Si crescerà in dimensioni, e quei passaruota cosi massicci ne sono la dimostrazione.paul91 ha scritto:"Vestita" così mi dà l'idea di una specie di 208 analoga alla versione Rocks della Adam, con le protezioni anteriori e i passaruota in plasticaComunque se quei passaruota sono un segnale di un aumento delle dimensioni dell'auto deduco che la nuova 208 sarà bella "ingombrante"... Non le staranno facendo crescere un po' troppo queste cittadine?
(E parlo in generale, guardando quello che succede tra tutte le evoluzioni delle concorrenti)
E' vero le segmento B ad ogni generazione guadagnano non solo centimetri in più di carrozzeria, ma continuano a dotarsi di contenuti tecnici e tecnologici che fino a qualche anno fa erano esclusivi di auto di categoria superiore.
Il motivo di queste scelte è da ricercarsi essenzialmente negli esili margini di profitto delle case automobilistiche per questo tipo di vetture, nel senso che per ripagare l'investimento iniziale e per tenere testa alla spietata concorrenza (in particolare quella dei costruttori asiatici, che ti vendono una i20 full-optional a 10mila euro) bisogna fare numeri importanti.
E questo lo riesci a fare se proponi un prodotto innovativo ad un prezzo giusto per raggiungere una platea di mercato sempre più ampia.Non solo,quindi, la signora che acquista una cittadina per andare a comprare le cicorie al mercato rionale del lunedì.
Questo è uno dei motivi per il quale Marchionne decise di non dare il via libera all'erede della Punto qualche anno fa. La strategia di FCA fu quella di concentrarsi su modelli di fascia medio-alta che avrebbero assicurato profitti più corposi a scapito delle quote di mercato in Europa.
Una Punto fatta in economia sarebbe stata cannibalizzata dal quintetto 208/Fiesta/C3/Polo/Clio