PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

[Prime impressioni] 208 1.2 PureTech 110 cv

Discussioni inerenti la 208 che non rientrano nelle altre categorie

Moderatore: Moderatori

mario52
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 787
Iscritto il: 05/03/2013, 2:48
Località: lombardia

Re: [Prime Impressioni] 1.2 thp 110 cv benzina

Messaggio da mario52 »

Riguardo al taroccamento delle colonnine posso dire qualcosa al riguado ho riparato i distributori per 10 anni,L'articolo contiene molti errori la tolleranza di legge è il 7 per 1000 e non il 2 %, poi per taroccare serve la complicità del riparatore e della finanza.E' impossibile ridurre meccanicamente l'erogazione in modo così alto come scritto sul giornale i pistoni del dosatore si bloccherebbero, poi un gestore che compra esempio 450.000 litri di carburante ed a fine anno avanzano 1500 litri per taroccamento ,il totalizzatore della colonnina segna i litri giusti mentre il dosatore ne da meno quindi a fine anno i 1500 litri di giacenza in cisterna devono essere giustificati pena multa salata.Quando la finanza fa i controlli delle giacenze o non lo fa o è complice ,oppure il manutentore disonesto sotto compenso arretra il totalizzatore per recuperare la giacenza ,ma ci sono rischi tutte le sere bisogna segnare il venduto quindi bisogna lasciare il registro vuoto per parecchi giorni ,pena essere scoperti durante un controllo. Ultimo suggerimento se la mia auto ha un serbatoio di 50 litri e la colonnina me ne mette 57 blocco l'auto e chiamo la finanza ,attenzione che sono lunghe le indagini ti sequestrano l'auto per controlli poi agiranno con multe salate al gestore in alcuni casi chiusura dell'impianto.Certo che da Roma in giù le inventano tutte .
Peugeot 208 Allure Pure Tech s&s 110 cv Eat6 bianco perlato telecamera post sens parcheggio alzavetri elettrici posteriori navigatore cerchi in lega da 16" originali grigio neri,consegnata 29/06/2016

Avatar utente
ordinateur
Peugeottista appassionato
Messaggi: 165
Iscritto il: 19/01/2017, 19:45

Re: [Prime Impressioni] 1.2 thp 110 cv benzina

Messaggio da ordinateur »

