PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

consumi 1.6 bluehdi 75

Discussioni inerenti la 208 che non rientrano nelle altre categorie

Moderatore: Moderatori

JinxFlame
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 708
Iscritto il: 11/04/2015, 12:50

Re: consumi 1.6 bluehdi 75

Messaggio da JinxFlame »

Infatti nel post sopra ho specificato che secondo me quella che alla fine consuma meno è la 100 cv, che è un 5 rapporti
Peugeot 208 GT Line 1.6 BlueHDi 120 cv, 5p ordinata il 02-05-2015; arrivata il 04-08-2015; ritirata il 07-08-2015
Qui la Leonessa: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 57&t=98664" onclick="window.open(this.href);return false;

Prima: Nissan Juke 1.6 120cv benzina Tekna
Alfa Romeo MiTo 1.3 90cv diesel Distinctive

Immagine

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: consumi 1.6 bluehdi 75

Messaggio da Gian »

JinxFlame ha scritto:
BiciMotard ha scritto:
JinxFlame ha scritto:Secondo me, a livello di consumi, alla fine il più parco è il 100 cv: il 75 consuma di più perché facilmente va sotto sforzo, il 120 consuma di più perché è più potente. Avrei optato per il 100 cv se avesse avuto le 6 marce!
Non illuderti che la 6a marcia sia un toccasana per i consumi, perché non è così scontato ... dipende dai rapporti delle altre marce... :roll:
Non è questioni di consumi xD è una fissa mia! Da quando ho la patente, ho sempre guidato macchine a sei marce (nissan qq, nissan qq 2014, alfa mito), tranne una (juke) con cui mi sono trovata malissimo, quindi voglio 6 marce, consumi o non consumi XD
Ciao JinxFlame
Fa piacere leggere anche i pareri del gentil sesso e soprattutto apprezzare la preparazione tecnica :applause: :applause:
In merito al discorso del cambio a 6 marce, comprendo che la tua sia anche un'abitudine avere un cambio a 6 marce anche se tuttavia molto dipende dai rapporti scelti dal costruttore.
Ti porto un esempio anche la 407 2.0 HDi da 136 cv oltre che stessa massa e stessi pneumatici, ha esattamente la stessa 6° (parlo in termini di rapporto) della mia che leggi in firma solo che a 1500 giri per riprendere o hai tempo di aspettare che il motore arrivi a regime di coppia massima (2000 giri) prima di sentire una certa spinta o altrimenti metti mano al cambio. Inutile dirti che sulla mia che leggi in firma tale inconveniente non esiste perché a parità di giri (1500 giri) il 2.2 fornisce il doppio della coppia del 2.0 che come ben sai è quella forza che fa avanzare il veicolo.
Poi si ti piace "lavorare" col cambio, posso sempre prestarti uno dei miei fuoristrada dove con le ridotte e le lunghe avrai certamente di che divertirti. :mrgreen:
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

JinxFlame
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 708
Iscritto il: 11/04/2015, 12:50

Re: consumi 1.6 bluehdi 75

Messaggio da JinxFlame »

Ahahah non ho mai provato auto con le ridotte!! :D
Comunque sì, hai beccato il punto! Mi piace lavorare col cambio :)
Per i rapporti, ti dirò, quelli del qq 2014, a mio parere per 1-2-3 marcia sono troppo corti :) Ho provato in concessionaria una 308 con lo stesso motore (la 208 non l'avevano) che vedi in firma e come rapporti per quelle 3 marce, l'ho apprezzato molto soprattutto per la guida cittadina :)
Peugeot 208 GT Line 1.6 BlueHDi 120 cv, 5p ordinata il 02-05-2015; arrivata il 04-08-2015; ritirata il 07-08-2015
Qui la Leonessa: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 57&t=98664" onclick="window.open(this.href);return false;

Prima: Nissan Juke 1.6 120cv benzina Tekna
Alfa Romeo MiTo 1.3 90cv diesel Distinctive

Immagine

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: consumi 1.6 bluehdi 75

Messaggio da Gian »

