PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Test drive 208 Allure 1.6 hdi 115cv

Discussioni inerenti la 208 che non rientrano nelle altre categorie

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Tony83
Peugeottista curioso
Messaggi: 23
Iscritto il: 14/04/2012, 17:27
Località: Benevento

Test drive 208 Allure 1.6 hdi 115cv

Messaggio da Tony83 »

-Dopo averla vista in foto e nel recente spot tv, stamattina, in occasione del lancio ufficiale, ho fatto visita alla concessionaria Peugeot della mia città, in cui, ormai, da 10 anni, non mettevo più piede :D dopo l'acquisto della mia prima auto, una 206 2.0 hdi xs. Devo dire che l'impatto è stato piacevolmente posivitivo: la 208, piacevole in foto ed in video, risulta molto bella dal vivo sia con le 5 che con 3 porte che, comunque, preferisco. Ce n'erano due quasi full optional equipaggiate col 1.6 hdi da 115 cv, di cui una, esposta in salone, in Blu elettrico, gradevolissimo, l'altra, invece, targata, in un grigio tendente al rosato che non mi è piaciuto affatto. Ho chiesto di provarla e sono stato subito accontentato: tra le altre 208 targate, mi è toccata proprio la grigia rosata :D con interni chiari, la top di gamma.

-Che dire...l'abitacolo colpisce per quanto sia hi-tech con il bel navigatore centrale a dominare la plancia ed un quadro strumenti dal gusto retrò ampio e ricco di informazioni; diciamo che è abbastanza scenografico. Stupisce, senza dubbio, la qualità generale, almeno all'apparenza: le plastiche sono "soft touch", come ormai su quasi tutte le auto, ed i sedili sono avvolgenti e molto profilati...sportivi ma, ahimé, la seduta è troppo alta, da "mini van" :( davvero, un peccato perché la sagomatura ed il volante dal diametro ridotto e dal design gradevolissmo trasmettono un senso di sportività.

-Veniamo alla guida: il motore si avvia abbastanza silenziosamente per essere un diesel e senza trasmettere troppe vibrazione all'abitacolo; il cambio, rispetto alla mia vecchia 206, è migliorato molto, non tanto nell'escursione della leva, che mi è sembrata, ahimé, abbastanza elevata, quanto nella precisione degli innesti e nella corposità nel movimento. Mi è sembrato, per questo, anche migliore di quello della DS3 1.6 THP che, in pratica, dovrebbe essere lo stesso. In strada, ho apprezzato il carico del volante, molto leggero in manovra il che rende agile e non affaticante la guida in città, bello corposo sopra i 100 km/h dove acquista una consistenza molto gradevole che, sinceramente, non mi aspettavo di trovare. Volendo ancora operare un confronto con la Ds3, quello della 208 è più appagante in quanto il carico in velocità è maggiore rispetto a quello della Citroen che era sempre troppo leggero. Inoltre, mi è sembrato abbastanza preciso anche ai piccoli angoli, insomma, promosso a pieni voti.

-Mi è piaciuto anche il feedback trasmesso dal pedale del freno che ha un bel carico, diciamo così, "sportivo" anche se, a voler esser pignoli, preferivo quello della 206 che era "duro" subito, appena lo pigiavi. Questo, invece, nei primi cm di discesa è un po' molle, un po' come il pedale della mia R..ma si tratta proprio di finezze :D Inoltre, ha un bel mordente che non inficia affatto la modulabilità che è, tra l'altro, intuitiva nel senso che si prende subito confidenza...il gruppo fiat dovrebbe imparare a tarare in questo modo il servofreno :D La frizione è un tantino più dura da azionare rispetto alla mia, ma tenendo conto che si tratta di un diesel, direi che ha il giusto "peso".
Mi è piaciuto molto anche l'assetto: l'auto in prova montava Potenza re050a nella misura 205/45 r17 e l'assetto era un giusto compromesso tra comfort e sportività con un rollio contenuto per essere una utilitaria. Ma credo che la versione di punta, la Gti avrà un assetto ancora più gratificante.

