PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Rigenerazione FAP in estate molto più rara

Discussioni inerenti la 208 che non rientrano nelle altre categorie

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Re: Rigenerazione FAP in estate molto più rara

Messaggio da Francoduezerosette »

BiciMotard ha scritto:Intendevo dire, come fai a sapere il tenore di zolfo nel gasolio? Mica trovi scritta la composizione chimica del carburante...
Non faccio il chimico, né lavoro in una raffineria, ma è risaputo che per legge c'è un limite massimo preciso in % di zolfo consentito nei gasoli per auto. Ebbene, i gasoli speciali (o perlomeno alcuni di questi) dichiarano percentuali di zolfo ancora più ridotte rispetto ai limiti di legge. Il che dovrebbe rappresentare un toccasana per la durata e la freq di rigenerazione dei nostri fap.
Sarebbe interessante sapere il perché viene aggiunto lo zolfo ai gasoli, anche se in parti molto più ridotte rispetto al passato, e cosa comporta questo elemento per il ciclo di combustione del motore. Domanda rivolta agli esperti, ma è così indispensabile?
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Rigenerazione FAP in estate molto più rara

Messaggio da Gian »

Rullo79 ha scritto:Proprio in questi giorni mi sono dato alla lettura di svariati forum su internet
sull'argomento gasoli speciali e additivi vari per i diesel i più moderni,dopo circa 30000 km ho deciso di provare a fare un pieno di excellium Diesel,nn mi aspetto miracoli sul piano prestazionile ma voglio vedere la prossima rigenerazione dopo quanto avviene,considerando che consumerò tutto il pieno sulla stesso tratto di strada fatta con gasolio normale,so che la rigenerazione sulla mia 208 in quel tratto di strada rigenera tra i 450 e i 550 km,ogni volta che rigenero azzero il contachilometri.

Questa estate ho fatto circa 1900km di autostrada con gasolio normale e a rigenerato ogni 900 km.
Scusa se mi permetto lo vedo come un discorso fatto a metà
Mi spiego meglio per essere certo che aumentano i km fra una rigenerazione e l'altra, non devi basarti su un solo pieno perché nel FAP c'è ancora il particolato che hai bruciato con il gasolio normale e quindo potrebbe essere per esempio che di li a poco rigenera ma non per questo la colpa sia del gasolio excellium
Fanne almeno 3 di pieni e poi vedi consumi, prestazioni e rigenerazioni.
Un solo pieno non è attendibile.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
nibbio90
208ista ufficiale
208ista ufficiale
Messaggi: 2750
Iscritto il: 15/11/2013, 21:40
Località: (AN)

Re: Rigenerazione FAP in estate molto più rara

Messaggio da nibbio90 »

Anche perché la centralina si deve "abituare" al nuovo carburante.


Per lo zolfo credo lo abbiano ridotto per questioni di inquinamento
TESSERA UFFICIALE Nº523

Immagine Peugeot 208 1.6 e-HDI 115cv - Allure 5 porte - Bianco banchisa-Tessuto ekmet 3d nero/blu-SMEG con navigatore+lettore cd-Pack stile allure-Pack comfort allure-Cerchi in lega 17" oxygene technical grey+ruota di scorta
AfterMarket: Spoiler 208 GTI-Profili salvaportiera effetto cromato-Anabbaglianti Kit Xenovision H7 5300k-Abbaglianti H7 Simoni Racing 6000k-Pack led by ledmania-Poggiapiede logo leone Peugeot retroilluminato-Antennina corta Peugeot 6561N3-Kit ammortizzatori Bilstein B12-Pastiglie ant Tar-ox 112 - Freni disco ant Tar-ox Sport Japan - Cerchi in lega 16" Avus Racing AC-518 con gomme 225/40


Ex 207 1.4 HDI

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: Rigenerazione FAP in estate molto più rara

Messaggio da BiciMotard »

Sì, ma la domanda era: perché ce lo mettono se apparentemente non serve? :scratch:
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Avatar utente
massi.drago
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 15502
Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia

Re: Rigenerazione FAP in estate molto più rara

Messaggio da massi.drago »

