Non faccio il chimico, né lavoro in una raffineria, ma è risaputo che per legge c'è un limite massimo preciso in % di zolfo consentito nei gasoli per auto. Ebbene, i gasoli speciali (o perlomeno alcuni di questi) dichiarano percentuali di zolfo ancora più ridotte rispetto ai limiti di legge. Il che dovrebbe rappresentare un toccasana per la durata e la freq di rigenerazione dei nostri fap.BiciMotard ha scritto:Intendevo dire, come fai a sapere il tenore di zolfo nel gasolio? Mica trovi scritta la composizione chimica del carburante...
Sarebbe interessante sapere il perché viene aggiunto lo zolfo ai gasoli, anche se in parti molto più ridotte rispetto al passato, e cosa comporta questo elemento per il ciclo di combustione del motore. Domanda rivolta agli esperti, ma è così indispensabile?