PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Cruise (regolatore di velocitá) su 208 - lo utilizzate?
Moderatore: Moderatori
Cruise (regolatore di velocitá) su 208 - lo utilizzate?
Lo utilizzate il cruise su 208?
Leggendo il manuale di manutenzione e smanettandoci un pò, ho visto che è utile non poco soprattutto per chi percorre tanti km in autostrada e su strade scorrevoli; possibilitá di impostare (se non ricordo male) 5 velocità differenti dallo smeg e richiamarle a seconda delle esigenze, ma anche usarlo occasionalmente; provato qualche volta prima delle vacanze e non mi dispiace.
Faccio una domanda stupida data la mia inesperienza, pertanto chiedo ai più esperti: usare il regolatore di velocitá (laddove possibile), non intervenendo quindi direttamente sull'acceleratore, riduce effettivamente i consumi di un pó? Non riduce una mazza?
In generale quanti si voi lo usano con una certa costanza?
Leggendo il manuale di manutenzione e smanettandoci un pò, ho visto che è utile non poco soprattutto per chi percorre tanti km in autostrada e su strade scorrevoli; possibilitá di impostare (se non ricordo male) 5 velocità differenti dallo smeg e richiamarle a seconda delle esigenze, ma anche usarlo occasionalmente; provato qualche volta prima delle vacanze e non mi dispiace.
Faccio una domanda stupida data la mia inesperienza, pertanto chiedo ai più esperti: usare il regolatore di velocitá (laddove possibile), non intervenendo quindi direttamente sull'acceleratore, riduce effettivamente i consumi di un pó? Non riduce una mazza?
In generale quanti si voi lo usano con una certa costanza?
Re: Cruise (regolatore di velocitá) su 208 - lo utilizzate?
Per quanto mi riguarda, gli unici casi di esperienza personale con il sistema Cruise sono legati a: Audi S3, Citroen C5 e Mercedes CLA. Purtroppo, non avendo ancora la 208, quello non lo ho ancora testato.
La più recente e duratura esperienza con la CLA mi ha fatto notare un effettivo miglioramento dei consumi (si tratta comunque di una macchina con ottima aerodinamica e consumi generalmente non alti). Mantenendo velocità costante, il motore non si trova a dover fare lavori di accelerazione intensiva (ad es con il cruise tendo a mantenere la stessa velocità in curva e in uscita non mi ritrovo col pedale a fondo).
Detto ciò, le motorizzazioni delle mie tre esperienze erano 2.0 o più, mentre nel caso della 208 si parla di 1.6 massimo. Certamente la velocità impostata in questo caso influisce più che mai sui consumi! Ovviamente con pochi cavalli andare a 110 o 130 può fare la differenza, mentre per una 2.0 con 200 e passa cavalli cambia poco per quanto riguarda gli rpm.
Con la 208 utilizzerò molto il cruise più per un discorso di limiti (che in certi tratti delle nostre autostrade sono poco naturali, es 80-90 km/h) che per i consumi. Mantenendo i 130 km/h in una lunga salita andrei sicuramente a consumare molto di più, soprattutto avendo un motore di bassa cilindrata e non molti cavalli! In conclusione, dalla mia esperienza personale ti dico: sì, il cruise diminuisce un minimo i consumi. Attenzione però alla velocità impostata, che deve essere relazionata alla potenza del motore al tipo di strada percorso.
La più recente e duratura esperienza con la CLA mi ha fatto notare un effettivo miglioramento dei consumi (si tratta comunque di una macchina con ottima aerodinamica e consumi generalmente non alti). Mantenendo velocità costante, il motore non si trova a dover fare lavori di accelerazione intensiva (ad es con il cruise tendo a mantenere la stessa velocità in curva e in uscita non mi ritrovo col pedale a fondo).
Detto ciò, le motorizzazioni delle mie tre esperienze erano 2.0 o più, mentre nel caso della 208 si parla di 1.6 massimo. Certamente la velocità impostata in questo caso influisce più che mai sui consumi! Ovviamente con pochi cavalli andare a 110 o 130 può fare la differenza, mentre per una 2.0 con 200 e passa cavalli cambia poco per quanto riguarda gli rpm.
Con la 208 utilizzerò molto il cruise più per un discorso di limiti (che in certi tratti delle nostre autostrade sono poco naturali, es 80-90 km/h) che per i consumi. Mantenendo i 130 km/h in una lunga salita andrei sicuramente a consumare molto di più, soprattutto avendo un motore di bassa cilindrata e non molti cavalli! In conclusione, dalla mia esperienza personale ti dico: sì, il cruise diminuisce un minimo i consumi. Attenzione però alla velocità impostata, che deve essere relazionata alla potenza del motore al tipo di strada percorso.
208 1.2 Allure 5 pt. Pure Tech 82cv Orange Power
Cerchi 16" Titane nero brillante con inserto bianco, Pack Stile, Pack Rangement, Navigatore, Sensori di parcheggio e retrocamera.
Molto presto: pedaliera e battitacco in alluminio.
Un po' meno presto: Calotte specchietti e profilo calandra neri.
Già modificato: Philips Diamond Vision, antenna (un po' più) corta, rimossa targhetta PureTech, illuminazione interna e targa a led.
29/07 ordinata->03/10 arrivata->05/10 ritirata
Eccola qui
Tessera #651
Cerchi 16" Titane nero brillante con inserto bianco, Pack Stile, Pack Rangement, Navigatore, Sensori di parcheggio e retrocamera.
Molto presto: pedaliera e battitacco in alluminio.
Un po' meno presto: Calotte specchietti e profilo calandra neri.
Già modificato: Philips Diamond Vision, antenna (un po' più) corta, rimossa targhetta PureTech, illuminazione interna e targa a led.
29/07 ordinata->03/10 arrivata->05/10 ritirata
Eccola qui