mario52 ha scritto:L'articolo contiene molti errori la tolleranza di legge è il 7 per 1000 e non il 2 %, poi per taroccare serve la complicità del riparatore e della finanza.
Premesso che l'articolo è del 2011 e che le normative cambiano continuamente, è vero, l'articolo è impreciso.
Lo è in quanto probabilmente volevano riportano unicamente la tolleranza per le pompe omologate con normativa nazionale, la cui tolleranza equivale a quello delle strumentazioni tecniche ovvero tra il meno 2 e il più 3 per mille (come confermato da AssoPetroli http://www.assopetroli.it/wp-content/up ... edenze.pdf). A quei valori estremi tolleranze corrisponde un intervallo di tolleranza del 5 per mille (art. 48 comma 3 del Testo Unico delle Accise http://www.actasrl.com/pdf/TESTO%20UNIC ... 6-2007.pdf).
Come giustamente indicavi tu, per le pompe di tipo CE/Mid con omologazione europea hanno l'intervallo di tolleranza indicato da te.
mario52 ha scritto:E' impossibile ridurre meccanicamente l'erogazione in modo così alto come scritto sul giornale i pistoni del dosatore si bloccherebbero, poi un gestore che compra esempio 450.000 litri di carburante ed a fine anno avanzano 1500 litri per taroccamento ,il totalizzatore della colonnina segna i litri giusti mentre il dosatore ne da meno quindi a fine anno i 1500 litri di giacenza in cisterna devono essere giustificati pena multa salata.Quando la finanza fa i controlli delle giacenze o non lo fa o è complice ,oppure il manutentore disonesto sotto compenso arretra il totalizzatore per recuperare la giacenza ,ma ci sono rischi tutte le sere bisogna segnare il venduto quindi bisogna lasciare il registro vuoto per parecchi giorni ,pena essere scoperti durante un controllo. Ultimo suggerimento se la mia auto ha un serbatoio di 50 litri e la colonnina me ne mette 57 blocco l'auto e chiamo la finanza ,attenzione che sono lunghe le indagini ti sequestrano l'auto per controlli poi agiranno con multe salate al gestore in alcuni casi chiusura dell'impianto.Certo che da Roma in giù le inventano tutte .
I cali di carburante sono reali, non certo un'invenzione del giornalista. Chiaramente ci sono limiti di legge che ne stabiliscono la loro illegalità e l'importo delle sanzioni (cfr. http://www.assopetroli.it/wp-content/up ... edenze.pdf). Immagino ad esempio un deposito che si voglia rivendere 1000 litri in nero per arrotondare.
C'è per esempio una sentenza del Ctp di Lecce (n. 384/1/10) che si esprimeva in merito ad un accertamento della Guardia di Finanza che aveva ritenuto oltre i limiti consentiti la differenza fra le giacenze reali e quelle contabili accertate a carico di un distributore, ovvero sostenevano che la differenza vendeva venduta in nero) (cfr. http://www.gestoricarburanti.it/redazio ... ificatrice). Il gestore in quel caso ha vinto.
Ora, se le differenze tra giacenze e quantità acquistate fossero dovute a taroccamento non lo so, ma c'erano. Sui carburanti, in gioventù ho visto fare cose turche, come ad esempio pescatori o agricoltori usare la nafta agricola nei loro diesel (magari oggigiorno con i Diesel moderni non possono più). Assumo che l'italiano medio sia così ingegnoso da barcamenarsi per trovare sempre il modo di aggirare un ostacolo. Nondimeno faccio benzina con fiducia, non posson essere tutti ladri.


mario52 ha scritto:Ultimo suggerimento se la mia auto ha un serbatoio di 50 litri e la colonnina me ne mette 57 blocco l'auto e chiamo la finanza ,attenzione che sono lunghe le indagini ti sequestrano l'auto per controlli poi agiranno con multe salate al gestore in alcuni casi chiusura dell'impianto.Certo che da Roma in giù le inventano tutte .
Se succedesse una cosa del genere sarebbe sufficiente denunciare la cosa alla Guardia di Finanza che dovrebbe avviare procedure di controllo mediante strumento di misurazione ufficiale con taratura certificata, detto decalitro. Chiaramente se alla fine della procedura di verifica saltan fuori 12 litri invece di 10, qualcosa non torna.
208 GTLine 5p Rosso Rubino 1.2 Turbo Benzina 110cv EAT6 S&S - anno 2017 - Alzacristalli posteriori elettrici - Pack Rangement - Navigatore 3D CONNECTED con PEUGEOT CONNECT - Sensori di Parcheggio & Retrocamera - Cerchi in lega 17" Caesium - Ruotino di scorta in lamiera 15" - Pack Hi-Fi JBL

mario52
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 787
Iscritto il: 05/03/2013, 2:48
Località: lombardia

Re: [Prime Impressioni] 1.2 thp 110 cv benzina

Messaggio da mario52 »

Grazie della tua precisione nel cercare documenti ufficiali ,ti ripeto il controllo con recipienti tarati di norma 1 litro 5 litri e 20 litri per verificare la media degli errori nella erogazione lenta media e veloce ,viene fatto di legge ogni due anni oppure su richiesta del gestore , e non esiste un errore di 1 litro su 20 al massimo se è al 15x 1000 basso è un bicchiere circa, la precisione non esiste anche se sono misuratori volumetrici ma appunto ci sono tolleranze stabilite, se al controllo un erogatore viene trovato fuori tolleranza l'ufficiale metrico che come autorità è circa come il prefetto non chiude il piombino con la sua pinza e chiede la verifica non mette nessuno in prigione perchè un guasto può succedere,basta che non ci sia dolo, Adesso siamo andati oltre secondo me e queste cose centrano poco sul controllo dei consumi delle nostre auto,il controllo più efficace è quello ancora volumetrico fai il pieno rileva i Km ed ogni volta che fai benzina segna i litri messi non c'è bisogno di fare il pieno ,quando decidi di fare il controllo fai il pieno ,fai la somma di tutti i litri immessi e la somma dei Km fatti ( quello che rileva il takimetro ) così otterrai una media reale con 0,001% di errore.
Peugeot 208 Allure Pure Tech s&s 110 cv Eat6 bianco perlato telecamera post sens parcheggio alzavetri elettrici posteriori navigatore cerchi in lega da 16" originali grigio neri,consegnata 29/06/2016

