PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

peugeot 208 1.6 hdi molto instabile

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni

Moderatore: Moderatori

marcopas
Peugeottista curioso
Messaggi: 5
Iscritto il: 14/09/2016, 13:00

Re: peugeot 208 1.6 hdi molto instabile

Messaggio da marcopas »

certamente! il difetto lo fa anche in due...senza alcuna differenza.
Dubito fortemente che il peso del conducente (il mio è anche basso...67 kg) possa incidere in tale maniera sulla stabilità dell'auto.
Grazie comunque del parere

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: peugeot 208 1.6 hdi molto instabile

Messaggio da Gian »

marcopas ha scritto:certamente! il difetto lo fa anche in due...senza alcuna differenza.
Dubito fortemente che il peso del conducente (il mio è anche basso...67 kg) possa incidere in tale maniera sulla stabilità dell'auto.
Grazie comunque del parere
Indifferentemente che sia nuova, sarebbe buona cosa sottoporla al banco prova revisioni per verificare il bilanciamento dell'impianto frenante.
In questo modo, si ha la possibilità di escludere tutti i vari trasferimenti di carico sia trasversali che longitudinali legati alla velocità e alla massa.
Se dalla verifica al banco l'impianto risultasse sbilanciato, inutile cercare altre motivazioni perché velocità e trasferimenti di carico non farebbero altro che aumentarne gli effetti.
Dopo un'attenta verifica al banco e un'altrettanta analisi dei risultati, si potrebbe iniziare a pensare ad altro.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

marcopas
Peugeottista curioso
Messaggi: 5
Iscritto il: 14/09/2016, 13:00

Re: peugeot 208 1.6 hdi molto instabile

Messaggio da marcopas »

Gian questo è un ottimo suggerimento, che adesso cercherò di girare ai tecnici Peugeot, più indirizzati verso i noti problemi delle sospensioni.
Grazie di tutto...vi terrò aggiornati

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: peugeot 208 1.6 hdi molto instabile

Messaggio da Gian »

marcopas ha scritto:Gian questo è un ottimo suggerimento, che adesso cercherò di girare ai tecnici Peugeot, più indirizzati verso i noti problemi delle sospensioni.
Grazie di tutto...vi terrò aggiornati
Giustappunto due prove da compiersi sullo stesso banco.

Prima la prova sospensioni, fermo restando la corretta e precisa pressione dei pneumatici che dev'essere assolutamente portata al valore indicato dalla casa, altrimenti variando la rigidità del fianco e quindi l'assorbimento delle vibrazioni, variano anche in modo significativo i valori della prova, dove se troppo gonfia la ruota tenderà a rimbalzare mentre se troppo sgonfia tenderà ad assorbire lei - anziché la sospensione - parte dei colpi, contraccolpi e vibrazioni create dal banco.
Successivamente a pressione corretta, sarà anche massima l'aderenza pneumatico / rullo a tutto vantaggio dell'attendibilità della prova della frenata.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: peugeot 208 1.6 hdi molto instabile

Messaggio da BiciMotard »

marcopas ha scritto:certamente! il difetto lo fa anche in due...senza alcuna differenza.
Dubito fortemente che il peso del conducente (il mio è anche basso...67 kg) possa incidere in tale maniera sulla stabilità dell'auto.
Grazie comunque del parere
Su una macchina relativamente leggera ed a passo corto incide pure quello, tranquillo. Però deve farlo su frenate importanti se non al limite, ma se tu dici che si verifica anche in due sopra, allora la cosa cambia aspetto.
In questo caso fai come ti ha suggerito Gian perché da qualche parte c'è un problema. Magari si risolve cambiando l'olio dei freni con uno più performante e assicurandosi di avere fatto uno spurgo come Dio comanda... e mentre ci sei, fai controllare pure gli ammortizzatori perché anche quelli fanno la loro parte. ;-)
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Avatar utente
Molinsky
Peugeottista curioso
Messaggi: 24
Iscritto il: 29/02/2016, 0:46

Re: peugeot 208 1.6 hdi molto instabile

Messaggio da Molinsky »

Una ventina di anni fa avevo la 106 XT... quella aveva tutto un altro assetto e sicuramente degli ammortizzatori migliori e stava incollata all'asfalto. Il passo non credo sia stato più lungo di questa :roll:
Chi non ride mai non è una persona seria. (F. Chopin)
fantastico!!! :D
208 GT Line nero perla 120 CV - 3 porte

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: peugeot 208 1.6 hdi molto instabile

Messaggio da Gian »

Molinsky ha scritto:Una ventina di anni fa avevo la 106 XT... quella aveva tutto un altro assetto e sicuramente degli ammortizzatori migliori e stava incollata all'asfalto. Il passo non credo sia stato più lungo di questa :roll:
Chi non ride mai non è una persona seria. (F. Chopin)
fantastico!!! :D
Passo 208 = 254 cm
Passo 106 = 238 cm
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: peugeot 208 1.6 hdi molto instabile

Messaggio da BiciMotard »

[quote="Molinsky"]Una ventina di anni fa avevo la 106 XT... quella aveva tutto un altro assetto e sicuramente degli ammortizzatori migliori e stava incollata all'asfalto. Il passo non credo sia stato più lungo di questa :roll: [quote]
no di sicuro! :lol: ma erano altri tempi (e altre macchine) :thumbright:

p. s. la 106 aveva ancora le tanto vituperate sospensioni posteriori a bracci tirati che (orrore!!!) non avevano recupero di camber, ma almeno non sentivano i moti di cassa della vettura dando così maggiore stabilità alla vettura in tutte le condizioni (frenata compresa). Per me quelle sospensioni erano migliori delle attuali a traversa deformabile, poi... :roll:
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: peugeot 208 1.6 hdi molto instabile

