PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

[Prime impressioni] 208 Gt line Icewhite hdi 100cv

Discussioni inerenti la 208 che non rientrano nelle altre categorie

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Icewhite208
Peugeottista curioso
Messaggi: 6
Iscritto il: 07/08/2016, 22:48
Località: Roma

[Prime impressioni] 208 Gt line Icewhite hdi 100cv

Messaggio da Icewhite208 »

Ciao a tutti,
finalmente riesco a scrivere le mie impressioni sulla mia nuova 208.
Il modello è un gt line icewhite, quindi la serie speciale con vernice matt bianca.
L'auto ha, oltre l'allestimento gt line, park assist, active city brake, tetto ciel,
impianto jbl, navigatore, sensori ant. e post. con telecamera.
Il motore è il 100cv hdi, 5 marce, che se non erro ha codifica KE5DV6FD.

Provenendo da una c3 1.6 hdi 110 cv, diciamo che per me è stata ed è una vecchia conoscenza.
Prima di ricevere la vettura, ho cercato, scaricandomi il libretto uso e manutenzione, e leggendo
questo forum, di raccogliere quante piu' info possibili per non trovarmi
spiazzato al momento del primo approccio.
Diciamo che 4 cose mi sono balzate subito all'occhio, 4 mancanze:
manca lo start e stop (e dal forum ho capito che non è previsto per questa combinazione gtline+100cv hdi,
vi chiedo cmq conferma...);
manca l'assistenza partenza in salita (e dal forum ho capito che non è previsto per questa combinazione -gtline+100cv hdi, ma solo
col cambio automatico versione benzina, vi chiedo cmq conferma...);
manca la spia OIL OK all'accensione, che qui non ho capito se c'è, se non è prevista, o che...visto che sulla mia
vecchia c3 era cmq riportata...ci avevo fatto l'abitudine diciamo..;
Manca il lettore cd, credevo ci fosse, ma è minore dei mali.

Il resto è tutto come me lo aspettavo.
Abbiamo già una 208 1.2 active in famiglia, ed ero rimasto favorevolmente impressionato..se non fosse
per la frizione che staccava altissima, e in pochi centimetri concentrava lo stacco/riattacco..

qui ovviamente un altro pianeta.
a partire dagli interni, quasi lusso oltre che sportivi(carbon look e finiture/cuciture rosso), dall'effetto dell'illuminazione notturna, alla comodità e spazio
delle poltrone.
Nulla da dire sulla posizione di guida, perfetta, ravvicinata, bassa, come piace a me.
Il cambio è solo 5 marce (ero abituato al 6m della c3..) e ho notato subito che i rapporti sono moooolto piu' lunghi,
se non per la prima corta, e che la seconda, in fase di scalata, spesso impunta, chiedendoti piu' tentativi per l'innesto.
Diciamo che imputo questa reazione al fatto che debba slegarsi, non ho dubbi sulla qualità dei cambi peugeot,
quindi attendo fiducioso una migliore manovrabilità.

Lo sterzo è preciso, tranne a bassissima velocità(tipo uscita da manovra o prima di cambiare in seconda),
dove c'è un po di vuoto iniziale, quasi sembra artificiale,
poi riacquista la dovuta prontezza..leggero in manovra, va davvero bene.

Frizione insospettabilmente leggera, rispetto a cio' a cui ero abituato non c'è storia,
l'attacco è giusto secondo me(meno male che non stacca alta..) e la leggerezza è tale che sembra quasi come quando
ti abbandona, che il pedale va tutto giu' senza resistenza...veramente lodevole in termini di fatica per il piede sinistro.

La prima cosa che ho fatto quando l'ho presa è stata controllare la pressione delle gomme.
Per esperienza i conce tendono ad aumentarla in modo anche spropositato...perchè magari immaginano di lasciare
l'auto ferma per un po'...e cosi mi sono ritrovato con la pressione a 3 bar sull'anteriore (doveva essere 2.4) e
2.8 sul posteriore (a fronte di 2.1). Pneumatici 204/45 r17.
Cosi munito del mio manometro personale, tarato rigorosamente in laboratorio,
ho semplicemente riportato la pressione ai valori corretti.
E li non ho potuto fare a meno di notare la bellezza dei cerchi...veramente belli con quella tonalità nera lucida che
sul bianco della carrozzeria rendono davvero tanto.