JinxFlame ha scritto:Ahahah non ho mai provato auto con le ridotte!! :D
Comunque sì, hai beccato il punto! Mi piace lavorare col cambio :)
Per i rapporti, ti dirò, quelli del qq 2014, a mio parere per 1-2-3 marcia sono troppo corti :) Ho provato in concessionaria una 308 con lo stesso motore (la 208 non l'avevano) che vedi in firma e come rapporti per quelle 3 marce, l'ho apprezzato molto soprattutto per la guida cittadina :)
Sei stata chiarissima
Ti dirò che per una casa non è facile scegliere i rapporti del cambio adeguati per tutte le esigenze e le condizioni di guida.
Non è un caso se tutti gli automatici sono saliti a 7 8 e addirittura a 9 rapporti.
Con la logica di funzionamento della centralina cambio / motore da fermi, fanno partire l'auto anche in seconda o terza risparmiando cambiate, usura e carburante.
Lo stesso avviene anche sui TIR dove le esigenze di peso impongono cambi anche a 16 18 rapporti per avere sempre la marcia giusta per ogni esigenza.
Se posso permettermi, vado un po' oltre anche se out dicendoti che la massa delle auto aumenta in % con la pendenza e così una semplice pendenza anche solo del 10% il tuo motore si trova aggravato di una maggior massa per circa 100 Kg in più (+ 10% di 1000 Kg.) sulla mia che leggi in firma circa 170 Kg. in più (+ 10% di 1700 Kg.) e su un mio fuoristrada oltre 200 kg. in più (+ 10 % di 2100 Kg.)
Lascio a te il calcolo di quanto aumenta la massa di un TIR il cui peso complessivo è di 44.000 Kg in corrispondenza di una pendenza del 10% come per esempio il passo Sempione per altro molto frequentato.
Da qui l'esigenza di disporre di un cambio con molte marce per avere sempre la marcia adeguata al tratto di strada compiuto.
Venendo al 1.6 HDI da 75 cv ci vuole veramente poca pendenza per metterlo in crisi a fronte della massa di auto che "deve tirarsi"
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

JinxFlame
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 708
Iscritto il: 11/04/2015, 12:50

Re: consumi 1.6 bluehdi 75

Messaggio da JinxFlame »

beh si infatti questo 1.6 da 75 cv, pur non avendolo provato (avevo provato il 1.4), così a pelle, mi sembra un po' chiodo: finchè stai senza condizionatore, in pianura, può anche andare bene... Nel momento in cui, fa caldo, quindi ti serve il condizionatore, vai in montagna ecc. i consumi vanno alle stelle e la vettura è lenta.
Ovviamente è un parere personale perchè vedo tante persone che sono soddisfattissime. :)
Peugeot 208 GT Line 1.6 BlueHDi 120 cv, 5p ordinata il 02-05-2015; arrivata il 04-08-2015; ritirata il 07-08-2015
Qui la Leonessa: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 57&t=98664" onclick="window.open(this.href);return false;

Prima: Nissan Juke 1.6 120cv benzina Tekna
Alfa Romeo MiTo 1.3 90cv diesel Distinctive

Immagine

Avatar utente
Ubares95
Peugeottista veterano
Messaggi: 386
Iscritto il: 07/05/2015, 17:46
Località: Bari

Re: consumi 1.6 bluehdi 75

Messaggio da Ubares95 »

Jinxflame devo smentirti parzialmente, come ho più volte sottolineato il 1.6 da 75 cv non sarà di certo una scheggia ma non è neanche un peso! Anche con l'aria condizionata la macchina ha comunque un buon passo e i consumi non mi sembrano neanche eccessivi anche se aspetterò di utilizzare la macchina senza aria condizionata per poter fare i paragoni...
Nuova Peugeot 308 Gt Line 5p. BlueHDi 120 EAT6 Blue Magnetic, interni Tessuto misto TEP / Oxford Gt Line mistral con cuciture rosse,
con Safety pack, Driver sport pack, Park assist + Visiopark 180°, Cerchi in lega 18" Diamant con ruotino di scorta, 3D Connect navigation + lettore CD/MP3, Keyless system, Tetto "ciel" panoramico)


