Argomento che mi piace e che conosco per una mia passione, ha ragione thewizard, le variante in gioco sono tante, OK 6000 kelvin ma quanto rosso, verde e blu compone quella luce a 6000 kelvin? Infatti in gergo si dice che presentano dominanti. Dominanti verdi, azzurre o viola. Purtroppo la qualità della luce degli xeno fa schifo, infatti analizzando lo spettro manca di interi pezzi nella già piccolissima fetta di visibile per i nostri fetentissimi occhi.

Nella foto si capisce come il nostro spettro visibile è già ristretto, tutto lo abbiamo solo con la luce solare che è 100 CRI (resa cromatica). Le alogene se la cavano e i led migliorano di giorno in giorno, ora su un 5000K siamo sui 85 CRI, gli xeno come già detto fanno schifo.
Il suggerimento è di non andare oltre i 5000K in modo da vedere qualcosa anche con la pioggia e non perdere pericolosamente la percezione delle distanze.
Per rendere l'idea della resa cromatica vi faccio un esempio, accendere una candela in una stanza e lasciate che l'occhio si abitui alla poca luce, dopo riuscirete ad apprezzare i colori, la profondità degli oggetti, se una mosca sul muro muoverà una zampa l'occhio la sorprenderà in automatico (istinto genetico)! Poi accendere la luce fluorescente cool white (volgarmente luce fredda) e vi verrà la depressione. Vi siete accorti che rispetto alle lampadine ad incandescenza oggi con le "rirparmio energetiche" molte volte chiavi, telecomandi ed altri oggetti stanno sotto il naso e non li vedete?
C'è anche da dire che nell'ignoranza molti pensano che Kelvin sia una classifica prestazionale, come fossero Watt, lumens, i commercianti capito ciò hanno iniziato a sparare numeri a casaccio.
Tornando ai kit xeno per le auto diciamoci la verità, il 90% li monta per motivi estetici perché un faro moderno di un'auto appena uscita dal concessionario permette di vedere benissimo. Io resterei sui 5000K.