PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

[Prime impressioni] 208 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Discussioni inerenti la 208 che non rientrano nelle altre categorie

Moderatore: Moderatori

Fiesta 208
Peugeottista appassionato
Messaggi: 198
Iscritto il: 21/10/2013, 13:35

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Fiesta 208 »

A parte che io ho affermato cose leggermente diverse da quanto hai scritto (prova a rileggere meglio).

Col mio Fiesta in urbano facevo i 16/17Km con un litro nel 2013 con 120.000Km percorsi (liberissimo di non crederci) e in autostrada consumavo meno (già fatto notare: questa è la mia prima macchina che consuma meno in urbano che a velocità costante in autostrada; le motivazioni possono essere anche plausibili, ma quello che contano sono i fatti).
Con questa 208 dopo 7.000 Km faccio circa i 18/19Km/litro in urbano e a 120 fissi i 16.5 (da pieno a pieno; oltretutto tratta Milano-Torino che è un tratto pianeggiante).

A parte che il Mercedes di mio padre ha 2 anni, ma quella era un po' una battuta (che evidentemente non hai colto) sul fatto che se vai a 10 all'ora praticamente qualsiasi macchina (in proporzione) consuma poco (e comunque il Mercedes di mio padre strada mista urbano+extraurbano fa i 14/15Km/l, quindi considerato che pesa 3 volte la 208, in proporzione consuma mi sa che consuma meno davvero...)

Vicinz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1789
Iscritto il: 11/09/2012, 21:54
Località: (MN) Asola

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Vicinz »

Io sono riuscito ad ottenere dati migliori a 120 all'ora, sempre sulla A4 ma tra Peschiera del Garda e Belluno, rimanevo sui 18/19 fissi.. scendendo ai 15-16 ai 130. Non so cosa possa differire la mia dalla tua..i cerchi? I miei sono da 15 e viaggiavo vuoto e da solo, può essere anche quello.

Purtroppo con la storia dei cavalli sarà sempre peggio, le norme sempre più restringenti castreranno sempre più i motori, e troveremo schiere e schiere, soprattutto di gente abituata a guidare vecchie auto, insoddisfatte.

Non per niente le vecchie sportive andavano a "bomba" già con 95- 105 cv, adesso con la stessa potenza non hai le stesse prestazioni, e per di più le infarciscono con turbine e compressori volumetrici perchè altrimenti non renderebbero allo stesso modo.

In questo forum ci sono diverse differenze di consumi e prestazioni con lo stesso 1.2 vti, io personalmente non faccio grandi sforzi per consumare poco, semplicemente prevedo il traffico (= lascio l'accelleratore e la macchina va senza consumare benzina, anzichè frenare alla fine), cerco di essere regolare con cambiate a 2500 gire circa, e non continuare ad accellerare/rallentare, tirare il motore e mollare le marce, se la strada lo permette mi aiuto con il cruise. Questa è la mia ricetta per fare almeno i 18 con un litro,e prove e dati alla mano hanno confermato questa cosa ;)
Ex Peugeot 208 1,2 VTi Active 5p

La puoi ammirare qui http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 3#p1069913

Ora: Peugeot 206+ 1.1 gpl 5porte Trendy Bleu Recife

Raduni: 22° Imola GTi Experience '13, 23° Recanati - Loreto '14, 24° Val d'Orcia (SI) '15, 25° Orvieto - Todi '16, 26° Alto Vicentino '17

Tessera ufficiale n°492

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Gravanar »

Vicinz ha scritto:Sarebbe?
In pratica ogni serbatoio di benzina ha un volume morto per permettere ai gas del carburante di non alzare la pressione del serbatoio dopo sballonzolamenti e fernate a 40 gradi, sull'auto precedente c'era una valvola dove inserivi la pistola della benzina per fare il pieno che potevi tenere premuta nel rifornimento e usavi anche lo spazio vuoto (tipo serbatoio gpl per intenderci), utile in alcuni casi, le altre Peugeot avute erano diesel e ovviamente non c'era ma nemmeno sulla mia, la vostra lo ha?
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

baresedoc85
Peugeottista veterano
Messaggi: 446
Iscritto il: 22/07/2014, 17:22

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da baresedoc85 »

Fiesta 208 ha scritto:A parte che io ho affermato cose leggermente diverse da quanto hai scritto (prova a rileggere meglio).

