Salve, come ho già raccontato in un altro post ho acquistato una 208 benzina 1,2 82 cv 2013 con un bel po' di km (170000) non conoscendo il motore è le problematiche che si sentono in giro mi sono fidato (speriamo bene) ,di solito al di la delle credenze popolari per un motore senza difetti di progettazione e curato si arriva ai 400 mila senza problemi! auto aveva già qualche problemino segnalato e bisognava fare una serie di interventi di manutenzione mai fatte ,comunque bando alle ciance ormai èra comprata (a poco visto i km e i problemi da risolvere).Parto con smontare e capire .
Prima smonto il catalizzatore e risolvo l' anomalia catalizzatore (vedi post).
Poi visto che il proprietario precedente mi aveva detto di non aver mai sostituite le cinghie! Vado diretto verso di loro (visto il noto problema della cinghia distribuzione ) ordino on line :
cinghia distribuzione dayco quella rivestita
cinghia servizi
cinghia pompa acqua
3 candele nuove
tutti i filtri
4 litri di olio 5/30 consigliato dalla casa.
Smonto e sostituisco tutto (bestemmie varie per tirare il collettore fuori)
Considerazioni :
Puo essere che la cinghia sia durata tutti sti km? e soprattutto oltre alla normale usura non ho trovato ne pezzi mancanti ne in giro per il motore come
si vede di solito sul web su questa cinghia
Seconda considerazione , il motore era pulito senza nessuna morchia dopo 170 mila km mi sarei aspettato un po' di morchia che accorgimenti ha usato il meccanico per tenere cosi efficiente tutto il comparto lubrificazione cinghia? Vorrei capire visto che questo motore non ha avuto i soliti problemi riscontrati di solito?
Vi allego qualche foto se ci riesco
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI - 11 GIUGNO
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI - 11 GIUGNO
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
cambio cinghia distribuzione dopo 170.000 km, considerazioni
Moderatore: Moderatori
cambio cinghia distribuzione dopo 170.000 km, considerazioni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Nacot il 17/01/2024, 17:55, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Titolo editato per renderlo più esaustivo
Motivazione: Titolo editato per renderlo più esaustivo
Re: cambio cinghia distribuzioni e considerazioni
Nel tuo caso Memphis82 la cinghia della tua auto ha fatto tanti km perchè parliamo di un motore che non è turbo e quindi non ha il problema del degrado dell'olio dell'olio.
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 665
- Iscritto il: 21/04/2004, 11:35
- Località: Bergamo
Re: cambio cinghia distribuzione dopo 170.000 km, considerazioni
Hai controllato il pescante dell'olio ?
Peugeot 208 09/2016 1.200 puretech 82 cv 5 porte Active blu
Re: cambio cinghia distribuzioni e considerazioni
Leggendo in giro sembrava un difetto per tutte le motorizzazioni ,meglio cosi cambiare la cinghia a sta macchina non è proprio una passeggiata

No perché svitando i bulloni della coppa restava incollata anche forzandola, ormai stavo da tre giorni vicino al motore ero stanco è ho richiuso, anche perché ispezionando la cinghia non presentava parti mancanti, approfittando del cambio cinghia ecc. ho revisionato iniettori gpl polmone filtri cambio liquido refrigerante spurghi ecc. Ho fatto un bel tagliandone.
L ' auto presentava parecchi problemi mancate accensioni a gpl andava in anomalia motore , scoppiettava in rilascio anomali catalizzatore ,poi non conoscendo la storia della manutenzione è stato un primo intervento per mettere un punto ed andare avanti ,ma appena ho tempo rifaccio il cambio d'olio e smonto la coppa ,ora risolto i primi problemi mi concentro su olio e consumo di esso che ho gia visto che lo consuma, infatti vorrei provare un flush al motore perché oltre alle valvole il consumo può dipendere anche dai raschiaolio incollati, voi avete esperienze con flush su sti motori non vorrei rovinare la cinghia nuova
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 665
- Iscritto il: 21/04/2004, 11:35
- Località: Bergamo
Re: cambio cinghia distribuzione dopo 170.000 km, considerazioni
Io ho usato il Tunap 957 e nel mio caso è diminuto il rumore delle valvole ma sul cosumo olio non è cambiato niente e almeno sulla mia è presente solo se faccio autostrada, in città non ne consuma un goccio.
Peugeot 208 09/2016 1.200 puretech 82 cv 5 porte Active blu