-In conclusione, credo che la Peugeot abbia azzeccato pienamente il prodotto: ha un design, mi permetto di dire, oggettivamente bello in grado di accontentare sia i palati maschili che femminili. Rivoluzionari gli interni rispetto al passato, con l'adozione di una strumentazione e di accessori di ultima generazione, efficaci e scenografici. La qualità percepita è notevolmente elevata per un auto di questo segmento. Le motorizzazioni sono più che valide, soprattutto, il 1.6 hdi da 115cv, in attesa del 1.6 THP da 200 cv che equipaggerà la futura Gti che promette di insidiare la cugina Ds3 racing nonché la Cooper S. Vedremo. Sono sicuro che la 208 venderà un botto proprio come fu per la 206

Avatar utente
asti1981
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3097
Iscritto il: 18/08/2011, 16:18
Località: Asti

Re: Test drive 208 Allure 1.6 hdi 115cv

Messaggio da asti1981 »

Sono andato a vederla anch'io e da ex possessore di 206 che mi è rimasta nel cuore devo dire che secondo me con la 208 hanno fatto centro,se avessi 20 anni e non avessi figli sarebbe sicuramente mia!!!! Brava Peugeot!!!! :D
Da settembre 2000 a Novembre 2011 Peugeot 206 1.4 3p xt blu di china.
Dal 19/11/2011 Peugeot 308 1.6 eHDI 112cv s&s active nero perla con wip nav e pack urban.
Gomme estive Michelin energy saver 205/55/16.Gomme ivernali Nokian 195/65/15.
Puoi vederla qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=48067
Tessera passione peugeot n.436

Giuseppe64
Peugeottista curioso
Messaggi: 5
Iscritto il: 15/04/2012, 23:59

Re: Test drive 208 Allure 1.6 hdi 115cv

Messaggio da Giuseppe64 »

Scusa se mi inserisco nel discorso della seduta. Quando dici che la seduta è un po' da mini van era riferito anche alla posizione tutto giù che del resto è regolabile anche nel sedile passeggero? E poi non avendo mai guidato un auto diesel del gruppo psa, volevo sapere da qualcuno come si comporta in termini di affidabilità e consumi il 1600 92 cv che avrei intenzione di prendere per equipaggiare la 208. Grazie.

lukebs
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 26892
Iscritto il: 17/02/2005, 9:33
Località: (BS) - Anfurro

Re: Test drive 208 Allure 1.6 hdi 115cv

Messaggio da lukebs »

bella recensione, grazie a te :applause:
EX-307 XS 3P 1.6 HDi 110 CV Grigio Alluminio - 31/03/04 § Spoiler Post "ICC Tuning" - Fari post Led - Ammo e Molle -40mm - Anabbaglianti Xenon 6000°k, Abbaglianti e Posizione PIAA - Bracciolo Centrale e Battitacco Alluminio "Peugeot" - Pedaliera e Poggiapiede "Isotta" - MiniAntenna 4cm - Voltmetro digitale nel tunner centrale - Specchietti Wrappati Nero Opaco - Luce a Led Bianche sottoporta § Alpine CDA-9853R § IMPACT Midwoofer RGW6638 - Midrange NDM3525 - Tweeter NT230 + Amplifiers LK654 § Subwoofer SoundStream T5/12 + Ampli Phonocar PH260D - Condensatore Impact 2 Farad § Portiere e Baule Insonorizzate con Dynamat Extreme § Mak Veleno Mirror 17" + Kumho Ecsta KU31XL - Peugeot Ariane 16" + BFGoodrich Winter Potete ammirarla QUI

Avatar utente
Tony83
Peugeottista curioso
Messaggi: 23
Iscritto il: 14/04/2012, 17:27
Località: Benevento

Re: Test drive 208 Allure 1.6 hdi 115cv

Messaggio da Tony83 »

Sì, ovviamente, anche regolando il più in basso possibile il sedile, la seduta resta sempre troppo alta. Diciamo che è comoda perché domini la strada ma per me che ho velleità sportiva non è il massimo :D Spero che la Gti avrà una seduta più infossata: ricordo che c'era molta differenza proprio nella seduta tra la mia xs e la xt di un mio amico. La mia xs era piacevolmente bassa e sportiva la sua, invece, da semplice utilitaria ;)
Immagine

Avatar utente
Sorcio
Peugeottista veterano
Messaggi: 208
Iscritto il: 07/07/2009, 16:30
Località: BA