Tessera #651
- massi.drago
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 15502
- Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
- Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia
Re: Cruise (regolatore di velocitá) su 208 - lo utilizzate?
Il cruise notoriamente penalizza anche se di pochissimo i consumi. Esso infatti cerca sempre di restare sulla velocità stabilita e cerca di farlo nel minor tempo possibile (dando anche tutto gas) anche se la strada è un pò in salita... non necessariamente una grossa salita ma anche un' impercettibile strada non perfettamente in pianura. Usando tu il piede sull' acceleratore avresti fatto (anche inconsciamente) calare di qualche km/h la velocità per poi riprenderla appena la strada sarebbe tornata perfettamente in pianura risparmiando carburante. Ripeto che stiamo parlando di poca cosa quindi usalo pure che su strade a scorrimento è molto utile



RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP

bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP

Re: Cruise (regolatore di velocitá) su 208 - lo utilizzate?
A quanto pare ho il piede un po' troppo pesante se non ci sto attentomassi.drago ha scritto:Il cruise notoriamente penalizza anche se di pochissimo i consumi. Esso infatti cerca sempre di restare sulla velocità stabilita...


208 1.2 Allure 5 pt. Pure Tech 82cv Orange Power
Cerchi 16" Titane nero brillante con inserto bianco, Pack Stile, Pack Rangement, Navigatore, Sensori di parcheggio e retrocamera.
Molto presto: pedaliera e battitacco in alluminio.
Un po' meno presto: Calotte specchietti e profilo calandra neri.
Già modificato: Philips Diamond Vision, antenna (un po' più) corta, rimossa targhetta PureTech, illuminazione interna e targa a led.
29/07 ordinata->03/10 arrivata->05/10 ritirata
Eccola qui
Tessera #651
Cerchi 16" Titane nero brillante con inserto bianco, Pack Stile, Pack Rangement, Navigatore, Sensori di parcheggio e retrocamera.
Molto presto: pedaliera e battitacco in alluminio.
Un po' meno presto: Calotte specchietti e profilo calandra neri.
Già modificato: Philips Diamond Vision, antenna (un po' più) corta, rimossa targhetta PureTech, illuminazione interna e targa a led.
29/07 ordinata->03/10 arrivata->05/10 ritirata
Eccola qui

