BiciMotard ha scritto:luciano_doati ha scritto:Questo è il mio rodaggio Mot e non significa ignorarlo ma al contrario farlo lavorare al meglio.
Ho conosciuto un signore, un cliente, che ha rotto il cambio automatico perché un giorno ha deciso, dopo 5 anni, di usarlo anche in manuale, sequenziale, cosa che non aveva mai fatto prima e così ha buttato via un auto di neppure 50000 km (riporto quanto detto da lui ovviamente).
Se questo signore avesse fatto lavorare e girare la sua macchina usandola in tutti i suoi componenti sono certo che avrebbe fatto un rodaggio migliore e se ci fosse stato un problema lo avrebbe magari rilevato entro il periodo della garanzia e così risolto.
Ora non si può chiedere a un privato di usare l'auto come fa un taxista ma incoraggiarlo a sorbirsi dei km di rodaggio nel minor tempo possibile proprio per sollecitare la macchina e conoscerla meglio questo credo si possa fare.
Credo sarai d'accordo con me che usando la macchina più spesso sarà più facile scioglierla e conoscerne pregi e difetti, o no ???
Ciao Mot.
Ciao Luciano, ho capito il messaggio che vuoi far passare circa utilizzare l'auto frequentemente piuttosto che tenerla ferma che non serve. Su questo concordo. Quello che non condivido è di strapazzarla troppo all'inizio, magari raggiungendo il max. dei giri già da subito. Poi questo è il mio pensiero, per carità. In fondo io sono della vecchia scuola, un romantico dei motori.

Oh no Mot non era certo questo il messaggio che volevo trasmettere ma al contrario volevo dire che una macchina messa sotto pressione significa farle fare un buon rodaggio però sempre osservando i consigli che ci vengono dettati dal concessionario e dal buon senso.
Il mio rodaggio è semplice semplice ...
Per i primi 500 km mai superare i 2000/2500 giri, dopo di che ogni tanto darle qualche tirata non oltre i 3000 giri (io l'ho fatto quando smettevo di lavorare la sera tardi quando non c'è traffico).
Raggiunti i 10000 km (dopo due mesi) ho fatto un viaggetto "strapazzandola" di tanto in tanto in autostrada fino a farle toccare i 150 km orari per brevi tratti o sorpassi.
Oltre i 10000 km ho cominciato a cambiare (sempre e solo usando le palette al volante) con le prime due marce non oltre i 2000 giri le restanti dopo i 2500/3000 giri (difficile, quasi impossibile riuscire per me in città mettere la quinta).
La macchina è arrivata dopo pochi mesi (4) a una buona condizione d'uso, al primo tagliando non ho riscontrato alcun difetto da riportare al concessionario e il consumo (con gomme invernali, solo oggi ho rimesso le estive) si è attestato sui 18,5 km litro.
(Faccio mediamente dai 130 ai 150 km al giorno in città consumando circa 17/17,5 al litro e recupero il momento in cui esco per recarmi al lavoro e quando torno a casa dove mi trovo a fare 50/60 km su una superstrada dove tocco anche i 20/21 km al litro ecco da dove traggo la media di 18,5/19 km al litro che faccio con un pieno che mi dura 3 giorni completi, a volte anche oltre dove faccio 600/650 km a una media oraria che si attesta sui 25 km orari - riportato sullo smeg)
Però caro Mot io so di rappresentare un caso a parte e non è detto che ciò che va bene a me possa andare bene ad altri.
A me, si tenga conto, una macchina dura 3 anni e poi la cambio, non le do il tempo di darmi fastidi (a parte l'ultima macchina che ho avuto che era proprio nata male).
CAPITOOOOOOO MOOOOT ?!?!?