deran
Peugeottista novello
Messaggi: 97
Iscritto il: 09/06/2016, 16:27

Re: [Prime Impressioni] 1.2 thp 110 cv benzina

Messaggio da deran »

deran ha scritto:
mario52 ha scritto:Riguardo al taroccamento delle colonnine posso dire qualcosa al riguado ho riparato i distributori per 10 anni,L'articolo contiene molti errori la tolleranza di legge è il 7 per 1000 e non il 2 %, poi per taroccare serve la complicità del riparatore e della finanza.E' impossibile ridurre meccanicamente l'erogazione in modo così alto come scritto sul giornale i pistoni del dosatore si bloccherebbero, poi un gestore che compra esempio 450.000 litri di carburante ed a fine anno avanzano 1500 litri per taroccamento ,il totalizzatore della colonnina segna i litri giusti mentre il dosatore ne da meno quindi a fine anno i 1500 litri di giacenza in cisterna devono essere giustificati pena multa salata.Quando la finanza fa i controlli delle giacenze o non lo fa o è complice ,oppure il manutentore disonesto sotto compenso arretra il totalizzatore per recuperare la giacenza ,ma ci sono rischi tutte le sere bisogna segnare il venduto quindi bisogna lasciare il registro vuoto per parecchi giorni ,pena essere scoperti durante un controllo. Ultimo suggerimento se la mia auto ha un serbatoio di 50 litri e la colonnina me ne mette 57 blocco l'auto e chiamo la finanza ,attenzione che sono lunghe le indagini ti sequestrano l'auto per controlli poi agiranno con multe salate al gestore in alcuni casi chiusura dell'impianto.Certo che da Roma in giù le inventano tutte .
Scusate, errore mio.

Volevo dire:
Quello che dici tu è probabilmente corretto, non ho le competenze necessarie per stabilirlo.

Non capisco però il tuo stupore: ci sono migliaia di attività illegali molto più rischiose, che vanno ben oltre il taroccamento delle colonnine e si fanno ugualmente...non capisco perchè il taroccamento delle colonnine dovrebbe essere così difficile da immaginare! ;-)
In attesa di: 208 Allure 5 porte Puretech 110CV - Dark Blue - Ruotino di scorta - Pack Rangement - Retrovisori esterni ripiegabili elettricamente - Vetri posteriori elettrici e oscurati - Sensori di parcheggio posteriori con retrocamera - Navigatore - JBL Pack
Ordinata: 20 aprile 2016
Arrivata il: 24 giugno 2016

mario52
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 787
Iscritto il: 05/03/2013, 2:48
Località: lombardia

Re: [Prime Impressioni] 1.2 thp 110 cv benzina

Messaggio da mario52 »

Ultima cosa nella vendita di carburanti a spezzettamento in tante piccole parti, al distributore per intenderci se la colonnina fosse tarata con zero errore ( impossibile ) a fine anno al gestore se vende molto gli mancano sicuramente all'appello quasi 1000 litri di carburante ,un po per effetto della spezzetazzione, un po per la gasificazione in cisterna ,e per gasificazione autotrasporto specialmente sotto il sole,un po anche per piccole perdite, quindi di accordo con le società la regolazione viene tenuta intorno al 2/3 per mille in meno al fine di recuperare le perdite ,altrimenti si incorre anche il rischio di multe ,oppure le società dovrebbero rimborsare le perdite al gestore che non fanno mai ,salvo grossi guasti di perdite cisterna o tubazioni ,ma li ci sono di mezzo anche le assicurazioni.
Peugeot 208 Allure Pure Tech s&s 110 cv Eat6 bianco perlato telecamera post sens parcheggio alzavetri elettrici posteriori navigatore cerchi in lega da 16" originali grigio neri,consegnata 29/06/2016

mario52
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 787
Iscritto il: 05/03/2013, 2:48
Località: lombardia