Tessera #651
Cruise (regolatore di velocitá) su 208 - lo utilizzate?
Il cruise è irrinunciabile per quanto mi riguarda, una macchina senza non considero neanche di comprarla, è la prima cosa che guardo se c'è in auto quando acquisto, se non c'è passo avanti, può essere l'auto più bella o conveniente del mondo, senza quello per me non esiste.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Cruise (regolatore di velocitá) su 208 - lo utilizzate?
Esattamente come dice Massi che saluto, purtroppo il cruise ha dalla sua il dato fisso della velocità che manterrà o tenterà di mantenere sempre costante indifferentemente se la strada inizierà a salire.massi.drago ha scritto:Il cruise notoriamente penalizza anche se di pochissimo i consumi. Esso infatti cerca sempre di restare sulla velocità stabilita e cerca di farlo nel minor tempo possibile (dando anche tutto gas) anche se la strada è un pò in salita... non necessariamente una grossa salita ma anche un' impercettibile strada non perfettamente in pianura. Usando tu il piede sull' acceleratore avresti fatto (anche inconsciamente) calare di qualche km/h la velocità per poi riprenderla appena la strada sarebbe tornata perfettamente in pianura risparmiando carburante. Ripeto che stiamo parlando di poca cosa quindi usalo pure che su strade a scorrimento è molto utile![]()
La variabile è la quantità di acceleratore che il cruise andrà a comandare per mantenere la velocità impostata.
Così ci si potrebbe ritrovare con l'acceleratore di fatto tutto aperto e i consumi che in quel frangente schizzano letteralmente verso l'alto.
Qualora la strada fosse tutta in piano senza ombra di dubbio il cruise aiuta a migliore le medie complessive facendovi risparmiare carburante, ma ben inteso è un aggeggio da maneggiare con cura se come priorità avete i consumi.
A onor del vero le migliori medie che sono riuscito a realizzare sinora con la mia che leggete in firma, le ho sempre ottenute limitando l'uso del cruise ai soli tratti di strada pianeggiante.
Qualora per esempio, doveste affrontare un tratto di autostrada in salita meglio disinserirlo prima di iniziarla e sfruttare in parte l'abbrivio dell'auto lasciando che la velocità cali progressivamente.
In termini pratici se viaggio con il cruise impostato a 130 e inizia un tratto in salita, disattivo il cruise e se anche dovessi arrivare al termine della salita che viaggio a soli 100 Km orari, poco importa. Quel che personalmente mi interessa è che quella salita non mi abbia "svuotato il serbatoio" e le tasche, solo per aver mantenuto i 130 km/h durante tutta la salita.
In discesa non si recupera mai quanto si spende durante le salite. E non fate la ca....ata di compiere la discesa a motore spento !!
Questo indifferentemente da cruis si o cruis no.
E' una regola generale che vale per qualunque veicolo.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- massi.drago
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 15502
- Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
- Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia
Re: Cruise (regolatore di velocitá) su 208 - lo utilizzate?
Bhe quello sarebbe da matti sul serio, ma restando nell' ottica consumi non è una pratica corretta nemmeno procedere in folle in discesa. In folle il motore consuma comunque una certa quantità di carburante per tenere acceso il motore al minimo mentre per procedere in rilascio completo di acceleratore il motore va in totale cut offGian ha scritto: E non fate la ca....ata di compiere la discesa a motore spento !!

RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP

bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP

-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 23/09/2015, 2:04
Re: Cruise (regolatore di velocitá) su 208 - lo utilizzate?
Il cruise in extraurbana lo uso sempre. Molto comodo anche se in certe occasioni la guida così passiva non mi garba (tipo quando sono stanco). Per i consumi sono d'accordo con quello che ti hanno detto sopra.
Invece il limitatore l'ho usato praticamente solo per provarlo.
È la prima auto con questo sistema ed è una "novita" che ho apprezzato
Invece il limitatore l'ho usato praticamente solo per provarlo.
È la prima auto con questo sistema ed è una "novita" che ho apprezzato

