
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Olio consigliato 208
Moderatore: Moderatori
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 02/11/2017, 16:15
Re: Olio consigliato 208
Scusatemi, alla fine non ho ben compreso se consigliate il 5w-30 o lo 0w-30
Dal poco che ho capito dovrebbero essere "giusti" entrambi, ma quale scegliere tra i due?

Re: Olio consigliato 208
L'unico olio giusto e consigliato da Peugeot per qualsiasi motorizzazione benzina, diesel, gpl, aspirato, turbo è il:
TOTAL QUARTZ INEO FIRST 0W-30
Qualunque altra gradazione non è quella consigliata.
TOTAL QUARTZ INEO FIRST 0W-30
Qualunque altra gradazione non è quella consigliata.
208 Allure 1.2 PureTech 83CV/61kW EURO 6.2 2018
Re: Olio consigliato 208
@Ray208, grazie per l'informazione.
La domanda me la facevo anch'io,
quindi confermi 0W-30? La fonte?, Io non ho trovato nulla a riguardo...
La domanda me la facevo anch'io,
quindi confermi 0W-30? La fonte?, Io non ho trovato nulla a riguardo...
Peugeot 208 1.2 82cv
Olio consigliato 208
Non è l'unico olio motore consigliato... Nel libretto manutenzione c'è ne sono altri, 5w 30, 10w 40.....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Olio consigliato 208
io ho il thp 200 e all'ultimo tagliando ho buttato dentro valvoline vr1 5w50 viste le temperature che si raggiungono in estate. Per quei km che ci ho fatto va benone, comunque alla fine dipende come usi la macchina, io per esempio prevedo di farci qualche pistata e girare con un 5w30 magari con 30 gradi esterni vuol dire tornare a casa e butttare l'olio perchè è bello che cotto, se invece vai via tranquillo vai di 0/5w30 e stai tranquillo piuttosto cambia l'olio una volta in più che non fa male al motore anzi ti ringrazia



al calduccio in garage: 208 gti pre restyling
passate per i miei lidi: 208 1.2 vti active
passate per i miei lidi: 208 1.2 vti active
Re: Olio consigliato 208
Confermo... Un cambio olio ogni 15000 km secondo me fa bene al motore....ovvio dipende dall'utilizzo intenso o meno dell'auto e da come la si utilizza....
Re: Olio consigliato 208
ancora sui luoghi comuni SBAGLIATI del meccanico ultraottantenne o del cugginosotuttoio (che invece è meglio non metta voce...)
INEO e successivi sono SOLO PER MOTORI DIESEL, infatti sono specifiche ACEA C2 o C3
il cambio olio a 15 10 7 5mila km (chi offre di meno?) è assolutamente inutile
QUALSIASI gradazione SAE va bene in funzione dell'utilizzo (non va bene 0W30 nel Sahara per uso gravoso, non va bene 20W60 al polo nord per uso saltuario): le indicazioni di massima sono 0W30 per uso _generico_
la tendenza è verso 0W20 per i motori di ultima generazione, perchè l'utilizzo medio è MOLTO SCARSO e per brevi periodi (in Germania per gli stessi motori si raccomanda 10W40)
l'unica specifica che va rispettata è ACEA per i benzina A2...5 (long life, cambio olio sino a 60milakm)
Fabio/non buttate soldi per nulla
INEO e successivi sono SOLO PER MOTORI DIESEL, infatti sono specifiche ACEA C2 o C3
il cambio olio a 15 10 7 5mila km (chi offre di meno?) è assolutamente inutile
QUALSIASI gradazione SAE va bene in funzione dell'utilizzo (non va bene 0W30 nel Sahara per uso gravoso, non va bene 20W60 al polo nord per uso saltuario): le indicazioni di massima sono 0W30 per uso _generico_
la tendenza è verso 0W20 per i motori di ultima generazione, perchè l'utilizzo medio è MOLTO SCARSO e per brevi periodi (in Germania per gli stessi motori si raccomanda 10W40)
l'unica specifica che va rispettata è ACEA per i benzina A2...5 (long life, cambio olio sino a 60milakm)
Fabio/non buttate soldi per nulla
Re: Olio consigliato 208
Sono d'accordo fino ad un certo punto ,siamo abituati a giudicare la viscosità dell'olio alla dichiarazione S.A.E a freddo non è la sola cosa da guardare ,le nuove formulazioni dei 0w30 a caldo hanno un indice di viscosità spesso migliore e più stabile dei 10w40 o 10w50 bisogna consultare le schede tecniche dell'olio nei nostri motori moderni in base alle tolleranze ai materiali usati ed agli indici di dilatazione termica non vanno assolutamente bene i 10w50 ecc, non guardiamo le competizioni quelle sono capitolo a parte i motori vengono realizzati con tolleranze diverse fanno poco rodaggio e devono sparare subito poi hanno additivi specifici molto validi ma che durano poche centinaia di Km poi si esauriscono, Finisco: mettere un olio con viscosità più alta da quella consigliata il motore scalda di più per maggiore attrito quindi vanifica la credenza di migliorare qualcosa le specifiche (non la marca) consigliate dal costruttore hanno motivo di esistere.