Re: Test drive 208 Allure 1.6 hdi 115cv

Messaggio da Sorcio »

ero stato invitato dal mio concessionario a provarla sabato e domenica, peccato abbia letto l'email 20 minuti fa :lol:
Immagine
Peugeot 308 1.4 VTI 95 CV Premium Nero Perla, Fendinebbia, Cerchi Izalco 16", Vetri Elettrici posteriori

Avatar utente
miserveunacortesia
Peugeottista appassionato
Messaggi: 191
Iscritto il: 14/12/2010, 17:15
Località: CAMPANIA

Re: Test drive 208 Allure 1.6 hdi 115cv

Messaggio da miserveunacortesia »

Beh e'la stessa auto che ho provato io.Direi che il discorso vada inquadrato in chi la guida;se il guidatore e'un possessore di una 207,direi che non ci sono solo luci ma anche ombre.Premesso che a mio padre e'piaciuta tantissimo la 208,io ho trovato sicuramente tanti pregi ma anche qualche difettuccio,che sintetizzo cosi'.


LINEA:Ben proporzionata,l'auto appare ben piantata a terra.La fiancata risulta alta e ben profilata con un bellissimo gioco di onde nella cornice(allure)a rilievo tra finestrino e portiera.Bellissimi i cerchi da 17 e molto gradevole la linea che segna la portiera:l'auto appare in movimento anche da ferma.Il frontale risulta gradevole e imponente;alto e ben sagomato propone una cornice cromata elegante senza dimenticare la sportivita'.Bello il cofano:appare lievemente rialzato dando una sensazione di scorrevolezza molto piacevole.Bello il fascione paracolpi posteriori,avvolgente e sportivo,ispira una bella sensazione di sicurezza.Da rivedere i proiettori posteriori,troppo fuori le riga ,a mio avviso.
Motore:Fluido e con una buona spinta gia'a 1500 giri,risulta gradevole e privo di vibrazioni.Piacevolissimo nella godibilita' in autostrada come in citta'.I Sorpassi risultan facili e la brillantezza del motore da una sensazione di grande sicurezza.Ottimo.
Cambio: Contrastato ,mostra i limiti della 207.La seconda e la terza mi si son impuntate,esattamente come per la 207.Bene il cambio a sei marce,ma scomoda la retromarcia a siringa.I rapporti son ben bilanciati,grazie anche all'ottimo motore 1.6.
Tenuta di strada/sterzo :identica a quella della 207.Buona,ma con una lieve tendenza al sottosterzo.L'auto non e'durissima,ma risulta lievemente piu'morbida della 207.Lo sterzo e'preciso,a mio avviso,ma e'analogo a quello della 207.Non durissimo,perde qualcosa in sportivita',nonostante le forme.
Interni:Posizione di guida scomoda;io non sono riuscito a trovare una posizione comoda nella guida;bellissimo il contagiri,ma e'coperto dallo sterzo.Facile da impugnare lo sterzo,crea noie a chi e'alto sopra il metro e ottanta.DA RIVEDERE.Bellissimo l'impatto delle luci interne,ma la plancia per quanto avveniristica,penso sia incompatibile con la sportivita'.Sembra una Jap.Sedili poco avvolgenti,risultano meno sportivi della vecchia 207.Stoffe da rivedere.Belle le plastiche,ma sotto tono la parte bassa della plancia.E'rigida.Bellissime le maniglie,in linea con lo stile dell'ammiraglia 508.Clima efficace e potente.Abitabilita'posteriore migliorata e percezione degli spazi maggiore.

Conclusioni:c'e'sicuramente un passo in avanti rispetto alla 207,ma credo che in sportivita'abbia perso qualcosa,sia per le forme della plancia che per il frontale.Nel complesso e'sicuramente uno dei migliori prodotti del segmento.Auguri ai possessori di questo gioiellino che ha tantissime luci,ma anche qualche ombra.Nessuno e'perfetto,ma qui..ci siamo vicini..
PEUGEOT 207 BIANCA,1.4 XS 95 CV.PARACOLPI POSTERIORI IN TINTA CON CROMATURA,ANTENNA SIMONI RACING,POMELLO IN ACCIAO SPAZZOLATO ORIGINALE,PEDALIERA SPORTIVA ORIGINALE,CARICATORE CD,BRACCIOLO LAMBA.