Re: [Prime Impressioni] 1.2 thp 110 cv benzina

Messaggio da mario52 »

Deran il mio non'è stupore in dieci anni ne ho visto di cotte e di crude, figurati più il carburante costa e più è conveniente cercare di truffare, ma se i controlli fossero fatti a doc è poco probabile,quando cera ancora la lira ad esempio ,ed a periodi di tre quattro mesi aumentava di 20/30 lire i gestori sapendolo un mese o due prima omettevano di segnare le vendite reali sui registri aumentando le quote giornaliere in base alle vendite qualche migliaio di litri in modo da guadagnare qualcosa sul 20 o 30 lire di aumento facendo risultare un quantitativo venduto prima, tanto si sa che la guardia di finanza non poteva essere presente su tutti gli impianti a controllare il giorno dell'aumento, adesso con la gestione computerizzata non so cosa si può escogitare.
Peugeot 208 Allure Pure Tech s&s 110 cv Eat6 bianco perlato telecamera post sens parcheggio alzavetri elettrici posteriori navigatore cerchi in lega da 16" originali grigio neri,consegnata 29/06/2016

Nacot
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 4640
Iscritto il: 09/05/2016, 13:00
Località: Como

Re: [Prime Impressioni] 1.2 thp 110 cv benzina

Messaggio da Nacot »

Dopo questo autorevole, completo ed esaustivo intervento di @ordinateur credo non ci sia più nulla da aggiungere ....... chapeau
ordinateur ha scritto:
mario52 ha scritto:L'articolo contiene molti errori la tolleranza di legge è il 7 per 1000 e non il 2 %, poi per taroccare serve la complicità del riparatore e della finanza.
Premesso che l'articolo è del 2011 e che le normative cambiano continuamente, è vero, l'articolo è impreciso.
Lo è in quanto probabilmente volevano riportano unicamente la tolleranza per le pompe omologate con normativa nazionale, la cui tolleranza equivale a quello delle strumentazioni tecniche ovvero tra il meno 2 e il più 3 per mille (come confermato da AssoPetroli http://www.assopetroli.it/wp-content/up ... edenze.pdf). A quei valori estremi tolleranze corrisponde un intervallo di tolleranza del 5 per mille (art. 48 comma 3 del Testo Unico delle Accise http://www.actasrl.com/pdf/TESTO%20UNIC ... 6-2007.pdf).
Come giustamente indicavi tu, per le pompe di tipo CE/Mid con omologazione europea hanno l'intervallo di tolleranza indicato da te.
mario52 ha scritto:E' impossibile ridurre meccanicamente l'erogazione in modo così alto come scritto sul giornale i pistoni del dosatore si bloccherebbero, poi un gestore che compra esempio 450.000 litri di carburante ed a fine anno avanzano 1500 litri per taroccamento ,il totalizzatore della colonnina segna i litri giusti mentre il dosatore ne da meno quindi a fine anno i 1500 litri di giacenza in cisterna devono essere giustificati pena multa salata.Quando la finanza fa i controlli delle giacenze o non lo fa o è complice ,oppure il manutentore disonesto sotto compenso arretra il totalizzatore per recuperare la giacenza ,ma ci sono rischi tutte le sere bisogna segnare il venduto quindi bisogna lasciare il registro vuoto per parecchi giorni ,pena essere scoperti durante un controllo. Ultimo suggerimento se la mia auto ha un serbatoio di 50 litri e la colonnina me ne mette 57 blocco l'auto e chiamo la finanza ,attenzione che sono lunghe le indagini ti sequestrano l'auto per controlli poi agiranno con multe salate al gestore in alcuni casi chiusura dell'impianto.Certo che da Roma in giù le inventano tutte .
I cali di carburante sono reali, non certo un'invenzione del giornalista. Chiaramente ci sono limiti di legge che ne stabiliscono la loro illegalità e l'importo delle sanzioni (cfr. http://www.assopetroli.it/wp-content/up ... edenze.pdf). Immagino ad esempio un deposito che si voglia rivendere 1000 litri in nero per arrotondare.
C'è per esempio una sentenza del Ctp di Lecce (n. 384/1/10) che si esprimeva in merito ad un accertamento della Guardia di Finanza che aveva ritenuto oltre i limiti consentiti la differenza fra le giacenze reali e quelle contabili accertate a carico di un distributore, ovvero sostenevano che la differenza vendeva venduta in nero) (cfr. http://www.gestoricarburanti.it/redazio ... ificatrice). Il gestore in quel caso ha vinto.
Ora, se le differenze tra giacenze e quantità acquistate fossero dovute a taroccamento non lo so, ma c'erano. Sui carburanti, in gioventù ho visto fare cose turche, come ad esempio pescatori o agricoltori usare la nafta agricola nei loro diesel (magari oggigiorno con i Diesel moderni non possono più). Assumo che l'italiano medio sia così ingegnoso da barcamenarsi per trovare sempre il modo di aggirare un ostacolo. Nondimeno faccio benzina con fiducia, non posson essere tutti ladri.


