Putroppo l'auto come già detto soffre tanto il traffico, come tutte le altre auto d'altronde, non digerisce bene le lunghe code da 1a/2a.
Nonostante se richiesto può essere un'auto brillante, ciò comporta però l'innalzamento dei consumi che ti fanno passare la voglia di fare il galletto .
Non parliamo poi dei percorsi autostradali dove è d'obbligo mantenere e restare sotto le velocità di codice per non svuotare altrettanto velocemente il serbatoio, già a 130 km/h il motore galoppa a circa 4000 rpm, era d'obbligo la 6a marcia secondo me.
Va guidata con calma per risparmiare o altrimenti... basta essere consci che il benzinaio ti aspetterà al varco prima del tempo [-X
6) Ford Fiesta VII, 1.5 tdci 85 cv Titanium (euro 6B) da giugno 2018
5) ex 208 1.2 puretech 82cv active bianco banchisa, immatricolata novembre 2016 - rivenduta nel giugno 2018 con appena 29000 km (euro 6)
4) ex Nissan Note 1.5 dci acenta (euro 5)
3) ex Seat Ibiza 1.4 TDI Stylance (euro 3)
2) ex Renault Clio 1.4 Ice (euro 2)
1) ex Renault 5 1.1 GTL Le Car (euro niente)
Ciao Max
considera che ogni auto dotata del proprio motore ha la sua velocità di crociera. Evidentemente a 130 orari col motore che "ulula" a quota 4000 giri ti trovi ben al di sopra della sua velocità di crociera.
Fai qualche prova andando leggermente più piano e vedrai che sarà il consumo ad indicarti quale sarà il compromesso migliore.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Esatto Gian, difatti la velocità corretta per questo motore è tra 110/120 km/h in regime autostradale, ma nn riesco prorio ad abituarmici, vado troppo piano , ero abituato a medie (fuori codice) di 140/150 km/h con i miei precedenti turbodiesel quando le autostrade erano sgombere .
I viaggi a queste attuali velocità mi risultano noiosi e interminabili
6) Ford Fiesta VII, 1.5 tdci 85 cv Titanium (euro 6B) da giugno 2018
5) ex 208 1.2 puretech 82cv active bianco banchisa, immatricolata novembre 2016 - rivenduta nel giugno 2018 con appena 29000 km (euro 6)
4) ex Nissan Note 1.5 dci acenta (euro 5)
3) ex Seat Ibiza 1.4 TDI Stylance (euro 3)
2) ex Renault Clio 1.4 Ice (euro 2)
1) ex Renault 5 1.1 GTL Le Car (euro niente)
Maxedroom ha scritto:Esatto Gian, difatti la velocità corretta per questo motore è tra 110/120 km/h in regime autostradale, ma nn riesco prorio ad abituarmici, vado troppo piano , ero abituato a medie (fuori codice) di 140/150 km/h con i miei precedenti turbodiesel quando le autostrade erano sgombere .
I viaggi a queste attuali velocità mi risultano noiosi e interminabili
ciao
Stai sui 110 e tieni per quanto possibile sempre la corsia più a destra
Per la noia, non ti preoccupare una buona musica, e andando più piano hai modo di buttare ogni tanto un occhio ( ti raccomando un solo occhio e ogni tanto ) a ciò che ti sta intorno e vedrai che il viaggio ti risulterà più piacevole e meno noioso.
Quando ti senti particolarmente annoiato anziché pigiare sull'acceleratore, un passaggio all'autogrill si rivelerà utile.
Se ti rechi in vacanza, questa inizia proprio dal viaggio.
Andar di fretta per arrivare a destinazione prima ma con un carico di stress sulle spalle non indifferente, credimi serve a poco e lascia il tempo che trova.
Meglio godersi per quanto possibile anche il panorama e soprattutto cogliere anche il tempo del viaggio per stare con la famiglia.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Il 1.2 aspirato non è un motore nato per le lunghe tratte autostradali, quindi è ovvio che sia un po' un "pesce fuor d'acqua" in queste situazioni tra rumorosità e consumi... E' vero che ad andature inferiori al limite imposto dal CdS si consuma sensibilmente meno (e questo vale per tutti i motori), ma anche io in autostrada non riesco proprio a sopportare andature basse a meno che non ci siano cause di forza maggiori che le impongono, quindi condivido il pensiero di Max. Accadeva la stessa cosa con la precedente auto di mia mamma, una Seat Arosa 1.0 benzina aspirata con 50 miseri cavalli, che a 130 superava i 4.000 giri ed anche a 90-100 non scendeva sotto i 3.000, consumando uno sproposito pur essendo lentissima Con la nostra attuale 208 diesel invece, nonostante le sole 5 marce e 75 cv, si riesce a viaggiare a 130 km/h in tutta tranquillità a circa 2.200 giri con consumi molto interessanti
Dal 02/04/22 Peugeot Nuova 208 1.5 BlueHDi 100 S&S Allure Pack -> Blu Vertigo
Ma anche, dal 03/12/16: Peugeot 208 1.6 BlueHDi 75 Allure 5p. -> Dark Blue - Pack Rangement - Alzacristalli posteriori elettrici + retrovisori ripiegabili elettricamente - Sensori di parcheggio posteriori + retrocamera - Touchscreen 7" con sistema di navigazione - Ruotino di scorta in lamiera da 15"
Maxedroom ha scritto:Esatto Gian, difatti la velocità corretta per questo motore è tra 110/120 km/h in regime autostradale, ma nn riesco prorio ad abituarmici, vado troppo piano , ero abituato a medie (fuori codice) di 140/150 km/h con i miei precedenti turbodiesel quando le autostrade erano sgombere .