Lo zolfo ha un'azione lubrificante. Gasoli a basso tenere di zolfo a lungo andare non sono un toccasana per i motori a gasolio. Purtroppo lo zolfo fa tanto bene al motore quanto male all' ambiente ed ai nostri polmoni e quindi nel corso degli anni è stato ridotto il più possibile.
RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP
Immagine

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Rigenerazione FAP in estate molto più rara

Messaggio da Gian »

....e sostituito con altro componente lubrificante
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: Rigenerazione FAP in estate molto più rara

Messaggio da BiciMotard »

...che si trova nel gasolio excellium?
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Rigenerazione FAP in estate molto più rara

Messaggio da Gian »

BiciMotard ha scritto:...che si trova nel gasolio excellium?
i problemi di lubrificazione della pompa e iniettori se c'è uno che li deve avere quello sono io perché ho ancora un turbo diesel a precamera progettato 30 anni fa.
In merito ai gasoli speciali hanno molti elementi che svolgono ognuno il proprio compito per esempio quello della lubrificazione, della pulizia, della combustione, acceleranti, maggior numero di cetano ecc ecc ecc.
Tutti i Common rail suddividono la combustione in tante piccole fasi prima e dopo l'inizione definita principale.
per ottimizzare la combustione e quindi il rendimento termodinamico del motore, ci vorrebbe (uso il condizionale) che il gasolio bruci perfettamente "in modo sincronizzato" passatemi questo termine con ogni singola micro fase di iniezione.
Il problema nasce dal fatto che i gasoli normali non sempre riescono a bruciare in corrispondenza con tutte le diverse micro iniezioni (anche 7 per ogni per ogni ciclo) sovrapponendosi fra loro.
Le risultantidi sono fumosità, rumore, aumento del consumo scarse prestazioni ecc ecc.
Sono tutto fenomeni i cui effetti si sommano fra loro causando scarso rendimento ma soprattutto incrostazioni degli iniettori e produzione di eccessivo particolato.
Inutile dire che tale fenomeno diventa ancor più marcato in concomitanza con i climi freddi, con un utilizzo costantemente sottocoppia dove il turbo non apporta l'eccesso di aria tipica della combustione dei motori turbodiesel. ...
ecc. ecc. ecc.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Messaggio da Francoduezerosette »

Molto esaustivo Gian, complimenti per il tuo intervento. Volevo solo aggiungere che nel gasolio per autotrazione lo zolfo deve essere inferiore a 10 ppm.
La carenza di zolfo, e quindi di lubrificazione, viene sopperita nei gasoli normali da OLI VEGETALI derivati dai biocombustibili, mentre nei gasoli addittivati da lubrificanti specifici solitamente sintetici.
Detto che anche con i gasoli normali, se di buona qualità, a parità di numero di cetani si possono avere le stesse prestazioni degli speciali. E senza creare particolari problemi al fap, perché gli oli vegetali sono in percentuale tale da rendere insignificante l'aumento di particolato.
Il guaio sono i gasoli sporchi, o per via delle cisterne, o dei serbatoi, o per malafede dei gestori. Il controllo qualità della compagnia petrolifera fatto alla pompa, quello solo può fare da deterrente a questi intrallazzi
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re:

Messaggio da Gian »