ale208
Peugeottista veterano
Messaggi: 211
Iscritto il: 08/05/2012, 9:27

Re: Test drive 208 Allure 1.6 hdi 115cv

Messaggio da ale208 »

ciao a tutti.
io l'ho provata sabato scorso (hdi 115cv allure con tetto panoramico,cerchi 17, interni tessuto pregiato, navi, sensori e casse jbl).
La macchina mi è piaciuta moltissimo.
Vorrei chiedervi alcune cose:
- l'hill holder è di serie?
- il venditore mi a detto che il cruise control funziona solo in sesta. E vero? Io non sono esperto di questo accessorio (non l'ho mai avuto). Questa è una cosa normale? Perché leggevo che la sesta è molto lunga...potrebbero esserci problemi se volessi usare il cruise ad esempio in strade extraurbane per stare sui 70-80 all'ora in quinta?
-sesta lunghissima: una nota rivista ne parla come uno svantaggio (poca ripresa e necessità di scalare), ma invece io il fatto di poter stare a 130 a 2.200 giri la vedo come una cosa positiva (conforto acustico). Cosa ne pensate? A 130 in sesta è sottocoppia quindi alla fine sforza di più che in quinta? Non penso siano stati così sprovveduti i tecnici Peugeot?!
Nessuno ha provato?

Nel complesso cmq la vettura è davvero bella. Mi ha colpito in positivo il confort: molto silenziosa e nonostante avesse i cerchi da 17 l'ho trovata comoda.
308 1.6 ehdi 112cv allure (2012)

Avatar utente
unknown84
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 658
Iscritto il: 01/02/2012, 17:21
Località: Prov. di Cn

Re: Test drive 208 Allure 1.6 hdi 115cv

Messaggio da unknown84 »

Posso risponderti sulle ultime 2 domande avendo lo stesso motore sulla 207.

Il cruise funziona con la IV la V e la VI ad una velocità superiore mi pare ai 68Km/h (o 58 non ricordo bene) quindi agli 80 all'ora su extraurbana si può usare e funziona benissimo (esperienza personale)

Per quanto riguarda la VI.... si, è lunga, ma io non lo trovo affatto uno svantaggio: fuori autostrada sei ai 110 Km/h con 1.200/1.300 rmp cosa vuoi di più? inoltre a quel regime se devi superare un veicolo decisamente lento non c'è bisogno di scalare, un filo di gas e va via liscia...

Per l'hill holder... non ce l'ho e quindi non ti so dire....
308 sw Allure 2.0HDi 150cv nero ossidiana

Ex 207 Allure 1.6HDi 112cv nero ossidiana - pack plus allure (vetri oscurati, specchi richiudibili elettricamente e sensori di parcheggio) arrivata il 02/05/2012 e ritirata il 05/05/2012

Ex 206 XS 2.0HDi 90cv (rimappata a 130) blu rècife.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Combattere sempre, arrendersi mai.

Avatar utente
leonerampante
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 811
Iscritto il: 03/04/2009, 0:39
Località: Peterborough, Cambrigeshire UK

Re: Test drive 208 Allure 1.6 hdi 115cv

Messaggio da leonerampante »

ale208 ha scritto:ciao a tutti.
io l'ho provata sabato scorso (hdi 115cv allure con tetto panoramico,cerchi 17, interni tessuto pregiato, navi, sensori e casse jbl).
La macchina mi è piaciuta moltissimo.
Vorrei chiedervi alcune cose:
- l'hill holder è di serie?
- il venditore mi a detto che il cruise control funziona solo in sesta. E vero? Io non sono esperto di questo accessorio (non l'ho mai avuto). Questa è una cosa normale? Perché leggevo che la sesta è molto lunga...potrebbero esserci problemi se volessi usare il cruise ad esempio in strade extraurbane per stare sui 70-80 all'ora in quinta?
-sesta lunghissima: una nota rivista ne parla come uno svantaggio (poca ripresa e necessità di scalare), ma invece io il fatto di poter stare a 130 a 2.200 giri la vedo come una cosa positiva (conforto acustico). Cosa ne pensate? A 130 in sesta è sottocoppia quindi alla fine sforza di più che in quinta? Non penso siano stati così sprovveduti i tecnici Peugeot?!
Nessuno ha provato?