Peugeot 208 1.6 BlueHDI 100cv Allure
Re: Cruise (regolatore di velocitá) su 208 - lo utilizzate?
Io lo utilizzo davvero tanto, diciamo che come la strada è un po' dritta e pianeggiante, inserisco il cruise e tanti saluti. Ovviamente sempre vigile e col piede pronto sul freno.
Cercavo un'auto con il cruise perchè è comodissimo in autostrada/tangenziale o semplici strade extraurbane. I consumi, come già detto nei post precedenti, tendono a salire se ci sono molte salite, anche perchè seppure in discesa si attiva la modalità freno per mantenere la velocità costante, il risparmio non equivale sicuramente il carburante bruciato durante la salita, dove si sente chiaramente che il motore tira e sale di giri per mantenere costante la velocità. Se è una salitina lo lascio inserito, altrimenti prendo io il controllo con il gas costante e la velocità quel che è è.
Cercavo un'auto con il cruise perchè è comodissimo in autostrada/tangenziale o semplici strade extraurbane. I consumi, come già detto nei post precedenti, tendono a salire se ci sono molte salite, anche perchè seppure in discesa si attiva la modalità freno per mantenere la velocità costante, il risparmio non equivale sicuramente il carburante bruciato durante la salita, dove si sente chiaramente che il motore tira e sale di giri per mantenere costante la velocità. Se è una salitina lo lascio inserito, altrimenti prendo io il controllo con il gas costante e la velocità quel che è è.
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 04/07/2016, 8:24
- Località: Cagliari
Re: Cruise (regolatore di velocitá) su 208 - lo utilizzate?
Il cruise control in realtà fa risparmiare carburante, a patto che le condizioni stradali siano ideali: poco traffico, strada pianeggiante, strada dritta.
saluti
saluti
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Cruise (regolatore di velocitá) su 208 - lo utilizzate?
Ciao GiancarloGiancarlo67 ha scritto:Il cruise control in realtà fa risparmiare carburante, a patto che le condizioni stradali siano ideali: poco traffico, strada pianeggiante, strada dritta.
saluti
Vero diversamente fa consumare di più
Se non ricordo male qualche anno quando hanno iniziato a diffondersi la rivista al volante aveva compiuto per 2 volte lo stesso percorso misto dove una 1 volta lo aveva fatto utilizzando in modo massiccio il Cruise e l'altra senza usarlo per niente.
Ricorso che il percorso con il Cruise aveva fatto consumare di più proprio perché nelle salite queste mantenendo la velocità di fatto arrivava a far straconsumare. Consumo che durante la fase di discesa non è mai stato possibile compensare.
Non ricordo il numero della rivista ma solo che era Al Volante

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 6540
- Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
- Località: Torre Pellice (TO)
Re: Cruise (regolatore di velocitá) su 208 - lo utilizzate?
...ma vale anche per motori a benzina?massi.drago ha scritto:In folle il motore consuma comunque una certa quantità di carburante per tenere acceso il motore al minimo mentre per procedere in rilascio completo di acceleratore il motore va in totale cut off

MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 6540
- Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
- Località: Torre Pellice (TO)
Re: Cruise (regolatore di velocitá) su 208 - lo utilizzate?
Secondo me il cruise è una comodità. L'aspetto dei consumi a mio avviso è solo un vantaggio accessorio (se c'è).
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
- Francoduezerosette
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 15/09/2010, 12:15
Re: Cruise (regolatore di velocitá) su 208 - lo utilizzate?
Esiste un parametro di configurazione della centralina apposito per evitare la massima apertura del gas fino ad arrivare alla velocità impostata. Agendo su alcuni parametri, non chiedetemi quali, si può tranquillamente impostare una accelerazione più gradualemassi.drago ha scritto:Il cruise notoriamente penalizza anche se di pochissimo i consumi. Esso infatti cerca sempre di restare sulla velocità stabilita e cerca di farlo nel minor tempo possibile (dando anche tutto gas) anche se la strada è un pò in salita... non necessariamente una grossa salita ma anche un' impercettibile strada non perfettamente in pianura. Usando tu il piede sull' acceleratore avresti fatto (anche inconsciamente) calare di qualche km/h la velocità per poi riprenderla appena la strada sarebbe tornata perfettamente in pianura risparmiando carburante. Ripeto che stiamo parlando di poca cosa quindi usalo pure che su strade a scorrimento è molto utile![]()
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Cruise (regolatore di velocitá) su 208 - lo utilizzate?
Ciao FrancoFrancoduezerosette ha scritto:Esiste un parametro di configurazione della centralina apposito per evitare la massima apertura del gas fino ad arrivare alla velocità impostata. Agendo su alcuni parametri, non chiedetemi quali, si può tranquillamente impostare una accelerazione più gradualemassi.drago ha scritto:Il cruise notoriamente penalizza anche se di pochissimo i consumi. Esso infatti cerca sempre di restare sulla velocità stabilita e cerca di farlo nel minor tempo possibile (dando anche tutto gas) anche se la strada è un pò in salita... non necessariamente una grossa salita ma anche un' impercettibile strada non perfettamente in pianura. Usando tu il piede sull' acceleratore avresti fatto (anche inconsciamente) calare di qualche km/h la velocità per poi riprenderla appena la strada sarebbe tornata perfettamente in pianura risparmiando carburante. Ripeto che stiamo parlando di poca cosa quindi usalo pure che su strade a scorrimento è molto utile![]()
Che forse intendi la "rampa" di accelerazione ?
In effetti anche sulla mia quando lo inserisco e la velocità differisce da quella impostata per anche 20 o 30 km / h il motore si sente che tira ma non come in piena accelerazione segno che il comando "non apre tutto il gas"

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63