Carissimi 208isti
Allora ho delle delucidazioni circa i fari xenon.
Da un pò di mesi (da quando è uscito il vw maggiolone) che sto seguendo il caso xenon.
Ebbene il risultato è il seguente:
se vengono montati kit xenon con lampade che non superano i 2000 lumen, non c'è necessità di
installare un impianto lavafari ed il livellatore automatico dell'altezza, questo perchè queste nuove
lampade low profile, hanno una potenza di 25W (quindi inferiore agli xeno tradizionali) ed emettono
dei lumen inferiori (quindi 2000 lumen rispetto a qualcosa in più degli xenon tradizionali).
Tra l'altro la conferma c'è stata leggendo il numero di luglio di una nota rivista specializzata del settore (4R) senza
fare nomi
in cui c'era la prova di una new C4 picasso con fari bixeno. Ebbene ha i fari xenon low profile, infatti
al suo interno l'auto ha la regolazione dell'altezza proprio come quella che hanno tutte le auto comuni sprovviste di kit xenon di fabbrica. Anzi c'è specificato che l'auto ha un faro che non supera i 2000 lumen e per questo ha la tradizionale regolazione.
Morale della favoletta:
Se volete montare il kit xenon, cercatene uno che abbia un assorbimento di 25W (i produttori dovrebbero iniziare a provvedere) e che abbia una potenza in lumen (nominali +/- 5%) che non superi i 2000, in questo modo ne beneficia la sicurezza su strada (più luce rispetto ad una alogena), i consumi (25W invece che 55W), perchè no l'estetica. Non siete fuorilegge oppure se lo siete voi, lo saranno anche tutti i moggioloni, le C4 picasso, ed alcuni modelli nuovi di Mercedes Classe E
La cosa di cui dovrete iniziare a preoccuparvi è la garanzia della casa, se portare la vostra auto (come è successo a me) in assistenza e vedono le centraline dei fari, anche la più minima problematica viene associata al kit xenon aftermarket.
P.S. se qualcuno ha un indirizzo di PEC (posta elettronica certificata) della Peugeot potrebbe inviarmelo?
Voglio contattarli [-X
208 1.6 e-hdi 92cv allure 5p. Navi+cd, pack confort, urban, ruota di scorta