Messaggio da BiciMotard »

Aggiungo, per tranquillità, che oggi quasi tutte le vetture a trazione anteriore hanno lo schema di sospensioni posteriori a traversa deformabile, quindi mettiamoci pure il cuore in pace :lol: Per fare il salto di qualità bisogna passare al multilink, ma con altri costi, ovviamente. ;-)
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

marcopas
Peugeottista curioso
Messaggi: 5
Iscritto il: 14/09/2016, 13:00

Re: peugeot 208 1.6 hdi molto instabile

Messaggio da marcopas »

Grazie a tutti per gli ottimi consigli...quanto alla sbandata in frenata (riscontrata chiaramente anche dal capo meccanico Peugeot Roma con una prova su asciutto sul Grande Raccordo Anulare) mi auguro si tratti di un problema all'impianto frenante e/o agli ammortizzatori (che già hanno ordinato come pezzo di ricambio in garanzia...)
quanto al retrotreno, a mio modesto avviso non penso che si riuscirà a fare granchè!
In ogni caso, mi auguro che Peugeot Italia/Roma si comporti nella maniera migliore, vista l'evidenza della problematica e la grande diffusione della stessa.
Vi aggiorno a breve sugli sviluppi!
;-)

Marc81
Peugeottista curioso
Messaggi: 14
Iscritto il: 17/04/2016, 11:29

Re: peugeot 208 1.6 hdi molto instabile

Messaggio da Marc81 »

Intervengo nella discussione da possessore di 208 1.6 Bluehdi 75. Ritengo che i problemi di stabilità riportati da alcuni siano dei difetti puntuali di alcune vetture; l'auto è, infatti, secondo me stabile e sicura anche con una guida vivace.
L'unico problema che ho riscontrato da subito (ora ho percorso 14.000 km in 5 mesi) è uno scodinzolamento del retrotreno su chiusini, o giunti o buche in curva a velocità parecchio sostenuta, non certo a 50 km/h come riportato da alcuni.
Per quel che riguarda stabilità e tenuta di strana in autostrada a oltre 130 km/h, sul bagnato o nelle frenate estreme di emergenza (quando si attivano anche le 4 frecce per intenderci) l'auto risponde sempre in maniera molto corretta e non si scompone.

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: peugeot 208 1.6 hdi molto instabile

Messaggio da BiciMotard »

Purtroppo ho notato anch'io che la 208 (in entrambe quelle che ho avuto) presenta qualche problema di saltellamento del retrotreno se non proprio di leggera derapata in curve strette. Personalmente mi ero accorto che dietro è un po' "leggerina" e buona parte del merito va agli ammortizzatori, cosa della quale si sono lamentati in molti.
Una volta il mio meccanico ha provato a premere con la mano sul paraurti posteriore per farla saltellare ed ha esclamato: ma glieli hanno messi gli ammortizzatori? Quindi è plausibile che cambiando ammortizzatori molti problemi di stabilità si risolvano. Compresi quelli in frenata.
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Avatar utente
Molinsky
Peugeottista curioso
Messaggi: 24
Iscritto il: 29/02/2016, 0:46

Re: peugeot 208 1.6 hdi molto instabile

Messaggio da Molinsky »

Oggi ho testato varie volte la frenata in rettilineo a 120 km/h e l' auto è rimasta perfettamente in traiettoria; una volta è andata leggermente a sinistra ma forse era la strada che aveva una lieve pendenza, comunque nulla di cui preoccuparmi. I freni sono una bomba!!
Sulle sospensioni non dico altro... Bicimotard e Gian, persone estremamente competenti che seguo con interesse, hanno già detto tutto.
208 GT Line nero perla 120 CV - 3 porte

marcopas
Peugeottista curioso
Messaggi: 5
Iscritto il: 14/09/2016, 13:00

Re: peugeot 208 1.6 hdi molto instabile

Messaggio da marcopas »

Grazie Molinsky!
Ho visto che hai una 208 GT tre porte e mi domandavo se per caso fosse è più rigida della mia 75 HDI...immagino di si essendo un modello più sportivo!
Quindi, se alla fine non risolvono nulla in Peugeot (circa il problema della sbandata in frenata) potrei provare con la sostituzione degli ammortizzatori originali con un modello più performante; però dovrei spenderci un po' (penso non meno di € 1000) e comunque si tratterebbe di un tentativo!
Per adesso, purtroppo, devo anche constatare che, ad oggi, non mi hanno ancora chiamato per il ritiro della macchina, nonostante le varie rassicurazioni circa la consegna entro il fine settimana...
Bah...vediamo cosa mi dicono e vi faccio sapere!
Buon fine settimana a tutti!

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: peugeot 208 1.6 hdi molto instabile

Messaggio da Gian »

Molinsky ha scritto:Oggi ho testato varie volte la frenata in rettilineo a 120 km/h e l' auto è rimasta perfettamente in traiettoria; una volta è andata leggermente a sinistra ma forse era la strada che aveva una lieve pendenza, comunque nulla di cui preoccuparmi. I freni sono una bomba!!
Sulle sospensioni non dico altro... Bicimotard e Gian, persone estremamente competenti che seguo con interesse, hanno già detto tutto.
Grazie del complimento :oops: :oops:
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Torna a “208 I ('12->'19) - Guasti, problemi e manutenzione”