mario52 ha scritto:Ultimo suggerimento se la mia auto ha un serbatoio di 50 litri e la colonnina me ne mette 57 blocco l'auto e chiamo la finanza ,attenzione che sono lunghe le indagini ti sequestrano l'auto per controlli poi agiranno con multe salate al gestore in alcuni casi chiusura dell'impianto.Certo che da Roma in giù le inventano tutte .
Se succedesse una cosa del genere sarebbe sufficiente denunciare la cosa alla Guardia di Finanza che dovrebbe avviare procedure di controllo mediante strumento di misurazione ufficiale con taratura certificata, detto decalitro. Chiaramente se alla fine della procedura di verifica saltan fuori 12 litri invece di 10, qualcosa non torna.

MadMav
Peugeottista veterano
Messaggi: 234
Iscritto il: 11/02/2016, 12:53

Re: [Prime Impressioni] 1.2 thp 110 cv benzina

Messaggio da MadMav »

mario52 ha scritto:Madmav scusa quello che ci presenti sono stime gli 840 Km di autonomia te li sogni , non devi mai guardare i brevi tragitti di 19 Km litro li faccio anch'io ,i consumi veri si controllano da pieno a pieno ,o meglio ancora se vuoi più precisi fai un pieno segnati i Km e poi fai almeno 2000 Km quando metti benzina anche senza fare il pieno segnati i litri ,dopo un po quando decidi di fare i conteggi rifai il pieno e fai la somma di tutti i litri messi ed i Km fatti vedrai che medie da 18 km litro te le sogni.Le puoi ottenere solo con alcuni diesel come il 1600 da 75 cv.
Mario con tutto il rispetto, so come fare i calcoli e so come tirare le conclusioni in merito.
L'autonomia di 840km totali era data dal consumo in quel momento, avendo fatto 110km con medie di 18/19km/l, il cdb indicava altri 730km di autonomia. Se avessi continuato a fare lo stesso percorso per altri 730km, avrei visto per certo gli 840km. Non è realizzabile in quanto l'auto la uso anche in città e quindi i consumi crollano vertiginosamente. La misurazione la faccio sia da CDB che da calcolo alla pompa con litri immessi. Alla pompa lo scontrino rilascia esattamente quanti litri sono stati immessi, quindi so quanti ne ho bruciati di volta in volta. Come riferimento visivo prendo l'ultima tacchetta dell'indicatore prima del vuoto totale e metto sempre 42/42.5 litri.
Semplice divisione km/l ed ho la media. Questo ad ogni pieno (circa 60/65€ al mese). Oltre a questo calcolo inserisco anche la media da CDB per fare un confronto e devo dire che è abbastanza accurato. Nell'ultimo caso c'era un reale di 14.2 e un CDB di 14.4, a calcoli fatti si sta di media sullo 0.5/0.7 km/l di differenza. Stiamo parlando di 500/700 metri in meno a litro! Ragionando in % lo scarto è del 5%, togliendo tutti i vari errori di misura e approssimazioni, si arriva facilmente ad un 2/3% di margine su un pieno, valore secondo me accettabile ;)