Col mio Fiesta in urbano facevo i 16/17Km con un litro nel 2013 con 120.000Km percorsi (liberissimo di non crederci) e in autostrada consumavo meno (già fatto notare: questa è la mia prima macchina che consuma meno in urbano che a velocità costante in autostrada; le motivazioni possono essere anche plausibili, ma quello che contano sono i fatti).
Con questa 208 dopo 7.000 Km faccio circa i 18/19Km/litro in urbano e a 120 fissi i 16.5 (da pieno a pieno; oltretutto tratta Milano-Torino che è un tratto pianeggiante).

A parte che il Mercedes di mio padre ha 2 anni, ma quella era un po' una battuta (che evidentemente non hai colto) sul fatto che se vai a 10 all'ora praticamente qualsiasi macchina (in proporzione) consuma poco (e comunque il Mercedes di mio padre strada mista urbano+extraurbano fa i 14/15Km/l, quindi considerato che pesa 3 volte la 208, in proporzione consuma mi sa che consuma meno davvero...)
il problema quale è? ti lamenti di fare 18/19 in città che quasi quasi neanche con un diesel si fanno?

Fiesta 208
Peugeottista appassionato
Messaggi: 198
Iscritto il: 21/10/2013, 13:35

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Fiesta 208 »

Io non ho nessun problema.
Sei tu che sei intervenuto un po' a sproposito.
Il mio discorso è lineare, sei tu che hai travisato un po' quello che ho scritto.

Fiesta 208
Peugeottista appassionato
Messaggi: 198
Iscritto il: 21/10/2013, 13:35

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Fiesta 208 »

Vicinz ha scritto:Io sono riuscito ad ottenere dati migliori a 120 all'ora, sempre sulla A4 ma tra Peschiera del Garda e Belluno, rimanevo sui 18/19 fissi.. scendendo ai 15-16 ai 130. Non so cosa possa differire la mia dalla tua..i cerchi? I miei sono da 15 e viaggiavo vuoto e da solo, può essere anche quello.

Purtroppo con la storia dei cavalli sarà sempre peggio, le norme sempre più restringenti castreranno sempre più i motori, e troveremo schiere e schiere, soprattutto di gente abituata a guidare vecchie auto, insoddisfatte.

Non per niente le vecchie sportive andavano a "bomba" già con 95- 105 cv, adesso con la stessa potenza non hai le stesse prestazioni, e per di più le infarciscono con turbine e compressori volumetrici perchè altrimenti non renderebbero allo stesso modo.

In questo forum ci sono diverse differenze di consumi e prestazioni con lo stesso 1.2 vti, io personalmente non faccio grandi sforzi per consumare poco, semplicemente prevedo il traffico (= lascio l'accelleratore e la macchina va senza consumare benzina, anzichè frenare alla fine), cerco di essere regolare con cambiate a 2500 gire circa, e non continuare ad accellerare/rallentare, tirare il motore e mollare le marce, se la strada lo permette mi aiuto con il cruise. Questa è la mia ricetta per fare almeno i 18 con un litro,e prove e dati alla mano hanno confermato questa cosa ;)
Tuo identico stile di guida e anch'io ho i cerchi da 15. Viaggiavo solo soletto e l'unico "bagaglio" era uno zaino.
Però è inutile girarci intorno.
Non credo che uno dopo 20 anni di patente cambi il proprio stile di guida e se i consumi cambiano, probabilmente la "colpa" non è del guidatore.
OK, puoi affinare un po' il tipo di guida, però io per fare i 16/17 in urbano con la Fiesta non è che dovevo fare i "chilometri" in folle per cercare di consumare meno.
Non ho verificato facendo il pieno (non parlo della prova fatta sulla A4), ma se mi baso sul cdb, consumo meno senza cruise control.
Forse che è la ma auto ad avere qualche problema tecnico?

P.S.: ho già detto che i 18 al litro li faccio anch'io senza "sforzi". Il mio "problema" era partito dal fatto che ora sono poco più che metà serbatoio e rispetto al solito ho fatto quasi 100km in meno.

