Ciao a tutti, oggi ho dovuto accostare lungo la strada perché ho forato il pneumatico anteriore destro della mia Peugeot 208 del 2014.
Pensavo fosse la "solita", semplice sostituzione di una gomma ma purtroppo dopo aver svitato i 4 bulloni non sono riuscito a sfilare la ruota; il cerchio sembra come saldato al disco...........ho provato con una dose massiccia di WD-40 ma niente, la gomma non ne vuole sapere.
Qualcuno ho consigli su come risolvere il problema ?!? Non vorrei chiamare gommista o assistenza !!!
Grazie in anticipo a tutti.
Peugeot 2008 1.2 130 cv Allure Pack nero perla
Peugeot 208 Active 1.4 8V HDi 68 CV FAP 5 porte, colore grigio shark, cerchi in lega Helium da 16”, lettore CD, fendinebbia, Pack Black Active, pack Urban Active, antennino corto
Comunque è un classico: bisogna dare dei forti colpi col palmo alto della mano o calci sullo pneumatico lateralmente, prima da un lato e poi dall'altro....prima o poi si stacca.Ovviamente con ruota sollevata e bulloni allentati (meglio, altrimenti potrebbe cadere la ruota)
Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 258k km :10/2008 C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 104k km :05/2018 Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006 Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km App MyCitroen r. 1.48.8 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
Ciao grazie per la "dritta".....ma purtroppo ancora non ho risolto. Ci ho provato per un'ora buona ieri sera poi riproverò oggi dopo il lavoro.
Sono passato anche da un gommista e mi ha detto di armarsi di pazienza e dare colpi su lo pneumatico...." vederai che prima o poi si stacca"
Speriamo
Peugeot 2008 1.2 130 cv Allure Pack nero perla
Peugeot 208 Active 1.4 8V HDi 68 CV FAP 5 porte, colore grigio shark, cerchi in lega Helium da 16”, lettore CD, fendinebbia, Pack Black Active, pack Urban Active, antennino corto
Ciao, purtroppo i cerchi in lega tendono a "saldarsi" al disco/tamburo per via dell'ossidazione, nel mio caso ero riuscito a staccarlo solo inserendo una leva tra mozzo e cerchio con qualche colpo di martello, stando attendo a non danneggiare nulla.
Ti consiglio caldamente di mettere un velo di grasso tra cerchio e mozzo (senza sporcare il disco ovviamente) prima del rimontaggio, per non avere più questo problema (stesso lavoro andrebbe fatto anche sulle altre ruote).
Peugeot 208 Active 1.2 82cv PureTech 3 porte Blu Virtuel con fendinebbia e Black Pack
Ottimo il wd40 lasciamolo agire e rimettilo a più riprese.
Lo devi far penetrare nel bordo interno.
Togli il tappo centrale del cerchio quello col simbolo del leone e spruzza dentro il wd40
I colpi sono l'ultima operazione da fare.
Il lavoro lo deve fare lo sbloccante.
Il problema è l'ossido e i maledetti gommisti che usano stringere le viti con le pistole pneumatiche serrandole ben oltre il valore della coppia massima consentita.
Un vivo suggerimento:
Quando andrai dal gommista imponigli di serrarti le viti con la dinamometrica.
Le sedi delle viti poste sui cerchi, col tempo si svirgolano e creano scalino in corrispondenza della rondella della vite.
Tutte quote cose messe assieme alla lunga creano problemi.
Comunque insisti con il wd40 a più riprese e vedrai che il cerchio si scalzerà.
Importante poi pulire il bordo interno del mozzo con una spazzola a denti in acciaio oppure carta vetrata a grana grossa.
Un filo di grasso previene la formazione dall'ossidazione.
Infine
Già che ci sei fallo anche su tutte le altre ruote.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Mi era accaduto sulla ruota posteriore, non ricordo di quale auto (quindi non ricordo se avesse i tamburi o i dischi, presumo i primi). Non riuscivo a toglierla, ho preso un libro bello spesso, mazzetta, qualche colpo ed è venuto via..
Cmq più che il serraggio, te ne saresti accorto svitando i bulloni, la colpa è del gommista che non ha messo il grasso sopra il mozzo.
Io cmq consiglio sempre i compressori che si trovano in rete, circa 20 €. Meglio se digitali e che si fermano da soli alla pressione preimpostata. In moltissimi casi evitano di farci sporcare le mani, svuotare il cofano e faticare.
Mi è servito questo inverno, subito dopo una nevicata, di sera (anche se era ancora chiaro). Volendo si può fare pure restando in auto mentre gonfia, più di così!
Peugeot 208 1.6 HDi 92 CV, 2013 Allure, presa usata nel 2019, 25,35 Km/l
Ex Peugeot 206 1.6 HDi 109 CV, 2005 Rouge & Noir, 268.000 Km, 22.86 Km/l
Ex Opel Corsa 1.4 90 CV, Sport, Benzina-GPL, 14.5 Km/l ~