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Peugeot 208 Allure 1.2 Turbo Puretech 110 CV S&S EAT6 Shark Grey
Navigatore+Retrocamera+Sensori posteriori- Cerchi in lega 16" Titane Grey
Clicca sull'immagine per vederla!
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

mario52
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 787
Iscritto il: 05/03/2013, 2:48
Località: lombardia

Re: [Prime Impressioni] 1.2 thp 110 cv benzina

Messaggio da mario52 »

MadMav non ho assolutamente niente da obiettare a ciò che hai scritto anzi è perfetto ,ma manca di una conclusione ,cioè quello che io non ero d'accordo sulla media effettiva reale dopo tutti questi sacrosanti ragionamenti, alla fine la tua media reale qual'è ,io sostengo che i 18 Km litro sono una chimera,( Come riportato dalle prove di alcune riviste ) Scusa se hai interpretato come se volessi insegnare qualcosa non era mia intenzione.Quello che non capisco che spesso utenti scrivono : ho fatto questo tratto di 150 Km a 19 Km litro ,poi quest'altro a 16 ecc.ecc ma quello che conta alla fine è la media reale.
Peugeot 208 Allure Pure Tech s&s 110 cv Eat6 bianco perlato telecamera post sens parcheggio alzavetri elettrici posteriori navigatore cerchi in lega da 16" originali grigio neri,consegnata 29/06/2016

deran
Peugeottista novello
Messaggi: 97
Iscritto il: 09/06/2016, 16:27

Re: [Prime Impressioni] 1.2 thp 110 cv benzina

Messaggio da deran »

mario52 ha scritto:MadMav non ho assolutamente niente da obiettare a ciò che hai scritto anzi è perfetto ,ma manca di una conclusione ,cioè quello che io non ero d'accordo sulla media effettiva reale dopo tutti questi sacrosanti ragionamenti, alla fine la tua media reale qual'è ,io sostengo che i 18 Km litro sono una chimera,( Come riportato dalle prove di alcune riviste ) Scusa se hai interpretato come se volessi insegnare qualcosa non era mia intenzione.Quello che non capisco che spesso utenti scrivono : ho fatto questo tratto di 150 Km a 19 Km litro ,poi quest'altro a 16 ecc.ecc ma quello che conta alla fine è la media reale.
Se consideriamo accettabile i consumi indicati dal CDB, il calcolo è facilissimo mediante l'app di Peugeot.

Dall'inizio, 3000km circa percorsi da luglio ad oggi, la mia segna 15,625km/l di media...con i mesi migliori luglio e agosto (con media che superava di poco i 17) e da settembre in poi in crescita, da attribuire alle temperature che scendono e al fatto che con il tempo ho cominciato a salire sempre più spesso nella zona più alta del contagiri.
In attesa di: 208 Allure 5 porte Puretech 110CV - Dark Blue - Ruotino di scorta - Pack Rangement - Retrovisori esterni ripiegabili elettricamente - Vetri posteriori elettrici e oscurati - Sensori di parcheggio posteriori con retrocamera - Navigatore - JBL Pack
Ordinata: 20 aprile 2016
Arrivata il: 24 giugno 2016

deran
Peugeottista novello
Messaggi: 97
Iscritto il: 09/06/2016, 16:27

Re: [Prime Impressioni] 1.2 thp 110 cv benzina

Messaggio da deran »

Aggiungo che a luglio ho fatto un viaggio di 800km, velocità media 110kmh e un consumo medio di 17km/l.

