In officina non riescono a riprodurre il difetto. La rumorosità dell'avantreno avviene solo a caldo (100 km minimo), temperatura esterna oltre i 30 gradi e a bassa velocità (in seconda marcia dai 10 ai 50 Km/h, su piccole asperità della strada. L'officina mi rassicura che non ci sono problemi di sicurezza. Io nelle condizioni sopra elencate, sento lo sterzo strano e l'avantreno come se oscillasse avanti indietro. Uno in queste condizioni si deve fidare ?! Mi hanno detto di ripassare nel mentre fa il rumore, e poi se la controllano il giorno dopo a macchina fredda non trovano nulla !!!! Ci stanno prendendo in giro !!!!Ai piani alti sanno bene il difetto!!! Si vede che riconoscerlo sarebbe un grosso problema economico per le finanze Peugeot!!!! Se fosse la scatola guida difettosa !!!! Io ho garanzia 4 anni. Non intendo mollare, a costo di andare per vie legali !!!! Spero che dopo oltre 30 pagine di forum qualcuno ai piani alti si svegli. Tutto questo potrebbe essere dannoso per il marketing . 208, la macchina tambureggiante. Guidare sempre con stereo a 15 di volume per evitare le incazzature sull'avantreno !!!!!!!
Peugeot 208 1.6 e-HDI 92cv Allure Spirit Grey gennaio 2013
a 15! perchè se lo metti a 20 comincia a gracchiare oltre che il rumore lo senti anche al massimo volume! almeno questo è il mio caso! comunque già mandato 2 lettere dell'avvocato vediamo come va a finire
@ gd72
molto probabilmente dovrai combiare gli ammortizzatori anteriori e controllare tutti i SB, le biellette, la barra antirollio, le testine e la scatola sterzo
normale usura MOLTO velocizzata dal pessimo stato delle strade
@ enzo16388
devi far controllare la scatola sterzo, i supporti/alloggiamenti delle molle sup/inf, la molletta delle pastiglie, il serraggio delle pinze freni anteriori, l'ancoraggio della scatola sterzo, tutti i SB e i supporti motore/cambio. se il rumore è ripetitivo e si verifica sotto massima sterzata devi far controllare i giunti omocinetici
Sono tre settimane che chiamo il conssionario e per via dell'auto di cortesia non mi ha ancora fissato un appuntamento.
Cmq mi ha confessatto che i primi modelli hanno dato parecchi problemi.Io so soltanto che gli ammo sono tutti e 4 scarichi sarà una guerra farmeli cambiare tutti.
@the wizard
la macchina ha solo 3500 Km. Impossibile usura precoce. Difetto di qualche componente sicuro. Ho lasciato la macchina in officina 1 settimana. Hanno fatto 150 Km, e dicono che non riscontrano nessun difetto !!! Su piccole asperità si sentono strani rumori. Si ha l'impressione che a volte gli ammortizzatori anteriori non copiano la strada. Delle volte si sentono dei tonfi assurdi su avvallamenti ridicoli. Ho un 106 di 12 anni con 90000 Km, mai cambiati gli ammortizzatori e non mi fa questi rumori assurdi. Saranno mica tutte così le 208 !!! Ma quando fanno le prove su strada i giornali specialistici non si accorgono degli strani rumori. Visto che non riescono a percepire il rumore da dove proviene non sanno dove intervenire quindi non mi cambiano nulla. Solo grasso alla scatola di sterzo. Insisterò con l'officina.
Peugeot 208 1.6 e-HDI 92cv Allure Spirit Grey gennaio 2013
Il meccanico peugeot mi ha detto che per cambiarli devono fare mooooooolto runore e si sebte subito pochi metri che fanno tac tac tac....per il molleggio sobo tutte cosi....tutte....
Poi io penso che nn faranno nulla in peugeot...possono fare un richiamo per nn so quante auto?
Sostituire gli ammortizzatori serve a poco perchè la colpa non è tutta loro. Facendo così potresti migliorare il comportamento su strada (ammesso che ne metta di migliori o revisioni quelli originali). Il problema del rumore è imputabile alla carrozzeria, alle boccole e a tutto quanto è collegato agli ammortizzatori, per cui mi sa che non c'è niente da fare.
A meno che, a forza di sentire lamentele, non decidano di modificare qualcosa di come è progettata ls 208 ...
I problemi possono anche non essere esclusivamente degli ammortizzatori. Bisogna però fare un distinguo.
Se ci sono perdite di aderenza o sbandamenti più o meno evidenti, è un problema di ammortizzatori fallati. Nella mia C3 lo fa anche con persone dietro, quindi non mi sembra normale rollio. Eppure fanno orecchie da mercante, pur avendo solo 12 mesi d'età. Per le officine, ti dicono che è normale che un'auto sbandi e basta andare a 30 km/h per evitare questo (30 km/h su una strada extraurbana equivale a prendersi una contravvenzione per intralcio alla circolazione, oltre che essere sorpassato pure dalle mosche).