I viaggi a queste attuali velocità mi risultano noiosi e interminabili
...i miei precedenti turbo diesel
Anche io arrivo da lì...
Quoto e saluto tutti e 3, Gian, paul91 e touch_208
6) Ford Fiesta VII, 1.5 tdci 85 cv Titanium (euro 6B) da giugno 2018
5) ex 208 1.2 puretech 82cv active bianco banchisa, immatricolata novembre 2016 - rivenduta nel giugno 2018 con appena 29000 km (euro 6)
4) ex Nissan Note 1.5 dci acenta (euro 5)
3) ex Seat Ibiza 1.4 TDI Stylance (euro 3)
2) ex Renault Clio 1.4 Ice (euro 2)
1) ex Renault 5 1.1 GTL Le Car (euro niente)
per non parire altro topic visto che si parla di pieno....
Ho notato 3/4 volte, insistendo per fare pieno fino all'orlo (ovvero quando la pistola blocca sfilarla un po', aspettare che la schiuma scenda e ripartire piano, direi almeno 2/3 volte....) ma assolutamente senza far uscire fuori il carburante che nell'abitacolo poi si sente un forte odore di benzina.... Altri hanno insistito così per riempire e hanno notato la stessa cosa?
C'è forse uno sfiato tipo sotto il sedile posteriore?!? Mi fa strano ma...
208 active 1.0 - 5 porte bianco con pack fendi/specchietti abbattibili/sensori parcheggio e ruota di scorta. Ritirata giugno 2016 - 68cv di pura adrenalina
momonedusa ha scritto:per non parire altro topic visto che si parla di pieno....
Ho notato 3/4 volte, insistendo per fare pieno fino all'orlo (ovvero quando la pistola blocca sfilarla un po', aspettare che la schiuma scenda e ripartire piano, direi almeno 2/3 volte....) ma assolutamente senza far uscire fuori il carburante che nell'abitacolo poi si sente un forte odore di benzina.... Altri hanno insistito così per riempire e hanno notato la stessa cosa?
C'è forse uno sfiato tipo sotto il sedile posteriore?!? Mi fa strano ma...
Ciao
Solleva la seduta dei sedili posteriori troverai un tappo di plastica fissato a pressione rimuovilo e sotto trovi l'accesso al serbatoio che dev'essere completamente asciutto.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Io faccio carburante sempre facendo il pieno sino al secondo stacco della pistola (il 3° è a rischio fuoriuscita di carburante) e nell'abitacolo non ho mai avvertito odore di benzina, tranne quando lascio il finestrino aperto e il vento trasporta i gas volatili nell'abitacolo, ma roba da poco che scompare dopo pochi attimi.
6) Ford Fiesta VII, 1.5 tdci 85 cv Titanium (euro 6B) da giugno 2018
5) ex 208 1.2 puretech 82cv active bianco banchisa, immatricolata novembre 2016 - rivenduta nel giugno 2018 con appena 29000 km (euro 6)
4) ex Nissan Note 1.5 dci acenta (euro 5)
3) ex Seat Ibiza 1.4 TDI Stylance (euro 3)
2) ex Renault Clio 1.4 Ice (euro 2)
1) ex Renault 5 1.1 GTL Le Car (euro niente)
momonedusa ha scritto:per non parire altro topic visto che si parla di pieno....
Ho notato 3/4 volte, insistendo per fare pieno fino all'orlo (ovvero quando la pistola blocca sfilarla un po', aspettare che la schiuma scenda e ripartire piano, direi almeno 2/3 volte....) ma assolutamente senza far uscire fuori il carburante che nell'abitacolo poi si sente un forte odore di benzina.... Altri hanno insistito così per riempire e hanno notato la stessa cosa?
C'è forse uno sfiato tipo sotto il sedile posteriore?!? Mi fa strano ma...
Ciao
Solleva la seduta dei sedili posteriori troverai un tappo di plastica fissato a pressione rimuovilo e sotto trovi l'accesso al serbatoio che dev'essere completamente asciutto.
grazie. Ma non c'è rischio di fare danni? O non basta sollevare e bisogna smontare? Visto che in teoria la seduta è fissa.... Un poì l'avevo sollevata, ma non troppo finora...