Vicinz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1789
Iscritto il: 11/09/2012, 21:54
Località: (MN) Asola

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Vicinz »

Capita anche a me soprattutto, come già detto in un altro thread, quando percorro poca strada alla volta. Lo stesso rifornimento da 50 € può rendermi per 300 km o 500, dipende da come/quanto la uso.

Tu mi hai detto che riesci ad avere i 18 con un litro a 95 orari, è strano perchè a quella percorrenza dovresti avere medie ben più alte.

P.S ho notato che il cdb tiene conto del clima, nel senso ho visto con cruise inserito, agli 80 all'ora in rettilineo piano, con clima inserito segnava 24 km/l e appena spento è passato a 27 km/l.
Ex Peugeot 208 1,2 VTi Active 5p

La puoi ammirare qui http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 3#p1069913

Ora: Peugeot 206+ 1.1 gpl 5porte Trendy Bleu Recife

Raduni: 22° Imola GTi Experience '13, 23° Recanati - Loreto '14, 24° Val d'Orcia (SI) '15, 25° Orvieto - Todi '16, 26° Alto Vicentino '17

Tessera ufficiale n°492

Vicinz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1789
Iscritto il: 11/09/2012, 21:54
Località: (MN) Asola

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Vicinz »

Gravanar ha scritto:
Vicinz ha scritto:Sarebbe?
In pratica ogni serbatoio di benzina ha un volume morto per permettere ai gas del carburante di non alzare la pressione del serbatoio dopo sballonzolamenti e fernate a 40 gradi, sull'auto precedente c'era una valvola dove inserivi la pistola della benzina per fare il pieno che potevi tenere premuta nel rifornimento e usavi anche lo spazio vuoto (tipo serbatoio gpl per intenderci), utile in alcuni casi, le altre Peugeot avute erano diesel e ovviamente non c'era ma nemmeno sulla mia, la vostra lo ha?
mai fatto caso, guarderò al prossimo rifornimento ;)
Ex Peugeot 208 1,2 VTi Active 5p

La puoi ammirare qui http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 3#p1069913

Ora: Peugeot 206+ 1.1 gpl 5porte Trendy Bleu Recife

Raduni: 22° Imola GTi Experience '13, 23° Recanati - Loreto '14, 24° Val d'Orcia (SI) '15, 25° Orvieto - Todi '16, 26° Alto Vicentino '17

Tessera ufficiale n°492

Laiv
Peugeottista curioso
Messaggi: 14
Iscritto il: 06/05/2014, 20:27

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Laiv »

Vicinz ha scritto:Capita anche a me soprattutto, come già detto in un altro thread, quando percorro poca strada alla volta. Lo stesso rifornimento da 50 € può rendermi per 300 km o 500, dipende da come/quanto la uso.

Tu mi hai detto che riesci ad avere i 18 con un litro a 95 orari, è strano perchè a quella percorrenza dovresti avere medie ben più alte.

P.S ho notato che il cdb tiene conto del clima, nel senso ho visto con cruise inserito, agli 80 all'ora in rettilineo piano, con clima inserito segnava 24 km/l e appena spento è passato a 27 km/l.
Confermo i consumi di Vicinz. Io sui 110 Km/h sto sui 22 km/L. Trovo strano (non nel senso che non ci credo) che a 95 Km/h consumi così tanto. Comunque ho notato che sollevando leggermente il piede dall'acceleratore e scendendo di qualche Km/h, fino al mantenere una nuova velocità costante, i consumi diminuiscono vertiginosamente. Non so se lo faccia solo la mia o è così anche per le vostre...
p.s. Ho la macchina da 3 settimane con quasi 1000 Km e per quanto riguardo i/le consumi/prestazioni (attualmente) non posso lamentarmi.

Fiesta 208
Peugeottista appassionato
Messaggi: 198
Iscritto il: 21/10/2013, 13:35

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Fiesta 208 »

Vicinz ha scritto:Capita anche a me soprattutto, come già detto in un altro thread, quando percorro poca strada alla volta. Lo stesso rifornimento da 50 € può rendermi per 300 km o 500, dipende da come/quanto la uso.