Se gli ammortizzatori fanno rumore (anche in estate) di sicuro è la cuffia da sostituire. In officina ingrassano, credendo di far fessi la gente (al primo freddo e dopo le prime pozzanghere, il problema ritorna). Aggiungiamoci pure gli pneumatici "famigerati" Michelin Energy saver che come tenuta di strada sono pari a zero (nel bagnato vanno dritti sulla mia).
Scrivere lettere alla Casa? Io ho provato sia con le buone che con le cattive. Avvocati compresi. Mai risposto, se non che vogliono una perizia da parte di un'officina Citroen (che si rifiuta di farla). Perizia per una macchina che da quando aveva 4 mesi, presentava problemi!!!!!
Ciliegina sulla torta: minacce da parte del titolare della concessionaria, di ritorsioni fisiche. Denuncia alla magistratura.
Io vi auguro di non beccare officine e concessionarie "bastarde", perchè se fino ad ora non ho alzato le mani a qualcuno, è grazie al mio autocontrollo (che non è eterno ed ha una fine).
Vi consiglio di battere i pugni con la vostra concessionaria, alzare la voce e dimenticarvi le buone maniere. Perchè con questa gente, o si usano le maniere forti e quindi capiscono subito con chi hanno a che fare, oppure odierete il momento che siete entrati in quella concessionaria. parlo per esperienza personale.
BiciMotard ha scritto:Sostituire gli ammortizzatori serve a poco perchè la colpa non è tutta loro. Facendo così potresti migliorare il comportamento su strada (ammesso che ne metta di migliori o revisioni quelli originali). Il problema del rumore è imputabile alla carrozzeria, alle boccole e a tutto quanto è collegato agli ammortizzatori, per cui mi sa che non c'è niente da fare.
A meno che, a forza di sentire lamentele, non decidano di modificare qualcosa di come è progettata ls 208 ...
Bici...scusa la domanda...ma perchè hai preso nuovamente la 208? Visto le lamentele...
Per eliminare il problema, allora l'unica soluzione è cambiare marca e macchina!!! Io comincio a non fidarmi più. Delle volte su buchette irrisorie pare che si sta disfando tutto. Per me è anche pericoloso, chi si fida più. Se mi si spacca un braccetto finisco fuori strada!!!! Ma ai piani alti non si fanno due conti ? Strano che non appare niente su Facebook, per un problema così importante. Bisognerebbe aprire una pagina, la macchina tambureggiante !!!
Peugeot 208 1.6 e-HDI 92cv Allure Spirit Grey gennaio 2013
Io ho scritto alla Peugeot una lettera, dove sulla seconda risposta ho evidenziato ancora di più il problema di sicurezza. Hanno ricontattato l'Autorizzata presso cui porto la mia auto e chiesto di contattarmi per portare la macchina in officina dove sarà presente anche un' Ispettore Peuget per controllarla. L'appuntamento slitta a settembre per via di ferie e impegni miei personali.
@rsvluca: perchè non è la prima Peugeot che compro, è la sesta. Quella precedente probabilmente era nata male ed ora spero in meglio con questa. Se così non sarà, allora mi regolerò diversamente la prossima volta. Per il momento posso dire una cosa: il cambio in questa sembra funzionare molto meglio dell'altra già da nuova. Nell'altra all'inizio non si riusciva ad innestare le marce a volte.
Invece per il discorso degli ammortizzatori posso dire questo: quest'ultima è ovviamente più silenziosa (al momento) come lo era anche l'altra all'inizio. Tuttavia, grazie anche al fatto che devono aver gonfiato le gomme a 10 bar, i famosi tonfi a volte li sento anche adesso. Quindi questo mi fa pensare che sia proprio la scocca che risuona e lì non ci puoi fare niente. Oggigiorno la qualità generale delle vetture è scesa per tutte le marche, poco da fare.
Tuttavia, prima di dire che la macchina è pericolosa e può essere soggetta a rotture e disastri vari, andiamoci cauti. Secondo me non è così perchè la tenuta è buona comunque, specie quando hai imparato a conoscere la macchina. Quello che fa è molto prevedibile ed il comportamento in dinamica è più che degno per il suo segmento.
Se la scocca risuona innegabilmente come una grancassa, questo non vuol dire che la meccanica sia sottodimensionata tanto da rischiare di rompersi. Questo non è finora stato dimostrato in nessun caso, o sbaglio?
Ragazzi, scusate mi state facendo pentire dell'acquisto che ho fatto qualche settimana fa! l'auto verra consegnata a settembre/ottobre, speriamo che questi problemi (ammortizzatori, tenuta di strada, rumori) vengano nel frattempo risolti.