Ciao ragazzi, mi sono iscritto qui pur non essendo un peugeotista, ma vorrei diventarlo!
Vorrei prendere una nuova peugeot 208 e sono indeciso tra la versione diesel o gpl. Ciò che mi interessa è ovviamente il risparmio, ma ho letto in giro che il GPL si attiva dopo 2-3 km e solo per tragitti giornalieri maggiori di 15 km. In tal caso non so quanto mi converrebbe il gas. Voi che già le avete, sia a gas che a diesel, cosa mi consigliate? E quali sono i vostri consumi ?
Se fai molta citta' per tratti di pochi km e per percorrenze annuali inferiori ai 15/20.000 km nn ti conviene ne l'uno ne l'altro bensi' il 1.2 vti 82 cv benzina che anche in citta' consuma poco (13-15 km/L).
Risparmi all'acquisto un 1.500 €, risparmi di manutenzione e di assicurazione.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
peugeot 3008 1.6 hdi 112 cv 8v euro5 business 2 tronic + grip control + usb box aftermarket (immatricolata aprile 2011)
peppinez ha scritto:Se fai molta citta' per tratti di pochi km e per percorrenze annuali inferiori ai 15/20.000 km nn ti conviene ne l'uno ne l'altro bensi' il 1.2 vti 82 cv benzina che anche in citta' consuma poco (13-15 km/L).
Risparmi all'acquisto un 1.500 €, risparmi di manutenzione e di assicurazione.
Grazie mille della risposta peppinez, sei stato capace di mettere in crisi me e mio padre!
Io ho preso la patente 3 mesi fa, e la macchina ci serve principalmente se non esclusivamente per la giungla urbana. Eravamo convinti che la versione GPL sarebbe stata un risparmio certo, ma a dire la verità non credo che faremo mai oltre 10000 km all'anno (e così rispondo anche a Calò). Sapresti spiegarmi meglio perchè mi conviene il 1.2 benzina?
peppinez ha scritto: ma a dire la verità non credo che faremo mai oltre 10000 km all'anno (e così rispondo anche a Calò). Sapresti spiegarmi meglio perchè mi conviene il 1.2 benzina?
per quei km vai a benzina e ti togli tante rogne
1200 se lo tratti bene consuma poco ed e' gestibile con basse spese
Ciao
dipende da quanti km farai all'anno, e quanti anni pensi di tenere la vettura.
fino a 15.000 km anno direi che la 1.2 benzina e la scelta piu sensata, costo di acquisto minore e costi di gestione minori.
Tra i 15 ed i 20mila, se pensi di tenere l'auto 5-7 anni il diesel e la scelta migliore e piu bilanciata
oltre i 15 mila all anno, tenendo la vettura per 10 anni, allora gpl senza dubbio.alla fine dei 10 anni avrai risparmiato circa 5-7mila euro.
Se vuoi farti un idea dei costi di gestione
devi calcolare che la
12 benzina percorre circa 16 km litro 15000km costo circa 1640 (benzina 1.75 litro)
1.4 diesel 19-20 litro 1105-1087 (diesel 1.45 litro)
1.4 gpl 12,5 km litro 850 (gpl 0,71 litro)
pero i costi della manutenzione sono piu bassi x il benzina, medi x il diesel e medio-medio altri x gpl.
Buona scelta!!!
Felinico 308 16 HDI 110cv
5 Maggio 2008 a 21 Gennaio 2009 59.000km consumo medio totale 19,9 km/l
unico drifter al mondo con hyundai accent da 345.000km
i costi del gpl sono sfalsati, bisogna aggiungere la benzina per le accensioni e per le determinate soglie di carico dove consuma anche benzina
GPL e DIESEL ormai si equivalgono come costi di gestione, il GPL fa davvero risparmiare se e solo se, si fanno lunghe percorrenze senza mai spegnere e far raffreddare il motore!