Tu mi hai detto che riesci ad avere i 18 con un litro a 95 orari, è strano perchè a quella percorrenza dovresti avere medie ben più alte.

P.S ho notato che il cdb tiene conto del clima, nel senso ho visto con cruise inserito, agli 80 all'ora in rettilineo piano, con clima inserito segnava 24 km/l e appena spento è passato a 27 km/l.
Forse ho scritto troppi dati e si è fatta confusone.
A 95Km/h (media, ma velocità massima 110) ho fatto i 21 con un litro.
A 120 costanti (per buoni 250Km; gli altri 50 Km un po' di urbano e extraurbano) ho fatto 16,5Km/l
In urbano ho una media di 18Km/l

Non è che voglio aver ragione per forza, ma il mio percorso casa-lavoro è sempre lo stesso e le tratte "extra" sono veramente poche incidendo in minima parte sul totale del consumo (se su 800Km ne faccio 100 in autostrada non è che i consumi possano variare considerevolmente).
Non capisco cosa intendi per "poca strada percorsa", ma al di là di ci, come detto io faccio sempre i miei 28Km A/R al giorno + qualche extra.
Non so se il tuo utilizzo preveda periodi di uso più frequente in autostrada o in urbano, ma io mi faccio i soliti 28Km al giorno con qualche extra autostradale (se vado a Milano alla fine sono 20Km di autostrada.
Poi ovviamente ci sono le eccezioni, ma solitamente il mio utilizzo è come descritto.
Sinceramente la variazione di chilometraggio cui accenni mi sembra un tantino esagerata (non sto dicendo che non ci credo, però la cosa è abbastanza singolare): in pratica stai dicendo che con lo stesso quantitativo di benzina, puoi consumare anche il doppio. (nota: ovviamente rimane pacifico che la tipologia di strade percorse è più o meno sempre la stessa).

@Laiv: come detto io e ribadito sopra è stato un refuso: a 95Km/h "costanti" ho fatto i 21 al litro e non 18. Hai però spiegato meglio tu quando parlavo del cruise control. proprio per quello che affermi, a conti fatti consumo meno senza cruise inserito (ma questo è discretamente ovvio: il cruise per mantenere costante la velocità deve agire sull'accelerazione in caso di salite e decelerare (freno motore) quando si è in discesa, cosa che sovente non si fa se si ha il controllo dell'accelerazione: magari è solo un mio metodo di guida, ma se sono in autostrada a 130 e per una leggera pendenza scendo a 120 (quindi non agisco sull'acceleratore) facilmente proseguo così fino a quando la strada torna in piano. E così facendo si consuma meno. Poi ovvio in generale, poi le casistiche sono molteplici).

Vicinz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1789
Iscritto il: 11/09/2012, 21:54
Località: (MN) Asola

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Vicinz »

Spiego subito (sempre con 50 € di rifornimento, partendo dalla riserva, presso lo stesso benzinaio) :
CASO 1) capita per certi periodi che utilizzi la macchina solo per andare al lavoro, un percorso di 4 km quasi esclusivamente extraurbano, per 4 volte al giorno. Il fine settimana lascio l'auto a casa e uso quella della mia ragazza, quindi la mia macchina viene utilizzata solo per gli spostamenti brevi casa/lavoro, dove il motore non fa in tempo a scaldarsi che viene spento (vorrei tanto utilizzare la bici, ma attualmente non mi è possibile). Quindi i 50 euro di benzina mi durano magari 2 settimane e mezzo, però a conti fatti non percorro più di 300-350 km

CASO 2) Oltre ad utilizzare la macchina per andare a lavorare, la utilizzo anche nel fine settimana o comunque per spostamenti superiori ai 50 km. (Capitano quelle settimane dove arrivo a percorrere parecchi km, soprattutto il fine settimana)
Lo stesso pieno mi dura una settimana - una settimana e mezzo, però sfruttando meglio la macchina su lunghi tragitti sono arrivato a fare 500 km.

