie, sia per potenza che per definizione.
solo che al mio orecchio suona tutto sbilanciato sulle tonalità alte, o cmq carente di medie...
e se rileggete il mio post d'apertura gli alti li regolo a -3.
ripeto: la mia configurazione attuale è il risultato di 3 settimane di esperimenti con eq,balance, musica di generi diversi (sempre rock, comunque...non parlatemi di house o dub step,vi prego...) finestrini aperti/finestrini chiusi,ecc.
eppure non riesco ad essere soddisfatto.
Ci vorrebbe un bel aggiornamento dello SMEG da parte della Peugeot, il quale ci permette di utilizzare il grafico delle frequenze e andare così a impostare a seconda del genere e dei propri gusti uditivi l'impianto HI-FI. Che di se per se, non è per niente male!. Per quanto riguarda la qualità dei materiali delle casse.