Nel complesso cmq la vettura è davvero bella. Mi ha colpito in positivo il confort: molto silenziosa e nonostante avesse i cerchi da 17 l'ho trovata comoda.
Il cruse control non funziona solo in sesta, bisognerebbe leggere sul libretto ma in generale si dovrebbe attivare a velocità superiori ai 50km orari e dalla 3 marcia in su.
Sulla sesta lunghissima altra vaccata di quattroruote, è vero la sesta è lunga perchè è di riposo ed è molto lunga, a 60km/h se metti in 6a ti ritrovi a 1000 giri e a 70km /h il motore è a poco meno di 1200 giri, ovviamente se vuoi provare come ha fatto quattroruote ,ad accellerare da 70 a 120 km/h è ovvio che la macchina fatica a riprendere perchè lavora sotto la coppia, ma chiunque usi un cambio manuale sarà d'accordo con me che se tu devi accellerare non ingrani una marci di riposo ma fai prima lavorare la marcie precedenti? (infatti 70-120 di 4ruote in 5° ci mette un rispettabilissimo 13.5" che non è male davvero) .

Vai in autostrada ? per accellerare velocemente fino a 130 usi la 5a e poi ti piazzi in 6a (magari inserendola anche prima) c'è un qualche evento che ti porta bruscamente da 130orari a 70 orari? scali marcia, non ci vuole una laurea

Che poi ci siano dei 3000 turbodiesel bi turbo che garantiscano una ripresa anche in 6 marcia di un automatico è un altro paio di maniche
EX peugeot 308 tecno 1.6HDI 5P grigio alluminio+pack comfort+pack urban+WiP NAV +spoiler originale
EX Peugeot 208 1.6hdi 115cv 5P ,Bianca,Full optional -pelle&jbl
EX VW Golf GT 1.4 150 AcT Tech+Park Pack + Xeno

ale208
Peugeottista veterano
Messaggi: 211
Iscritto il: 08/05/2012, 9:27

Re: Test drive 208 Allure 1.6 hdi 115cv

Messaggio da ale208 »

grazie per le info.
-ma il cruise control è lo stesso di 207? siamo sicuri? A me pare strano che in quinta non si possa usare...mah
-per la sesta sono d'accordo con te, in extraurbana 1200 1300 e in autostrada a 2.200 sarebbe per me un sogno (con la mia attuale sono a 3000 a 100kmh e 4000 a 130kmh...)...allora perché quattroruote ne parla come di uno svantaggio??

come motore come ti trovi? Io provengo da benzina e non ho affatto esperienza di diesel, se nono qualche car test. Mi è sembrato molto buono, se schiacciavo l'auto rispondeva bene...mi sono trovato a 100 all'ora senza neanche accorgermene...
308 1.6 ehdi 112cv allure (2012)

Avatar utente
unknown84
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 658
Iscritto il: 01/02/2012, 17:21
Località: Prov. di Cn

Re: Test drive 208 Allure 1.6 hdi 115cv

Messaggio da unknown84 »

Si si, il cruise è lo stesso identico della 207 e di tutte le altre Peugeot, anzi ora che ricordo bene, quando ho provato la 208 ho voluto testare proprio il Cruise ed in IV a circa 70 Km/h si è inserito :thumbleft:

Come va il motore rispetto ad un benzina (perchè alla fine è questo che chiedi)? Beh... sono motori diversi, io li adoro, mi ci trovo benissimo (forse anche per il mio passato di autista) e non guiderei un benzina nemmeno se mi obbligassero con la forza, però questi sono gusti personali. Ci sono persone che invece si trovano meglio con la guida benzina e non prenderebbero mai un'auto diesel...

Quello che ti posso dire è che nel parco dei motori diesel disponibili sul mercato sicuramente è uno dei migliori, con un ottimo rapporto tra prestazioni, consumi e prezzo d'acquisto; mi lascia solo un pochino perplesso il sistema e-hdi, ma su questo sarà il tempo a dare il suo giudizio.