Potrà sembrare esagerata la variazione, difatti all'inizio mi ha lasciato un pò basito, però questo è quello che sono riuscito ad ottenere ;)
Ex Peugeot 208 1,2 VTi Active 5p

La puoi ammirare qui http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 3#p1069913

Ora: Peugeot 206+ 1.1 gpl 5porte Trendy Bleu Recife

Raduni: 22° Imola GTi Experience '13, 23° Recanati - Loreto '14, 24° Val d'Orcia (SI) '15, 25° Orvieto - Todi '16, 26° Alto Vicentino '17

Tessera ufficiale n°492

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Messaggio da Gravanar »

A me sembra assolutamente normale e mi capitava lo stesso con l'auto precedente, percorsi di 3/4 km portavano di solito ad un consumo medio di un litro ogni 11-12 km, rispetto ai 15-16 dei percorsi 10 volte piu' lunghi
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Gravanar »

Fiesta 208 ha scritto:
Vicinz ha scritto:Capita anche a me soprattutto, come già detto in un altro thread, quando percorro poca strada alla volta. Lo stesso rifornimento da 50 € può rendermi per 300 km o 500, dipende da come/quanto la uso.

Tu mi hai detto che riesci ad avere i 18 con un litro a 95 orari, è strano perchè a quella percorrenza dovresti avere medie ben più alte.

P.S ho notato che il cdb tiene conto del clima, nel senso ho visto con cruise inserito, agli 80 all'ora in rettilineo piano, con clima inserito segnava 24 km/l e appena spento è passato a 27 km/l.
Forse ho scritto troppi dati e si è fatta confusone.
A 95Km/h (media, ma velocità massima 110) ho fatto i 21 con un litro.
A 120 costanti (per buoni 250Km; gli altri 50 Km un po' di urbano e extraurbano) ho fatto 16,5Km/l
In urbano ho una media di 18Km/l

Non è che voglio aver ragione per forza, ma il mio percorso casa-lavoro è sempre lo stesso e le tratte "extra" sono veramente poche incidendo in minima parte sul totale del consumo (se su 800Km ne faccio 100 in autostrada non è che i consumi possano variare considerevolmente).
.
Sono di fatto le medie del mio 1.4 incrementate di 2 km (19 invece di 21) invece a 120 consuma di fatto lo stesso (ma tu hai fatto anche del misto) a riprova del fatto che la mia vada un pelo meglio in autostrada.
Ora mi faccio insultare:io non sono soddisfatto dei consumi nel senso che consuma troppo poco e di conseguenza va anche troppo poco, avrei preferito un consumo piu' elevato (2km al litro in meno) ma piu' spunto, la mia a 4500 giri di fatto si ferma e quando trovi una salita puoi accelerare quanto vuoi ma resta li' ad aspettare che tu smetta....
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

Fiesta 208
Peugeottista appassionato
Messaggi: 198
Iscritto il: 21/10/2013, 13:35

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Fiesta 208 »

@ Vicinz: ovviamente io avevo specificato "a parità di percorso". nella mia vita non ho mai avuto purtroppo la fortuna di lavorare così vicino a casa (fosse stato così, la macchina sarebbe rimasta a "marcire" in garage)

@Gravanar: se ti riferisci ai 95Km/h "costanti" su 850Km solo 1/10 erano su percorso misto urbano-extraurbano). Dovrei essere contento di consumare un po' meno in urbano in quanto il 90% (forse oltre) dei miei tragitti è su questo tipo di strada, però in effetti come esci dal paese ti passa un po' la voglia se per caso stai dirigendoti verso una collina. Faccio una valle mentre vado al lavoro. La salita che volendo potevo anche fare in 4a ora per forza in 3a e quasi "fatico". Se non fosse proprio perchè sto facendo i 18 al litro in urbano, l'avrei già venduta (e al primo tagliando, in attesa che finiscano il lavoro, per curiosità provo a fare un giro alle concessionarie in zona e sentire quanto mi danno per una permuta).

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Messaggio da Gravanar »

No, mi riferivo al tratto a 120 km/h.
Comunque la penso come te, anche la mia e' davvero smorta, me lo aspettavo in parte ma non cosi' evidente, mi va bene solo perche' a GPL va quasi uguale e ho dimezzato la spesa per la benzina o meglio spendo uguale ma giro il doppio senza preoccuparmi del costo del carburante ma soddisfazioni alla guida davvero poche...
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

Torna a “208 I ('12->'19) - Generale”