208 active 1.0 - 5 porte bianco con pack fendi/specchietti abbattibili/sensori parcheggio e ruota di scorta. Ritirata giugno 2016 - 68cv di pura adrenalina
Maxedroom ha scritto:Esatto Gian, difatti la velocità corretta per questo motore è tra 110/120 km/h in regime autostradale, ma nn riesco prorio ad abituarmici, vado troppo piano , ero abituato a medie (fuori codice) di 140/150 km/h con i miei precedenti turbodiesel quando le autostrade erano sgombere .
I viaggi a queste attuali velocità mi risultano noiosi e interminabili
ciao
Stai sui 110 e tieni per quanto possibile sempre la corsia più a destra
Per la noia, non ti preoccupare una buona musica, e andando più piano hai modo di buttare ogni tanto un occhio ( ti raccomando un solo occhio e ogni tanto ) a ciò che ti sta intorno e vedrai che il viaggio ti risulterà più piacevole e meno noioso.
Quando ti senti particolarmente annoiato anziché pigiare sull'acceleratore, un passaggio all'autogrill si rivelerà utile.
Se ti rechi in vacanza, questa inizia proprio dal viaggio.
Andar di fretta per arrivare a destinazione prima ma con un carico di stress sulle spalle non indifferente, credimi serve a poco e lascia il tempo che trova.
Meglio godersi per quanto possibile anche il panorama e soprattutto cogliere anche il tempo del viaggio per stare con la famiglia.
Quoto Gian.. Io ho il 1.6 75cv e a meno che proprio non riesco a digerirla quell'oretta in più in autostrada vado sempre a 120 anziché a 130. Io faccio molto spesso Perugia-Gioiosa Ionica (un paesino in prov di RC). In totale sono 824km. Andando a 130 fissi impiego 7h piene di guida(escluse soste ovviamente) ed arrivo a casa con la spia riserva appena accesa. Andando a 120 impiego dalle 8 alle 8,5 ore (sempre soste escluse) ma a casa ci arrivo con altri 150km di autonomia. Senza considerare che i fruscii aerodinamici sono meno percettibili e quindi il viaggio risulta più "rilassante". Poi ovviamente ci sono state volte che la SA-RC la facevo a 150km/h (nei tratti sgombri senza controlli) e l A1 a 135km/h da cruise, risultati 6h e 40m ma anche 1 pieno e mezzo quasi. Per mezz' ora/un'ora non ne vale la pena.
Purtroppo queste auto nuove, sarà per il software ecu o per i controlli emissioni, ma sono molto più sensibili all'utilizzo del piede destro. Mi spiego meglio con un esempio: quando lavoravo a bologna ma abitavo a ferrara ogni giorno facevo 100km(50 andata 50 ritorno). All andata facevo l autostrada (per paura di far tardi a lavoro) al ritorno invece la statale. In autostrada facevo i 110 fissi (sul tragitto 4.4l/100km) in statale andavo a 70 fissi ( 3,2 l/100km). Per cui in stile passeggiata effettivamente vanno ad acqua ma quando inizi a fare qualche sorpasso in più o qualche accelerazione più brusca i 4,4l/100km diventavano 6 ed i 3,2l/100km diventavano 5,2l/100km pur essendo invariate le velocità medie
Maxedroom ha scritto:Putroppo l'auto come già detto soffre tanto il traffico, come tutte le altre auto d'altronde, non digerisce bene le lunghe code da 1a/2a.
Nonostante se richiesto può essere un'auto brillante, ciò comporta però l'innalzamento dei consumi che ti fanno passare la voglia di fare il galletto .
Non parliamo poi dei percorsi autostradali dove è d'obbligo mantenere e restare sotto le velocità di codice per non svuotare altrettanto velocemente il serbatoio, già a 130 km/h il motore galoppa a circa 4000 rpm, era d'obbligo la 6a marcia secondo me.
Va guidata con calma per risparmiare o altrimenti... basta essere consci che il benzinaio ti aspetterà al varco prima del tempo [-X
Ciao...concordo che servirebbe una 6 marcia...per il resto sto apprezzando il gpl sempre di più...calcola che a 130/135 faccio i 10,5km/l...un 20% in in più di quando vado a benzina...alla fin dei conti sono 20km/l al costo del benzina...cosi i viaggi sono meno monotoni....
-ex PEUGEOT 208 1.2 puretech GPL 82hp ACTIVE 06/17
-PEUGEOT 308 1.6 120 Bluehdi manuale allure
18 sephir noir,park assist,visio park 180,fari automatici,abbaglianti automatici,tregi automatici,rilevatore stanchezza,3d navi,CD,mantenimento corsia,Tep-Alcantara,ruotino,monitoraggio angolo cieco,keyless,drive sport pack,persa 220v.,SOS e assistenza,allarme volumetrico,rilevatore stanchezza guidatore,grigio artense