vangogh ha scritto:Confermo che il sedile non si alza. [...] Ho provato anche una kia rio 12 che ho trovato più gradevole.

p. s. la Kia in questo momento sta facendo delle ottime macchine (estetica a parte).
Moderatore: Moderatori
vangogh ha scritto:Confermo che il sedile non si alza. [...] Ho provato anche una kia rio 12 che ho trovato più gradevole.
luck le foto sono nel argomento del ragazzo giorgio09 quello per neopatentatiluck91 ha scritto:ora ci vuole un servizio fotografico
grazie. credo tu abbia capito quel che intendo. non so bene se sia la corsa o il fatto che stacca in alto... boh, proverò qualche regolazione ulteriore. per lavoro guido diverse fiat e sono alla prima peugeot venendo da un'honda. al momento trovo che mi stanchi parecchio la cavigliaBiciMotard ha scritto:La corsa della frizione nella 208 è relativamente lunga. Se l'accorciassero avresti troppo carico al pedale. In più (giustamente) stacca molto in alto e non come altre vetture dove stacca sul pavimento.
Queste cose fanno sì che tu debba alzare un po' il piede per farla funzionare, o meglio hai bisogno di flettere molto la caviglia. Ecco perchè la senti così alta.
Comunque è normale, ripeto: si potrebbe accorciare la corsa facendo partire il pedale un po' più in basso, ma poi avresti troppo carico.
personalmente la considero spaziosa,per la categoria. secondo me hanno trovato un ottimo compromesso tra la posizione del passeggero (rigidità del sedile e posizione dello schinale) con la spiovenza del tettuccio verso il lunotto. sulla clio o la corsa ci si sta più stretti, sulla yaris forse c'è un pò più posto, ma in tutti i casi ce n'è un pò meno per le gambe.autobot ha scritto:scusa ma la seduta posteriore com'è? Essendo un metro e 75 ho trovato difficoltà poichè toccavo il tettuccio
è una normalissima questione meccanica di rapporti di leva. La forza che devi fare per vincere le molle del disco frizione è un'invariante, non la puoi cambiare. Quello che puoi cambiare è la lunghezza delle leve che hai a disposizione: una favorevole, che è determinata dal braccio dove è attaccato il pedale, per intenderci, ed una sfavorevole che si trova dopo il fulcro del pedale (dove è agganciato il cavo della frizione se questa non è idraulica).ale1989 ha scritto:potete spiegarmi la cosa de carico è interessante
grazie bici della spiegazioneBiciMotard ha scritto:è una normalissima questione meccanica di rapporti di leva. La forza che devi fare per vincere le molle del disco frizione è un'invariante, non la puoi cambiare. Quello che puoi cambiare è la lunghezza delle leve che hai a disposizione: una favorevole, che è determinata dal braccio dove è attaccato il pedale, per intenderci, ed una sfavorevole che si trova dopo il fulcro del pedale (dove è agganciato il cavo della frizione se questa non è idraulica).ale1989 ha scritto:potete spiegarmi la cosa de carico è interessante
Premesso che il pedale e il suo braccetto non li puoi toccare, allora non ti resta che giocare sulla lunghezza della leva "sfavorevole" (quella che sta dopo il fulcro): più questa è corta, minore sarà il carico da esercitare, ma la corsa dall'altra parte (quella del pedale) si allungherà. E viceversa se allunghi la leva sfavorevole.