Luca_1990 ha scritto:Salve a tutti, ho preso da qualche mese la mia peugeot 208 allure 75 Cv Diesel e non ho avuto modo (per fortuna direi

) di vedere che comportamento ha la macchina su strade che tendono facilmente ad "allagarsi" dopo violenti acquazzoni.
Sono strade che ahimè sono obbligato a percorrere diverse volte a settimana e mi chiedevo appunto se dovrò avere qualche particolare attenzione quando mi troverò di fronte a situazioni simili, e soprattutto che comportamento ha l'auto su strada allagata.
Gli unici "consigli" che ho letto dal manuale dell'auto sono: 1) la profondità dell'acqua non deve superare i 15cm 2) procedere ad una velocità max di 10 km orari e senza fermarsi o spegnere il motore.
Qualsiasi consiglio ulteriore da chi ha già affrontato situazioni simili è ben accetto.
Grazie mille a tutti
Ciao Luca
Aprendo il cofano osserva dov'è posizionata la presa d'aria del motore dove se in alto non avrai grandi problemi.
Come giustamente riportato sul manuale è importantissimo andare piano per una serie di motivi in primis non vedi cosa c'è sotto le ruote dove coma già capitato a Milano in occasione dell'esondazione del fiume Seveso, alcuni tombini si sono sollevati e spostati al punto che in più di un'occasione alcune auto ci son finite dentro con la ruota.
Prima la sicurezza poi l'incolumità del motore dove quello che devi evitare è creare la classica onda davanti all'auto la quale si forma perché l'acqua viene spinta e dato che la 208 non è uno spazzaneve, una parte viene spinta davanti ma l'altra entra nel vano motore e l'onda impiega un attimo a raggiungere l'altezza della bocchetta di aspirazione del motore e così anche il Diesel si fa la sua bevuta con tutti i danni che ne conseguono.
Come giustamente indicato sul manuale se ti dovesse mai capitare di rimanere dentro un sottopasso allagato, non spegnere il motore a patto che sei certo che aspira aria e non acqua.
Spegnendolo, dal tubo di scappamento l'acqua entra e anche per un qualunque motivo avesse anche un certa spinta, col motore spento entrerebbe dalle valvole si scarico che col motore spento alcune sono aperte.
I gas di scarico quando escono e per esempio gorgogliano, di fatto impediscono all'acqua di entrare nella linea di scarico.
Questo il motivo per il quale sul libretto è riportato di non spegnere il motore.