Faccio un viaggetto, metto gasolio, non faccio il pieno, andatura serena, nè da nonno nè da pilota,
consumi su percorso autostrada clima acceso, velocità tra 110 e 130, riportati da computer di bordo di circa 23.4 km/litro.
Ovviamente tutto relativo, molto relativo, motore nuovo, computer di bordo da valutare come precisione,
pero', come impressione, complici i rapporti lunghi del cambio di cui vi parlavo, credo che col passare dei km
queste medie possano essere realistiche.
Ho scaricato anche l'app mylink, non sempre aggiorna, a volte va staccato e riattaccato il bluetooth per "svegliarla",
ma tutto sommato è comoda.

Sul misto non c'è storia..
Premetto che con le gomme mi è andata bene...michelin pilot sport 3..e devo dire che l'auto
sta veramente attaccata (qui la differenza con la c3 è abissale ovviamente) e le sensazioni mi hanno riportato
a quando avevo la 147, sempre coi 17"...Questa 208 è agile, precisa, ti invoglia a andare forte e questo non fa che aumentare
il piacere di guida perchè è davvero ben assettata, non c'è niente da fare.

Mi sto impratichendo con lo smeg, tanta roba da gestire, ma cmq funziona tutto a dovere..devo prendere ancora dimistichezza
coi comandi al volante e provare il mirror link e apple car appena avro' tempo per farlo.

Sono contento di aver visto che i tagliandi sono ogni 25mila e non 20mila come il precedente 1.6 della c3;
dal telecomando porte posso azionare i vetri, in chiusura, tenendo premuto il pulsante di chiusura stesso,
ma non in apertura.
Se poi premo muovamente il pulsante chiusura dopo aver chiuso le portiere, lampeggia una ventina di volte e credo
sia il segnale di quella che sul libretto definiscono come chiusura globale.

Ho poi chiesto al servizio clienti info su come prendermi cura della vernice al momento del lavaggio.
Nessuna risposta, mi hanno rimandato a contattare l'officina..."domanda troppo tecnica per noi.."...(azz, se questa è tecnica figuriamoci
le altre...)..Cosi ho chiamato l'officina...niente rulli, lavaggio con lancia va bene, asciugatura senza pelle di daino se no data
la rugosità lascerebbe residui di panno ma con un normale panno microfibra è ok.

Di ritorno dalle ferie decido di provarci.
Autolavaggio self.
Panno microfibra di qualità.
Vado.
Avevo il cofano anteriore pieno di moscerini...addirittura tracce di sangue degli stessi...sul bianco, inutile dirlo,
si nota tutto..
Vedo poi con piacere(per cio' che stavo per fare) che la carrozzeria è "ristretta" alle sole portiere e a cofano e poco baule..il resto
è tutto vetro..quindi la "fatica" (passatemi il termine) che avrei dovuto fare, sarebbe stata cmq ridotta..
Vado di lancia, debitamente a distanza, e vedo che al primo passaggio il grosso va via..
Secondo giro, insistendo su cio' che era rimasto, e va via...
Terzo giro, per rifinire, soprattutto nei sottoporta da ambo i lati che raccolgono l'impossibile, e il risultato è notevole.
Nella precedente vettura sarei andato a questo punto di spazzola..
Qui, vista la vernice, evito ovviamente.
Bagno il mio panno microfibra, strizzo, e passo, senza fare pressioni, sul bagnato, insistendo un po' solo dove, su superfice cmq bagnata
(proibito dicono pulire con vernice asciutta) erano rimasti dei puntini o residui neri di sporco.
Sui vetri solito lavoro, non cambia nulla.
Alla fine, devo dire che, per l'esterno, rispettando questi accorgimenti, non credo che a lungo andare ci siano problemi.

Quanto al confort, sono due gli aspetti da considerare.
Il primo è che sono di parte, cioè, io amo le auto dure, quelle che anche il sassolino si sente,
mi danno piu' la sensazione di potenzialità,di prestanza, non so come spiegarlo(perdonate la pochezza del concetto che non
so esprimere a dovere).
Infatti la parentesi c3 è stata tale per fortuna,
perchè li' ogni curva era simile a una barca che si coricava(sempre in sicurezza per carità) ma che a dispetto di cio'
a cui ero abituato (la 147 che l'ha preceduta) ho dovuto modificare non poco il mio stile di guida.

Quindi con questa gt line l'effetto tavola mi piace, ma credevo di avere piu' difficolta' nei passaggi di dossi o cunette o
rampe garage ecc...invece, sorpresa, è cmq agevole, nel senso che dove credevo di toccare ho avuto la piacevole sorpresa di
passarci senza difficolta' (io cmq entro sempre di traverso e mai dritto, non si sa mai... :-p).

Il secondo aspetto è tipicamente francese, cioè la morbidezza delle poltrone.
I sostegni laterali pronunciati poi mi danno quella sensazione di abbraccio e di aver il corpo catturato a ogni curva.