EX: Peugeot 208 Allure 5p. BlueHDi 75 Matt Ice Grey, interni Tessuto techmat grigio / nero mistral,
con active city brake, ruotino di scorta in lamiera 15", park assist + retrocamera, touch screen 7" con sistema di navigazione e mirror link, alzacristalli posteriori elettrici, pack rangement, pack style allure(vetri posteriori oscurati e tetto "ciel" panoramico)

JinxFlame
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 708
Iscritto il: 11/04/2015, 12:50

Re: consumi 1.6 bluehdi 75

Messaggio da JinxFlame »

Ubares è tutto soggettivo... Per me rimane un chiodo... Non so cosa hai guidato prima, però io arrivo da un 2.0 150 cv e da un 1.6 120 cv... Chiaramente abituata così, mi rimane molto lenta. Infatti ho detto più volte che sento tante persone ultramegasupersoddisfatte!
Peugeot 208 GT Line 1.6 BlueHDi 120 cv, 5p ordinata il 02-05-2015; arrivata il 04-08-2015; ritirata il 07-08-2015
Qui la Leonessa: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 57&t=98664" onclick="window.open(this.href);return false;

Prima: Nissan Juke 1.6 120cv benzina Tekna
Alfa Romeo MiTo 1.3 90cv diesel Distinctive

Immagine

JinxFlame
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 708
Iscritto il: 11/04/2015, 12:50

Re: consumi 1.6 bluehdi 75

Messaggio da JinxFlame »

Il 2.0 150cv e il 1.6 120 cv a cui mi riferisco sono le auto di mio padre, entrambe diesel
Peugeot 208 GT Line 1.6 BlueHDi 120 cv, 5p ordinata il 02-05-2015; arrivata il 04-08-2015; ritirata il 07-08-2015
Qui la Leonessa: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 57&t=98664" onclick="window.open(this.href);return false;

Prima: Nissan Juke 1.6 120cv benzina Tekna
Alfa Romeo MiTo 1.3 90cv diesel Distinctive

Immagine

A_ntonio
Peugeottista novello
Messaggi: 61
Iscritto il: 11/01/2015, 18:54

Re: consumi 1.6 bluehdi 75

Messaggio da A_ntonio »

JinxFlame ha scritto:Secondo me, a livello di consumi, alla fine il più parco è il 100 cv: il 75 consuma di più perché facilmente va sotto sforzo, il 120 consuma di più perché è più potente. Avrei optato per il 100 cv se avesse avuto le 6 marce!
La sesta marcia oggi è per lo più una "sega mentale".. o hai una auto da 240 kmh (e allora ti serve davvero) oppure se hai una sesta da 60 kmh a 1000 rpm, mi spieghi quando la usi?

Ricordo che una delle prime auto che aveva 6 rapporti di serie era la 159, ma in quel caso era necessario per avere rapporti sempre corti visto che la macchina pesava un casino.

Vai col cambio a 5 marce (in medio stat virtus)

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
307 Break 1.6 HDi 90 CV Australian

JinxFlame
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 708
Iscritto il: 11/04/2015, 12:50

Re: consumi 1.6 bluehdi 75

Messaggio da JinxFlame »

A_ntonio ha scritto:
JinxFlame ha scritto:Secondo me, a livello di consumi, alla fine il più parco è il 100 cv: il 75 consuma di più perché facilmente va sotto sforzo, il 120 consuma di più perché è più potente. Avrei optato per il 100 cv se avesse avuto le 6 marce!
La sesta marcia oggi è per lo più una "sega mentale".. o hai una auto da 240 kmh (e allora ti serve davvero) oppure se hai una sesta da 60 kmh a 1000 rpm, mi spieghi quando la usi?

Ricordo che una delle prime auto che aveva 6 rapporti di serie era la 159, ma in quel caso era necessario per avere rapporti sempre corti visto che la macchina pesava un casino.