A 90kmh avrei superato abbondantemente i 18km/l.
In attesa di: 208 Allure 5 porte Puretech 110CV - Dark Blue - Ruotino di scorta - Pack Rangement - Retrovisori esterni ripiegabili elettricamente - Vetri posteriori elettrici e oscurati - Sensori di parcheggio posteriori con retrocamera - Navigatore - JBL Pack
Ordinata: 20 aprile 2016
Arrivata il: 24 giugno 2016

Avatar utente
ordinateur
Peugeottista appassionato
Messaggi: 165
Iscritto il: 19/01/2017, 19:45

Re: [Prime Impressioni] 1.2 thp 110 cv benzina

Messaggio da ordinateur »

deran ha scritto:Aggiungo che a luglio ho fatto un viaggio di 800km, velocità media 110kmh e un consumo medio di 17km/l.

A 90kmh avrei superato abbondantemente i 18km/l.
:thumbright:
208 GTLine 5p Rosso Rubino 1.2 Turbo Benzina 110cv EAT6 S&S - anno 2017 - Alzacristalli posteriori elettrici - Pack Rangement - Navigatore 3D CONNECTED con PEUGEOT CONNECT - Sensori di Parcheggio & Retrocamera - Cerchi in lega 17" Caesium - Ruotino di scorta in lamiera 15" - Pack Hi-Fi JBL

Avatar utente
NSX
Peugeottista appassionato
Messaggi: 116
Iscritto il: 17/01/2016, 16:31
Località: Milano

Re: [Prime Impressioni] 1.2 thp 110 cv benzina

Messaggio da NSX »

mario52 ha scritto:MadMav non ho assolutamente niente da obiettare a ciò che hai scritto anzi è perfetto ,ma manca di una conclusione ,cioè quello che io non ero d'accordo sulla media effettiva reale dopo tutti questi sacrosanti ragionamenti, alla fine la tua media reale qual'è ,io sostengo che i 18 Km litro sono una chimera,( Come riportato dalle prove di alcune riviste ) Scusa se hai interpretato come se volessi insegnare qualcosa non era mia intenzione.Quello che non capisco che spesso utenti scrivono : ho fatto questo tratto di 150 Km a 19 Km litro ,poi quest'altro a 16 ecc.ecc ma quello che conta alla fine è la media reale.
Io per esempio ho una media reale, quindi sto parlando di conti fatti considerando la somma dei litri dei pieni alla pompa e i km percorsi in quasi un anno fino all'ultimo pieno di benzina, di 20km/l con l'auto in firma, ma in realtà anche i conti fatti con l'ausilio dello SMEG non si discostano di molto. Dipende moltissimo dal percorso e dalla sua morfologia oltre che dal traffico che si incontra e dallo stile di guida. Vivo in provincia di Milano, quest'anno ho fatto veramente pochissima autostrada e percorro quotidianamente 36km di tangenziale (Milano) e 24km di strade interurbane e urbane di provincia con la fortuna di farlo in orari in cui il traffico pesante ormai è passato o comunque sta scemando fortemente, ogni tanto mi dedico a qualche giretto per la regione ma in Milano città non ci sono ancora mai entrato con questa auto (preferisco usare i mezzi pubblici). Ogni tanto ci scappa l'affondo dell'acceleratore per liberarsi da situazioni di impaccio, ma tendenzialmente rispetto le velocità da codice e uso parecchio il cruise oltre ad evitare inutili accelerazioni se tanto poi so che 100m più avanti devo rallentare o frenare. Tutto questo per descrivere il mio utilizzo medio concreto, ovvio poi che chi percorre molta città o chi va spesso in autostrada a 130km/h avrà medie dal più basso al ben più basso.
Peugeot 208 1.2 e-THP 110cv (cambio manuale) allestimento Allure 3P bianco banchisa con optional:
personalizzazione menthol white esterna e interna, pack rangement, vetri posteriori oscurati, retrovisori ripiegabili elettricamente, allarme, sistema di navigazione, sensori e retrocamera parcheggio, ruota di scorta omogenea.