Peugeot 208 Allure Pure Tech s&s 110 cv Eat6 bianco perlato telecamera post sens parcheggio alzavetri elettrici posteriori navigatore cerchi in lega da 16" originali grigio neri,consegnata 29/06/2016
Re: Olio consigliato 208
Una domanda: Nel 1.6 HDI 92cv EURO 5, nato per l'uso del "5W30 C3" è possibile usare gli ultimi oli "0W30 C2"?
Riguardo la solita questione dell'intervallo sostituzione olio motore il mio pensiero (umile ma ragionato) è che pur essendo inutili dimezzare gli intervalli, l'olio non ha una "scadenza" esatta. Bensì non ha la stessa efficienza da 0 a 30.000 Km per poi diventare inefficiente al Km 30.001...!
La realtà è che subisce un degrado progressivo a partire dal Km 1 fino al Km XX.XXX quando viene sostituito. Dunque anticipare il cambio olio di qualche migliaia di Km può far solo bene soprattutto superati i 100.000 Km anche perchè nei moderni motori non si riesce mai a scaricare completamente l'olio.
Riguardo la solita questione dell'intervallo sostituzione olio motore il mio pensiero (umile ma ragionato) è che pur essendo inutili dimezzare gli intervalli, l'olio non ha una "scadenza" esatta. Bensì non ha la stessa efficienza da 0 a 30.000 Km per poi diventare inefficiente al Km 30.001...!
La realtà è che subisce un degrado progressivo a partire dal Km 1 fino al Km XX.XXX quando viene sostituito. Dunque anticipare il cambio olio di qualche migliaia di Km può far solo bene soprattutto superati i 100.000 Km anche perchè nei moderni motori non si riesce mai a scaricare completamente l'olio.
Re: Olio consigliato 208
Qua dice che dal 2014 PSA sostituisce gradualmente con lo 0w30
http://www.latorrecarmelo.it/files/Pres ... -0W-30.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.latorrecarmelo.it/files/Pres ... -0W-30.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
Peugeot 208 Allure Pure Tech s&s 110 cv Eat6 bianco perlato telecamera post sens parcheggio alzavetri elettrici posteriori navigatore cerchi in lega da 16" originali grigio neri,consegnata 29/06/2016
Re: Olio consigliato 208
Mario, sei completamente fuoristrada
la definizione dell'indice di viscosità cosa che risale a taaaaaanti anni fa
0W30 significa comportamenteo a freddo come SAE0, a caldo come SAE30
quello che non è indicato in NESSUN modo è _COME_ varia la viscosità in funzione della temperatura
ancora meno, la viscosità NON E' in nessun modo legata alla qualità dell'olio
tra l'altro i multigrado sono un vezzo quasi inutile per i motori, dato che un SAE 30 andrebbe benisismo pe rtemprature ambiente comprese tra -5 e +35°C
ma oggi si cerca il risparmio di carburante, la regimazione immediata eccetera per cui siamo arrivati agli olii motore 0W20
usalo su un motore sportivo e fai due giri in pista "allegro allegro" : in 10km hai l'usura di 50mila km di uso normale
ancora una volta (come si fa da SEMPRE) la viscosità si sceglie in funzione del carico motore e delle temperature ambiente e di esercizio
chiediti perchè lo stesso motore PSA in Italia usa 0W30 mentre in Germania usa 0W40 o 10W40, al contrario di quanto si può immaginare
la viscosità più alta non fa scaldare il motore, non diciamo eresie...
le specifiche API oggi ACEA non hanno nulla a che vedere con l'indice di viscosità SAE
Fabio
la definizione dell'indice di viscosità cosa che risale a taaaaaanti anni fa
0W30 significa comportamenteo a freddo come SAE0, a caldo come SAE30
quello che non è indicato in NESSUN modo è _COME_ varia la viscosità in funzione della temperatura
ancora meno, la viscosità NON E' in nessun modo legata alla qualità dell'olio
tra l'altro i multigrado sono un vezzo quasi inutile per i motori, dato che un SAE 30 andrebbe benisismo pe rtemprature ambiente comprese tra -5 e +35°C
ma oggi si cerca il risparmio di carburante, la regimazione immediata eccetera per cui siamo arrivati agli olii motore 0W20
usalo su un motore sportivo e fai due giri in pista "allegro allegro" : in 10km hai l'usura di 50mila km di uso normale
ancora una volta (come si fa da SEMPRE) la viscosità si sceglie in funzione del carico motore e delle temperature ambiente e di esercizio
chiediti perchè lo stesso motore PSA in Italia usa 0W30 mentre in Germania usa 0W40 o 10W40, al contrario di quanto si può immaginare
la viscosità più alta non fa scaldare il motore, non diciamo eresie...
le specifiche API oggi ACEA non hanno nulla a che vedere con l'indice di viscosità SAE
Fabio
Re: Olio consigliato 208
il decadimento del lubrificane è misurabile solo in laboratorio, le caratteristiche rimangono MOLTO SUPERIORI a quanto richiesto dal motore.Peugeot65 ha scritto: CUT
La realtà è che subisce un degrado progressivo a partire dal Km 1 fino al Km XX.XXX quando viene sostituito. Dunque anticipare il cambio olio di qualche migliaia di Km può far solo bene soprattutto superati i 100.000 Km anche perchè nei moderni motori non si riesce mai a scaricare completamente l'olio.
tieni presente ch el'olio testato per 90mila km senza problemi viene poi racocmandato con cambio 30mila/2 anni.. devo continuare?
nei motori l'olio si scarica TUTTO dal tappo della coppa a meno di pochi grammi, nessun problema

Fabio/che a provato tanti olii al banco e in laboratorio chimico
Re: Olio consigliato 208
Secondo me si fanno troppe paranoie per un olio motore. Tutti gli oli in commercio corrispondono alle specifiche per i motori delle varie macchine. La cosa migliore secondo me sono due seguire le indicazioni del costruttore, comperare un olio in riferimento alla zona in cui si vive. Evitare di comperare oli speciali per motori normali.
Le analisi di 100ml di olio costano circa 2500€ e consistono in diversi parametri. Valutazione dello stato chimico-fisico, controllo viscosità, valutazione presenza acqua e glicole, determinazione dei contaminanti additivi-carburanti, individuazione di particelle dei metalli da usura, TAN-TBN, conteggio particelle ISO/NAS. Le ricerche di laboratorio cercano gli usuranti e la termossidazione ferro, cromo, nichel, molibdeno….., i contaminanti additivi calcio magnesio manganese…..e via di seguito. I solubili e gli insolubili.
Potrei continuare, mi fermo, anche se avessimo il risultato delle analisi del nostro olio dopo 30mila 50mila Km cosa ce ne faremmo? Perciò vedo l’olio che consiglia il costruttore e compero quel tipo magari di marche differenti ma con quelle caratteristiche, in fondo basta leggere bene l’etichetta.
Le analisi di 100ml di olio costano circa 2500€ e consistono in diversi parametri. Valutazione dello stato chimico-fisico, controllo viscosità, valutazione presenza acqua e glicole, determinazione dei contaminanti additivi-carburanti, individuazione di particelle dei metalli da usura, TAN-TBN, conteggio particelle ISO/NAS. Le ricerche di laboratorio cercano gli usuranti e la termossidazione ferro, cromo, nichel, molibdeno….., i contaminanti additivi calcio magnesio manganese…..e via di seguito. I solubili e gli insolubili.
Potrei continuare, mi fermo, anche se avessimo il risultato delle analisi del nostro olio dopo 30mila 50mila Km cosa ce ne faremmo? Perciò vedo l’olio che consiglia il costruttore e compero quel tipo magari di marche differenti ma con quelle caratteristiche, in fondo basta leggere bene l’etichetta.
Re: Olio consigliato 208
allora, io sulla mia ho messo il 5w50 per il semplice motivo che se vado a tirare 2/3 scannate in pista in estate sai come lo saluti lo 0w30, e queste sono cose confermate anche da altri che girano in pista.
Se poi si usa la macchina normalmente va bene anche lo 0w30 tanto non si raggiungeranno condizioni tali da far friggere l'olio, se così non fosse oli con alte gradazioni non esisterebbero nemmeno.
Ultimo appunto il total consigliato è un ACEA C1 o C2, il vr1 è un A3/B4 e api SN, olio per motori turbo benzina ad alte prestazioni.
Il fatto di cambiare l'olio una volta in più mi hanno sempre insegnato che si fa più per salvaguardare il motore, perchè con la fuoriuscita dell'olio se ci sono sporchini interni o menate del tipo se ne escono, tutto qua nel caso di oli "normali".
Oli più delicati come il vr1 vanno cambiati perchè i pacchetti di additivi sono una bomba ma si deteriorano prima.
Poi ognuno libero di fare quel che vuole con il proprio motore, io preferisco spendere 100€ in più all'anno piuttosto che spenderne 3/4 mila per rifare il motore perchè ho allungato il cambio dell'olio...
Se poi si usa la macchina normalmente va bene anche lo 0w30 tanto non si raggiungeranno condizioni tali da far friggere l'olio, se così non fosse oli con alte gradazioni non esisterebbero nemmeno.
Ultimo appunto il total consigliato è un ACEA C1 o C2, il vr1 è un A3/B4 e api SN, olio per motori turbo benzina ad alte prestazioni.
Il fatto di cambiare l'olio una volta in più mi hanno sempre insegnato che si fa più per salvaguardare il motore, perchè con la fuoriuscita dell'olio se ci sono sporchini interni o menate del tipo se ne escono, tutto qua nel caso di oli "normali".
Oli più delicati come il vr1 vanno cambiati perchè i pacchetti di additivi sono una bomba ma si deteriorano prima.
Poi ognuno libero di fare quel che vuole con il proprio motore, io preferisco spendere 100€ in più all'anno piuttosto che spenderne 3/4 mila per rifare il motore perchè ho allungato il cambio dell'olio...
al calduccio in garage: 208 gti pre restyling
passate per i miei lidi: 208 1.2 vti active
passate per i miei lidi: 208 1.2 vti active