Vai col cambio a 5 marce (in medio stat virtus)

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Guarda che l'ho già ritirata (ho dimenticato di aggiornare) xD e sono soddisfattissima della mia scelta, soprattutto dopo che l'ho finalmente guidata. L'ho scritto anche sopra, ho la fissa per la sesta marcia, ho sempre guidato auto con il cambio a sei marce più retro e l'unica che ho avuto a 5 marce non mi è piaciuta per niente: 120 km/h a 4500 giri? Impensabile. Ecco il perché della mia fissa. Poi magari i cambi Peugeot a 5 marce sono tarati meglio, ma voglio andare sul sicuro e poi 20 cv in più son sempre meglio :)
Peugeot 208 GT Line 1.6 BlueHDi 120 cv, 5p ordinata il 02-05-2015; arrivata il 04-08-2015; ritirata il 07-08-2015
Qui la Leonessa: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 57&t=98664" onclick="window.open(this.href);return false;

Prima: Nissan Juke 1.6 120cv benzina Tekna
Alfa Romeo MiTo 1.3 90cv diesel Distinctive

Immagine

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: consumi 1.6 bluehdi 75

Messaggio da Gian »

....Più marce si hanno a disposizione, equivale ad avere sempre la marcia giusta per tutti i tipi di percorsi.
Non è un caso se gli automatici sono arrivati a ben 9 marce e non è certo per una smania per imitare i piloti di F1
Semplicemente si potrà, - condizioni permettendo partire da fermo anche in 2° e dove non sarà possibile si viaggerà in 5° anziché in 6°
Se poi come ha fatto Renault dove sull'ultima versione della clio ha montato il 1.5 dci da 90 cv abbinato ad un cambio a 5 marce (provata di persona) con la 5° è lunga quanto la 6° della mia che leggete in firma, il risultato è che alla minima salita "impicca" il motore al punto da visualizzare sul quadro strumenti la freccia verso il basso suggerendo di scalare.
A mio avviso una scelta decisamente discutibile con un motore anche buono ma decisamente poco fruibile anche nelle condizioni normali di utilizzo vale a dire solo conducente e auto scarica. Figuriamoci in montagna e/o a pieno carico.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: consumi 1.6 bluehdi 75

Messaggio da BiciMotard »

Gian ha scritto:....Più marce si hanno a disposizione, equivale ad avere sempre la marcia giusta per tutti i tipi di percorsi.
Non è un caso se gli automatici sono arrivati a ben 9 marce e non è certo per una smania per imitare i piloti di F1
Semplicemente si potrà, - condizioni permettendo partire da fermo anche in 2° e dove non sarà possibile si viaggerà in 5° anziché in 6°
Se poi come ha fatto Renault dove sull'ultima versione della clio ha montato il 1.5 dci da 90 cv abbinato ad un cambio a 5 marce (provata di persona) con la 5° è lunga quanto la 6° della mia che leggete in firma, il risultato è che alla minima salita "impicca" il motore al punto da visualizzare sul quadro strumenti la freccia verso il basso suggerendo di scalare.
A mio avviso una scelta decisamente discutibile con un motore anche buono ma decisamente poco fruibile anche nelle condizioni normali di utilizzo vale a dire solo conducente e auto scarica. Figuriamoci in montagna e/o a pieno carico.
;-)
Il principio è che più è frazionato il cambio (più rapporti ci sono) meglio puoi gestire la coppia a disposizione o quantomeno quella che vuoi utilizzare perché c'è meno salto tra una marcia e l'altra (i rapporti sono più vicini tra loro) e pertanto è più probabile che azzecchi quello giusto. Principio ben noto ai ciclisti che ormai dispongono di 11 rapporti al cambio posteriore. ;-)
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: consumi 1.6 bluehdi 75

Messaggio da Gian »

......con una mia auto dotata di cambio a 5 marce mi è capitato in montagna che la seconda fosse troppo corta e la terza troppo lunga così o cambiavo sempre o come feci ridussi la velocità e viaggiai sempre mantenendo la seconda.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: consumi 1.6 bluehdi 75

Messaggio da BiciMotard »

E' un classico! Però la seconda devi tenerla al max a 2000 giri se no non ha senso per i consumi e così viaggi alla velocità di un ciclista spompato. :lol:
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: consumi 1.6 bluehdi 75

Messaggio da Gian »

BiciMotard ha scritto:E' un classico! Però la seconda devi tenerla al max a 2000 giri se no non ha senso per i consumi e così viaggi alla velocità di un ciclista spompato. :lol:
diciamo più che ciclista spompato ciclista con pedalata agile ma lenta
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Torna a “208 I ('12->'19) - Generale”