Tornando invece a parlare di te, se per fare i 130 sei già a 4000 rpm deduco che oltre ad essere benzina la tua auto sia anche piccolina come cilindrata (1.200?) e come coppia disponibile, in questo caso parlando di prestazioni secondo me il salto in avanti sarebbe decisamente notevole....
308 sw Allure 2.0HDi 150cv nero ossidiana

Ex 207 Allure 1.6HDi 112cv nero ossidiana - pack plus allure (vetri oscurati, specchi richiudibili elettricamente e sensori di parcheggio) arrivata il 02/05/2012 e ritirata il 05/05/2012

Ex 206 XS 2.0HDi 90cv (rimappata a 130) blu rècife.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Combattere sempre, arrendersi mai.

ale208
Peugeottista veterano
Messaggi: 211
Iscritto il: 08/05/2012, 9:27

Re: Test drive 208 Allure 1.6 hdi 115cv

Messaggio da ale208 »

perfetto abbiamo risolto :) .

Per i resto hai centrato il problema.
Si ho una utilitaria vecchia con più di 12 anni, proprio un 1.2 benzina.
Il motore mi è piaciuto molto come ti dicevo...hai subito potenza senza dover tirare le marce, meno scalate, bassi giri con più confort...insomma il diesel farebbe al caso mio.
Diciamo che rispetto ai classici benzina da 85cv questo è davvero molto meglio.
Il mio problema è che faccio pochi km all'anno (10-15.000), ma quelli che faccio li faccio per lo più in extraurbano e autostrada. Alcun dicono che il FAP mi darà noie (spesso la uso per brevissimi tratti), altri come il venditore mi assicurano che sono tutte storie...non so...andare sul benzina 208 lo escludo piuttosto valuterei i tsi di volkswagen (magari il 122cv golf...però rispetto all'hdi della 208 i consumi sono molto più alti)...diciamo che il 208 che ho provato sarebbe un ottimo compromesso e con 17.500 avrei un'auto nuova con un ottimo motore...
308 1.6 ehdi 112cv allure (2012)

Avatar utente
leonerampante
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 811
Iscritto il: 03/04/2009, 0:39
Località: Peterborough, Cambrigeshire UK

Re: Test drive 208 Allure 1.6 hdi 115cv

Messaggio da leonerampante »

Mi sono espresso male : il cruise control funziona dal una certa marcia e velocità in su (in genere la 4° e dai 45-50km/h) per una questione di sicurezza, come comportamento dovrebbe essere lo stesso della 207, sulla mia 308 riesco ad inserirlo dalla 4 marcia a 45 km/h, in alcuni libretti parlano persino dai 30km/h in 3°... .

Quattroruote ne parla come svantaggio più che altro perchè se fai una brusca decelerata e hai bisogno di riprendere devi scalare.
In ogni caso non consiglio di viaggiare a 1200-1300 giri in extraurbana , visto che rischi di consumare di più (motore non in coppia) e in una situazione di emergenza puoi contare su un motore più "reattivo" .Fai conto che la coppia massima dichiarata c'è intorno ai 1750giri, anche se per il resto dovrei vedere una rullata al banco

Per quanto riguarda il rumore del motore, sei abituato al benzina, ti assicuro che oltre una certa velocità a velocità costante il motore passa in secondo piano, dove fruscii areodinamici e rotolamento delle ruote possono essere anche più importanti.
In autostrada a 130Km/h ad esempio il mio viaggia a 2750giri eppure le reputo in rumore pari a quello dell aria e del rotolamento dei pneumatici (16") .
EX peugeot 308 tecno 1.6HDI 5P grigio alluminio+pack comfort+pack urban+WiP NAV +spoiler originale
EX Peugeot 208 1.6hdi 115cv 5P ,Bianca,Full optional -pelle&jbl
EX VW Golf GT 1.4 150 AcT Tech+Park Pack + Xeno

ale208
Peugeottista veterano
Messaggi: 211
Iscritto il: 08/05/2012, 9:27

Re: Test drive 208 Allure 1.6 hdi 115cv

Messaggio da ale208 »

grazie anche a te leonerampante non avevo visto il tuo messaggio di prima.
Infatti pure per me è una vaccata quella di quattroruote: se la sesta è di riposo ovvio che non gli si possa pretendere un'ottimo spunto. L'unico timore è che loro intendessero che a 130 in sesta a 2.200 sei sotto coppia per cui alla fine consumi più che in quinta ma da quanto scrivete pare di no
308 1.6 ehdi 112cv allure (2012)

Torna a “208 I ('12->'19) - Generale”