Un plauso devo farlo allo spazio. Sulla c3, col sedile guida regolato sulla mia posizione (sono alto 1.80),
dietro non ci entravo, spazio per le gambe quasi zero...apprezzavo invece la cubatura dl bagagliaio, che con
300 litri era addirittura meglio sfruttabile e piu' capiente di quello della 147.
Qui ho una cubatura leggermente inferiore, ma ho una profondita'(intesa dalla battuta portellone verso i sedili posteriori)
maggiore rispetto alla c3 che invece aveva il vano piu' alto. Per me che giro sovente con una bici pieghevole (quella di decathlon per
intenderci), mentre sulla c3 sfruttavo l'altezza (unico modo per farcela stare) senza poter mettere altro, sulla 208 sfrutto la profondita' (quella accennata prima)
mettendola distesa e cosi sopra la bici posso mettere altro...considerate che ho anche il sub della jbl che sporge un po', non so di quanto rispetto
a una normale, ma cmq c'è.
E lo spazio per le gambe dietro? Assurdo...c'è..e pure tanto! e tutto in meno di 4 metri..
qui veramente non ho nulla, ma nulla , da dire.

La tendina scorrevole del tetto mi sembra solida, spero col tempo non ne perda e si mantenga sempre ben ferma nella posizione
data.
Il clima bizona funziona mooolto bene, soprattutto nella modalità soft...quasi impercettibile e l'ambiente si
raffredda molto presto, complici anche i vetri scuri (scuri per davvero, non come quelli della mia ex c3 che erano
di gradazione mooolto inferiore) dietro e sul lunotto che filtrano a dovere.

Pensando a eventuali upgrade, mi limito nel tempo a considerare delle lampade xeno con centralina,
come le avevo sulla c3, che in tre anni di onorato servizio non hanno mai dato segni di cedimento.
Purtroppo non sono riuscito a smontarle, potevo approfittarne visto che l'attacco era lo stesso, ma
un po' per il poco tempo, un po' perche' tre anni sul groppone di accendi/spegni sono tanti, le ho lasciate..

Mi serve poi un portadocumenti...banale a dirsi ma il mattone del libretto uso e manutenzione voglio lasciarlo a casa
(il conce mi ha dato un unico porta documenti dove mettere tutto..scomodissimo..)
e quindi dovro' cercare qualcosa di piu' pratico per libretto, assicurazione e bollo, sottile e pratico.
Altro upgrade che solitamente facevo erano i ledi interni, ma qui già ci sono.
Gia' ho sostituito invece i tappetti delle gomme con altri griffati yokohama presi al salone di ginevra questo marzo.
Sicuramente a breve prendero' una pellicola protettiva per lo smeg, le ditate sono evidenti, merita qualcosa di qualità ovviamente.

Non ho avuto ancora occasione di provare l'active city brake ma non è che ci tenga cosi tanto... :-P
Invece il park assist l'ho testato e va veramente bene, a patto di provarlo in zona con poco traffico(procedere su una strada
molto frequentata a velocità molto ridotta come imporrebbe il sistema, magari a una sola corsia, non sempre è possibile).

Quanto alle spie del cruscotto, mi aspetto che (qualcuno puo' confermarlo?) al momento della rigenerazione del fap,
venga segnalato con la spia service o urea, come riportato sul libretto...e che non mi debba basare solo
sulle "sensazioni" come sulla c3 che ho lasciato, che quando sussultava intorno ai 70-80km/h, mi faceva capire che
doveva rigenerare e quindi procedevo a numero alto di giri per una decina di minuti...

Oggi poi, auto fredda, percorsi circa 600 metri, ero in terza, rallento, scalo in seconda (stavolta senza impuntamenti),
percorro rotonda, giro a destra, faccio per accelerare e (ero a circa 1200-1300 giri) un doppio sussulto, come quando
c'è sporco nel carburante.
Percorro la rotonda, stiracchio la seconda a 3000 giri, cambio in terza e via..
poi autostrada, nessun altro problema.
secondo voi?
Livello carburante 1/4.


Un caro saluto.

Avatar utente
GianlucaIceWhite2
Peugeottista veterano
Messaggi: 253
Iscritto il: 13/08/2016, 12:05

Re: [Prime impressioni] 208 Gt line Icewhite hdi 100cv

Messaggio da GianlucaIceWhite2 »

Sei un grande hai parlato veramente di tutto e molto esaustivamente... anche io sarò possessore di questo modello nel breve periodo, il tuo post è oro per me!
Ex: Peugeot 208 GT Line edizione limitata Ice White!
Eccola QUI
Adesso: Peugeot 308 GTI 250 by P. S.

Torna a “208 I ('12->'19) - Generale”