Meglio il benzina, si risparmia all acquisto, e al momento della rivendita vale quello che vale, mentre un auto a GPL che è costata come un DIESEL è valutata con diffidenza (usura precoce valvole) e di soli 500 euro in piu del benzina
Parlo da ex proprietario di hyundai I20 a gpl, che montava un impianto "antiquato" che andava esclusivamente a gpl quando commutava, con costi gestione piu bassi dei recenti che consumano anche benzina a determinati giri.
con la 208, negli stessi percorsi, a fine mese ho speso gli stessi soldi della mia ex I20
Hyundai i40 1.7 Crdi, Berlina, Business pack
Ex Peugeot 208 Bianca, 1.4 hdi 5p Allure
Navi + Lettore CD, Pack Urban, Pack Comfort
Impianto Stereo Jbl 609c Anteriore e posteriore + insonorizzazione portiere +Terminale di scarico e antennino corto By Simoni Racing
il costo dei tagliandi con GPL dipende chi te li fa, se te li fa uno "ladro" arrivi a spendere il doppio del benzina perché per loro il cambio del filtro GPL porta via ore di manodopera, io non meccanico di professione, in un ora ho tagliandato la mia vecchia auto ovviamente quando ero fuori garanzia, con sostituzione di olio e di tutti i filtri tra i quali quello GPL (5 minuti)
Tagliando benzina sui 170 euro
tagliando benzina GPL 350 euro (posso esibire le fatture)
tagliando diesel 190 euro
Hyundai i40 1.7 Crdi, Berlina, Business pack
Ex Peugeot 208 Bianca, 1.4 hdi 5p Allure
Navi + Lettore CD, Pack Urban, Pack Comfort
Impianto Stereo Jbl 609c Anteriore e posteriore + insonorizzazione portiere +Terminale di scarico e antennino corto By Simoni Racing
Come hanno detto Calo75, bimbotenero e giola 89 ti conviene viaggiare a benzina.
Ti scoraggia un po quando fai rifornimento per il prezzo piu alto rispetto a diesel e soprattutto rispetto al gpl ma gia solo il costo inferiore quando la compri e di minori spese di assicurazione e di manutenzione (tagliandi del 30% meno costosi rispetto al diesel) te la fanno convenire sia se la tieni pochi anni sia se la tieni fino alla rottamazione.
Se proprio cambiano le esigenze chilometriche (> 20.000) allora puoi pensare di gasarla o sostituirla (dandola semmai in permuta per spuntare un minor prezzo su quella nuova)
Buona scelta e buon acquisto
Ciao !
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
peugeot 3008 1.6 hdi 112 cv 8v euro5 business 2 tronic + grip control + usb box aftermarket (immatricolata aprile 2011)
Ragazzi siete stati la nostra salvezza, stavamo per chiudere a GPL e ormai è chiaro che ci orienteremo a benzina! Un'ultima domanda: se mi dovessero offrire la 208 GPL e benzina per lo stesso prezzo, sarebbe comunque più conveniente la benzina?
Pero' considera che il GPL e' sulla motorizzazione 1.4 a benzina da 95 cv. Non so la tua eta' ma se sei un neopatentato devi tener conto del rapporto peso potenza.
Cmq con il 1.4 95 cv pagheresti di piu di assicurazione e di bollo e ti consumerebbe di piu, soprattutto in citta', dove la 1.2 vti e' molto parca.
Inoltre considera che a gpl il rendimento e' minore rispetto alla benzina, soprattutto in citta'.
Se stai sotto i 10.000 km (7/8000) il gpl io nn lo prenderei proprio in considerazione.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
peugeot 3008 1.6 hdi 112 cv 8v euro5 business 2 tronic + grip control + usb box aftermarket (immatricolata aprile 2011)
Concordo con le analisi degli altri, considerando che è la prima macchina e il basso chilometraggio previsto direi che l'82 cv è l'unica scelta sensata. Gran bel motore.
Personalmente poi mi fido il giusto del gpl (ma ovviamente siamo ai parei personali, in questo caso)
(Ex) Autobianchi Y10 Fire 1.1 i.e. 54 cv LX ,II serie,Blu Notte con tettino 90'
(Ex) Volkswagen Polo Variant 1.6/101 cv ABS, Bianca pastello 98'
(Ex) Toyota Yaris 1.0 68 CV VVTI Sol 3porte ABS, blu Metallizzato 01'
(Ex) Toyota Yaris 1.3 87 CV VVTI Sol 3porte, Grigio Metallizzato 07'
(Ex) Peugeot 207 CC FélineVTI 1.6 120 CV Bianco Banchisa 09' Peugeot 208 3 porte 1.6 e-HDI 115 cv Allure Bianca (tettino panoramico, interni in pelle Claudia e Nav)
Ragazzi perfetto, è andata, andremo a prendere la benzina! Papà mi chiede soltanto se il cambio automatico (tralasciando che sia un neopatentato) possa risultare un optional interessante solo per i consumi!
Comunque grazie ancora, spero arrivi quanto prima così che possa entrare a pieno nel vostro club esclusivo