Gian ha scritto: ↑16/11/2021, 18:11
Una santa paletta pieghevole da 4 soldi da tenere nel bagagliaio e un uomo con un minimo di intraprendenza e immediatamente quella 207 si sarebbe tolta d'impaccio.
https://youtu.be/ar1sFGUNC6o
Nella speranza che questi video possano anche insegnare qualcosa.
Chiedo scusa ma per lavoro non mi sono potuto collegare nel frattempo. Vedo che il discorso è andato avanti e volevo aggiungere qualche commento, se no tanto vale gettare la pietra e nascondere la mano!
Parto da questo video perchè mi ha fatto venire la pelle d'oca, la guidatrice che accelera con l'amica davanti, così se l'auto prende grip o la mette sotto o si deve fermare di nuovo...
Oppure quando fa slittare le gomme a caso, così la neve si scioglie e ghiaccia subito, la situazione peggiore...
Detto questo, neve o non neve, il discorso è che il sottosterzo, pur essendo MENO PERICOLOSO, può avvenire molto più sovente, come è già stato detto, salite, curve, incroci... E se la curva è a destra, anche li rischi di invadere l'altra corsia, se è a sinistra vai nella bealera (da me sono ovunque) o nel burrone o entri in un negozio...
Per non ripetere sempre le stesse cose, ipotizzando di avere 2 gomme invernali al 80% e 2 al 50%, generalizzando, se metti quelle usate davanti non ti muovi sulla neve, e a seconda dell'auto in questione anche nella pioggia o emergenze improvvise la situazione può diventare altamente pericolosa. Consideriamo anche che le gomme non crescono, quello è il punto di partenza che sarà maggiore del fine stagione.
All'opposto invece cammini e ti muovi, se parliamo di auto stabili, con il resto della meccanica a posto. Ma sopratutto
se ci sono dubbi o le giustissime perplessità di @Roger,
BISOGNA cambiare almeno le 2 gomme più usate e non rischiare. E a quel punto, con 80% e 100% questa discussione diventa futile.
Il mio discorso verte tutto su questo, con 2 gomme invernali andate, non le montiamo proprio, Se vanno appena appena bene all'anteriore, al posteriore le avremmo già cambiate da 20.000 (generalizzo sempre) Km.
Riguardo alla casalinga di Voghera, qui le vedo pure con macchinoni da 50.000 € o più, sul carroattrezzi...
Perchè auto eccezionali, con tanta elettronica, nulla possono contro la legge della fisica.
E queste magari non fanno i 70-90 Km/h con strade innevate, ma magari fanno i 30 Km/h e alla prima rotonda vanno dritte perchè non sanno ne modulare lo sterzo, ne che non bisogna frenare, ne che l'elettronica aiuta ma non fa miracoli. E quando fallisce ciao.
Poi penso che una grossa differenza tra tutti i nostro commenti la faccia la nostra esperienza, vicissitudini, tipi di strade che frequentiamo. Ad esempio io ho sempre viaggiato su percorsi con una corsia e mezza, dove uno deve accostare per far passare l'altro, quindi avere freni (anche su neve, relativamente parlando), sterzo, controllo è essenziale, non basta andare dritti. Oltre alle salite e tornanti che non puoi fare con gomme usurate davanti, già con quelle perfette non è semplice. Anche nelle città vuol dire avere quella neve molle che ti tira a destra e manca, che appena esci dalle vie trafficate copre strade ghiacciate o cmq innevate.
Concludo tornando al mio esempio specifico della 208 e dell'uso che ne farebbe la solita casalinga, ora con i 15" invernali è tutta un'altra storia, ma con i 17" ultraribassati e strade sporche, andrebbe dritta sempre.
Secondo me è una misura eccessiva per il tipo di auto, tiene molto bene, ma tra lo sterzo piccolo, molto reattivo e con un ampio angolo di sterzata rispetto all'angolo imposto al volante, andare dritti è un attimo... Con le 15" questo aspetto è molto, molto meno evidente...finchè le gomme tengono, ma per evitare è indispensabile trovare sistemi per compensare, ovvero gomme più nuove davanti o ripartire meglio i pesi o tecnica di guida...
Vista l'enorme tenuta che si ha dietro, la cosa più semplice è agire sugli pneumatici, sapendo che resterà cmq un'auto nettamente sottosterzante e il retrotreno non è mai in pericolo. Poi certo, tutte le auto possono andare in testacoda, se ci si impegna...