Francoduezerosette ha scritto:Molto esaustivo Gian, complimenti per il tuo intervento. Volevo solo aggiungere che nel gasolio per autotrazione lo zolfo deve essere inferiore a 10 ppm.
La carenza di zolfo, e quindi di lubrificazione, viene sopperita nei gasoli normali da OLI VEGETALI derivati dai biocombustibili, mentre nei gasoli addittivati da lubrificanti specifici solitamente sintetici.
Detto che anche con i gasoli normali, se di buona qualità, a parità di numero di cetani si possono avere le stesse prestazioni degli speciali. E senza creare particolari problemi al fap, perché gli oli vegetali sono in percentuale tale da rendere insignificante l'aumento di particolato.
Il guaio sono i gasoli sporchi, o per via delle cisterne, o dei serbatoi, o per malafede dei gestori. Il controllo qualità della compagnia petrolifera fatto alla pompa, quello solo può fare da deterrente a questi intrallazzi
Concordo e se non ricordo male la percentuale massima di oli vegetali consentiti è dal 3 al 5%
In merito al numero di cetano tutti i gasoli normali ne hanno meno a differenza di quelli speciali.
Correggimi se sbaglio si va dai 51 per quelli normali sino ai 53 54 per quelli speciali
Come ben sai, questo migliora il punto di infiammabilità del gasolio. Va da se che il rendimento termodinamico del motore aumenta di conseguenza.
Purtroppo alcune case come ben sai arrivano per i gasoli normali con valori molti risicati e così non c'è da stupirsi se il gasolio anziché avere 51 di cetano ne ha soltanto 50 o anche meno. E se a tutto ciò a volte si aggiungono problemi legati ad un inadeguato stoccaggio della rete distributiva (cisterne vecchie e sporche) oltre ai soliti furbi di turno, ecco che i danni per tutti i nostri motori son dietro l'angolo.
Che il gasolio speciale sia molto più pulito di quello normale ne do personale testimonianza dopo aver visto il filtro della mia che leggi in firma in occasione della sostituzione prevista dalla casa ogni 60.000 km
Ebbene era praticamente ancora in ottimo stato e tranquillamente ne avrebbe potuti fare quasi se non altrettanti. A 120.000 km sostituito il secondo filtro e idem come il primo a dimostrazione che non è stato un caso. A ben vedere il maggior costo del carburante permetterebbe di "tirare" la sostituzione a 100 120.000 km a tutto vantaggio del risparmio per la manutenzione, a patto di utilizzare sempre come del resto faccio io sin dall'inizio il gasolio speciale.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: Rigenerazione FAP in estate molto più rara

Messaggio da BiciMotard »

Capisco. Ora il problema sta a trovarlo il gasolio speciale. E' riconoscibile in qualche modo dal colore della pistola? C'è scritto da qualche parte nella pompa? :scratch:

p. s. dico questo perché da me non si riesce a trovare nemmeno la benzina 98/100 ottani che è rara come le mosche bianche! E' già tanto se trovi il gasolio alpino, altro che speciale!
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Avatar utente
massi.drago
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 15502
Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia

Re: Rigenerazione FAP in estate molto più rara

Messaggio da massi.drago »

Prima della crisi si trovava ovunque, come anche la benzina. Ora gli Italiani già faticano a mettere quelli normali per quelli speciali il mercato è "finito", infatti anche dalle mie parti sono rarissimi i distributori che lo hanno.
RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP
Immagine

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Messaggio da Francoduezerosette »

@BiciMotard non è così difficile trovare il gasolio addittivato, ogni compagnia petrolifera internazionale ne ha uno.
@Gian il numero di cetani di alcuni di questi gasoli non sempre è superiore a quelli normali, ad esempio l'Excellium ha gli stessi cetani con l'unica differenza per gli additivi lubrificanti che contiene.
Alla domanda, vale la pena spendere di più oggi il rifornimento per risparmiare domani sulla manutenzione? Per me si, perlomeno sui componenti dell'auto che hai citato tu. Del resto, la prova dopo tot mila km è ben visibile nel filtro gasolio e nel fumo allo scarico. E nel fap, anche se non si vede
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Rigenerazione FAP in estate molto più rara

Messaggio da Gian »

BiciMotard ha scritto:Capisco. Ora il problema sta a trovarlo il gasolio speciale. E' riconoscibile in qualche modo dal colore della pistola? C'è scritto da qualche parte nella pompa? :scratch:

p. s. dico questo perché da me non si riesce a trovare nemmeno la benzina 98/100 ottani che è rara come le mosche bianche! E' già tanto se trovi il gasolio alpino, altro che speciale!
Ciao bici
consulta le reti distributive delle varie compagnie.
Confermo si riconosce anche dal colore della pistola
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: Rigenerazione FAP in estate molto più rara

Messaggio da BiciMotard »

Ok, grazie, al prossimo pieno comincerò a cercare. :)
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Torna a “208 I ('12->'19) - Generale”