Acquistata il 23/01/2016 e ritirata dopo 56 giorni.

Avatar utente
ordinateur
Peugeottista appassionato
Messaggi: 165
Iscritto il: 19/01/2017, 19:45

Re: [Prime Impressioni] 1.2 thp 110 cv benzina

Messaggio da ordinateur »

NSX ha scritto: Io per esempio ho una media reale, quindi sto parlando di conti fatti considerando la somma dei litri dei pieni alla pompa e i km percorsi in quasi un anno fino all'ultimo pieno di benzina, di 20km/l con l'auto in firma.
Immagine
208 GTLine 5p Rosso Rubino 1.2 Turbo Benzina 110cv EAT6 S&S - anno 2017 - Alzacristalli posteriori elettrici - Pack Rangement - Navigatore 3D CONNECTED con PEUGEOT CONNECT - Sensori di Parcheggio & Retrocamera - Cerchi in lega 17" Caesium - Ruotino di scorta in lamiera 15" - Pack Hi-Fi JBL

deran
Peugeottista novello
Messaggi: 97
Iscritto il: 09/06/2016, 16:27

Re: [Prime Impressioni] 1.2 thp 110 cv benzina

Messaggio da deran »

NSX ha scritto:
mario52 ha scritto:MadMav non ho assolutamente niente da obiettare a ciò che hai scritto anzi è perfetto ,ma manca di una conclusione ,cioè quello che io non ero d'accordo sulla media effettiva reale dopo tutti questi sacrosanti ragionamenti, alla fine la tua media reale qual'è ,io sostengo che i 18 Km litro sono una chimera,( Come riportato dalle prove di alcune riviste ) Scusa se hai interpretato come se volessi insegnare qualcosa non era mia intenzione.Quello che non capisco che spesso utenti scrivono : ho fatto questo tratto di 150 Km a 19 Km litro ,poi quest'altro a 16 ecc.ecc ma quello che conta alla fine è la media reale.
Io per esempio ho una media reale, quindi sto parlando di conti fatti considerando la somma dei litri dei pieni alla pompa e i km percorsi in quasi un anno fino all'ultimo pieno di benzina, di 20km/l con l'auto in firma, ma in realtà anche i conti fatti con l'ausilio dello SMEG non si discostano di molto. Dipende moltissimo dal percorso e dalla sua morfologia oltre che dal traffico che si incontra e dallo stile di guida. Vivo in provincia di Milano, quest'anno ho fatto veramente pochissima autostrada e percorro quotidianamente 36km di tangenziale (Milano) e 24km di strade interurbane e urbane di provincia con la fortuna di farlo in orari in cui il traffico pesante ormai è passato o comunque sta scemando fortemente, ogni tanto mi dedico a qualche giretto per la regione ma in Milano città non ci sono ancora mai entrato con questa auto (preferisco usare i mezzi pubblici). Ogni tanto ci scappa l'affondo dell'acceleratore per liberarsi da situazioni di impaccio, ma tendenzialmente rispetto le velocità da codice e uso parecchio il cruise oltre ad evitare inutili accelerazioni se tanto poi so che 100m più avanti devo rallentare o frenare. Tutto questo per descrivere il mio utilizzo medio concreto, ovvio poi che chi percorre molta città o chi va spesso in autostrada a 130km/h avrà medie dal più basso al ben più basso.
Ma giusto per curiosità, i dati sull'app MyPeugeot ce l'hai? Sarei curioso di vedere un po' di statistiche!

...per avere 20 di media è plausibile anche che tu abbia qualche percorso da 25km/l...
In attesa di: 208 Allure 5 porte Puretech 110CV - Dark Blue - Ruotino di scorta - Pack Rangement - Retrovisori esterni ripiegabili elettricamente - Vetri posteriori elettrici e oscurati - Sensori di parcheggio posteriori con retrocamera - Navigatore - JBL Pack
Ordinata: 20 aprile 2016
Arrivata il: 24 giugno 2016

Torna a “208 I ('12->'19) - Generale”