mario52 ha scritto:..quello che non ho capito e' come si smonta il filtro dell'olio, se dall'alto o dal basso, io da sopra non vedo segni di smontaggio, segni di manate o cose simili su scatola filtro aria o manicotti, sapete come si fa
Questo lo hai scritto tu,io non mi permetterei mai di giudicare un fatto senza aver visto, mi sono basato su ciò che tu hai scritto,io non mi sono mai vantato di aver lavorato per 45 anni sui motori con massima serietà ed onestà.Il filtro aria ed antipolline se non lo cambi si vede ad occhio nudo che è impregnato di pulviscolo che si attacca con aria umida anche se lo "soffi ",ma il filtro olio per un motore di soli 20.000 Km non riuscirai mai a dimostrare che non è stato cambiato, poi per cambiarlo non devi smontare ne toccare nessun manicotto. Fra i motori navali e quelli automobilistici c'è di mezzo un oceano. Tu per qualche motivo sei in malafede e getti fango senza sapere nulla almeno questa è l'impressione che dai ed è brutto vivere così .Per il resto sei grande e vaccinato quindi fai pure tutti i casini che vuoi!
quello scorcio di mail e' vero che l'ho scritto io, dato fino a quel momento con macchina nuova non ci avevo ancora mai messo mani e ho chiesto se qualcuno ne sapeva piu' di me, dato che avevo appena ritirato la macchina dal conce per il tagliando e ho fatto i primi controlli, subito dopo mi son messo a smontarlo io prima facendo delle foro sui manicotti impolverati che e sul 1.6 e.HDI 114 cv devi assolutamente smontare se vuoi levare il filtro ( io non so neanche che macchina hai, ma come fai a dire che i manicotti non si devono smontare per togliere il coperchio porta filtro olio, informati prima di parlare a vanvera ), dopodiché per conferma ho fatto le foto anche al coperchio portafiltro che si trova in una posizione maledetta in mezzo a cavi elettrici e molto in fondo nel vano motore e ho fotografato anche quello, completamente impolverato e il meccanico Bosch stesso mi ha confermato che era impossibile averlo smontato senza lasciare traccie anche di goccie di olio intorno, e' impossibile, e pure se docessi pulirle tracce di unto sarebbero rimaste cosa che non era presente, da li per far le cose per bene ho rimontato i manicotti e portata in un'altra assistenza Peugeot che anch'essa ha confermato che non era stato sostituito ma dato che il motore aveva appena 17000 Km e' veramente difficile dimostrarlo ma comunque ha confermato anche lui che dalle foto o sei furbo e pulisci tutti i manicotti e portafiltro, altrimenti smontare il filtro olio su un motore sporco e non lasciare tracce e' impossibile, percio' c'e' poco altro da aggiugere
208 1.6 e.HDI 114 cv XY, Dark blue, Park assist, Navigazione + lettore cd, Ruota in lega da 17" Ordinata il 14/11/2013 - Arrivata il 08/01/2014...consegnata 14/01/2014!! Accessori Peugeot: Tappeti in gomma con logo, Vasca baule, Bulloni antifurto ruote, Antennino corto.
Altre Peugeot: 207 le mans
ciao a tutti ho letto tutto il topic e sono sbalordito di come si lavori ancora a distanza di anni con questa mentalita', ho lavorato da giovane come elettrauto in diverse conce, esistono le persone oneste e le disoneste,difatti i tagliandi me li faccio da me visto che alcune esperienze ti rimangono,qualcuno si chiedera' la garanzia se acquisti i ricambi con fattura da loro sei nella piena regola, ma torniamo al 1.6 hdi del quale ho posseduto e fatta parecchia manutenzione,il riferimento del filtro olio,stando difronte anteriore il filtro si trova sulla dx il filtro non e altro che un involucro di plastica nero con sommita un esagono per svitarlo e avvitarlo,tolto l'involucro trovate la cartuccia a immersione,quindi un filtro diverso a quelli tradizionali,e per giunta poco riconoscibile per una sostituzione con uno nuovo,specialmente sui disel che come metti in moto dopo la sostituzione olio diventa subito nero,e quindi la vedo dura per una prova, con questo ho la massima soliedarita' per il nosto menbro del forum a voi buona giornata
ex 308 prima serie 1.4 - ex 3008 1.6 hdi 110 - ex 208 prima serie 1.2 82cv aspiro
attualmente 208 110 thp 110cv 81kw eat6 allure bianco banchisa
prime modifiche
luce a faretto posteriore di cortesia
luce targa a led
pedaliera in alluminio cambio eat6
maniglie esterne cromate
luce blu porta oggetti centrale
doppia luce bagagliaio sul lato sinistro
lampade alogene ad alta efficienza
ATTUALMENTE 3008 RESTYLING 1.6 ALLURE 115 cv AZIENDALE 2015 blu tempesta
modifiche
autoradio 2 din con supporto superiore display - retrocamera- box specchio per navigazione cell SU autoradio
ruota di scorta da 17'' con relativo cric di sollevamento
luci led plafoniera interni e baule luci targa con diffusore di fragranze elettrico e indicatore di tensione digitale con lettura temperatura
NUOVA 208 ALLURE 1.2 100CC EAT8 BIANCO PERLATO PRODOTTA A TIRANA
RCZ 2.0 HDI 163cv>>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP