PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
problema 208 gti
Moderatore: Moderatori
Re: problema 208 gti
@Nacot,e' quello che penso anch'io(e il mio avvocato),gli abbiamo fatto notare come l'intervento,seppur in parte della casa madre alle spese totali e' significativo per dimostrare la criticita' del pezzo,che seppur non occultato dal venditore,rimane comunque un difetto presistente gia' dall'acquisto,ma in quanto presentatosi dopo i 6 mesi,entro i quali e' il venditore a dover dimostrare che il difetto non esisteva,dopo sono io a doverlo dimostrare e qui la faccenda si complica...
Re: problema 208 gti
Ma non c’entra che il difetto esisteva o meno prima dell’acquisto, la garanzia copre per un anno qualsiasi rottura tranne quelle soggette a normale usura e con le solite normali esclusioni tipo lampadine ecc.poly78 ha scritto:@Nacot,e' quello che penso anch'io(e il mio avvocato),gli abbiamo fatto notare come l'intervento,seppur in parte della casa madre alle spese totali e' significativo per dimostrare la criticita' del pezzo,che seppur non occultato dal venditore,rimane comunque un difetto presistente gia' dall'acquisto,ma in quanto presentatosi dopo i 6 mesi,entro i quali e' il venditore a dover dimostrare che il difetto non esisteva,dopo sono io a doverlo dimostrare e qui la faccenda si complica...
Quella che citi é la clausola che tutela un acquisto da privato, che da diritto, se viene dimostrato che il difetto era preesistente, ad addebitare al venditore i costi sostenuti per la riparazione
Re: problema 208 gti
Mi permetto di mettere il testo della risposta dell'avvocato del rivenditore,al mio avvocato,ovviamente omettendo dati sensibili.
Gentile Collega,
scrivo in nome e per conto della mia assistita, che con me sottoscrive la presente at fini di legge ed anche quale specifico mandato, e facendo seguito alla preg.ma Sua in data 15 c.m. alla stessa
direttamente inviata, preciso quanto segue,
In primo luogo ..... sr.l, fa presente, mio tramite, che Sul veicolo Peugeot 208 gti targato ..... è attiva, ex lege, quella che oggi viene definita garanzia legale di conformità ex D.Igs 200/2005, garanzia che le partì, come previsto, hanno limitato ad un anno. Tale garanzia riguarda i c.d. difetti di conformità o meglio quei difetti che si presume esistessero già all'atto della vendita e quindi preesistenti.
Ora, la vettura in oggetto, dalla consegna al sopraggiungere del presunto guasto ha percorso, come riferitomi, circa 6.000 km. in dieci mesi senza manifestare alcun inconveniente. Il presunto guasto lamentato, “spia. motore accesa, con veicolo in recovery e perdita di linearita' in fase di accelerazione a causa di un guasto alla pompa alta pressione benzina”, come riferitomi, è evidentemente accidentale in quanto eventuali difetti preesistenti si sarebbero manifestati ben prima ed in maniera evidente. appunto mediante segnalazioni sul quadro di bordo, che non avrebbero consentito alla vettura di circolare su strada per i km e il
tempo sopra indicati. Non siamo quindi in presenza di un difetto di conformità.
La normativa consumeristica ritiene che possa parlarsi di preesistenza del difetto di conformità laddove questo si manifesti entro il termine di sei mesi dalla consegna del veicolo, nel case di specie, essendo tale termine abbondantemente decorso ed in virtù di un inversione dell’onere della prova. spetta al proprietario del veicolo dimostrare che siamo in presenza di un difetto di conformità, ma ad oggi nessuna prova in tal senso è stata fornita (cfr. art. 132 comma 3 DI gs 206/2005).
Stante quanto precede, allo stato attuale delle cose la mia assistita, non ritenendo che sussistano difetti di conformità sul veicolo in oggetto, come dalla stessa riferitomi, non è intenzionata
poiché non tenuta, ad accordare alcun rimborso. Impregiudicati i diritti tutti della mia assistita,
Cordiali Salui.
Gentile Collega,
scrivo in nome e per conto della mia assistita, che con me sottoscrive la presente at fini di legge ed anche quale specifico mandato, e facendo seguito alla preg.ma Sua in data 15 c.m. alla stessa
direttamente inviata, preciso quanto segue,
In primo luogo ..... sr.l, fa presente, mio tramite, che Sul veicolo Peugeot 208 gti targato ..... è attiva, ex lege, quella che oggi viene definita garanzia legale di conformità ex D.Igs 200/2005, garanzia che le partì, come previsto, hanno limitato ad un anno. Tale garanzia riguarda i c.d. difetti di conformità o meglio quei difetti che si presume esistessero già all'atto della vendita e quindi preesistenti.
Ora, la vettura in oggetto, dalla consegna al sopraggiungere del presunto guasto ha percorso, come riferitomi, circa 6.000 km. in dieci mesi senza manifestare alcun inconveniente. Il presunto guasto lamentato, “spia. motore accesa, con veicolo in recovery e perdita di linearita' in fase di accelerazione a causa di un guasto alla pompa alta pressione benzina”, come riferitomi, è evidentemente accidentale in quanto eventuali difetti preesistenti si sarebbero manifestati ben prima ed in maniera evidente. appunto mediante segnalazioni sul quadro di bordo, che non avrebbero consentito alla vettura di circolare su strada per i km e il
tempo sopra indicati. Non siamo quindi in presenza di un difetto di conformità.
La normativa consumeristica ritiene che possa parlarsi di preesistenza del difetto di conformità laddove questo si manifesti entro il termine di sei mesi dalla consegna del veicolo, nel case di specie, essendo tale termine abbondantemente decorso ed in virtù di un inversione dell’onere della prova. spetta al proprietario del veicolo dimostrare che siamo in presenza di un difetto di conformità, ma ad oggi nessuna prova in tal senso è stata fornita (cfr. art. 132 comma 3 DI gs 206/2005).
Stante quanto precede, allo stato attuale delle cose la mia assistita, non ritenendo che sussistano difetti di conformità sul veicolo in oggetto, come dalla stessa riferitomi, non è intenzionata
poiché non tenuta, ad accordare alcun rimborso. Impregiudicati i diritti tutti della mia assistita,
Cordiali Salui.
Re: problema 208 gti


Re: problema 208 gti
Riporto, per utilità più dei forumisti visto che sicuramente il tuo avvocato saprà ben procedere, quando prescrive la legge
la garanzia sull'auto usata venduta da un concessionario ad un privato è regolata dal Codice del Consumo (artt. 129 e seguenti). Qui si dichiara che "il venditore è responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene".
Se, infatti, il difetto dell'auto usata non è presente nell'attestato di conformità rilasciato al momento dell'acquisto, chi compra l'auto usata ha diritto, sempre secondo il Codice del Consumo, a richiedere:
Riparazione o sostituzione del bene.
Riduzione del prezzo.
Annullamento del contratto di vendita.
Tuttavia il consumatore ha diritto a quanto elencato sopra solamente se denuncia i difetti entro due mesi dalla scoperta ed entro l'arco di tempo di 12 mesi in cui dura la garanzia
la garanzia sull'auto usata venduta da un concessionario ad un privato è regolata dal Codice del Consumo (artt. 129 e seguenti). Qui si dichiara che "il venditore è responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene".
Se, infatti, il difetto dell'auto usata non è presente nell'attestato di conformità rilasciato al momento dell'acquisto, chi compra l'auto usata ha diritto, sempre secondo il Codice del Consumo, a richiedere:
Riparazione o sostituzione del bene.
Riduzione del prezzo.
Annullamento del contratto di vendita.
Tuttavia il consumatore ha diritto a quanto elencato sopra solamente se denuncia i difetti entro due mesi dalla scoperta ed entro l'arco di tempo di 12 mesi in cui dura la garanzia
Re: problema 208 gti
Anche io stesso problema. Dato auto ad assistenza di Vado Ligure, pezzo non ancora arrivato, già tre settimane, lunga ed estenuante attesa. Km 80 mila scarsi, anni 5. Mi è già balenata idea di tornare a Volkswagen (Polo GTI). Vediamo se ne sarò dissuaso.Nacot ha scritto:@poly78, avendo acquistato l’auto da un rivenditore, hai diritto secondo me alla garanzia di 12 mesi dalla data di acquisto, e non vedo come possano spacciare la rottura della pompa benzina alta pressione, con soli 34.000 km, come normale usura
